Dopo una lunga attesa, Beats ha finalmente rilasciato la seconda iterazione dei suoi auricolari Powerbeats Pro, pensati specificamente per l’attività fisica. La prima versione è stata lanciata circa sei anni fa, questo aggiornamento era molto atteso. I Powerbeats Pro 2 sono un aggiornamento significativo rispetto alla versione precedente. Miglioramenti in termini di design, qualità del suono e nuove funzionalità dedicate al fitness. Tra le novità più rilevanti spiccano la riduzione delle dimensioni, l’integrazione del chip Apple H2, il monitoraggio della frequenza cardiaca e la modalità ANC.

Questo modello vuole conquistare chi cerca un’esperienza audio ottimale durante l’attività sportiva; senza però rinunciare al comfort e alla durata della batteria. Oltre agli aspetti tecnici, Beats ha cercato di offrire un design più ergonomico e pratico a seconda delle diverse esigenze sportive.
Un aspetto non trascurabile nel contesto attuale del mercato tecnologico è anche il prezzo; l’azienda mantiene inalterato il costo degli auricolari rispetto al modello precedente, purtroppo decisamente alto.
Design e vestibilità
Uno dei cambiamenti più evidenti delle Powerbeats Pro 2 riguarda il design. Gli archetti auricolari sono stati ridotti del 50%, migliora la vestibilità per chi utilizza occhiali o copricapi. Il materiale scelto, una lega di nichel-titanio, offre maggiore flessibilità e resistenza; il risultato: una calzata più stabile.

Rispetto al modello precedente, le dimensioni complessive degli auricolari sono inferiori del 20%. Questo si traduce in una maggiore adattabilità a diversi tipi di orecchio; inoltre, riduce l’affaticamento dopo lunghe sessioni di utilizzo. Il comfort è garantito anche dalla presenza di cinque set di gommini. Consentono un isolamento acustico più efficace e un’aderenza perfetta per evitare cali nella qualità sonora e nelle funzionalità biometriche. In più, Beats sono più semplici da inserire e rimuovere, senza compromettere la stabilità durante il movimento.
La custodia di ricarica, seppur ridotta del 33%, rimane piuttosto voluminosa rispetto alla concorrenza. Tuttavia, la sua robustezza e la presenza della ricarica wireless Qi ne aumentano la praticità. Anche la varietà di colori disponibili aggiunge un tocco di personalizzazione.
Gli auricolari mantengono la certificazione IPX4 per la resistenza al sudore e agli schizzi d’acqua, caratteristica essenziale per un prodotto pensato per l’allenamento.
Specifiche e prestazioni degli Powerbeats Pro 2
Il cuore degli auricolari è rappresentato dal chip Apple H2 che porta con sé miglioramenti in termini di efficienza energetica e connettività e, soprattutto, qualità audio. Introduce funzionalità avanzate come il supporto all’audio spaziale e la gestione delle frequenze sonore. L’architettura acustica è stata completamente riprogettata per questo modello, perché utilizzano un trasduttore a doppio strato personalizzato. Oltre al nuovo trasduttore, le modifiche includono anche nuove prese d’aria, un amplificatore aggiornato e una nuova griglia protettiva.

L’obiettivo di questo rinnovamento completo del sistema audio è quello di offrire un suono superiore rispetto alla precedente generazione. Beats dichiara che queste modifiche portano a una “notevole gamma dinamica su tutta la curva di frequenza” e a un “profilo sonoro bilanciato e potente“. Il risultato è un audio migliorato, con bassi incisivi ma controllati e una maggiore chiarezza sulle frequenze medie e alte.
Una delle grandi novità è l’integrazione della cancellazione attiva del rumore (ANC), una funzione che mancava nel modello precedente. Come noto, l’ANC riesce a ridurre i rumori costanti, come un motore o il brusio di un ufficio. Disponibile anche la modalità Trasparenza che consente di percepire l’ambiente circostante senza distorsioni. La modalità è utile per rimanere consapevoli dell’ambiente circostante durante l’attività fisica all’aperto o in situazioni in cui è necessario interagire con altre persone.
Autonomia e altre funzionalità

I Powerbeats Pro 2 introducono per la prima volta il monitoraggio della frequenza cardiaca integrato; un sensore ottico posizionato all’interno di ciascun auricolare rileva il battito cardiaco ogni cinque secondi. Ispirata alla tecnologia Apple Watch, la funzione è pensata per chi vuole tenere traccia delle proprie prestazioni durante l’allenamento senza dover indossare un dispositivo aggiuntivo.
Per gli utilizzatori Apple, il monitoraggio è compatibile con un numero limitato di app, tra cui Nike Run Club, Runna e Peloton; per chi utilizza un Apple Watch, la misurazione della frequenza cardiaca verrà gestita prioritariamente dall’orologio. Gli utenti Android, invece, hanno una compatibilità più ampia, con il supporto a diverse app per fitness e benessere. La connettività è garantita dal Bluetooth 5.3 per una trasmissione stabile; supportano anche la connessione multipunto, per l’uso con due dispositivi in contemporanea.
Infine, i Powerbeats Pro 2 offrono funzionalità software tipiche dell’ecosistema Apple, come l’associazione rapida con i dispositivi iOS, l’audio spaziale personalizzato e l’Adaptive EQ, che regola automaticamente il suono in base alla forma dell’orecchio. Mentre per Android è disponibile un’app Beats che permette di gestire alcune impostazioni, come la modalità ANC e gli aggiornamenti del firmware.
I Powerbeats Pro 2 garantiscono fino a 10 ore di riproduzione continua; la custodia fornisce ulteriori 35 ore, per un totale di 45 ore di utilizzo. La ricarica rapida è un altro elemento importante: con soli 5 minuti di ricarica, la ricarica fornisce 90 minuti di riproduzione. Rispetto al modello precedente, l’efficienza energetica è stata migliorata.
Powerbeats Pro 2: conclusioni
Gli auricolari Beats Powerbeats Pro 2 sono un’evoluzione importante per chi cerca auricolari sportivi di alta qualità. Il miglioramento nel comfort, la riduzione del peso e l’integrazione della cancellazione del rumore li rendono più versatili rispetto al modello precedente. Tuttavia, il monitoraggio della frequenza cardiaca ha ancora margini di miglioramento, soprattutto per chi non utilizza dispositivi Apple.
La durata della batteria è un punto di forza assoluto, garantisce autonomia per giornate intere di allenamento con musica senza necessità di ricarica frequente. Per chi cerca cuffie sportive di alto livello sono una scelta solida, specialmente per gli utenti Apple. Chi invece desidera una qualità ANC superiore o un’esperienza sonora più neutrale potrebbe valutare alternative come le Sony WF-1000XM5 o le Bose QuietComfort Ultra. Disponibili dal 13 febbraio in quattro varianti di colore: Jet Black, Quick Sand, Hyper Purple ed Electric Orange, possono essere già pre-ordinati su Amazon.

Powerbeats Pro 2
- chip Apple H2
- ANC / Trasparenza
- certificazione IPX4
- ricarica wireless Qi
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!