Close Menu
    Ultimi Articoli
    messages

    Spotify aggiunge la funzione Messages per condividere musica e podcast

    26/08/2025
    bounce social

    Migrare da Bluesky a Mastodon: ora si può con Bounce

    26/08/2025
    Nothing Headphone (1)

    Nothing Headphone (1), cuffie over-ear dal design retrò, audio KEF e autonomia record

    25/08/2025
    grok 2.5

    Grok 2.5 open source: il modello è disponibile su Hugging Face

    25/08/202522 Views
    sam altman

    Sam Altman ammette il fallimento di GPT-5

    22/08/202534 Views

    Aggiornamento Lumo 1.1 di Proton: AI veloce, privata e open source

    22/08/202565 Views

    Ecosia vuole gestire Chrome: una proposta noprofit contro le offerte miliardarie

    22/08/202533 Views
    DeepSeek 3.1

    DeepSeek 3.1: disponibile il nuovo gigante AI open-source e low cost

    22/08/202522 Views
    martedì, Agosto 26
    Trending
    • Spotify aggiunge la funzione Messages per condividere musica e podcast
    • Migrare da Bluesky a Mastodon: ora si può con Bounce
    • Nothing Headphone (1), cuffie over-ear dal design retrò, audio KEF e autonomia record
    • Grok 2.5 open source: il modello è disponibile su Hugging Face
    • Sam Altman ammette il fallimento di GPT-5
    • Aggiornamento Lumo 1.1 di Proton: AI veloce, privata e open source
    • Ecosia vuole gestire Chrome: una proposta noprofit contro le offerte miliardarie
    • DeepSeek 3.1: disponibile il nuovo gigante AI open-source e low cost
    Login
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All
      Minisforum UM690L Slim

      Minisforum UM690L Slim: prestazioni desktop in dimensioni ultra compatte

      10/08/2025
      GMKtec NucBox K11

      GMKtec NucBox K11, una soluzione completa per produttività e intrattenimento

      28/07/2025
      geekom a6

      Geekom A6 il migliore mini-pc di fascia media

      21/07/2025
      NiPoGi E3B

      Mini PC NiPoGi E3B con Ryzen 7 5700U: potenza compatta ad un prezzo aggressivo

      16/07/2025
      Dell Inspiron 16

      Dell Inspiron 16 5645: un notebook elegante, potente e versatile al prezzo giusto

      27/07/2025
      Acer Aspire 3 A315-44P

      Acer Aspire 3 A315-44P: Potenza e versatilità a buon prezzo

      25/07/2025

      Samsung Galaxy Book4 Pro 360, un elegante tuttofare

      27/06/2025
      Lenovo Chromebook Duet 11

      Lenovo Chromebook Duet 11, un versatile 2-in-1 con 10 anni di aggiornamenti

      24/06/2025
      BenQ MA320U

      BenQ MA320U, monitor 4K ideale per Mac

      01/08/2025
      ROG Strix XG27ACDNG

      ASUS ROG Strix XG27ACDNG: un monitor per gamer competitivi e professionisti della grafica

      28/07/2025
      Alienware AW2725DF

      Alienware AW2725DF: monitor gaming QD-OLED da 27 pollici

      20/07/2025
      LG UltraGear 27GX790A

      LG UltraGear 27GX790A: il monitor per gaming eSport

      16/07/2025
      Bluetooth 6.1

      Bluetooth 6.1: più privacy e autonomia per i dispositivi wireless

      12/05/2025
      ASUS ProArt Z790

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      16/04/2025
      USB

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      02/02/2025
      bluetooth

      L’evoluzione del Bluetooth: un viaggio attraverso le versioni fino al 6.1

      13/11/2024
      Mouse NZXT Lift 2

      Mouse NZXT Lift 2, mouse filare ultraleggero e preciso

      19/07/2025
      Burst II Air

      Turtle Beach Burst II Air wireless, un mouse gaming di soli 47 gr!

