Gomoot : news Tech e LifestyleGomoot : news Tech e Lifestyle
    What's Hot

    Garmin Forerunner 45s: l’orologio GPS ideale per i runner (principianti e non)

    22/09/2023

    Chuwi CoreBox 5th, MiniPC con Intel 13gen I5-13500H

    22/09/2023

    Mastodon si aggiorna alla versione 4.2

    22/09/2023
    venerdì, Settembre 22
    Trending
    • Garmin Forerunner 45s: l’orologio GPS ideale per i runner (principianti e non)
    • Chuwi CoreBox 5th, MiniPC con Intel 13gen I5-13500H
    • Mastodon si aggiorna alla versione 4.2
    • The Forest Quartet in regalo su Epic Games Store
    • Out of Line in regalo su Epic Games Store
    • Mapbox annuncia un finanziamento di 280 milioni di dollari per potenziare le mappe IA
    • Zotac ZBOX Edge MI668, un MiniPC con Intel 13gen i7-1360P
    • Fire TV Stick 4K Max di Amazon
    Login
    Gomoot : news Tech e LifestyleGomoot : news Tech e Lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All

      Chuwi CoreBox 5th, MiniPC con Intel 13gen I5-13500H

      22/09/2023

      Zotac ZBOX Edge MI668, un MiniPC con Intel 13gen i7-1360P

      21/09/2023

      TRIGKEY G4 , un mini pc tuttofare a 189 euro + monitor a 99 euro !

      14/09/2023

      iKOOLCORE R2 un mini pc progettato per il networking

      12/09/2023

      HP 255 G9 il notebook per la scuola pronto all’uso!

      18/09/2023

      HP Notebook i3 250 G9: prestazioni solide per l’uso quotidiano

      16/09/2023

      HP Spectre Foldable il primo pc 3 in 1 !

      14/09/2023

      Lenovo Legion 9i, un laptop gaming raffreddato a liquido.

      04/09/2023

      Monitor AOC G2790PX scontato 46% su Amazon !

      14/06/2023

      ASUS ZenScreen MB16QHG: un dispositivo multi-tasking per chi è sempre in movimento

      18/05/2023

      Come scegliere il monitor perfetto per le tue esigenze

      22/04/2023

      L’evoluzione del Wi-Fi, la rete wireless

      20/09/2023

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      20/09/2023

      Evoluzione del formato ATX delle PSU

      12/09/2023

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      27/08/2023

      Logitech G Pro X Superlight 2: il nuovo mouse da gaming

      05/09/2023

      Targus presenta il mouse ErgoFlip EcoSmart: sostenibilità e comfort ergonomico

      26/07/2023

      Trust Electronics presenta le cuffie Zirox e mouse Felox per il gaming, perfetti per personalizzare l’esperienza di gioco

      19/07/2023

      AORUS M6: il mouse wireless che unisce prestazioni, comfort ed eleganza

      17/07/2023

      AMD rilascia i driver Adrenalin 23.9.1, lunga attesa per Fluid Motion Frames

      07/09/2023

      Radeon RX 7800 XT e RX 7700 XT

      07/09/2023

      Come giocare a Starfield in streaming se hai un vecchio PC o la Xbox one

      06/09/2023

      Rilasciati i driver Nvidia 537.13 WHQL

      02/09/2023

      Outlook sarà sostituito nel 2025

      06/09/2023

      Windows abbandona WordPad dopo 28 anni

      05/09/2023

      Come installare Windows 11 senza bloatware

      06/08/2023

      Microsoft rilascia l’aggiornamento KB5028185 per Windows 11 22H2

      12/07/2023

      MSI presenta la B650M Project Zero

      08/08/2023

      Computex 2023 : nuove motherboards da MSI

      31/05/2023

      Razer BlackWidow V4 75%: la tastiera gaming creata dalla community

      18/08/2023

      Tastiera meccanica 8BitDo Retro: stile NES e Famicom

      01/08/2023

      DREVO Tyrfing V2 RGB gaming , una tastiera sorprendente !

      20/07/2023

      CHERRY presenta la MX Experience Box e il MX Switch Kit

      13/07/2023

      Chuwi CoreBox 5th, MiniPC con Intel 13gen I5-13500H

      22/09/2023

      Zotac ZBOX Edge MI668, un MiniPC con Intel 13gen i7-1360P

      21/09/2023

      L’evoluzione del Wi-Fi, la rete wireless

      20/09/2023

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      20/09/2023
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. Gadgets
      4. Bluetooth speakers
      5. memory cards
      6. Powerbank
      7. Smartwatch
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All

      Bluesky e Threads: strategie diverse per conquistare gli utenti

      13/09/2023

      Gli Emoji: comunicazioni digitali più colorate e cordiali

      09/09/2023

      L’arcipelago di Anguilla monetizza l’euforia intorno all’IA

      05/09/2023

      Ernie Bot , l’intelligenza artificiale conversazionale di Baidu alla prova del pubblico

