Il DOOGEE Tab E3 Max non passa inosservato: con un display da 14 pollici in formato 3:2, questo tablet Android con un sorprendente comfort visivo è pensato per un uso principalmente domestico o da scrivania; punta tutto su multimedia, produttività e intrattenimento. Il suo target sono gli studenti che studiano e leggono in digitale, creativi che prendono appunti a mano, appassionati di film e serie TV che vogliono uno schermo generoso, ma anche professionisti che lo affiancano a un PC come secondo monitor.

Il prezzo è inferiore ai 300 euro (con un coupon di 70 euro su Amazon), più accessibile rispetto a concorrenti con schermi più piccoli. In questo articolo scopriamo in dettaglio come si comporta sotto ogni aspetto.
Design sobrio e maxi display da 14 pollici 3:2
Appena acceso, il DOOGEE Tab E3 Max colpisce per la dimensione fuori standard. Il pannello IPS da 14 pollici ha una risoluzione di 2160×1440 pixel e un rapporto d’aspetto 3:2, più simile a quello dei laptop rispetto al classico 16:9. Questo lo rende particolarmente comodo per leggere documenti, scorrere pagine web e lavorare con due app affiancate. Un pò meno adatto, invece, per contenuti video widescreen, che lasciano bande nere visibili.

La qualità visiva è buona: il contrasto è 1500:1, i colori sono vividi e gli angoli di visione ampi. Il refresh rate si ferma a 60 Hz; DOOGEE ha chiaramente preferito investire in risoluzione e qualità visiva anziché in fluidità e reattività. La scelta del pannello sembra mutuata da un display per notebook. Il telaio, in metallo con spessore di 8,9 mm, dona una sensazione di robustezza e solidità. Disponibile in tre colorazioni (nero, grigio e blu), pesa quasi 1 kg: non proprio ideale per l’uso a braccia sollevate, ma perfetto quando poggiato su tavoli o sostenuto da un supporto.

Hardware: Helio G100

Il cuore del DOOGEE Tab E3 Max è il MediaTek Helio G100. Il MediaTek Helio G100 è un SoC (System on Chip) pensato per dispositivi mobili di fascia media che cercano il giusto bilanciamento tra efficienza energetica, prestazioni quotidiane e capacità grafiche. Costruito con processo produttivo a 6 nanometri, questo chip si basa su una configurazione octa-core di tipo big.LITTLE, con due core Cortex-A76 da 2.2 GHz per compiti più intensivi (come app complesse o multitasking) e sei core Cortex-A55 da 2.0 GHz dedicati a operazioni leggere come navigazione web, social e gestione delle app in background.
A livello grafico, è integrata la GPU Mali-G57 MC2, una soluzione dual-core che opera fino a 1070 MHz. Questa unità garantisce buone prestazioni in giochi casual e titoli 3D leggeri; supporta anche la decodifica video ad alta risoluzione e la riproduzione fluida di contenuti multimediali. Non è pensato per il gaming spinto, ma offre un’esperienza più che soddisfacente su gran parte delle app disponibili nel Play Store.
Android 15 con Gemini AI integrato

Tra i punti di forza del G100 c’è la compatibilità con le più recenti ottimizzazioni software, tra cui il supporto alle API AI per Android 15. Questo consente al DOOGEE Tab E3 Max di sfruttare Gemini AI per funzioni avanzate: riconoscimento vocale, riassunti automatici, gestione smart delle notifiche e ricerca contestuale.
La memoria RAM è da 8 GB LPDDR4X, espandibile virtualmente fino a 32 GB usando parte dello storage come RAM aggiuntiva. Lo spazio interno è abbondante: 256 GB UFS 2.2, con possibilità di espansione tramite microSD fino a 2 TB.
Più esattamente grazie al doppio slot per schede, puoi scegliere tra due Nano SIM (separando lavoro e vita privata), oppure espandere lo spazio di archiviazione con una combinazione Nano SIM + scheda microSD (o anche solo microSD); con il supporto microSD puoi archiviare fino a 2 TB di foto, video e file. Il sistema operativo è Android 15 in versione stock, aggiornato e arricchito da funzionalità Gemini AI.
Supporta anche split-screen, penna capacitiva e tastiera e mouse Bluetooth: un setup che lo trasforma in una mini postazione di lavoro.