      15/06/2025
      Scimitar Elite Wireless SE

      Corsair Scimitar Elite Wireless SE: un mouse pensato per chi ha bisogno di controllare tutto

      04/06/2025
      Corsair M55

      Mouse Corsair M55 e M55 Wireless: performance top a prezzi accessibili

      19/05/2025
      FSR 4

      AMD FidelityFX SDK 2.0 e FSR 4.0.2: l’AI entra nel motore grafico

      21/08/2025
      OptiScaler

      OptiScaler, cos’è e come attivarlo nei giochi

      24/07/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      RX 9070 XT

      La GPU Radeon RX 9070 XT va a ruba, successo di vendite per AMD

      25/03/2025
      kernel windows

      Antivirus fuori dal kernel: Microsoft cambia le regole su Windows

      27/06/2025
      mu language model

      Mu, un motore AI per gestire le impostazioni di Windows 11

      24/06/2025
      Microsoft passkey

      Microsoft: nuovi account senza password e con passkey di default

      02/05/2025
      windows

      Fine supporto Windows 10: cosa scegliere tra Windows 11 e Linux

      09/01/2025
      ROG Strix B860-A Gaming

      Asus ROG Strix B860-A Gaming WiFi, motherboard per build ad alte prestazioni.

      10/08/2025
      MSI MAG Z890 Tomahawk WiFi

      MSI MAG Z890 Tomahawk WiFi: scheda madre top per Intel Ultra

      12/06/2025
      CVN Z790D5

      Colorful presenta la nuova mobo gaming CVN Z790D5 ARK FROZEN

      22/08/2024
      Z790 Project Zero Plus

      La motherboard Z790 Project Zero Plus porta le DDR5 CAMM2 sui PC desktop

      24/05/2024
      Epomaker HE75 Mag

      Tastiera magnetica Epomaker HE75 Mag: la scelta giusta per chi pretende il massimo spendendo poco

      26/07/2025
      Keys-To-Go 2

      Logitech Keys-To-Go 2: tastiera wireless per laptop, tablet e smartphone

      14/06/2025
      Logitech G515 TKL

      Logitech G515: tastiera gaming TKL sottile e versatile a prezzo accessibile

      04/06/2025
      G915 Lightspeed TKL

      Logitech G915 X LIGHTSPEED TKL: tastiera multiuso con profilo premium

      12/05/2025
      messages

      Spotify aggiunge la funzione Messages per condividere musica e podcast

      26/08/2025
      FSR 4

      AMD FidelityFX SDK 2.0 e FSR 4.0.2: l’AI entra nel motore grafico

      21/08/2025

      Firefox 142 : più sicurezza, AI in locale e personalizzazione

      21/08/2025
      LibreOffice 25.8

      LibreOffice 25.8: più veloce, più privacy e nuove funzionalità

      21/08/2025
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. memory cards
      4. Powerbank
      5. Smartwatch
      6. Gadgets
      7. Bluetooth speakers
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All
      grotta lunare

      Scoperta una grotta lunare sotterranea

      16/07/2024
      Oleg Kononenko

      Oleg Kononenko: 1000 giorni nello spazio

      05/06/2024

      GPT-4 supera gli analisti finanziari nella previsione degli utili aziendali

      28/05/2024
      alimenti ultra-processati

      Alimenti ultra-processati collegati a 32 effetti negativi sulla salute

      28/05/2024
      Made by Google 2025

      Tutto pronto per il Made by Google 2025: il 20 agosto debutta la nuova generazione Pixel

