Il mercato degli auricolari open-ear TWS è in crescita significativa negli ultimi mesi. La tendenza è di introdurre modelli che privilegiano il comfort e la consapevolezza ambientale. Con il lancio globale dei Baseus Bowie MC1, l’approccio al design clip-on combina ergonomia avanzata e qualità audio ottimizzata.

L’integrazione di materiali di qualità, unita a un’architettura sonora avanzata, posiziona il Bowie MC1 tra le opzioni più competitive nel segmento degli auricolari open-ear. Hanno la capacità di adattarsi a molteplici scenari di utilizzo, mantenendo sempre un’elevata fedeltà audio. Tutte queste caratteristiche li rendono una scelta interessante per chi cerca un prodotto affidabile e tecnologicamente all’avanguardia.
Baseus Bowie MC1: design e materiali
Gli Bowie MC1 adottano un design a clip che eliminano la pressione sul condotto uditivo tipica degli auricolari in-ear. Questo tipo di aggancio migliora il comfort durante utilizzi prolungati. La struttura esterna è realizzata in plastica ad alta resistenza e materiali compositi per garantire leggerezza e robustezza; il peso per auricolare è di soli 5,2 grammi.
Baseus ha introdotto il sistema Cloud Airbag che consente un adattamento ottimale alla morfologia dell’orecchio. Realizzato con un materiale morbido e flessibile, aumenta la stabilità in modo considerevole. Il supporto flessibile C-Bridge, progettato con un materiale elastico, garantisce una presa sicura; anche durante attività dinamiche, come la corsa o il ciclismo. Allo stesso tempo, non interferisce con l’uso di occhiali o altri accessori.
Il rivestimento è realizzato con materiali idrorepellenti e resistenti alla polvere; protegge da sudore e umidità. Con una certificazione IP57 sono adatti a un utilizzo in condizioni climatiche variabili. La resistenza all’umidità consente un uso senza preoccupazioni anche durante allenamenti intensi o condizioni meteorologiche avverse.

Questa combinazione di materiali rende i Bowie MC1 adatti a un utilizzo prolungato; garantiscono resistenza agli agenti atmosferici e un’ottima esperienza di utilizzo. Inoltre, il design è studiato per massimizzare la durabilità, evitando l’usura e garantendo una lunga vita utile del dispositivo.
Specifiche tecniche dei Baseus Bowie MC1
Il cuore del Bowie MC1 è costituito da un driver dinamico a tre magneti con diaframma in nanopolimero a tre strati. Sono capaci di riprodurre una gamma di frequenze ampia e dettagliata. L’ampiezza di vibrazione di 0,8 mm consente una risposta sonora ricca e bilanciata. E’ presente anche la tecnologia AI Dynamic Bass Enhancement. Effettua 48.000 regolazioni al secondo per ottimizzare i bassi in tempo reale, migliorando la profondità sonora senza distorsioni.
Per la gestione delle chiamate, gli auricolari sfruttano un algoritmo di riduzione del rumore basato su reti neurali profonde (DNN). Questo algoritmo è addestrato su oltre 30 milioni di campioni. Si tratta di una tecnologia che identifica le voci e attenua il rumore ambientale; risulta una qualità della conversazione migliore anche in ambienti rumorosi. Due microfoni integrati offrono una cattura vocale sempre chiara e stabile. Il suono indesiderato, come il vento, il traffico o le voci di sottofondo, viene attenuato, mentre la voce rimane chiara e naturale.
Come tutti gli auricolari open-ear non hanno la cancellazione attiva del rumore (ANC). In compenso il design open-ear riduce l’isolamento naturale, consentono di mantenere la consapevolezza dell’ambiente circostante. Al contrario di auricolari in-ear con ANC, questo li rende ideali per chi vuole rimanere attento a ciò che succede intorno; ma senza sacrificare la qualità delle chiamate.
Controlli e interfaccia

Il sistema di controllo degli Baseus Bowie MC1 è completamente personalizzabile tramite l’app Baseus. L’interfaccia touch consente di gestire la riproduzione musicale e le chiamate con tocchi minimi. La tecnologia di riconoscimento della pressione previene attivazioni accidentali, garantendo un’interazione precisa. Inoltre, l’app offre un equalizzatore regolabile, permettendo un’esperienza sonora adattabile alle preferenze individuali e ai generi musicali. L’equalizzatore regola automaticamente il bilanciamento tra frequenze alte, medie e basse, assicurando un risultato fedele all’audio originale.

Anche l’accesso alle funzioni avanzate avviene in modo intuitivo, permettendo di personalizzare l’esperienza d’uso. Si possono attivare modalità specifiche per ridurre la latenza, migliorare i bassi o adattare l’audio a differenti contesti di ascolto.
Inoltre, il supporto alla gestione delle chiamate include controlli vocali e l’integrazione con assistenti virtuali, agevolando l’interazione senza la necessità di utilizzare manualmente il dispositivo.
Connettività e autonomia degli Baseus Bowie MC1
Dotati di Bluetooth 5.4, gli auricolari assicurano una connessione stabile fino a 10 metri di distanza. Il supporto alla modalità a bassa latenza rende i Bowie MC1 ideali per il gaming e la visione di contenuti multimediali, riducendo il ritardo dell’audio. E’ presente anche la connessione Multipoint, che permette il passaggio automatico tra due dispositivi connessi.

La custodia di ricarica offre un’autonomia complessiva fino a 40 ore; mentre una singola ricarica garantisce circa 8 ore di riproduzione continua. La ricarica avviene tramite porta USB-C e il supporto alla ricarica rapida permette di ottenere diverse ore di autonomia con pochi minuti di alimentazione.
Un altro elemento distintivo è la gestione avanzata dell’energia. Il dispositivo è ottimizzato per ridurre il consumo durante la fase di standby, prolungando ulteriormente l’autonomia effettiva. Il software implementa strategie per ottimizzare il risparmio energetico senza sacrificare le prestazioni.
Baseus Bowie MC1 : conclusione
I Baseus Bowie MC1 si distinguono per la combinazione di leggerezza, comfort e qualità sonora avanzata. Il design open-ear consente un’esperienza d’ascolto immersiva senza compromettere la percezione ambientale, caratteristica particolarmente utile in situazioni urbane o durante l’attività sportiva. Le tecnologie di miglioramento del suono e di riduzione del rumore garantiscono un’elevata qualità; sia nella riproduzione musicale che nelle chiamate.
Con un’autonomia prolungata e una costruzione resistente, gli auricolari Baseus Bowie MC1 sono una soluzione versatile per chi cerca auricolari performanti e adattabili a diversi contesti d’uso. Sono disponibili in due colori: Nero e Bianco.
Al momento della stesura dell’articolo è disponibile anche un coupon di 20 euro da applicare per ottenere un prezzo super conveniente di 49,99 euro.

Baseus Bowie MC1
- driver dinamico a 3 magneti
- Bluetooth 5.4, Multipoint
- 40 ore di autonomia
- IP57
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!