Durante il meeting di Wolfsburg, Thomas Schäfer ha presentato i piani per il futuro del marchio Volkswagen. Volkswagen vuole potenziare il segmento delle auto elettriche con la ID.1; un modello che punta a rendere la mobilità sostenibile più accessibile a una fascia più ampia di persone. Prevista per il 2027, questa vettura compatta pensata per l’uso in città promette di essere la più economica della gamma ID, con un prezzo di partenza di “circa“ 20.000 euro.
L’ID.1 si collocherà al di sotto della ID.2; offrirà una combinazione di tecnologia innovativa e un rapporto qualità-prezzo particolarmente vantaggioso. Per contenere i costi di produzione, Volkswagen ha scelto di adottare la piattaforma MEB Small, che garantisce efficienza nella progettazione e riduzione dei tempi di sviluppo. L’obiettivo è quello di realizzare un’auto pratica e funzionale, in grado di soddisfare le esigenze di chi si sposta quotidianamente in città senza dover rinunciare alle prestazioni e al comfort.
Design e tecnologia: compatta e moderna
L’ID.1 sarà costruita sulla piattaforma MEB Small, una variante ottimizzata per veicoli elettrici compatti con trazione anteriore. Le dimensioni ridotte non comprometteranno l’abitabilità interna, che rimarrà spaziosa per una cittadina. Il design si ispirerà agli altri modelli della famiglia ID, con linee morbide e aerodinamiche pensate per migliorare l’efficienza energetica.
All’interno, Volkswagen promette un’esperienza digitale avanzata, con un sistema infotainment dotato di connettività Apple CarPlay e Android Auto. Sarà disponibile un quadro strumenti digitale e un ampio touchscreen centrale, un ambiente moderno e intuitivo. La progettazione dell’abitacolo massimizzerà lo spazio, e userà materiali sostenibili con finiture curate.
Prestazioni e autonomia della ID.1
Anche se le specifiche tecniche definitive non sono ancora state annunciate, le prime informazioni suggeriscono che l’ID.1 potrebbe adottare una batteria da circa 36 kWh, sufficiente per garantire un’autonomia di circa 250-300 km nel ciclo WLTP. Tale capacità energetica la renderebbe adatta agli spostamenti quotidiani in città; un buon equilibrio tra efficienza e praticità. La ricarica rapida dovrebbe permettere di passare dal 10% all’80% in circa 20-30 minuti, un tempo sufficiente per una pausa caffè o un breve intervallo.
Volkswagen potrebbe offrire due varianti di batteria, con una versione base più economica e una versione premium dotata di una capacità maggiore, per chi necessita di un’autonomia superiore. Il sistema di ricarica sarà compatibile con colonnine di ricarica veloce fino a 100 kW.
Rispetto alla precedente Volkswagen e-Up!, l’ID.1 dovrebbe offrire una maggiore efficienza grazie a una migliore gestione dell’energia e a un’aerodinamica ottimizzata. Il motore elettrico, con una potenza stimata tra i 75 e i 100 CV, offrirà un’accelerazione fluida e un’ottima risposta nelle ripartenze, caratteristica delle auto elettriche. La coppia immediata del motore elettrico renderà il veicolo agile nel traffico cittadino, mentre una modalità di guida eco contribuirà a massimizzare l’autonomia nei tragitti più lunghi. Inoltre, l’ID.1 dovrebbe includere un sistema di recupero dell’energia in frenata, aumentando ulteriormente l’efficienza complessiva del veicolo.
Volkswagen ID.2all
Volkswagen ha in programma anche la elettrica ID.2all ; una delle sue proposte più interessanti nel segmento delle auto elettriche compatte. Prevista per il 2026, questa vettura si posizionerà sopra la ID.1; offrirà un’autonomia maggiore e un prezzo di partenza inferiore ai 25.000 euro. La ID.2all sarà costruita sulla piattaforma MEB Evo, una versione aggiornata della piattaforma modulare elettrica di Volkswagen.
Il design della ID.2all seguirà le linee moderne e aerodinamiche della gamma ID, con un’estetica accattivante e interni più spaziosi. Tra le caratteristiche tecnologiche di rilievo, si prevede un sistema di infotainment avanzato, una strumentazione completamente digitale e un’ampia gamma di assistenti alla guida per migliorare il comfort e la sicurezza.
Sul fronte delle prestazioni, la ID.2all sarà equipaggiata con un motore elettrico da circa 226 CV; un’autonomia stimata di 450 km nel ciclo WLTP. Questo la renderà una delle opzioni più interessanti per chi cerca una vettura elettrica versatile; adatta sia ai tragitti urbani che a quelli extraurbani. La ricarica rapida permetterà di recuperare l’80% della batteria in circa 20 minuti.
Grazie a un prezzo abbastanza accessibile, una tecnologia avanzata e una maggiore autonomia, la ID.2all rappresenterà una scelta interessante; soprattutto per chi desidera un’auto elettrica compatta ma con prestazioni superiori rispetto alla ID.1.
ID.1 , una scommessa per il futuro di Volkswagen
Con l’ID.1, Volkswagen punta a rafforzare la propria presenza nel mercato delle city car elettriche; un’alternativa economica e tecnologicamente avanzata. Il prezzo competitivo e le caratteristiche pensate per la mobilità urbana potrebbero renderla una delle vetture più richieste nel settore elettrico entry-level.
L’attesa per il modello di produzione è ancora lunga e la competizione e fortissima; soprattutto ad oriente con la BYD. Tuttavia le premesse indicano che potrebbe diventare un punto di riferimento per chi cerca un’auto elettrica accessibile.