      18/08/2025
      Pwn2Own

      Pwn2Own 2025: Meta offre 1 milione per un exploit zero-click su WhatsApp

      04/08/2025
      volo elettrico Alia CX300

      Alia CX300: primo volo elettrico passeggeri atterra al JFK

      05/06/2025
      TIM Summer Hits 2025

      Tim Summer Hits 2025 a Roma: Piazza del Popolo si accende anche quest’estate

      31/05/2025
      SSD Crucial P310 2TB

      Crucial P310 2TB SSD NVMe: storage ad alta velocità a un ottimo prezzo

      08/06/2025
      V-NAND QLC Samsung

      Il futuro dello storage è pronto: Samsung svela la V-NAND QLC da 1 Tb

      12/09/2024
      microSD SD Express

      Samsung presenta la prima microSD SD Express

      07/03/2024

      ADATA lancia il primo SSD esterno USB4 SE920

      31/10/2023
      Sharge ICEMAG 2

      Sharge ICEMAG 2: power bank Qi2 15W con raffreddamento attivo

      12/05/2025
      Baseus Nomos

      Baseus Nomos Power Bank: ricarica wireless veloce e sicura

      11/05/2025

      Xiaomi Power Bank da 165W: ricarica ultra-rapida e design compatto

      10/04/2025
      belkin

      Belkin Power Bank da 5.000 mAh compatibile con MagSafe e Qi2

      03/11/2024

      Garmin Forerunner 970: il top della tecnologia Fenix in un design più leggero

      07/08/2025
      Garmin Forerunner 255

      Garmin Forerunner 255: un multisport affidabile e completo

      02/08/2025
      SensorLM

      Google SensorLM: un nuovo modo di comprendere i dati dei wearable

      29/07/2025
      Amazfit Bip 5

      Amazfit Bip 5, uno smartwatch completo ed economico

      27/07/2025
      8BitDo Ultimate 2C Controller

      8BitDo Ultimate 2C Wireless Controller, il migliore sotto i 50 euro

      10/08/2025
      8BitDo Ultimate

      8BitDo Ultimate Mobile Gaming Controller: massimo controllo per i gamer su Android

      27/07/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      25/07/2025
      Ugreen Fine Tracker

      UGREEN FineTrack Smart Finder: l’alternativa economica agli AirTag compatibile con Find My

      24/07/2025
      Ultimate Ears EVERBOOM

      Ultimate Ears Everboom: audio a 360 gradi, design solido e 20 ore di autonomia

      09/08/2025
      EarFun Uboom L

      EarFun UBoom L, l’altoparlante economico, pratico e di qualità

      27/07/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      25/07/2025
      Marshall Middleton II

      Marshall Middleton II, potenza e stile dal look retrò

      22/07/2025
      grok 2.5

      Grok 2.5 open source: il modello è disponibile su Hugging Face

      25/08/2025
      sam altman

      Sam Altman ammette il fallimento di GPT-5

      22/08/2025

      Aggiornamento Lumo 1.1 di Proton: AI veloce, privata e open source

      22/08/2025
      DeepSeek 3.1

      DeepSeek 3.1: disponibile il nuovo gigante AI open-source e low cost

      22/08/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      25/07/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      nubia z60 ultra

      Offerte Black Friday Nubia: telefoni premium a prezzi convenienti

      22/11/2024
      Scream Fest 2024

      Steam Scream Fest 2024: sconti horror per Halloween

      29/10/2024
      messages

      Spotify aggiunge la funzione Messages per condividere musica e podcast

      26/08/2025
      bounce social

      Migrare da Bluesky a Mastodon: ora si può con Bounce

      26/08/2025
      LibreOffice 25.8

      LibreOffice 25.8: più veloce, più privacy e nuove funzionalità

      21/08/2025
      Staan

      Ecosia e Qwant lanciano il nuovo motore europeo: Staan

      08/08/2025
      messages

      Spotify aggiunge la funzione Messages per condividere musica e podcast

      26/08/2025
      bounce social

      Migrare da Bluesky a Mastodon: ora si può con Bounce

      26/08/2025
      grok 2.5

      Grok 2.5 open source: il modello è disponibile su Hugging Face

      25/08/2025
      sam altman

      Sam Altman ammette il fallimento di GPT-5

      22/08/2025
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All
      Samsung Galaxy A34 5G

      Samsung Galaxy A34 5G: tecnologia e stile

      01/08/2025
      Huawei

      Huawei torna al vertice del mercato smartphone cinese

      29/07/2025
      Honor 400 Pro

      Honor 400 Pro: hardware da top di gamma con aggiornamenti fino al 2031

      29/07/2025
      Motorola Edge 50 Neo

      Motorola Edge 50 Neo: mid-range compatto e accessibile

      28/07/2025
      Snapdragon 7s Gen 4

      Snapdragon 7s Gen 4: tanti miglioramenti per la fascia media

      20/08/2025
      Proton Authenticator

      Proton Authenticator: autenticazione a 2 fattori gratis, sicura e open source

      31/07/2025
      Qi2 25W

      Qi2 25W sarà lo standard globale per la ricarica wireless

      24/07/2025
      DOOGEE Tab E3 Max

      DOOGEE Tab E3 Max: un maxi-tablet pensato per multimedia e intrattenimento

      23/07/2025
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All
      Nothing Headphone (1)

      Nothing Headphone (1), cuffie over-ear dal design retrò, audio KEF e autonomia record

      25/08/2025
      realme Buds T200

      realme Buds T200: TWS economici con ANC, LDAC e 50 ore di autonomia

      11/08/2025
      JBL Tour Pro 3

      JBL Tour Pro 3: auricolari con touchscreen e driver ibridi

      09/08/2025
      EarFun Air Pro 4

      EarFun Air Pro 4: l’alternativa smart per chi cerca funzionalità premium sotto i 100 euro