      02/09/2023

      Dall’intrattenimento alla sicurezza: il mondo SmartThings di Samsung

      05/09/2023

      Google presenterà Pixel 8 il 4 Ottobre durante il Made by Google

      31/08/2023

      IFA 2023: le novità dalla fiera di elettronica di Berlino

      31/08/2023

      Google userà Duet AI per incrementare la sicurezza su Google Cloud

      29/08/2023

      Garmin Forerunner 45s: l’orologio GPS ideale per i runner (principianti e non)

      22/09/2023

      Fire TV Stick 4K Max di Amazon

      21/09/2023

      Jabra Elite 4 auricolari wireless per un’esperienza audio senza paragoni

      21/09/2023

      Bowers & Wilkins Px7 S2e

      19/09/2023

      Sony HT-AX7: l’innovazione audio portatile che ridefinisce l’immersione sonora

      06/07/2023

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      22/05/2023

      ProGrade Digital lancia la prima scheda di memoria CFexpress 4.0 Type B

      11/09/2023

      Schede di memoria compact flash , CF

      11/09/2023

      Memory Card Samsung UHS-I PRO Ultimate microSD e SD fino a 512GB

      11/09/2023

      Tipologie di memory card SD

      11/09/2023

      Anker lancia la nuova serie di prodotti GaNPrime: accessori tecnologici innovativi

      19/06/2023
      8.9

      Anker Power Bank 737 in offerta su Amazon

      11/04/2023

      Garmin Forerunner 45s: l’orologio GPS ideale per i runner (principianti e non)

      22/09/2023

      Fossil: Google Assistant sugli smartwatch Wear OS

      25/06/2023

      Amazfit Cheetah e Cheetah Pro

      23/06/2023

      Festa della mamma: che regalo scegliere?

      07/05/2023

      Google aggiunge le Bard Extensions al suo chatbot IA

      21/09/2023

      OpenAI assume un team di sicurezza globale per testare i rischi dei suoi sistemi AI

      20/09/2023

      Google inizia i test del suo modello di linguaggio naturale su larga scala “Gemini”

      19/09/2023

      Softbank guarda a OpenAI dopo il successo della quotazione in borsa di arm

      18/09/2023

      Novoo, la docking station USB-C perfetta per chi lavora in mobilità

      19/09/2023

      Casio fx-991CW: una super calcolatrice in super sconto!

      18/09/2023

      TomTom Go Basic è la scelta più conveniente per una navigazione affidabile

      01/08/2023

      SAMSUNG 990 PRO in offerta !

      29/06/2023

      Mastodon si aggiorna alla versione 4.2

      22/09/2023

      Mapbox annuncia un finanziamento di 280 milioni di dollari per potenziare le mappe IA

      21/09/2023

      Apps by Apple: l’offerta di app proprietarie e l’impegno per la privacy

      11/09/2023

      Come giocare a Starfield in streaming se hai un vecchio PC o la Xbox one

      06/09/2023

      Google aggiunge le Bard Extensions al suo chatbot IA

      21/09/2023

      OpenAI assume un team di sicurezza globale per testare i rischi dei suoi sistemi AI

      20/09/2023

      Novoo, la docking station USB-C perfetta per chi lavora in mobilità

      19/09/2023

      Google inizia i test del suo modello di linguaggio naturale su larga scala “Gemini”

      19/09/2023
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All

      Amazon semplifica la ricerca e l’acquisto dei prodotti su dispositivi mobili

      17/09/2023

      Addio PPI. L’evoluzione del parametro PPI

      16/09/2023

      iPhone 12 e radiazioni, un caso che sta facendo discutere

      16/09/2023

      Apple annuncia ufficialmente l’iPhone 15

      13/09/2023

      Vodafone compie la prima chiamata satellitare 5G usando un normale smartphone

      21/09/2023

      Amazon semplifica la ricerca e l’acquisto dei prodotti su dispositivi mobili

      17/09/2023

      Addio PPI. L’evoluzione del parametro PPI

      16/09/2023

      iPhone 12 e radiazioni, un caso che sta facendo discutere

      16/09/2023
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All

      Jabra Elite 4 auricolari wireless per un’esperienza audio senza paragoni

      21/09/2023

      Bowers & Wilkins Px7 S2e

      19/09/2023

      Apple presenta gli AirPods Pro di 2a generazione con ricarica USB-C

      14/09/2023

      Cos’è il Bluetooth Multipoint e quali cuffie TWS offrono il miglior Multipoint

      04/09/2023

      Topping presenta il DAC D70 Pro OCTO

      24/08/2023

      Ascolta audio ad alta fedeltà sul tuo Iphone con l’amp/DAC Hi-Res portatile iFi GO bar.

