Il Lenovo Idea Tab Pro combina solidità costruttiva, prestazioni convincenti e funzioni creative mantenendo un prezzo competitivo. Pensato per studenti, professionisti in mobilità e creativi digitali, il dispositivo si propone come una soluzione completa e immediata.

Con un display LTPS LCD da 12,7 pollici a risoluzione 3K e refresh rate fino a 144Hz, offre una resa visiva nitida e fluida. Il processore MediaTek Dimensity 8300 garantisce una reattività elevata anche in scenari multitasking. La penna inclusa Lenovo Tab Pen Plus consente di scrivere e disegnare con precisione. Inoltre, i quattro speaker JBL compatibili con Dolby Atmos, insieme alla modalità desktop e alla compatibilità con tastiera, trasformano il tablet in uno strumento adatto allo studio e al lavoro.
Il sistema operativo Android 14, quasi privo di personalizzazioni invasive, include funzionalità multitasking avanzate e supporto a Google Gemini AI. Quindi, è un tablet che trova senso nell’uso quotidiano, semplice ma completo; adatto a un pubblico che preferisce concretezza e funzionalità.
Design e materiali del Lenovo Idea Tab Pro
Il Lenovo Idea Tab Pro adotta un design semplice ma ben curato. Non cerca l’effetto wow, ma punta su ergonomia e praticità. Il corpo è realizzato in metallo satinato, color grigio Luna. Al tatto risulta freddo e piacevolmente solido. Sul retro troviamo un inserto a strisce, pensato per ospitare la penna magnetica; questa soluzione facilita l’accesso rapido durante l’uso creativo o durante la scrittura.

Le cornici intorno allo schermo sono simmetriche e abbastanza spesse da evitare tocchi accidentali. Questo è un dettaglio spesso trascurato, ma che qui migliora l’ergonomia complessiva. Lo spessore si attesta a 6,9 mm; il peso arriva a 620 grammi, non leggerissimo.

Sul bordo inferiore sono presenti i pin per collegare la tastiera opzionale; il tablet si trasforma così in un piccolo portatile da scrivania. I quattro altoparlanti JBL, distribuiti sui lati corti, offrono un audio stereo ricco e potente per un’esperienza multimediale coinvolgente anche senza cuffie. I tasti fisici sono ben costruiti; restituiscono un feedback netto alla pressione.
Sul retro è presente una fotocamera singola da 13 MP con flash LED, sufficiente per scattare foto di documenti o partecipare a videochiamate. Purtroppo, il tablet non ha certificazioni per la resistenza all’acqua; inoltre, manca anche una protezione avanzata per lo schermo.
Lenovo Idea Tab Pro : display
Monta un pannello LTPS LCD da 12,7 pollici con risoluzione 3K (2944 x 1840 pixel); una scelta che garantisce un’eccellente definizione, ideale per la lettura e l’editing grafico. LTPS è una tecnologia del substrato TFT (Thin Film Transistor) usato nei pannelli LCD (e OLED). Migliora l’efficienza del pannello, la densità dei pixel e il consumo energetico. Il display supporta un refresh rate variabile fino a 144Hz; la navigazione, lo scorrimento dei contenuti e l’interazione con le app risulta estremamente fluida.
Grazie all’ampia gamma cromatica e al contrasto ben bilanciato, i colori risultano vividi e naturali; l’esperienza visiva è di buon livello sia nella fruizione di video sia nel disegno digitale. La luminosità di picco raggiunge i 400 nit; non altissima, ma sufficiente per lavorare all’aperto, soprattutto grazie al trattamento antiriflesso applicato al vetro frontale.

La superficie del display supporta la penna Lenovo Tab Pen Plus; l’input è reattivo e preciso, con sensibilità alla pressione ben tarata. Nel complesso, è uno schermo adatto tanto all’intrattenimento quanto alla produttività, con caratteristiche rare in questa fascia di prezzo.
CPU, GPU, RAM e storage

Il cuore del dispositivo è il SoC MediaTek Dimensity 8300. Si tratta di un chip octa-core costruito con processo a 4 nm, che bilancia efficienza energetica e potenza. Le sue performance si avvicinano molto a quelle di tablet di fascia alta.
La GPU integrata è la Mali-G615 MC6. Offre una resa grafica fluida, ideale per giochi non troppo pesanti, editing fotografico e interfacce animate. La dotazione RAM è di 8 GB LPDDR5X; questo garantisce buone capacità di multitasking. Lo storage interno parte da 128 GB fino a 256 GB con tecnologia UFS 3.1. ed è espandibile tramite microSD fino a 1 TB.
Nei benchmark Geekbench, il tablet supera nettamente il precedente Lenovo Tab P12 e si avvicina a modelli più costosi come il Galaxy Tab S9 FE. Anche in ambito grafico i risultati sono interessanti, il tablet si posiziona sopra la media della fascia di prezzo. Questo lo rende adatto a usi creativi, disegno tecnico e gaming; è un chip che riesce a spingere Android 14 in modo molto fluido.
Android 14 introduce miglioramenti significativi in termini di sicurezza, accessibilità e personalizzazione. La personalizzazione ZUI 16 di Lenovo aggiunge funzionalità come la modalità desktop. Questa modalità trasforma l’interfaccia in un ambiente simile a quello di un chromebook quando si collega una tastiera e un mouse, facilitando il multitasking e la produttività. Inoltre, Lenovo garantisce due aggiornamenti principali del sistema operativo e quattro anni di aggiornamenti di sicurezza, assicurando una lunga durata del supporto software.
Lenovo Idea Tab Pro: connettività e funzioni IA
Il tablet include una porta USB-C 3.2 Gen 1, supporta la ricarica rapida a 45W e consente anche l’uscita video HDMI per collegamenti a monitor esterni o proiettori, utile in contesti lavorativi. Come solito, manca il jack audio da 3,5 mm. Quindi, è obbligatorio l’uso di auricolari Bluetooth o adattatori USB-C per le cuffie cablate. In compenso come già detto troviamo quattro speaker con audio JBL; sono distribuiti simmetricamente sui lati corti. Il supporto Dolby Atmos migliora notevolmente la resa spaziale e guardare film o ascoltare musica risulta piacevole anche senza cuffie.