      05/08/2025
      Eversolo Play

      Eversolo Play: il tuttofare hi-fi per chi vuole meno cavi e più musica

      18/08/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      08/06/2025
      FiiO BTR15

      FiiO BTR15: DAC Bluetooth al prezzo più basso di sempre

      17/05/2025
      DAC ADI-2 DAC FS

      Cosa è un DAC audio

      26/10/2024
      Eversolo Play

      Eversolo Play: il tuttofare hi-fi per chi vuole meno cavi e più musica

      18/08/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      08/06/2025
      Focal Aria 926

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      31/07/2024

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023
      truffa phishing zalando

      Truffa phishing: in regalo la gift card Zalando da 150€

      06/12/2024
      sim ed esim

      Differenza tra SIM fisica ed eSIM: vantaggi e sicurezza

      02/11/2024

      Malware: cosa sono e come difendersi

      19/10/2024
      crittografia a cosa serve

      Crittografia, come funziona e perchè dobbiamo utilizzarla

      16/10/2024
      Nothing Headphone (1)

      Nothing Headphone (1), cuffie over-ear dal design retrò, audio KEF e autonomia record

      25/08/2025
      Eversolo Play

      Eversolo Play: il tuttofare hi-fi per chi vuole meno cavi e più musica

      18/08/2025
      realme Buds T200

      realme Buds T200: TWS economici con ANC, LDAC e 50 ore di autonomia

      11/08/2025
      JBL Tour Pro 3

      JBL Tour Pro 3: auricolari con touchscreen e driver ibridi

      09/08/2025
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All
      Coinbase

      Coinbase colpita da attacco informatico e minaccia di riscatto

      15/05/2025
      coinbase

      Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

      03/12/2024
      criptovalute

      Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

      19/10/2024
      Solana

      Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

      18/09/2023
      Volkswagen ID.1

      Volkswagen ID.1: l’auto elettrica da 20000 euro arriva nel 2027

      05/02/2025
      microvast

      Microvast: l’innovazione nelle batterie allo stato solido

      13/01/2025
      BYD

      BYD e Tesla: sfida per il primato nel mercato EV

      03/01/2025
      batterie 4680

      Panasonic sfida il mercato EV con le batterie 4680: cosa cambia?

      09/09/2024
      Strange Horticulture

      Strange Horticulture in regalo su Epic Games

      21/08/2025
      Kamaeru: A Frog Refuge

      Kamaeru: A Frog Refuge in regalo su Epic Games

      21/08/2025
      Totally Reliable Delivery Service

      Totally Reliable Delivery Service in regalo su Epic Games

      16/08/2025
      Hidden Folks

      Hidden Folks in regalo su Epic Games

      14/08/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      8a Scarpinata della Teverina

      A spasso per i sentieri: 8a Scarpinata della Teverina

      14/05/2024
      Valli e Calanchi

      A spasso per i sentieri: 1a Valli e Calanchi

      27/09/2023
      Maternum Marathon 2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023
      urano

      Le lune esterne di Urano Titania e Oberon, sono scure sul lato anteriore.

      19/06/2025
      Muon g-2

      L’anomalia Muon g-2 segue le leggi del Modello Standard

      13/06/2025
      Neuroplatform finalspark

      Neuroplatform, piattaforma online alimentata dal primo processore biologico al mondo

      27/05/2024
      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      08/05/2024
      Oscars on YouTube

      YouTube in trattativa per trasmettere gli Oscar

      18/08/2025
      WhatsApp

      WhatsApp: nuove funzioni contro truffe e messaggi sospetti

      06/08/2025
      Skechers

      Skechers GO RUN Elevate 2.0, scarpe per bambini con AirTag

      31/07/2025
      Stranger Things 5

      Stranger Things 5: il trailer preannuncia la battaglia finale

      16/07/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    Home»Computer»Teoria»L’evoluzione del Wi-Fi, la rete wireless fino al Wi-Fi 7
    Teoria

    L’evoluzione del Wi-Fi, la rete wireless fino al Wi-Fi 7

    Dalla prima rete sperimentale negli anni '70 al Wi-Fi 7, ripercorriamo l'evoluzione della principale tecnologia wireless che ha rivoluzionato la connettività senza fili negli ultimi 20 anni.
    cristinacristina20/09/2023Updated:25/09/2023011 Mins Read90 Views
    Share Twitter Facebook Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email Threads

    Il Wi-Fi, l’acronimo di Wireless Fidelity, ha rivoluzionato il modo in cui navighiamo in internet e connettiamo i nostri dispositivi. Ci consente di collegare tra loro dispositivi come computer, tablet, smartphone e altri oggetti senza l’ausilio di cavi, permettendo la connessione a Internet. Ma come si è evoluto nel tempo e quali miglioramenti ha portato?