      16/06/2023

      Ascolta audio ad alta fedeltà in qualsiasi momento e ovunque con l’amplificatore portatile e DAC Hi-Res di seconda generazione D1 di Audioengine.

      12/05/2023

      Cosa è un DAC audio

      10/05/2023

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      09/05/2023

      Come ascoltare musica allo stereo con la qualità più alta possibile

      06/05/2023

      Cos’è il Bluetooth Multipoint e quali cuffie TWS offrono il miglior Multipoint

      04/09/2023

      Cavi ethernet: descrizione e scelta dei migliori cavi sul mercato

      27/07/2023

      Tipologie di cuffie in commercio, come orientarsi tra qualità e praticità.

      15/05/2023

      Importanza dei codec audio nella scelta di una cuffia wireless

      13/05/2023

      Cos’è il Bluetooth Multipoint e quali cuffie TWS offrono il miglior Multipoint

      04/09/2023

      Topping presenta il DAC D70 Pro OCTO

      24/08/2023

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023

      Cavi ethernet: descrizione e scelta dei migliori cavi sul mercato

      27/07/2023
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All

      Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

      18/09/2023

      Paypal USD, debutta la stablecoin di Paypal

      08/08/2023

      Worldcoin Crypto : il progetto OpenAI per l’identità e le finanze globali

      24/07/2023

      Airdrop Metatime

      23/06/2023

      Batterie Toyota per il futuro dell’auto elettrica

      18/09/2023

      Record di autonomia indoor per una EV: muc22 fa 2.574 km con una batteria da 15,5 kWh

      15/09/2023

      Tesla vuole rivoluzionare la produzione di veicoli elettrici

      15/09/2023

      Tesla riceve 148 milioni di euro dall’UE per le stazioni di ricarica da 250 kW

      14/09/2023

      The Forest Quartet in regalo su Epic Games Store

      22/09/2023

      Out of Line in regalo su Epic Games Store

      22/09/2023

      La roadmap di Bethesda svela un nuovo Doom, Dishonored 3, il remaster di Fallout 3 e altro ancora

      20/09/2023

      Svelate le nuove versioni di Xbox Serie X|S che usciranno nel 2025

      19/09/2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023

      A spasso per i sentieri: 7a Scarpinata della Teverina

      08/06/2023

      10 semplici regole per un’escursione sui sentieri di montagna

      07/05/2023

      A spasso per i sentieri: Walking Marathon Lago di Bolsena

      01/05/2023

      NASA svela le mappe dell’inquinamento atmosferico raccolte dallo strumento spaziale TEMPO

      26/08/2023

      Il 5G Standalone di BT e Ericsson

      11/08/2023

      Da Ambri, batterie al metallo liquido senza effetto memoria

      10/08/2023

      Fotoreattori innovativi per produrre combustibili verdi dalla luce solare

      10/08/2023

      Batterie Toyota per il futuro dell’auto elettrica

      18/09/2023

      Record di autonomia indoor per una EV: muc22 fa 2.574 km con una batteria da 15,5 kWh

      15/09/2023

      Tesla vuole rivoluzionare la produzione di veicoli elettrici

      15/09/2023

      Tesla riceve 148 milioni di euro dall’UE per le stazioni di ricarica da 250 kW

      14/09/2023
    Gomoot : news Tech e LifestyleGomoot : news Tech e Lifestyle
    Home»Musica»hi-fi»Componenti per un ottimo impianto stereo
    hi-fi

    Componenti per un ottimo impianto stereo

    Scelta guidata della migliore componentistica stereo e multicanale del momento.
    GrazianoBy Graziano09/05/2023Updated:10/05/2023Nessun commento16 Mins Read
    Share Twitter Facebook Pinterest Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email
    Focal Aria 926
    Focal Aria 926
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La scelta dei componenti necessari per assemblare un impianto stereo non è semplice. Si può fare una ricerca in base al prezzo o al proprio budget, una ricerca in base alle specifiche, una ricerca in base alle recensioni o altro .

    Noi invece faremo partire la ricerca della migliore componentistica da… Peter Aczel !
    Chi era Peter Aczel ? Peter Aczel è stato un ingegnere elettrico e giornalista ungherese-americano, rinomato per il suo lavoro nel campo dell’audio e della riproduzione musicale ad alta fedeltà. Aczel è stato il fondatore e redattore capo della rivista “The Audio Critic“, un periodico di critica e recensioni di prodotti audio che si è guadagnato una reputazione per la sua approfondita analisi e la sua imparzialità. La rivista era conosciuta per la sua posizione critica nei confronti di alcune tendenze o sarebbe meglio dire marketing dell’industria dell’audio, come l’uso di cavi audio molto costosi, e per il suo sostegno alla ricerca scientifica e all’ingegneria audio.