DOOGEE Tab E3 Max : fotocamere per videochiamate e scatti pratici

Il comparto fotografico non cerca di stupire, ma punta alla funzionalità, come accade spesso nei tablet economici. Sul retro troviamo una doppia camera: sensore principale da 16 MP con autofocus e flash LED, e un secondo da 2 MP utile per macro o effetto sfocato. Gli scatti sono accettabili con buona luce, ma di notte il rumore digitale si fa sentire. Il sensore secondario ha una resa limitata.
Meglio invece la fotocamera frontale da 8 MP, pensata per videochiamate chiare e stabili. Supporta anche lo sblocco facciale in 2D, che funziona bene e velocemente in ambienti luminosi. I video arrivano a 1440p con la camera posteriore, mentre quella anteriore garantisce buoni risultati in call su Zoom o Meet. Manca la stabilizzazione ottica, quindi è consigliabile tenerlo bloccato con un supporto durante le riprese.
Connettività buona con LTE e GPS
Il DOOGEE Tab E3 Max offre un comparto connettività completo: Dual SIM 4G LTE, Wi-Fi 5 dual band, Bluetooth 5.2 e GPS multi-satellite (GPS, Glonass, Galileo, BeiDou). Queste caratteristiche lo rendono adatto sia all’uso domestico; sia a chi desidera utilizzarlo in viaggio come hotspot multimediale o navigatore GPS preciso e affidabile. La ricezione è stabile anche in movimento; il posizionamento satellitare si aggancia rapidamente e consente un uso fluido delle app di mappatura e navigazione.
La porta USB-C supporta OTG e output audio/video, una funzionalità spesso assente nei tablet sotto i 300 euro; si possono collegare hard disk esterni, monitor secondari o accessori audio. Manca il supporto NFC, ma si tratta di una rinuncia marginale vista la natura domestica del dispositivo. In compenso, il tablet integra una porta jack da 3,5 mm per le cuffie; scelta gradita a chi preferisce l’ascolto cablato. L’affidabilità generale del modulo wireless è buona: lo streaming risulta stabile mentre le connessioni con mouse, tastiere e speaker Bluetooth avvengono senza ritardi. Un comparto connettività che, pur non eccellendo, soddisfa pienamente le esigenze di chi cerca un tablet versatile e sempre pronto a connettersi.
Autonomia eccellente con qualche incognita sugli aggiornamenti

Con una batteria da 13.500 mAh, il Tab E3 Max supera la media dei tablet Android. Copre una giornata intera anche con uso misto, raggiunge le 10 ore. In scenari più moderati può durare due giorni senza problemi.
La ricarica rapida è da 18W tramite USB-C. In realtà la carica non è ne rapida ne veloce considerando le dimensioni extra della batteria; richiede circa 4 ore per una carica completa. Utile la funzione di ricarica inversa a 10W: permette di caricare smartphone e accessori collegandoli alla USB del tablet, trasformandolo di fatto in un powerbank di emergenza.
Sul fronte aggiornamenti, DOOGEE non chiarisce per quanto tempo supporterà il dispositivo. Android 15 è una solida base di partenza, ma l’incertezza su futuri major update e patch di sicurezza è da tenere in considerazione. Per chi ha competenze tecniche, la community Android potrebbe offrire soluzioni alternative in futuro, anche grazie alla buona diffusione del chip Helio G100.
Specifiche tecniche DOOGEE Tab E3 Max
Categoria | Dettaglio |
---|---|
Sistema Operativo | Android 15 stock con supporto funzioni AI Gemini |
Display | 14 pollici IPS, risoluzione 2160×1440 (2.1K), formato 3:2, 60 Hz, 1500:1 |
SoC (CPU) | MediaTek Helio G100 |
GPU | Mali-G57 MC2 |
RAM | 8 GB LPDDR4X + RAM virtuale espandibile fino a 32 GB |
Storage | 256 GB UFS 2.2 espandibile via microSD fino a 2 TB |
Batteria | 13.500 mAh, ricarica rapida 18W, ricarica inversa 10W |
Fotocamera posteriore | Dual Camera: 16 MP + 2 MP, AF, LED Flash |
Fotocamera anteriore | 8 MP con supporto sblocco facciale 2D |
Connettività mobile | Dual SIM 4G LTE (uno slot condiviso con microSD) |
Wi-Fi | Wi-Fi 5 Dual Band 802.11 a/b/g/n/ac (2.4/5 GHz) |
Bluetooth | 5.2 |
GPS | gnns: GPS, Glonass, Galileo, BeiDou |
Audio | Quad speaker 1217 BOX, jack audio 3.5 mm |
Porte | USB-C con supporto OTG e uscita audio/video |
Sensori | Accelerometro, giroscopio virtuale, luce ambientale, prossimità |
Materiali | Telaio in metallo, finitura posteriore curva |
Dimensioni | Spessore 8,9 mm |
Peso | 992 grammi |
Colori disponibili | Nero, Grigio, Blu |
Accessori opzionali | Penna capacitiva, tastiera Bluetooth, mouse, custodia con stand |
Altro | Radio FM, emettitore IR, WPS Office preinstallato |
DOOGEE Tab E3 Max: considerazioni finali
Il DOOGEE Tab E3 Max è un dispositivo che ha il coraggio di andare controcorrente, scegliendo dimensioni generose e funzionalità. Il suo display da 14 pollici, unito a una buona resa visiva, lo rende perfetto per fruire contenuti in modo immersivo; che si tratti di video, PDF o appunti, la differenza rispetto ai classici 10 pollici si sente tutta.
La costruzione solida e l’autonomia fuori scala lo rendono un compagno ideale per la casa o l’ufficio. Non brilla in mobilità e nel gaming pesante, è vero; ma non è quello il suo scopo. L’adozione di Android 15, la connettività LTE, il supporto a penna e tastiera e le funzioni AI Gemini lo posizionano come un dispositivo versatile, moderno e completo per chi cerca praticità e comfort visivo.
Penalizzato lievemente per il peso elevato, la ricarica lenta, il comparto fotografico solo sufficiente e l’incertezza sugli aggiornamenti futuri. Nel complesso, un acquisto consigliato per chi cerca un maxi-tablet da usare principalmente in casa o in studio.

DOOGEE Tab E3 Max
- Tablet 14 pollici IPS, 2160×1440 (2.1K)
- RAM 8 GB LPDDR4X
- Storage 256 GB UFS 2.2
- microSD fino a 2 TB
- Android 15 stock con AI Gemini
- Dual SIM 4G LTE , Wi-Fi 5, Bluetooth 5.2
- (*) con coupon 70 euro
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!