    Definizione e origini del wireless

    E’ la tecnologia che ci permette di navigare, scaricare e condividere file senza fili tra dispositivi, grazie ad onde radio elettromagnetiche trasmesse da un dispositivo chiamato access point/router Wi-Fi. Il raggio d’azione del segnale è tipicamente di pochi metri, ma può essere esteso con ripetitori wireless. Per connettersi è necessario che il dispositivo sia nel raggio d’azione di un access point a cui è possibile collegarsi inserendo una password.

    wireless

    I primi esperimenti di reti wireless risalgono agli anni ’70 presso l’Università delle Hawaii. Norman Abramson e i suoi colleghi sviluppano l’Alohanet. Il suo scopo era connettere in wireless i vari edifici dell’università e le strutture di ricerca sparse nelle isole Hawaii. Funzionava con la tecnologia Aloha (Pure Aloha), che prevedeva che i dispositivi trasmettessero i dati ad accesso randomico del canale radio, senza dover attendere un turno o richiedere permessi. I pacchetti trasmessi potevano andare perduti in caso di “collisioni” tra più trasmissioni in contemporanea. La tecnologia venne poi migliorata nel successivo Aloha Slotted.

    Nel 1985 la FCC (Federal Communications Commission), l’ente regolatore delle telecomunicazioni negli Stati Uniti, apre varie bande di frequenza all’utilizzo senza licenza, permettendo lo sviluppo di reti wireless. Nello stesso periodo l’ingegnere elettrotecnico della società NCR, Wolfgang Hansen, crea una rete wireless chiamata WaveLAN basata su ricetrasmettitori a raggi infrarossi.

    Nasce ufficialmente il Wi-Fi

    Il termine Wi-Fi (Wireless Fidelity) viene coniato nel 1999 dall’associazione Wi-Fi Alliance, per descrivere la tecnologia wireless basata sullo standard IEEE 802.11. Lo scopo dell’associazione è quello di rendere interoperabili tra loro i prodotti di società diverse grazie a rigidi test di conformità. Certifica i dispositivi Wi-Fi che superano con successo tutti i test di conformità allo standard. Solo i prodotti certificati possono fregiarsi del marchio “Wi-Fi Certified“.

    Il primo standard Wi-Fi 802.11a del 1999 raggiungeva velocità fino a 54 Mbps, ma era compatibile solo con dispositivi 802.11a. Lo standard originale 802.11b, del 2001, operava a 2.4 GHz con velocità fino a 11 Mbps. Con il boom di internet e dei dispositivi wireless come laptop e smartphone, il Wi-Fi diventa sempre più popolare. Nel 2003 viene introdotto 802.11g con velocità fino a 54 Mbps, retrocompatibile con l’802.11b diventa lo standard di riferimento.

    Segue nel 2009 lo standard 802.11n che raggiunge i 600 Mbps. Era uno standard ibrido tra 802.11a/b/g, migliorava notevolmente le prestazioni grazie a MIMO e raggiungeva velocità effettive di 100-300 Mbps.

    Wireless ad alta velocità

    Nel 2013 viene ratificato lo standard 802.11ac, che porta significativi miglioramenti in termini di velocità e affidabilità. Utilizzando bande più ampie a 5 GHz, lo standard 802.11ac introduceva le modulazioni 256-QAM e il beamforming, che consentivano di raggiungere velocità di picco da 1 Gbps fino ad un massimo teorico di 6,7 Gbps.

    Nel 2020 arriva il Wi-Fi 6 (standard 802.11ax) che è lo standard di ultima generazione.

