Il nuovo Galaxy Watch 8 si presenta come un’evoluzione del lavoro fatto da Samsung negli ultimi anni. Il nuovo modello unisce design rinnovato, materiali più leggeri e funzioni legate alla salute più complete. E per la prima volta, offre anche l’integrazione con Gemini, l’assistente vocale AI sviluppato da Google.
È un dispositivo pensato per chi desidera un orologio intelligente che accompagni in modo discreto sia la vita quotidiana sia l’attività sportiva. Non si rivolge solo a chi fa sport, ma anche a chi vuole monitorare sonno, stress e altri parametri con strumenti affidabili. Le novità migliorano l’esperienza d’uso generale senza compromettere autonomia, fluidità del software e comodità al polso.

Il Galaxy Watch 8 si colloca nella fascia media-alta, con un prezzo di listino che parte da circa 300 euro (*) per la versione Bluetooth; la variante LTE ha un costo superiore, ma permette maggiore indipendenza dallo smartphone. È un’ottima scelta per chi proviene da modelli precedenti e cerca qualcosa di più; ma anche per chi acquista il primo smartwatch e vuole evitare soluzioni troppo basilari o limitate.
Galaxy Watch 8: design e materiali

Dal punto di vista estetico, il Galaxy Watch 8 mostra un cambiamento rispetto alle generazioni precedenti. Abbandona la classica forma circolare per adottare il profilo “squircle”. Questa scelta stilistica, a metà tra quadrato e rotondo, dona al dispositivo un’identità riconoscibile.
La cassa è realizzata in alluminio satinato. Così si riduce il peso complessivo e migliora anche il comfort prolungato al polso, specialmente durante l’attività fisica o il sonno. L’alluminio offre anche maggiore leggerezza; la versione da 44 mm, ad esempio, pesa soltanto 34 grammi.

Samsung ha mantenuto i due pulsanti laterali, posizionati sul lato destro della cassa. Il pulsante superiore funge da tasto home e apre il drawer delle app o Google Assistant; quello inferiore serve per tornare indietro o visualizzare app recenti. La pressione è più decisa e il feedback restituito è più preciso, anche con dita sudate o durante l’attività fisica. Non ci sono più pulsanti rotanti o ghiera fisica da ruotare, almeno nel modello standard.
Il nuovo sistema di aggancio dei cinturini, chiamato “dynamic lugs“, facilita la sostituzione con cinturini di altri modelli della stessa linea. L’aspetto generale rimane sobrio e discreto e si integra bene sia in contesti sportivi che in occasioni più formali. Inoltre, la scelta di colori neutri e finiture opache rende l’orologio elegante senza essere invasivo.
Display del Galaxy Watch 8
Il pannello AMOLED del Galaxy Watch 8 migliora in modo evidente rispetto alla generazione precedente; la luminosità massima consente una lettura chiara anche alla luce diretta. Questo è fondamentale per chi utilizza l’orologio all’aperto; per esempio, durante corse mattutine o camminate sotto il sole.

I bordi sottili aumentano l’area effettiva dello schermo e permettono una visione più ampia. Il sistema operativo risponde sempre con estrema fluidità; lo scorrimento tra le schermate è immediato e privo di ritardi. Anche il feedback tattile migliora; ogni tocco è riconosciuto con precisione, senza dover insistere.
L’interfaccia One UI Watch 8 introduce una gestione delle Tile più organizzata; la navigazione tra le schermate è semplificata, con ogni elemento ancora più facilmente accessibile. Lo schermo mantiene una buona resistenza ai graffi, grazie al vetro rinforzato adottato da Samsung. Tuttavia, resta molto sensibile al tocco, anche in presenza di umidità o sudore.
Caratteristiche tecniche del Galaxy Watch 8
Il Galaxy Watch 8 monta Wear OS 6, l’ultima versione del sistema operativo di Google per dispositivi indossabili. È affiancato dalla personalizzazione One UI Watch 8, sviluppata da Samsung per offrire una continuità visiva e funzionale con gli smartphone della serie Galaxy.

