Huawei Watch GT 5 è l’ultima proposta dell’azienda nel settore degli smartwatch. Una combinazione di estetica raffinata e funzionalità avanzate per il fitness e la salute; un’opzione interessante per chi cerca un dispositivo versatile e funzionale. Disponibile in due versioni, una da 46mm e una da 41mm, con display AMOLED ad alta risoluzione e un’ampia gamma di sensori dedicati al monitoraggio delle attività quotidiane.
Rispetto al suo predecessore, il GT 5 introduce miglioramenti in termini di precisione del GPS, tracciamento del sonno e durata della batteria. Questo lo rende un prodotto attraente tra gli smartwatch di fascia media. Oltre all’aspetto tecnico, Huawei ha curato anche la comodità e la praticità nell’utilizzo quotidiano; presenta una nuova interfaccia più intuitiva e una maggiore integrazione con le piattaforme mobile più diffuse.
Huawei Watch GT 5: design e display
Lo smartwatch mantiene il design minimalista della serie GT; il case circolare è in acciaio inossidabile, mentre il vetro è curvo per migliorare la resistenza agli urti. Huawei ha scelto materiali di pregio per il GT 5 con cinturini in varie finiture. Il modello da 41mm, pensato per un pubblico più attento all’eleganza, include una versione Gold Edition con cinturino metallico dorato. La variante da 46mm si rivolge invece a chi cerca uno stile più sportivo, con opzioni in silicone, pelle o nylon.
Il display AMOLED da 1,43 pollici (46mm) e 1,32 pollici (41mm) offre una risoluzione di 466×466 pixel e una densità di 352 PPI; colori vivaci e dettagli nitidi. La luminosità automatica facilita la lettura in qualsiasi condizione di luce. Inoltre, il vetro frontale riduce le impronte digitali, mantenendo il quadrante sempre pulito.
Una novità è la rotella digitale laterale, che semplifica la navigazione tra i menu senza compromettere molto l’estetica pulita. Presente anche un pulsante secondario, programmabile, per avviare rapidamente le funzioni più utilizzate. Il dispositivo è resistente in acqua fino a 5 ATM; quindi, può essere indossato in piscina o sotto la pioggia senza preoccupazioni.
Tra le funzioni più apprezzate, il raise-to-wake risulta preciso e reattivo (basta alzare il polso per attivare il display); questa modalità rende superfluo l’uso della modalità always-on per chi vuole massimizzare la durata della batteria.
Specifiche tecniche
Sul fronte hardware, il dispositivo integra il nuovo chipset ARM Cortex-M, ottimizzato per ridurre i consumi energetici. Questo, unito a una batteria da 530 mAh, garantisce fino a 14 giorni di utilizzo in modalità standard. Le funzioni intensive, come il GPS continuo, riducono l’autonomia a circa 30 ore. Il sensore ottico per il battito cardiaco è stato aggiornato alla versione 5.5. Offre una precisione dichiarata del 95% rispetto ai dispositivi medicali. Ulteriori miglioramenti includono la connettività Bluetooth 5.2. Tra le novità più interessanti, spicca la tastiera QWERTY integrata per le risposte rapide; oltre alla possibilità di acquisire screenshot combinando i due tasti fisici.
Dotato del sistema operativo HarmonyOS, il GT 5 garantisce compatibilità con Android e iOS; seppure con alcune limitazioni per chi utilizza dispositivi Apple. Per esempio, l’impossibilità di rispondere ai messaggi direttamente dall’orologio o la piena gestione delle notifiche. Ma il dispositivo resta utilizzabile per il monitoraggio della salute e delle attività sportive. Offre, invece, un’ottima integrazione con Android. Consente di ricevere notifiche, rispondere ai messaggi con opzioni rapide e sincronizzare i dati di fitness con l’app Huawei Health.
La compatibilità con app di terze parti è limitata, in quanto il sistema operativo non supporta ufficialmente l’installazione diretta di molte applicazioni esterne.