    WiFi 6 caratteristiche:

    • ottimizza le prestazioni delle reti congestionate supportando un elevato numero di dispositivi connessi in contemporanea, fino a 4 volte superiore ai precedenti standard; usa tecniche come OFDMA* (Orthogonal Frequency-Division Multiple Access) e MU-MIMO* (Multi-User Multiple-Input Multiple-Output) per servire più dispositivi in parallelo.
    • supporta velocità di picco intorno ai 9,6 Gbps, con prestazioni medie di 1-2 Gbps.
    • aumenta l’efficienza spettrale del 40-80% rispetto all’802.11ac, riducendo i consumi.
    • usa contemporaneamente sia le bande a 2,4GHz che 5GHz, ottimizzando l’impiego delle frequenze.
    • Garantisce migliori prestazioni nelle case intelligenti di oggi dotate con tanti dispositivi IoT, nei uffici e spazi pubblici affollati. È retrocompatibile con gli standard precedenti 802.11a/b/g/n/ac.

    OFDMA* è una tecnica di modulazione e accesso multiutente che suddivide la banda disponibile in sotto-bande ortogonali, assegnandole dinamicamente ai dispositivi in base alle loro esigenze di trasmissione. Questo migliora l’efficienza spettrale e la capacità della rete wireless.

    MU-MIMO* consente al punto di accesso di inviare/ricevere simultaneamente pacchetti di dati a/da più dispositivi collegati, sfruttando metodi di beamforming avanzato. Questo permette di servire più utenti in parallelo ampliando notevolmente la banda passante complessiva della rete wireless.

    Wi-Fi 6E

    Wi-Fi 6E introduce alcune novità rispetto al Wi-Fi 6.

    • Aggiunge il supporto alla banda di frequenza 6 GHz, oltre alle bande Wi-Fi tradizionali a 2,4 GHz e 5 GHz. Ciò consente di sfruttare ancora più spettro non utilizzato per aumentare la capacità di rete.
    • Nella banda a 6 GHz si può arrivare ad una larghezza di canale fino a 160 MHz, con benefici in termini di velocità e minore interferenza.
    • Supporta modulazioni avanzate come il 4096-QAM, rispetto al 256-QAM del Wi-Fi 6, permettendo transfer rate teorici fino a 9,6 Gbps.
    • Migliora l’efficienza energetica grazie all’utilizzo della banda a 6 GHz meno affollata e l’ottimizzazione TDMA (Time Division Multiple Access).
    • Gestisce un numero ancora maggiore di dispositivi connessi contemporaneamente, grazie a OFDMA e MU-MIMO.
    • È retrocompatibile con gli standard precedenti Wi-Fi a/b/g/n/ac/ax.

    Lo standard Wi-Fi 6E garantisce un incremento prestazionale del 40% rispetto al Wi-Fi 6, consentendo connessioni più veloci, affidabili ed energeticamente efficienti, adatte a supportare scenari ad alta densità di connessioni come le smart home.

    Wi-Fi 7, il wireless del futuro

    Tecnicamente, il Wi-Fi 7 (ratificato nel 2022) è il nome “semplice” dello standard 802.11be, come Wi-Fi 6 lo è per l’802.11ax, mentre Wi-Fi 5 e lo standard 802.11ac. Il Wi-Fi 7 include degli aggiornamenti talmente evidenti e importanti che può essere considerato un game changer così come lo è stato l’arrivo del 5G nelle reti mobili.
    Come tutte le precedenti norme Wi-Fi, il Wi-Fi 7 sarà retrocompatibile. I tuoi dispositivi esistenti saranno in grado di connettersi a un trasmettitore Wi-Fi 7 (router o punto di accesso), così come un dispositivo Wi-Fi 7 potrà connettersi a un router di uno standard più vecchio. Naturalmente per sfruttare i vantaggi del Wi-Fi 7, avrai bisogno di hardware nuovo da entrambe le parti della connessione. In una configurazione con standard misti, avrai l’esperienza della parte inferiore.

    Come qualsiasi altro standard wireless, anche il Wi-Fi 7 richiede l’approvazione da parte dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e della Wireless Alliance. La certificazione di approvazione è prevista all’inizio del 2024. Nonostante questo già sono in vendita alcuni smartphone (come il Pixel 8 di Google) e routers come il Rapture GT-BE98 Pro o il TP-Link WiFi 7 Deco BE85 Router Mesh.

    In riferimento agli smartphone ricorda che il chip Snapdragon 8 gen 2 ha già il supporto Wi-Fi 7 (anche se al momento solo pochi smartphone con Snapdragon 8 gen 2 hanno incluso un modem Wi-Fi 7 al loro interno).

