La nuova generazione dell’altoparlante bluetooth Marshall Middleton II si rivolge a chi ama la musica ad alto volume durante i viaggi, le feste all’aperto o le serate in casa. Abbina in modo perfetto la qualità audio e il design iconico Marshall. Con un prezzo non proprio economico, si rivolge chiaramente a un pubblico che desidera qualcosa in più del semplice speaker tascabile.
Questa versione migliora diversi aspetti del modello precedente🧺. Innanzitutto, l’autonomia arriva fino a 30 ore, rispetto le 20 ore del Middleton I. Inoltre, è presente un microfono integrato per le chiamate, mentre l’acustica risulta più bilanciata e piacevole. La costruzione è pensata per resistere a polvere, sabbia e schizzi d’acqua, grazie alla certificazione IP67. Il design è inconfondibile: griglia metallica, logo dorato e rivestimento testurizzato effetto pelle. La Middleton II è un speaker di stile, pensato per chi apprezza sia il suono che l’estetica.

Marshall Middleton II: design e materiali
La struttura a blocco parallelepipedo del Marshall Middleton II è solida, con finiture curate e materiali scelti per durare. La superficie ha un rivestimento simile a quello degli amplificatori Marshall e il grip è ottimo anche con le mani umide. Il colore Black & Brass è adatto a chi vuole limitare l’effetto impronte. Le dimensioni (23 x 9,8 x 11 cm) e il peso (1,8 kg) lo rendono trasportabile, sebbene con una certa presenza fisica. Middleton II è pensato per accompagnare picnic, viaggi, uscite in montagna e serate in terrazza senza paura di urti o schizzi. Non è una “mini-cassa”, e non vuole esserlo!
Il dettaglio della maniglia in tessuto rinforzato, fissata con una vite, aggiunge un tocco vintage ma pratico. La si può portare a spalla o agganciare a uno zaino. Sul lato superiore si trovano i controlli fisici: una manopola multidirezionale dorata, pulsanti per il Bluetooth e per l’alimentazione, oltre a due slider che regolano bassi e alti.

Sotto la griglia frontale, il logo Marshall risalta con forza. Sul retro troviamo la porta USB-C per la ricarica e un ingresso mini jack da 3,5 mm. La costruzione è completamente priva di plastica e rispetta criteri di sostenibilità, anche nell’imballaggio.
Specifiche tecniche : Marshall Middleton II
La qualità sonora del Marshall Middleton II è costruita su una base hardware molto solida. All’interno troviamo quattro driver principali in neodymium: due woofer da 3 pollici da 15 W ciascuno e due tweeter da 0,6 pollici da 10 W. A questi si aggiungono due radiatori passivi laterali, che enfatizzano i bassi e restituiscono un suono più spaziale. Il tutto è spinto da quattro amplificatori Class D, progettati per offrire potenza senza compromettere l’efficienza energetica offerta dalla batteria.
Il risultato è un suono che si diffonde in tutte le direzioni, grazie alla tecnologia True Stereophonic 360°. Il volume massimo raggiunge i 91 dB a un metro; più che sufficiente per animare una stanza o un piccolo evento all’aperto. La risposta in frequenza copre dai 45 Hz ai 20.000 Hz, offrendo una gamma ampia, con bassi corposi, medi caldi e alti meno aggressivi. Il profilo sonoro, volutamente sbilanciato verso i toni gravi, è ideale per rock, hip-hop e musica elettronica.
Middleton II supporta i codec SBC, AAC (MPEG-2 e LC3); tuttavia, mancano aptX e LDAC. La scelta permette un’ottima compatibilità con dispositivi Apple e Android. La resa sonora, comunque, resta punchy e dinamica, soprattutto a volume medio; solo alle soglie del massimo volume si nota una leggera perdita di precisione nei medi e negli alti.
Funzionalità e connettività offerte dal Marshall Middleton II
La connessione principale è via Bluetooth 5.3, che offre stabilità, ridotta latenza e portata fino a 60 metri in campo aperto. Middleton II supporta anche la funzione Multipoint, utile per collegare due dispositivi contemporaneamente. Un dettaglio comodo per passare dalla musica del tablet alle chiamate dello smartphone senza scollegamenti.

Un altro punto forte è la compatibilità con Auracast, una tecnologia che permette di condividere l’audio con altri dispositivi compatibili, anche tra più speaker. Una sorta di diffusione audio broadcast, che può tornare utile in ambienti pubblici o durante eventi. Non manca l’ingresso aux da 3,5 mm, per chi preferisce il cablaggio diretto.
Una funzione secondaria ma interessante è quella di power bank: la porta USB-C può essere usata anche per ricaricare un altro dispositivo, ad esempio uno smartphone. Inoltre, lo speaker integra un microfono per le chiamate, funzionalità assente nella generazione precedente. Il risultato nelle conversazioni è buono; la voce arriva chiara e con volume sufficiente.
L’interazione con il Middleton II avviene tramite controlli fisici o tramite app. La manopola centrale funziona come un piccolo joystick per gestire riproduzione, volume e accoppiamento Bluetooth.
App Marshall: equalizzazione ed extra
L’app Marshall Bluetooth completa l’esperienza. Non è necessario creare un account e l’interfaccia è pulita. Tra le funzionalità troviamo cinque preset audio e un equalizzatore manuale a cinque bande. La personalizzazione del suono è semplice. Si può scegliere un profilo standard oppure adattarlo a seconda del genere musicale.

Attraverso l’app si gestiscono anche gli aggiornamenti firmware, le connessioni Auracast, la modalità risparmio energetico e lo spegnimento automatico. Non ci sono opzioni avanzate, tutto è essenziale ma efficace. L’interfaccia è reattiva sia su iOS che su Android e non presenta ritardi nel comando remoto.
La scelta di mantenere l’interazione minimale riflette la filosofia del brand: lasciare che sia il suono a parlare. L’app non è indispensabile per l’uso quotidiano dello speaker, ma aggiunge quella flessibilità che, una volta provata, risulta difficile da abbandonare.
Autonomia e ricarica
Il Marshall Middleton II arriva a circa 30 ore di autonomia a volume medio. A volume alto si scende intorno alle 10-12 ore. Il tempo di ricarica completa è di circa 4,5 ore tramite USB-C con alimentatore da 5V/3A.
Un dettaglio interessante: durante la ricarica si può continuare ad ascoltare musica. Grazie all’app è possibile attivare funzioni che estendono la durata della batteria agli ioni di litio nel lungo periodo.
Marshall Middleton II: eleganza sonora in formato portatile
Middleton II si posiziona in un segmento in cui la concorrenza è forte; ha carattere, sia nel design che nel suono. Punta a chi vuole uno speaker con una personalità precisa: forte, musicale e curato nei dettagli.
La qualità dei materiali, la potenza dei driver, la presenza del microfono e la compatibilità con Auracast ne fanno un prodotto completo. L’app è discreta ma utile. L’autonomia è tra le migliori della categoria. Mentre il design resta fedele allo stile Marshall. Se cerchi uno speaker da usare ovunque, con un suono pieno e rotondo, troverai nel Middleton II un compagno affidabile.

Marshall Middleton II
- 4 driver: 2 woofer, 2 tweeter
- codec SBC, AAC (MPEG-2 e LC3)
- Bluetooth 5.3 Multipoint, IP67
- Auracast
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!