L’IA interviene nella gestione delle risorse e nelle interazioni vocali. Gemini, l’assistente AI di Google, debutta per la prima volta su uno smartwatch Samsung; permette interazioni più naturali, rapide e meno meccaniche. L’assistente risponde ai comandi vocali in modo preciso; può anche gestire notifiche, creare promemoria e interagire con app compatibili. La memoria interna da 32 GB è un altro punto di forza; consente di installare numerose applicazioni, scaricare playlist musicali offline e archiviare dati sanitari.
Galaxy Watch 8 : connettività e GPS
Sul fronte connettività, troviamo Bluetooth 5.3, che migliora la stabilità della connessione con lo smartphone, Wi-Fi per aggiornamenti automatici e il supporto a NFC per pagamenti digitali.
Il Galaxy Watch 8 è disponibile in due configurazioni: con connettività Bluetooth o con modulo LTE integrato. Entrambe le varianti includono GPS integrato, in grado di rilevare rapidamente la posizione; la precisione del tracciamento è elevata, anche in ambienti con segnale instabile. Questo lo rende ideale per attività come corsa, trekking o ciclismo, dove l’affidabilità del posizionamento è fondamentale.
Il modulo LTE e-Sim, disponibile come opzione, permette di effettuare chiamate, ricevere messaggi e ascoltare musica in streaming anche quando lo smartphone non è a portata; questo però ha un impatto sull’autonomia della batteria.
La compatibilità con Google Wallet abilita i pagamenti contactless tramite NFC; basta avvicinare il polso al terminale per completare la transazione. La gestione della rete è intelligente; il passaggio da Wi-Fi a LTE o Bluetooth avviene in modo immediato.
Galaxy Watch 8: funzionalità salute e fitness

Samsung ha potenziato il Galaxy Watch 8 con una gamma più ampia di misurazioni salutistiche. Tra queste è interessante l’indice di antiossidanti, un parametro inedito per questo tipo di dispositivi. La misurazione si effettua appoggiando il pollice per cinque secondi su un sensore posizionato sul retro. I risultati vengono analizzati tramite l’app Samsung Health. I dati vengono poi integrati in un ecosistema che include anche il monitoraggio del sonno, del livello di stress, della frequenza cardiaca, della saturazione di ossigeno (SpO2) e del VO2 max.
Anche la guida al sonno è stata migliorata; ora fornisce consigli personalizzati basati su abitudini notturne e qualità del riposo. Il nuovo Running Coach è un’aggiunta pensata per chi desidera migliorare gradualmente la propria forma fisica; tuttavia, le valutazioni iniziali non sempre risultano accurate, soprattutto per chi ha già esperienza nella corsa. I piani di allenamento proposti sono invece su misura.
La precisione nei rilevamenti biometrici è migliorata; i dati cardiovascolari sono ora più affidabili, e anche le rilevazioni legate ai ritmi circadiani. Il Galaxy Watch 8 diventa così uno strumento utile per chi desidera comprendere meglio il proprio stato di salute, il livello di dettaglio raggiunto è tra i migliori della categoria degli smartwatch di fascia medio/alta.
Batteria e autonomia
La batteria del Galaxy Watch 8 mostra una durata differente a seconda del formato scelto; la versione da 40 mm garantisce circa 30 ore di utilizzo, mentre quella da 44 mm supera le 36 ore. Inoltre il comportamento dell’autonomia dipende molto anche dalle funzioni attivate; l’uso prolungato del GPS o del modulo LTE può ridurre sensibilmente la durata, specialmente se combinati con notifiche push attive e app in background.
La ricarica è stata ottimizzata; tramite base magnetica USB-C, l’orologio raggiunge il 45% in circa trenta minuti. Una ricarica completa richiede poco più di un’ora; questo permette di tornare operativi anche con brevi sessioni di rifornimento energetico. In modalità di risparmio energetico, con monitoraggio limitato e connettività ridotta, si riesce ad arrivare a circa due giorni di funzionamento; questa modalità si rivela utile in viaggio o in situazioni senza accesso costante all’energia.
Sebbene non è tra le migliori sul mercato, Samsung è riuscita ha migliorare l’efficienza grazie all’ottimizzazione software; la gestione intelligente delle risorse, soprattutto in standby, contribuisce a preservare la carica.
Galaxy Watch 4: conclusione
Il Samsung Galaxy Watch 8 sebbene non rivoluziona il settore degli smartwatch, riesce a raffinare quanto già consolidato. Introduce alcune novità come Gemini, l’assistente vocale AI, e la misurazione dell’indice di antiossidanti.
Il design offre linee più pulite e materiali più leggeri, mentre il sistema One UI Watch 8 garantisce un’esperienza omogenea e intuitiva. Galaxy Watch 8 è pensato per chi desidera un indossabile equilibrato tra estetica, funzioni smart e monitoraggio della salute. Sebbene alcuni aspetti, come l’autonomia o la funzione Running Coach, possano essere ulteriormente migliorati, resta il modello più bilanciato della gamma Samsung, unisce comfort, intelligenza artificiale utile e un tracciamento della salute sempre più completo.
Disponibile in due colori: Dark Grey e Silver e in due misure: da 40mm e 44mm.

Galaxy Watch 8
- 44mm, 32GB, Gemini AI
- Bluetooth 5.3, NFC, GPS
- Wear OS6/One UI Watch 8
- * cupon da €100 con il codice promozionale

Galaxy Watch 8
- 44mm, 32GB, Gemini AI
- LTE, NFC, GPS
- Wear OS6/One UI Watch 8
- * cupon da €100 con il codice promozionale
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!