    Scopriamo cosa renderà così diverso ed importante il Wi-Fi 7 rispetto agli standard esistenti. Il Wi-Fi 7 ha copertura teorica simile agli standard esistenti che utilizzano le stesse frequenze, ma grazie ad alcuni miglioramenti, può avere una maggiore portata effettiva. Ci sono quattro nuovi elementi importanti nel Wi-Fi 7, che renderanno il Wi-Fi 7 un game changer . Tra cui

    • La nuova larghezza di banda del canale di 320MHz
    • 4096-QAM
    • Operazione Multi-Link, o MLO
    • AFC
    • Multi-RU Puncturing e OFDMA
    • Altre novità

    Dal momento che le novità del Wi-FI 7 sono molte per un approfondimento puoi leggere questo nostro articolo dedicato.

    L’evoluzione della sicurezza

    Con la diffusione del Wi-Fi cresce anche l’esigenza di proteggere le reti wireless. Il protocollo di sicurezza WEP si rivela presto vulnerabile. Viene quindi introdotto nel 2004 lo standard WPA (Wi-Fi Protected Access) che utilizza l’algoritmo di cifratura AES, più robusto.

    Nel 2006 arriva la versione WPA2, tuttora lo standard di sicurezza Wi-Fi più utilizzato grazie alla modalità Enterprise con autenticazione RADIUS e certificati per reti aziendali.

    Dal 2018 è disponibile anche il protocollo WPA3 che introduce miglioramenti come la crittografia SAE più resiliente agli attacchi brute force.

    Svantaggi e problematiche del WiFi

    Il Wi-Fi è una tecnologia che offre diversi vantaggi, come la totale assenza di cavi e la massima libertà di movimento dei dispositivi. Ma è importante essere consapevoli anche dei suoi svantaggi e problematiche , che comunque sono stati quasi decisamente risolti prima con il Wi-Fi6E e poi con il rivoluzionario Wi-Fi 7.

    • Portata limitata – Il segnale Wi-Fi si indebolisce rapidamente oltre una certa distanza dall’access point, a causa delle interferenze e degli ostacoli fisici. Richiede ripetitori per estendere la copertura in casa.
    • Interferenze – Altre reti Wi-Fi nelle vicinanze, dispositivi Bluetooth, microonde e altre sorgenti possono disturbare il segnale. Anche oggetti metallici possono creare interferenze.
    • Sicurezza – Reti pubbliche o con protocolli non aggiornati possono essere vulnerabili ad attacchi informatici. Richiede attenti accorgimenti nella configurazione della rete privata.
    • Fluttuazioni di velocità – Il throughput reale può variare significativamente in base alla distanza e interferenze, non raggiungendo sempre le velocità di picco teoriche.
    • Consumi energetici– il Wi-Fi scarica rapidamente la batteria di smartphone e laptop rispetto al collegamento via cavo o rispetto ad altri sistemi di trasmissione come il Bluetooth. Per questo motivo per esempio non esistono cuffie in-ear wi-fi, l’autonomia sarebbe molto ridotta. Esiste solo una cuffia Wi-Fi over-ear la HED Unity, che ha un autonomia di 6 ore.
    • Maggior latenza – Il segnale impiega più tempo a raggiungere la destinazione rispetto al cavo, con possibili lag per applicazioni critiche come il gaming online.
    • Compatibilità – Non tutti i dispositivi supportano gli ultimi standard (es. Wi-Fi 6) e le performance possono variare.
    • Costi – Richiede un router Wi-Fi e periodici aggiornamenti. Reti mesh per l’estensione possono avere costi aggiuntivi. Il collegamento via cavo ethernet è molto più economico.

    Con l’avanzamento della tecnologia WiFi molte di queste problematiche si sono ridotte, soprattutto il problema dell’interferenza con altre reti si è ridotta notevolmente adottando il WiFi 7. Naturalmente per avere i vantaggi del Wi-Fi 7 i dispositivi collegati devono avere anch’essi il Wi-Fi 7 .

