Qualcomm ha annunciato il nuovo Snapdragon 6 Gen 4; è SoC per il mobile che porta l’intelligenza artificiale nei dispositivi di fascia media. Questa piattaforma mobile offre miglioramenti in termini di prestazioni, efficienza energetica e connettività, senza necessità di hardware di punta.

Grazie all’integrazione dell’IA on-device, il chip consente di gestire assistenti vocali, migliorare la qualità delle chiamate riducendo i rumori di fondo e ottimizzare diversi aspetti del funzionamento quotidiano dello smartphone. Inoltre, supporta l’INT4, una tecnologia che permette di eseguire modelli generativi con maggiore efficienza.
L’arrivo dello Snapdragon 6 Gen 4 potrebbe offrire agli smartphone di fascia media caratteristiche simili a quelle finora riservate ai top di gamma.
Snapdragon 6 Gen 4: prestazioni e architettura
Il nuovo Snapdragon 6 Gen 4 introduce un miglioramento nelle prestazioni della CPU e della GPU rispetto alla generazione precedente. Il processore è basato su un’architettura Kryo a otto core; con un core Prime (Cortex-A720) a 2,3 GHz, tre core Performance (Cortex-A720) a 2,2 GHz e quattro core Efficiency (Cortex-A520) a 1,8 GHz. Questa architettura ibrida permette al processore di scalare le prestazioni in base alle esigenze; in questo modo si ottiene un bilanciamento ottimale tra potenza di calcolo e consumi. Secondo Qualcomm, questa configurazione garantisce un incremento dell’11% nelle prestazioni della CPU e un miglioramento del 29% della GPU; quindi, l’esperienza nell’utilizzo quotidiano e nei giochi diventa più fluida.

L’ottimizzazione dell’efficienza energetica rappresenta un altro punto di forza. Il chip consuma il 12% in meno di energia rispetto al suo predecessore. Valore è ottenuto grazie a una serie di ottimizzazioni a livello di architettura e processo produttivo. Il chip è realizzato con un processo a 4nm di TSMC; questo processo avanzato contribuisce in modo significativo alla riduzione dei consumi, pur garantendo prestazioni elevate. Questo aspetto è particolarmente rilevante per chi utilizza lo smartphone per lunghe sessioni senza avere la possibilità di ricaricarlo frequentemente.
Sul fronte della memoria, il chipset supporta fino a 16GB di RAM LPDDR5-3200 o LPDDR4X-2133; garantisce una buona gestione delle applicazioni in multitasking e dei processi più esigenti.
Inoltre, il processore integra miglioramenti nella gestione termica; riduce il surriscaldamento durante operazioni intensive come il gaming o l’elaborazione di video ad alta risoluzione. Questo permette una maggiore stabilità delle prestazioni anche in condizioni di utilizzo prolungato. Il supporto a tecnologie avanzate come il rendering grafico e l’elaborazione migliorata delle immagini consente di ottenere una qualità visiva superiore nei giochi e nelle applicazioni multimediali.
Connettività e supporto multimediale

Qualcomm ha dotato il Snapdragon 6 Gen 4 di un modem 5G avanzato che supporta sia le reti mmWave che sub-6 GHz, migliorando la velocità e la stabilità delle connessioni mobili. Sul versante del Wi-Fi, il chip offre connettività Wi-Fi 6E, che assicura una maggiore ampiezza di banda e minore latenza nelle connessioni wireless. Inoltre, il supporto per Bluetooth 5.4 e l’audio lossless e per Qualcomm aptX garantiscono un’esperienza sonora di alta qualità, ideale per chi utilizza dispositivi wireless come cuffie o speaker Bluetooth.
Dal punto di vista fotografico e video, lo Snapdragon 6 Gen 4 supporta sensori fotografici fino a 200MP e offre capacità di registrazione video in 4K HDR a 30fps. Gestisce display con frequenza di aggiornamento fino a 144Hz e risoluzione FHD+. Queste caratteristiche tecniche si traducono in una migliore qualità delle immagini catturate e in video più definiti e dinamici. Il processore integra anche un ISP (Image Signal Processor) a 12-bit. Questo componente è responsabile dell’elaborazione delle immagini e dei video e garantisce una resa cromatica accurata. Inoltre, gestisce efficacemente la gamma dinamica e riduce il rumore digitale.
Snapdragon 6 Gen 4 porta l’IA on-device
Uno degli aspetti più interessanti dello Snapdragon 6 Gen 4 è l’integrazione dell’intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo; senza la necessità di connessioni ai server cloud. Questo chip è il primo della serie 6 a essere dotato di una NPU (Neural Processing Unit) dedicata; questa unità di elaborazione è specificamente progettata per accelerare i carichi di lavoro legati all’AI. L’NPU permette di eseguire in modo efficiente algoritmi di machine learning e deep learning direttamente sul dispositivo. Si evitano così latenze e si preserva la privacy, poiché i dati non necessitano di essere inviati al cloud per l’elaborazione.
Un elemento distintivo è il supporto per l’IA generativa e per il formato INT4. Il formato INT4 permette una quantizzazione più efficace dei modelli di IA, riducendone le dimensioni e accelerandone l’esecuzione senza compromettere significativamente l’accuratezza. Il supporto per l’IA generativa apre scenari inediti per la fascia media.
Per esempio, la possibilità di utilizzare assistenti vocali avanzati in grado di comprendere e rispondere a comandi complessi; oppure la generazione automatica di contenuti testuali e visivi, la traduzione in tempo reale di conversazioni, il miglioramento intelligente della qualità delle foto e dei video. Le applicazioni potenziali sono molteplici e impatteranno diversi ambiti dell’esperienza mobile.
Conclusione
Il lancio del prcessore Snapdragon 6 Gen 4 comporterà miglioramento per i futuri smartphone di fascia medio/bassa. Con un miglioramento nelle prestazioni, nell’efficienza energetica e nella connettività, questo processore offrirà un’esperienza utente più fluida e reattiva. L’integrazione dell’intelligenza artificiale on-device amplia le possibilità di interazione con lo smartphone, migliorando le funzionalità vocali, fotografiche e di gestione delle risorse.
Grazie al supporto per il 5G, il Wi-Fi 6E (purtroppo no Wi-Fi 7) e l’audio di alta qualità, il Snapdragon 6 Gen 4 si presenta come una delle soluzioni più interessanti per chi desidera uno smartphone performante senza dover necessariamente orientarsi verso i modelli di punta.