    Chi meglio di Peter Aczel potrebbe aiutarci nella scelta dei componenti di un impianto stereo ?
    Possiamo riassumere qui i suoi punti di vista:

    1. L’audio è una tecnologia matura ormai da diversi anni. Le sue origini risalgono ad Alexander Graham Bell e Thomas Alva Edison negli anni 1870. All’inizio degli anni ’30, nei leggendari Bell Laboratories, avevano pensato praticamente a tutto, incluso lo stereo multicanale. L’implementazione continua a migliorare fino ad oggi, ma concettualmente c’è molto poco, forse niente, di veramente nuovo. Quindi inutile andare dietro le ultime novità di marketing soprattutto quando si parla di amplificazione e diffusione del suono.
    2. I principali determinanti della qualità del suono in una registrazione prodotta negli ultimi 60 anni circa sono il luogo di registrazione e i microfoni. Le dimensioni e l’acustica della sala, il numero e la posizione dei microfoni, la qualità e l’impostazione del livello dei microfoni avranno un’influenza molto maggiore sulla qualità percepita della registrazione rispetto a come è stato catturato il segnale, sia su nastro analogico, nastro digitale, hard disk o anche registrazione diretta su disco; sia attraverso elettronica a valvole o a stato solido; sia con risoluzione 44,1 kHz/16 bit o molto più alta. La prova di ciò si può trovare in alcune delle registrazioni classiche degli anni ’50 e ’60 che suonano meglio, più reali, più musicali, rispetto ai lavori super-HD di oggi. Quindi, inutile ricercare la perfezione assoluta nel tuo impianto di diffusione, cerca piuttosto buona musica, registrata bene.
    3. I principali determinanti della qualità del suono nella tua stanza d’ascolto, considerando quanto detto al punto 2, sono i diffusori – non l’elettronica, non i cavi, né altro. Questo punto è fondamentale. La triste verità è che un nuovo amplificatore non cambierà la qualità della musica che ascolti. Potrebbe o non potrebbe apportare un piccolissimo miglioramento (di solito no, a meno che il tuo vecchio amplificatore non fosse veramente mal progettato), ma il suono di base del tuo impianto rimarrà lo stesso. Solo un altoparlante migliore può cambiare questo aspetto. Nessuno di loro suona esattamente allo stesso modo, e non lo faranno mai. I diffusori audio sono l’unico settore dell’audio in cui sono ancora possibili miglioramenti significativi e potrebbero esserci nei prossimi anni. Quindi, investi di più sui diffusori ma sempre con buon senso, e se proprio devi cambiare qualcosa nel tuo attuale impianto stereo, cambia i diffusori !
    4. Il marketing intorno ai cavi audio è sempre stato una estorsione che sfrutta l’incapacità degli audiofili facoltosi di confrontarsi con le leggi della fisica. La trasmissione di segnali elettrici attraverso un filo è governata da resistenza, induttanza e capacità (R, L e C). È tutto qui ! Un segnale audio non ha idea se sta passando attraverso RLC costosi o economici. Mantiene la sua purezza o impurità indipendentemente. Quindi, nella scelta dei cavi audio usa il buonsenso e non il portafoglio !

      Scegliere i cavi audio corretti è importante per garantire che il tuo impianto audio funzioni in modo ottimale. Nella scelta bisogna tener conto di :
      Resistenza (R): La resistenza del cavo dovrebbe essere il più bassa possibile per minimizzare la perdita di potenza. Un cavo con una bassa resistenza garantirà che la maggior parte della potenza dell’amplificatore raggiunga gli altoparlanti. Un cavo di spessore adeguato (misurato in AWG, American Wire Gauge) aiuterà a ridurre la resistenza.
      Induttanza (L): L’induttanza può influenzare la risposta in frequenza del sistema audio, in particolare alle alte frequenze. Un cavo con induttanza bassa è preferibile per minimizzare questo effetto. Comunque per la maggior parte delle applicazioni audio domestiche, l’induttanza dei cavi non influenzerà significativamente il suono.
      Capacità (C): Anche la capacità del cavo può influenzare la risposta in frequenza, in particolare alle alte frequenze. Un cavo con bassa capacità è preferibile per evitare problemi di attenuazione delle alte frequenze. Come per l’induttanza, la capacità dei cavi non influenzerà significativamente il suono. Quindi è consigliabile scegliere un cavo di spessore adeguato ovvero con bassa resistenza.Scegli il valore AWG in base al valore del tuo amplifiatore e alla lunghezza del cavo
      Fino a 50 W | Fino a 5 m | 16-18 AWG
      Fino a 50 W | 5-15 m | 14 AWG
      Fino a 50 W | Oltre 15 m | 12 AWG
      50 – 100 W | Fino a 5 m | 16 AWG
      50 – 100 W | 5-15 m | 14 AWG
      50 – 100 W | Oltre 15 m | 12 AWG
      100 – 200 W | Fino a 5 m | 14 AWG
      100 – 200 W | 5-15 m | 12 AWG
      100 – 200 W | Oltre 15 m | 10 AWG
      Oltre 200 W | Fino a 5 m | 12 AWG
      Oltre 200 W | 5-15 m | 10 AWG
      Oltre 200 W | Oltre 15 m | 8 AWG

