Negli ultimi anni, Microsoft ha investito molto nello sviluppo di accessori per la sua console Xbox. Le nuove cuffie Xbox Wireless Headset si presentano come un aggiornamento rilevante rispetto alla versione precedente. Lanciate sul mercato lo scorso autunno, introducono un design rinnovato, una durata della batteria migliorata e un comparto audio ottimizzato. Inoltre, introducono tecnologie avanzate come Dolby Atmos, DTS Headphone:X e Windows Sonic.
Design, comfort e materiali delle Xbox Wireless
Le cuffie da gaming Xbox Wireless (2024) mantengono un’estetica minimalista e raffinata. La finitura nera opaca le rende più eleganti rispetto al modello precedente. Con un design pulito, privo di dettagli superflui, sono perfette per chi desidera un accessorio sobrio e funzionale nel proprio setup da gaming.
I materiali utilizzati sono di buona qualità, con una plastica solida che trasmette una sensazione di robustezza. I padiglioni sono rivestiti in similpelle con un’imbottitura in memory foam. Offrono un miglior isolamento acustico e un comfort prolungato, anche se potrebbero risultare caldi dopo lunghe sessioni di gioco. La regolazione del volume tramite la rotazione dei padiglioni è una delle caratteristiche più apprezzate di queste cuffie. Si tratta di un sistema intuitivo che permette di bilanciare facilmente l’audio di gioco con la chat vocale; il tutto senza dover navigare nei menu della console.
L’archetto presenta un’anima in acciaio per una maggiore durabilità. L’imbottitura invece utilizza un materiale in similpelle con inserto in memory foam. Sebbene offrano un buon livello di comfort, risultano meno traspiranti rispetto ad alternative in tessuto. Inoltre, un aspetto che potrebbe non soddisfare tutti riguarda la vestibilità; chi ha una testa più grande potrebbe trovare l’archetto un po’ stretto, nonostante le possibilità di regolazione.
Prestazioni audio e microfono
L’audio è senza dubbio uno dei punti di forza di queste cuffie. Gli altoparlanti sono dotati di generosi driver di 40 mm con diaframma in composito cartaceo e magnete al neodimio. Grazie al supporto Dolby Atmos, DTS Headphone:X e Windows Sonic, l’esperienza di ascolto durante il gioco risulta particolarmente immersiva. I suoni ambientali vengono riprodotti con grande precisione, una migliore percezione spaziale all’interno del gioco. Questo dettaglio è fondamentale per i titoli competitivi, in cui sentire i passi degli avversari o la direzione degli spari può fare la differenza.
Le frequenze basse sono bilanciate, con un’ottima risposta dei bassi senza che queste risultino troppo invadenti. I medi e gli alti sono chiari e ben definiti; un suono equilibrato sia per il gaming che per l’ascolto di musica o contenuti multimediali.
Anche il microfono è stato migliorato rispetto al modello precedente. Il braccio pieghevole è dotato di due microfoni e spia LED illuminata quando il microfono è acceso.
Hanno una maggiore chiarezza vocale e una riduzione del rumore ambientale.
La funzione di auto-mute è particolarmente utile; permette di filtrare automaticamente i suoni indesiderati quando non si sta parlando. Tuttavia, la qualità del microfono non raggiunge ancora i livelli delle cuffie di fascia alta utilizzate dai professionisti dello streaming o degli eSports.
Connettività e autonomia
Uno dei punti di forza delle Xbox Wireless (2024) è la loro versatilità in termini di connessione. Sono compatibili con Xbox Series X|S, Xbox One, PC e dispositivi mobili grazie al Bluetooth 5.3, che garantisce una connessione stabile e una latenza ridotta. L’accoppiamento con la console Xbox è immediato e non richiede dongle o configurazioni particolari; basta premere il pulsante di sincronizzazione e il dispositivo è pronto all’uso.
La batteria offre circa 20 ore di utilizzo con una singola carica, un altro miglioramento rispetto alla versione precedente. Inoltre, la ricarica rapida tramite USB-C permette di ottenere fino a 4-5 ore di utilizzo con soli 30 minuti di ricarica. Tuttavia, prendere nota che Microsoft non include il cavo USB nella confezione.
Un’altra caratteristica interessante è la possibilità di regolare diverse impostazioni tramite l’app Xbox Accessories, disponibile su console e PC. Questa permette tra le altre cose, di personalizzare il profilo audio, regolare l’equalizzatore e modificare le impostazioni del microfono, migliorando ulteriormente l’esperienza d’uso.
Xbox Wireless: conclusione
Le cuffie Xbox Wireless (2024) sono consigliate a chi cerca un headset wireless di buona qualità e senza spendere eccessivamente. Offrono un buon equilibrio tra prestazioni audio, comfort e funzionalità avanzate. Sono rivolte principalmente ai giocatori Xbox che desiderano un prodotto immediatamente compatibile con la loro console.
Se l’obiettivo è un’esperienza audio di buon livello per il gaming su Xbox senza dover investire in dispositivi di fascia alta, queste cuffie rappresentano una scelta valida e affidabile.
Xbox Wireless
- driver 40mm
- Bluetooth 5.3, codec SBC
- DTS Headphone:X, Dolby Atmos, Windows Sonic
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!