Il Netgear Nighthawk RS200 è un router Wi-Fi 7 avanzato ma tuttavia accessibile. Viene proposto a un prezzo significativamente più contenuto rispetto ad altri router Wi-Fi 7. Questo perché rinuncia ad alcune caratteristiche premium per offrire comunque una connettività veloce, stabile e moderna. La scelta di limitarsi al dual-band, senza supporto per la banda 6GHz, è una dei compromessi più forti. Tuttavia, considerando gli altri vantaggi tecnologici del Wi-Fi 7, la scelta risulta meno penalizzante di quanto si possa pensare.
Il router si rivolge infatti a chi cerca un upgrade da un router Wi-Fi 5 o 6; ma anche a chi lavora o gioca in ambienti domestici densamente popolati da dispositivi connessi. Un router in grado di offrire prestazioni elevate in un formato compatto e gestibile, con tecnologie moderne come Multi-Link Operation (MLO) e velocità teorica fino a 6.5 Gbps.

I suoi punti di forza sono la semplicità di configurazione, una buona copertura del segnale e la presenza di porte 2.5GbE.
Design e costruzione del Nighthawk RS200

Il design del Netgear Nighthawk RS200 segue la linea estetica degli altri modelli della serie Nighthawk, con linee nette e profilo angolare. Nonostante il nome suggerisca un dispositivo aggressivo, l’aspetto è sorprendentemente discreto. Le dimensioni sono contenute, è facile da posizionare anche in ambienti ridotti o in spazi centrali della casa. Le antenne sono completamente integrate nel corpo del router, con una disposizione interna a 360 gradi.
I materiali impiegati risultano solidi, in plastica opaca che evita impronte e polvere; mentre il pannello LED anteriore fornisce indicazioni chiare sullo stato della connessione e dei dispositivi. Sul retro si trovano le porte per la connettività.
La ventilazione è passiva è tende a non surriscaldarsi anche sotto carico. Il dispositivo può essere posizionato sia in verticale che in orizzontale. Purtroppo, non include opzioni per il montaggio a parete.
Specifiche tecniche e prestazioni
Come citato, l’RS200 è un router dual-band che supporta lo standard Wi-Fi 7 (802.11be), ma lo fa con una sola banda a 2.4GHz e una a 5GHz. Questo significa che, pur beneficiando di tecnologie come MLO e 4096-QAM, non sfrutta l’intero potenziale dello standard più recente. La scelta di escludere la banda 6GHz si basa anche su considerazioni pratiche di diffusione globale: in molte regioni questa frequenza non è ancora disponibile o abilitata, rendendola un’aggiunta poco utile.
Dal punto di vista delle prestazioni, il throughput in 5GHz raggiunge picchi vicini ai 2 Gbps. Anche la copertura risulta buona; in ambienti domestici di medie dimensioni, il segnale resta stabile anche attraverso muri. La copertura WiFi arriva fino a 185 metri quadrati in spazio aperto. La velocità massima teorica totale sulle due bande è di 6.5 Gbps; anche se il valore reale dipende da molti fattori, inclusi i dispositivi client e le condizioni ambientali.
La CPU quad-core integrata gestisce senza difficoltà flussi simultanei, priorità QoS e funzioni smart. La memoria RAM è di 2GB con 512 MB di flash NAND. Le latenze sono basse, nel gaming sono costanti e inferiori a quelle dei router Wi-Fi 6; quindi, il RS200 è adatto anche a sessioni competitive.
Tuttavia, non è compatibile con il sistema mesh Nighthawk, né include supporto per l’aggregazione di link o VLAN avanzate. Questo lo posiziona come soluzione ideale per scenari di tipo “single-node”, cioè con un solo punto di accesso.
Configurazione e gestione semplici

Una delle qualità più apprezzate del Nighthawk RS200 è la facilità di configurazione iniziale. Attraverso l’app Nighthawk, disponibile per Android e iOS, è possibile avviare il router in meno di cinque minuti; basta connettere il cavo WAN, alimentare il dispositivo e seguire le istruzioni passo-passo. Il firmware guida automaticamente nella creazione della rete e nell’aggiornamento del software.
L’interfaccia è chiara, anche se poco personalizzabile rispetto a soluzioni più avanzate. Le opzioni disponibili includono la separazione delle bande, la configurazione dei dispositivi prioritari e un monitoraggio basilare del traffico. Tuttavia, funzionalità avanzate come il controllo parentale, la protezione anti-malware e la VPN richiedono l’abbonamento a Netgear Armor.
Un punto critico è l’assenza della gestione via web in remoto; una scelta che limita chi desidera accedere alle impostazioni da browser senza l’app. Manca anche un sistema CLI o SSH per utenti esperti. La filosofia di Netgear sembra orientata a un pubblico consumer che preferisce la semplicità alla complessità.
L’aggiornamento firmware avviene in automatico; è possibile comunque forzarlo manualmente. Le notifiche push tramite app avvertono in caso di problemi di connessione o update disponibili. Nonostante i limiti, la gestione è stabile e adeguata per la maggior parte degli utilizzi residenziali.
Connettività e funzionalità smart offerte da Nighthawk RS200
Il comparto connettività dell’RS200 è ben fornito. Offre due porte 2.5Gbps (una WAN e una LAN), tre porte Ethernet Gigabit e una porta USB 3.0 di tipo A; quest’ultima è utile per collegare dispositivi di archiviazione o stampanti. La connessione WAN/LAN ad alta velocità è utile con modem in fibra o NAS veloci. La configurazione offerta rende l’RS200 adatto sia a piccoli uffici che in casa; tuttavia, la mancanza della porta 10GbE ne limita un utilizzo più avanzato.

Il router supporta fino a 80 dispositivi connessi in contemporanea; un numero che, nella pratica, garantisce prestazioni accettabili anche in ambienti con molti smartphone, smart TV e PC attivi. Il Roaming intelligente e il Beamforming contribuiscono a mantenere la stabilità del segnale, anche durante spostamenti tra stanze.
Netgear Nighthawk RS200: conclusioni
Il Netgear Nighthawk RS200 riesce a distinguersi tra i router Wi-Fi 7 a basso costo. Le prestazioni sono solide, il design è compatto e ben curato; anche la configurazione è semplice. Come sergnalato ci sono alcuni compromessi come l’assenza della banda 6GHz e del supporto mesh; inoltre l’uso di funzionalità avanzate solo tramite abbonamento ne riducono l’attrattiva per il power users.
Ma per chi cerca un router moderno, con una buona gestione del traffico e ottime prestazioni in ambienti domestici standard, l’RS200 rappresenta una scelta valida, un dispositivo potente, affidabile e pronto all’uso.

Netgear Nighthawk RS200
- WiFi 7 dual band
- due porte 2.5Gbps (una WAN e una LAN)
- tre porte Ethernet Gigabit
- una porta USB 3.0 di tipo A
- fino a 80 dispositivi connessi in contemporanea per 185 mq
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!