      inoltre ricorda che ai seguenti valori AWG corrispondono i seguenti valori di diametro (mm) e sezione trasversale del cavo (mm2).
      8 AWG | 3.26 mm | 8.37 mm²
      10 AWG | 2.59 mm | 5.26 mm²
      12 AWG | 2.05 mm | 3.31 mm²
      14 AWG | 1.63 mm | 2.08 mm²
      16 AWG | 1.29 mm | 1.31 mm²
      18 AWG | 1.02 mm | 0.82 mm²
    5. Circa il suono digitale Peter Aczel affermava che dovremmo tutti essere grati ai padri fondatori del CD di Sony e Philips per la loro lotta, circa 35 anni fa, a favore dello standard standard 16 bit/44,1 kHz; dopo tanti anni il 16Bit/44,1Khz suona perfettamente. Peter Aczel affermava che se il tuo orecchio è così sensibile da sentire la differenza tra un 16 bit/44,1 kHz ben registrato e un 24bit/192Hkz, dimostralo con un test ABX, non limitarti a dirlo.

      Un test ABX è un metodo di valutazione oggettiva che viene utilizzato per confrontare due campioni audio e stabilire se una persona è in grado di percepire una differenza tra di essi. È comunemente utilizzato nel campo dell’audio per determinare se ci sono differenze udibili tra formati di registrazione, dispositivi di riproduzione o qualsiasi altra variabile nel processo di riproduzione del suono. In un test ABX, vengono presentati all’ascoltatore tre campioni: A, B e X. I campioni A e B sono noti e rappresentano le due varianti che si desidera confrontare. Il campione X è scelto in modo casuale tra A e B, e il compito dell’ascoltatore è determinare se X corrisponde ad A o B. Il test viene ripetuto più volte con diverse selezioni casuali di X, e i risultati vengono analizzati per determinare se l’ascoltatore è in grado di identificare correttamente X in modo significativamente migliore del caso. Se un ascoltatore è in grado di identificare correttamente X in modo consistente, si può concludere che esiste una differenza udibile tra i campioni A e B. Se invece l’ascoltatore non riesce a superare il livello di successo casuale, si può dedurre che le differenze tra i campioni A e B non sono rilevanti dal punto di vista uditivo.
    6. “La mia più grande delusione dopo sei decenni come giornalista audio riguarda gli adolescenti di oggi. Che ascoltino spazzatura o Bach, non hanno idea di come suoni la musica nella vita reale. Gli iPod, iPad, iPhone e auricolari che utilizzano sono di qualità audio così bassa che ciò che sentono non ha alcuna relazione con la musica dal vivo. E se pensano che andare a un “concerto” in un’arena per saltellare in mezzo metro quadrato di spazio con le braccia alzate sia un’esperienza di musica dal vivo, sono tristemente ingannati. Per favore, ragazzi, ascoltate almeno una volta musica dal vivo non amplificata !” Così parlava Peter Aczel .

    Mi sembrano punti interessanti questi di Peter Aczel, non credi ? Dì la tua nei commenti.

    Ora con questi punti bene in testa selezioniamo i componenti per un impianto stereo.
    Nella scelta dei componenti sotto elencati, che ha richiesto non poco tempo, ho dato rilevanza a:

    • limitare la spesa eccessiva su cavi, ampli, DAC e investendo di più sui diffusori.
    • massima fruibilità della musica digitale in streaming (oggi è un must), ricercando sempre il bit-perfect durante l’elaborazione e trasmissione del suono (ovvero nessuna modifica al suono digitale fino alla trasformazione in analogico), senza dimenticare opzioni per la musica analogica (su giradischi) e all’ascolto in cuffia (disponibile entrambi nelle soluzioni 1 e 2).
    • semplificazione, con le migliori soluzioni all in one del momento, senza perdersi tra music streamers, DAC, amplificatori e relativi cavi di connessione.
    1

    Roksan Attessa StreamingDAC + amplificatore + streaming + uscite Phone e cuffia

    In un unico dispositivo, un music streamer molto versatile, un DAC e un amplificatore di alta qualità. Questo è il Rosksan Attessa Streaming. Roksan è un’azienda britannica di elettronica di consumo fondata nel 1985 da Tufan Hashemi e Touraj Moghaddam. Roksan si è guadagnata una solida reputazione nel settore dell’audio, in particolare per la progettazione e la produzione di giradischi e amplificatori. Roksan è stata acquisita da Monitor Audio, un’altra azienda britannica. L’acquisizione ha permesso a Roksan di continuare a espandere la sua gamma di prodotti e di beneficiare delle risorse e dell’esperienza di Monitor Audio nel settore dell’audio.