Funzionalità sportive del Huawei Watch GT 5
Dal punto di vista sportivo, il Watch GT 5 supporta oltre 100 modalità di allenamento. Coprendo sport comuni come corsa, nuoto, escursionismo, ma anche quelli meno comuni come gli eSports. Il posizionamento GPS a doppia frequenza migliora la precisione del tracciamento rispetto ai modelli precedenti. Il sistema satellitare americano GPS (L1 + L5) ed anche quello europeo GALILEO (E1+E5a) sono in dual band. Permettono una geolocalizzazione precisa, con margini d’errore inferiori al 5% in ambienti urbani. Supporta poi (sembre in dual band) BDS (B1I+B1c),QZSS (L1+L5) e GLONASS. Il sistema TruSense, invece, assicura un monitoraggio accurato della frequenza cardiaca e dell’ossigenazione del sangue.
Durante le sessioni di allenamento, il dispositivo fornisce feedback vocali in tempo reale e permette di mettere in pausa gli esercizi con la semplice pressione della corona digitale. Inoltre, l’interfaccia mostra metriche dettagliate come cadenza, consumo calorico e tempi di recupero. Una funzionalità rilevante è Race Predictor, che stima il tempo potenziale per completare una maratona o mezza maratona, basandosi sulle prestazioni storiche.
Una delle caratteristiche più utili è la funzione di rilevamento automatico degli allenamenti; riconosce quando si inizia un’attività fisica e propone di registrarla senza dover avviare manualmente la sessione. Inoltre, grazie ai dati raccolti, il sistema fornisce analisi dettagliate sulle prestazioni, suggerendo miglioramenti basati su parametri biometrici.
Monitoraggio della salute
Huawei ha integrato nel GT 5 una serie di sensori per il monitoraggio della salute, tra cui il rilevamento dello stress, la misurazione della temperatura cutanea e il tracciamento del ciclo mestruale. La combinazione tra hardware avanzato e software ottimizzato consente di ottenere dati dettagliati e affidabili, utili per chi vuole migliorare il proprio benessere generale.
Per chi soffre di disturbi del sonno, l’orologio offre suggerimenti basati su pattern di riposo e attività quotidiane. Oltre ai parametri standard come frequenza cardiaca e saturazione dell’ossigeno (SpO2), introduce il Sleep Breathing Awareness. Si tratta di un sistema che analizza le fasi del sonno tramite algoritmi IA; fornisce consigli personalizzati per migliorare la qualità del riposo. Il monitoraggio continuo dello stress è basato sulla variabilità della frequanza cardiaca (HRV).
Autonomia e ricarica
Uno degli aspetti più apprezzati del Watch GT 5 è la durata della batteria. Huawei dichiara un’autonomia fino a 7 giorni per un utilizzo intensivo e fino a 14 giorni per chi ne fa un uso moderato. Con monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, notifiche attive e sessioni GPS occasionali, il dispositivo garantisce un’autonomia di circa 5 giorni.
La ricarica wireless tramite base magnetica USB-A facilita il ripristino dell’energia, eliminando la necessità di collegamenti fisici complicati. Inoltre, il sistema di ricarica rapida permette di ottenere fino a un giorno di autonomia con soli 15 minuti di ricarica.
Huawei Watch GT 5: conclusione
Huawei Watch GT 5 si distingue per il suo equilibrio tra estetica, funzionalità sportive e durata della batteria. Il design curato lo rende adatto a qualsiasi contesto, mentre la varietà di sensori lo posiziona come un compagno affidabile per il monitoraggio della salute. Nonostante alcune limitazioni per le funzionalità iOS, il dispositivo offre un pacchetto completo per chi cerca uno smartwatch versatile e performante.
Huawei Watch GT 5
- display AMOLED 41mm/46mm
- IP68, Android / iOS
- GPS (L1+L5), BDS (B1I+B1c), GALILEO (E1+E5a), QZSS (L1+L5) e GLONASS
- HuaweiHealth
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!