    Seguendo alcuni semplici accorgimenti, è possibile migliorare la copertura, la velocità e la sicurezza della rete Wi-Fi anche se non si ha il Wi-Fi 7. Per esempio:

    • Posizionare l’access point (modem/router Wi-Fi) possibilmente al centro dell’area da coprire, in posizione elevata e lontano da ostacoli.
    • Usare access point dual band in grado di sfruttare sia le bande a 2,4GHz che 5GHz, evitando sovrapposizioni di frequenze e interferenze con altre reti Wi-Fi. Se l’access point è WiFi 6E o Wi-Fi 7 usare anche la frequenza 6GHz, e se si ha il Wi-Fi 7 usare l’MLO .
    • Impostare canali non contigui tra loro nelle bande (es. canali 1 e 11 a 2,4GHz) per ridurre interferenze.
    • Usare protocolli di cifratura aggiornati possibilmente WPA3 e password lunghe e complesse per proteggere la rete.
    • Impostare firewall e funzioni di controllo remoto dell’accesso per rafforzare la sicurezza.
    • Aggiornare sempre il firmware del router per correggere eventuali falle di sicurezza.
    • Utilizzare dispositivi abilitati al Mu-MIMO e standard elevati (Wi-Fi 6 o superiore) per migliorare le prestazioni.
    • Affiancare al router degli access point Mesh/Repeater Wi-Fi per estendere la copertura nelle zone più lontane.
    • Quando possibile, utilizzare cavi Ethernet per collegare dispositivi stampanti, computer fissi ecc…
    • Se anche con l’uso di Repeater Wi-Fi la situazione non si risolve si possono utilizzare delle powerline per portare il segnale internet in qualsiasi locale della casa tramite la linea elettrica. In questo articolo puoi avere tutti i dettagli.

    Conclusioni

    L’utilizzo del Wi-Fi è in costante crescita grazie alla diffusione di smartphone, tablet e altri dispositivi IoT che sfruttano il wireless per connettersi a Internet. Anche le reti Wi-Fi pubbliche sono sempre più comuni, con oltre 587.000 hotspot Wi-Fi pubblici nel mondo nel 2021.

    Si lavora anche su reti mesh per una copertura omnidirezionale e tecnologie come il Wi-Fi sensing in grado di rilevare gesti e movimenti senza bisogno di dispositivi indossabili. Il Wi-Fi continuerà quindi ad evolversi per soddisfare le crescenti esigenze di connettività wireless.

    In poco più di 20 anni, il Wi-Fi ha compiuto passi da gigante in termini di performance e diffusione globale. Da semplice alternativa, il Wi-Fi è diventato il principale mezzo di accesso a internet per miliardi di persone. Grazie a continue innovazioni, il Wi-Fi è pronto a rimanere la principale tecnologia della connessione ancora per molti anni, guidando l’evoluzione dello smart living.

    featured MU-MIMO OFDMA SAE Wi-Fi Wi-Fi 6 Wi-Fi Alliance wi-fi6E wifi7 wireless WPA3
    Seguici su X (Twitter) Seguici su Bluesky Seguici su WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticleOpenAI assume un team di sicurezza globale per testare i rischi dei suoi sistemi AI
    Next Article Google aggiunge le Bard Extensions al suo chatbot IA
    cristina
    • Website

    Reporter e recensore presso Gomoot, mi occupo di riportare notizie riguardanti tecnologia e lifestyle.

    Articoli collegati

    Bluetooth 6.1
    Computer

    Bluetooth 6.1: più privacy e autonomia per i dispositivi wireless

    12/05/202521 Views
    ASUS ProArt Z790
    Computer

    Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

    16/04/2025162 Views
    USB
    Computer

    USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

    02/02/2025519 Views
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli
    messages

    Spotify aggiunge la funzione Messages per condividere musica e podcast

    26/08/2025
    bounce social

    Migrare da Bluesky a Mastodon: ora si può con Bounce

    26/08/2025
    Nothing Headphone (1)

    Nothing Headphone (1), cuffie over-ear dal design retrò, audio KEF e autonomia record

    25/08/2025
    grok 2.5

    Grok 2.5 open source: il modello è disponibile su Hugging Face

    25/08/202522 Views
    sam altman

    Sam Altman ammette il fallimento di GPT-5

    22/08/202534 Views

    Aggiornamento Lumo 1.1 di Proton: AI veloce, privata e open source

    22/08/202565 Views
    Gomoot : tecnologia e lifestyle
    Mastodon WhatsApp X (Twitter) Instagram Threads
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2025 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login below or Register Now.

    Continua con Google
    Lost password?

    Register Now!

    Already registered? Login.

    Continua con Google

    A password will be e-mailed to you.