    Rosksan Attessa Streaming

    L’Attessa è montato in un chassis in acciaio con un pannello frontale in alluminio anodizzato. Un grande pomello di controllo domina il pannello, ruotandolo si controlla il volume; premendolo si disattivano le uscite; premendolo e girandolo si passa da un ingresso all’altro. A destra del pomello c’è un display OLED orizzontale arancione per il volume, con un jack per cuffie stereo da 3,5 mm all’estremità opposta. A sinistra del pomello ci sono una serie di icone che indicano gli ingressi, ognuna delle quali si illumina di arancione quando viene selezionata.

    Il pannello posteriore ha, sulla sua estrema sinistra, due coppie di morsetti per altoparlanti; poi ci sono tre coppie di prese RCA e un ingresso phono . Sul retro si trovano anche diverse connessioni digitali: due ingressi S/PDIF coassiali e ottici, una porta Ethernet, due porte USB di tipo A e una porta USB 3.0. L’Attessa accetta anche dati audio Bluetooth codificati con i codec SBC, aptX e AAC. L’impostazione del giradischi è standard 47k ohm/56pf .

    La sua potenza è pari a 80W per canale su 8 Ohm oppure 130W per canale su 4 Ohm. L’amplificatore per cuffie ha un’uscita fino a 7,5 Vrms e può gestire anche carichi ad alta impedenza tramite il connettore jack da 3,5mm presente sul pannello frontale.

    Le porte Ethernet e Wi-Fi accettano dati audio provenienti dall’app BluOS. Oltre alla riproduzione di file audio da archiviazione locale, BluOS offre una miriade di servizi di streaming tra cui Qobuz, Tidal, Amazon Music, Spotify Connect, Deezer ecc., le stazioni radio su Internet e i podcast. Il volume e gli ingressi si possono impostare tramite l’app BluOS oppure con il telecomando incluso.

    La conversione Digitale Analogica è gestita da un chip DAC Texas Instruments/Burr-Brown PCM5242, un componente sigma-delta a due canali in grado di gestire frequenze di campionamento fino a 384 kHz con profondità di bit fino a 32 . L’Attessa è in grado di riprodurre qualsiasi formato audio (FLAC,ALAC,MQA ecc.) ed è Roon Ready .

    Amplificatore integrato

    Roksan Attessa Streaming

    • 80W per canale su 8 Ohm oppure 130W per canale su 4 Ohm
    • DAC 384 kHz/32 bit
    ORDINA

    Per l’Attessa, si possono abbinare due ottimi diffusori da pavimento Focal ARIA 926

    Diffusori

    Focal aria 926

    • 45 Hz – 28 kHz
    • 40-250 W 2.9? – 8?
    ORDINA

    Cavi consigliati per collegare l’Attessa alle Focal ARIA 926. Dal momento che l’ Attessa offre una amplificazione massima di 140W, un cavo audio 14 AWG (ovvero con diametro di circa 1.63 mm e seziona trasversale di circa 2.08 mm² ) sarà perfetto con lunghezze del cavo da 5 a 15 metri.

    Cavi Audio 14 AWG
    cavo audio AWG 14

    LONPOO rame puro 14 AWG

    • 2 Metri, con connettori a banana placcati
    ORDINA
    2

    Soluzione budget all in oneMusic streamer, DAC e amplificatore stereo

    Il prodotto budget Hi-Fi all in one che ti consiglio è il Bluesound Powernode, un prodotto altamente avanzato e grazie ad un DAC e un amplificatore integrati di alta qualità, il suono riprodotto è ad altissimo livello.

    Il Bluesound Powernode ha molto da offrire sia come qualità audio sia come opzioni di ascolto senza una spesa eccessiva quando si parla di Hi-Fi. C’è tutto, il Wi-Fi a doppia banda,Ethernet GigE 1000 Mbps, ingresso digitale ottico, un ottimo DAC interno ( 32-Bit, 384kHz ), supporta i formati FLAC, MQA, WAV, AIFF, MPEG-4 SLS, è Roon Ready , inoltre SNR -100dBA e potenza di uscita 80W x 2 (8 Ohms) .
    Non mancano Bluetooth con supporto aptX HD, Two-Way , ingresso cuffie , uscita Subwoofer .
    C’è anche un USB Type-A per un drive esterno Fat32 or NTFS e per finire anche HDMI eARC per connettere il TV o il monitor di un PC per videogamers.
    Insomma è il Wiim Pro con gli stereoidi !!

    Bluesound POWERNODE
    Bluesound POWERNODE

    Grazie all’app gratuita BluOS di Bluesound puoi aggiungere qualunque servizio di streaming preferito (Spotify, Tidal,Qobuz ecc.), ascoltare la tua internet radio preferita, aggiungere la tua libreria personale, ecc. ecc.. Per completare l’impianto ti servono solo un paio di altoparlanti e cavi, e sei a posto. Un bonus di Bluesound è che il suo sistema rende semplicissimo aggiungere altri dispositivi Bluesound in casa, tutti controllati attraverso la stessa app. Quando abbinato ad altoparlanti di qualità il piacere musicale è garantito.