7. tasto volume; 8. microfoni; 9. alloggiamento Lenovo Tab Pen Plus
Per quanto riguarda la connettività wireless, il dispositivo integra Wi-Fi 6. È presente anche il Bluetooth 5.2; permette di collegare periferiche moderne con consumi ridotti e buona portata. Purtroppo manca lo slot SIM; di conseguenza, il tablet non supporta la connettività mobile. Questo potrebbe essere un limite per chi lavora in mobilità, lontano da reti Wi-Fi.

Il lettore di impronte digitali è integrato nel tasto di accensione; risponde con buona precisione e velocità. È disponibile anche il riconoscimento facciale tramite la fotocamera frontale da 8 MP; pur essendo privo di sensori IR, si dimostra pratico per lo sblocco rapido in ambienti ben illuminati.
Inoltre, offre la funzione Smart Connect che permette una connessione fluida tra il tablet e altri dispositivi Lenovo. La condivisione di app, file e l’uso di una clipboard condivisa, migliorano l’efficienza nel lavoro multi-dispositivo.
Prestazioni in ambito office e gaming
Con Android 14 e un’interfaccia quasi stock, il tablet si comporta in modo fluido e stabile durante le attività produttive quotidiane. Il sistema risulta intuitivo; le funzioni multi-finestra e la modalità desktop semplificano il multitasking. Questo vale soprattutto quando si utilizzano tastiera e trackpad, la configurazione diventa simile a un piccolo chromebook.
Il processore Dimensity 8300 garantisce una buona reattività anche con più app aperte; è possibile lavorare su fogli di calcolo, navigare in rete e gestire PDF senza lag evidenti. Anche con software più pesanti, il tablet mantiene una risposta coerente; l’apertura e la chiusura delle app risultano rapide.
In ambito gaming giochi ben ottimizzati come PUBG Mobile raggiungono i 60 FPS senza problemi. Tuttavia, titoli graficamente più intensi come Genshin Impact impongono qualche compromesso; è necessario ridurre il dettaglio grafico per ottenere una buona fluidità. Nonostante queste limitazioni, l’esperienza generale resta gradevole.
Autonomia e ricarica del Lenovo Idea Tab Pro
La batteria da 10.200 mAh consente di arrivare a fine giornata anche con un utilizzo prolungato e misto. In streaming video continuativo, si possono superare facilmente le 11 ore; durante un uso misto tra lavoro, navigazione e app multimediali, si raggiungono senza difficoltà almeno 9 ore effettive.
La ricarica rapida a 45W è un elemento determinante; consente di riportare la carica al 100% in circa 90 minuti, riducendo i tempi di attesa. Anche una carica parziale di 30 minuti restituisce diverse ore di autonomia. Questa gestione energetica ben calibrata rende il dispositivo adatto sia a giornate di lavoro che a momenti di svago prolungati.
Il sistema di dissipazione termica è ben progettato, evita surriscaldamenti anche durante sessioni prolungate. Le temperature restano sempre sotto controllo, senza cali di prestazioni nemmeno sotto carico. Non c’è throttling evidente, anche durante il gaming, il tablet rimane stabile e offrendo prestazioni stabili.
Conclusione: un tablet versatile ed equilibrato
Lenovo Idea Tab Pro è un dispositivo che punta tutto su equilibrio, versatilità e accessibilità. Non sostituisce un laptop o un iPad Pro. Tuttavia, offre un’alternativa funzionale per chi lavora in mobilità o ha bisogno di un tablet con uno schermo generoso per studiare o per divertirsi. È perfetto per chi desidera scrivere, disegnare, consultare documenti o guardare contenuti.
La penna inclusa amplia le potenzialità creative, consente di prendere appunti con naturalezza, ma anche di disegnare o firmare documenti con precisione. La compatibilità con tastiera esterna lo rende adatto anche a studenti universitari, professionisti in viaggio o docenti che desiderano annotare e presentare materiali in modo diretto anche grazie all’uscita HDMI. A fronte di qualche mancanza, come il supporto alle reti 5G o la mancanza di certificazione IP, mantiene un buon rapporto qualità-prezzo.

Lenovo Idea Tab Pro
- display LTPS da 12,7″, 144 Hz
- Dimensity 8300, 8GB/256GB
- USB-C 3.2 Gen 1 / Wi-Fi 6 / Bluetooth 5.2
- Android 14
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!