    Music Streamer DAC e amplificatore
    Bluesound Powernode

    Bluesound Powernode (N330)

    • Il tuttofare Hi-Fi
    ORDINA

    Diffusori di qualità consigliati per il Bluesound Powernode , due ottimi KEF LS50 Meta

    Diffusori
    KEF LS50 Meta

    KEF LS50 Meta

    • 47 Hz – 45 kHz
    • 40-100 W 8?
    ORDINA

    Cavi consigliati per collegare il Bluesound Powernode (N330) alle Kef LS50 . Dal momento che il Bluesound offre una amplificazione massima di 80W, un cavo audio 14 AWG (ovvero con diametro di circa 1.63 mm e seziona trasversale di circa 2.08 mm² ) sarà più che perfetto con lunghezze del cavo da 5 a 15 metri.

    Cavi Audio 14 AWG
    cavo audio AWG 14

    LONPOO rame puro 14 AWG

    • 2 Metri, con connettori a banana placcati
    ORDINA

    Solo se vuoi completare il Bluesound Powernode (N330) con un Subwoofer amplificato ti consiglio questo Subwoofer KEF

    Subwoofer amplificato
    KEF KUBE 10b

    KEF KUBE 10b

    • 300W amplificato
    ORDINA

    Per connettere il Bluesound Powernode al Subwoofer KEF KUBE 10b ti servirà un cavo splitter RCA come questo

    cavo RCA subwoofer
    Cavo Adattatore 2RCA

    cavo splitter RCA

    • 1 metro
    ORDINA
    3

    Soluzione multichannel all in oneSintoamplificatore multicanale

    Parafrasando un vecchio modo di dire, se sei disposto a chiudere un “orecchio” sulla qualità audio, e per te è importante avere in un unico amplificatore integrato tutto il possibile, in tutti i formati possibili e disponibili al momento sia per il video che per l’audio, allora il nuovo Denon AVR-X2800H DAB è la tua soluzione. Dallo streaming audio dei tuo servizi audio preferiti, ai videogiochi (PC , Playstation), all’audio multicanale da cinema con il supporto HDMI video fino al 8K, c’è veramente di tutto. Una soluzione anche durevole nel tempo .

    La scheda HDMI del Denon AVR-X2800H è stata aggiornata per includere tre porte HDMI 2.1 in grado di eseguire il pass-through video 8K@60Hz o 4K@120Hz fino a 40 Gbps. Le tre porte HDMI 2.0 rimanenti hanno una larghezza di banda di 18 Gbps, ma tutti gli ingressi vantano una sottocampionatura cromatica 4:4:4 e compatibilità con vari codec HDR, tra cui HDR10, HDR10+, Dolby Vision e Hybrid Log-Gamma (HLG). I video giocatori apprezzeranno alcune specifiche come VRR, QFT, ALLM e FRL (Frame Rate Link) .

    Per la riproduzione musicale wireless, l’AVR-X2800H è compatibile con Apple AirPlay 2, Spotify Connect, Roon e HEOS, il software multi-room di Denon che integra servizi di streaming tra cui Tidal e Deezer e consente agli utenti di trasmettere in streaming su prodotti compatibili in qualsiasi parte della casa. C’è anche la connettività Bluetooth e un trasmettitore audio Bluetooth che consente agli utenti di ascoltare tramite cuffie wireless da soli o contemporaneamente alla riproduzione degli altoparlanti. Il pannello frontale include una porta USB per un dispositivo di archiviazione di massa, con supporto per la riproduzione di formati ad alta risoluzione, tra cui file FLAC, ALAC e WAV, e DSD 2.8/5.6MHz. C’è un ingresso phono per un giradischi, e se sei amante della radio ti farà piacere che l’AVR-X2800H ha un modulo radio DAB.

    Caratteristiche principali AVR-X2800H

    • Canali audio: 7.2.
    • Potenza : 95W/8 Ohm, 125W/6 Ohm.
    • HDMI inputs/outputs: 6/2.
    • Video : 8K/60Hz, 4K/60Hz, 4K/120Hz
    • Bluetooth/Wi-Fi
    • DAB radio
    • Servizi Streaming : AirPlay 2, Spotify, TuneIn, Deezer, Tidal, Netflix, Amazon Prime.
    • HDMI ARC, HDMI eARC, HDMI CEC, HDCP2.3, HDR10+, HLG, Dolby Vision.
    • Audio Surround : DTS:X, DTS Neural:X, DTS Virtual:X, Dolby Atmos, Dolby Atmos Height Virtualization, DTS HD Master, Dolby TrueHD, Multichannel Stereo.

    Potete acquistare il Denon AVR-X2800H DAB su Amazon al link qui di seguito

    Sintoamplificatore
    Denon AVR-X2800H

    Denon AVR-X2800H DAB

    • sistema Home Theater 7.2.
    ORDINA

    Se puoi investire di più, allora puoi considerare il Denon X4800H che supporta 9.4 canali ma soprattutto ha una qualità audio superiore che include IMAX Enhanced , Auro-3D, Audyssey MultiEQ XT32 ( permette di eseguire una calibrazione dei sistemi e un’efficace correzione acustica dell’ambiente), Dirac ( analizza l’acustica della stanza e calibra automaticamente gli altoparlanti per offrire un suono più preciso e naturale).

    Sintoamplificatore
    Denon AVR-X2800H

    Denon AVR-X4800H

    • sistema Home Theater 9.4
    ORDINA

    Anche per i Denon AVR dei cavi 14 AWG sono ideali per connettere l’amplificatore ai tuoi diffusori.

    Cavi Audio 14 AWG
    cavo audio AWG 14

    LONPOO rame puro 14 AWG

    • cavi audio 14 AWG con connettori a banana
    ORDINA

    Ai Denon AVR si possono abbinare per esempio uno dei seguenti kit di diffusori di ottima qualità. Partiamo da questo set di Klipsch ,

    Klipsch Reference Theater

    • Klipsch Reference Theater 5.2
    ORDINA

    Oppure questo set Monitor Audio,

    Monitor Audio Bronze 6G Cinema 500

    • Set Home Cinema 500
    ORDINA

    Oppure questo Kit Elac 5.2 con cavi e connettori inclusi.

    Sistema Home Theatre ELAC Debut 2.0

    • Elac sistema 5.2 , cavi e connettori inclusi
    ORDINA

    Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon presenti in queste pagine. Così facendo, ci aiuterai a sostenere il nostro lavoro e a continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !

    Buon ascolto! Se ci saranno uscite di impianti hi-fi interesanti aggiorneremo questa pagina, torna a trovarci o segui tutte le novità Gomoot attraverso la nostra newsletter ( clicca “Subscribe” in alto a questa pagina per iscriverti ).

    8k AirPlay alac atmos AVR-X2800H awg Bluesound Powernode BluOS cai audio dac denon dolby dts eos featured flac focal aria 926 hdmi KEF KUBE 10b KEF LS50 Meta Monitor Audio picks qobuz roksan roon streaming tidal
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticleKindle Paperwhite Signature Edition: l’eReader perfetto per i lettori appassionati
    Next Article Apple lancia Final Cut Pro e Logic Pro per iPad
    Graziano
    • Website

    Reporter e recensore presso Gomoot, mi occupo di riportare notizie riguardanti la tecnologia. Appassionato di informatica e linguaggi di programmazione nel tempo libero amo praticare trekking e stare all'aperto.

    Related Posts

    Gadgets

    Garmin Forerunner 45s: l’orologio GPS ideale per i runner (principianti e non)

    22/09/2023
    MINI PC

    Chuwi CoreBox 5th, MiniPC con Intel 13gen I5-13500H

    22/09/2023
    Software

    Mastodon si aggiorna alla versione 4.2

    22/09/2023
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks

    Garmin Forerunner 45s: l’orologio GPS ideale per i runner (principianti e non)

    22/09/2023

    Chuwi CoreBox 5th, MiniPC con Intel 13gen I5-13500H

    22/09/2023

    Mastodon si aggiorna alla versione 4.2

    22/09/2023

    The Forest Quartet in regalo su Epic Games Store

    22/09/2023
    Top Reviews
    Teoria

    Cos’è una GPU , scopriamolo insieme

    Graziano
    Teoria

    Come usare FSR su una GPU Nvidia o AMD

    Graziano
    Teoria

    Come assemblare un PC, guida dettagliata

    Graziano
    support us
    Chi siamo

    Gomoot è un blog quotidiano pieno di cose fantastiche per persone fantastiche. È un luogo in cui si incontrano tecnologia e lifestyle. La passione per l’innovazione ci spinge a esplorare come le scoperte tecnologiche passate e recenti possano arricchire la nostra vita quotidiana, migliorando il benessere, produttività, intrattenimento e sostenibilità ambientale.

    Unitevi a noi, condividete le vostre esperienze e aiutateci a crescere, grazie per essere parte di questa avventura !

    Email : info @ gomoot . com

    Our Picks

    Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

    20/09/2023

    Adobe Firefly, l’IA generativa di Adobe è ufficiale

    17/09/2023

    Stable Audio: generazione musicale con l’IA a portata di tutti

    16/09/2023
    Twitter BlogLovin
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2023 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login below or Register Now.

    Continua con Google
    Lost password?

    Register Now!

    Already registered? Login.

    Continua con Google

    A password will be e-mailed to you.