Close Menu
    Ultimi Articoli
    WiiM Mini

    WiiM Mini: lo streamer Hi-Res economico che sorprende

    16/05/202519 Views
    Zenfone 10

    Asus Zenfone 10: potente smartphone con Wi-Fi 7

    16/05/202553 Views
    Arm

    Arm cambia i nomi delle architetture: addio Cortex, benvenuti Lumex e Niva

    16/05/202516 Views
    Pwn2Own

    Pwn2Own Berlin 2025: exploit su AI, Docker, Windows e Linux

    16/05/2025
    DOOGEE Blade 20 Turbo

    DOOGEE Blade 20 Turbo: un rugged phone che punta in alto

    16/05/2025
    Happy Game

    Happy Game in regalo su Epic Games

    15/05/2025
    Dead Island 2

    Dead Island 2 in regalo su Epic Games

    15/05/202516 Views
    Coinbase

    Coinbase colpita da attacco informatico e minaccia di riscatto

    15/05/2025
    sabato, Maggio 17
    Trending
    • WiiM Mini: lo streamer Hi-Res economico che sorprende
    • Asus Zenfone 10: potente smartphone con Wi-Fi 7
    • Arm cambia i nomi delle architetture: addio Cortex, benvenuti Lumex e Niva
    • ASUS ROG Swift PG32UCDP: monitor 4k OLED dual-mode per gamer esigenti
    • Pwn2Own Berlin 2025: exploit su AI, Docker, Windows e Linux
    • DOOGEE Blade 20 Turbo: un rugged phone che punta in alto
    • Happy Game in regalo su Epic Games
    • Dead Island 2 in regalo su Epic Games
    Login
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All
      Beelink ME Mini

      Beelink ME Mini, una scelta intelligente per il tuo storage

      13/05/2025
      GMKtec NucBox G9

      GMKTec NucBox G9, un mini pc pensato per un uso NAS

      10/05/2025
      Acemagic K1

      Acemagic K1 mini PC, potenza e risparmio energetico

      28/04/2025
      beelink ser9

      Beelink SER9: potenza, eleganza e compattezza nel nuovo Mini PC con AMD Strix Point

      26/04/2025
      ExpertBook P5

      Asus ExpertBook P5, un laptop per professionisti

      11/05/2025
      ASUS ProArt P16 H7606

      ASUS ProArt P16 H7606, potenza e versatilità per produttività e gaming

      10/05/2025
      Acemagic AX15

      ACEMAGIC AX15-N150: un laptop a 350 euro con 16GB di RAM e pannello IPS !

      04/05/2025

      Samsung Galaxy Book4 Pro 360, un elegante tuttofare

      29/04/2025
      ASUS ROG Swift PG32UCDP

      ASUS ROG Swift PG32UCDP: monitor 4k OLED dual-mode per gamer esigenti

      16/05/2025
      AW3225QF

      Alienware AW3225QF, monitor 4K QD-OLED di terza Gen per PC e console

      05/05/2025
      Gigabyte AORUS FI32Q X

      Gigabyte AORUS FI32Q X: un best buy per il QHD a 32 pollici

      28/04/2025
      Asus ROG Swift PG27AQDP

      Asus ROG Swift PG27AQDP: il monitor OLED da 480Hz che ridefinisce il gaming

      24/04/2025
      Bluetooth 6.1

      Bluetooth 6.1: più privacy e autonomia per i dispositivi wireless

      12/05/2025
      ASUS ProArt Z790

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      16/04/2025
      USB

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      02/02/2025
      bluetooth

      L’evoluzione del Bluetooth: un viaggio attraverso le versioni fino al 6.1

      13/11/2024
      Mouse NZXT Lift 2

      Mouse NZXT Lift 2, mouse filare ultraleggero e preciso

      14/04/2025
      Burst II Air

      Turtle Beach Burst II Air wireless, un mouse gaming di soli 47 gr!

      29/03/2025
      Corsair M55

      Mouse Corsair M55 e M55 Wireless: performance top a prezzi accessibili

      15/02/2025

      Logitech G Pro X Superlight 2: mouse gaming

      19/11/2024
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      RX 9070 XT

      La GPU Radeon RX 9070 XT va a ruba, successo di vendite per AMD

      25/03/2025
      Radeon 8060S

      La Radeon 8060S nelle APU AMD Strix Halo sarà una nuova frontiera per laptop e mini pc

      19/02/2025
      fsr4

      In arrivo l’upscaling con AMD FSR 4, ma solo per GPU RDNA 4

      11/01/2025
      Microsoft passkey

      Microsoft: nuovi account senza password e con passkey di default

      02/05/2025
      windows

      Fine supporto Windows 10: cosa scegliere tra Windows 11 e Linux

      09/01/2025
      Windows 11

      Aggiornamenti bloccati per un bug nei supporti Windows 11

      27/12/2024
      ChatGPT su Windows

      ChatGPT arriva su Windows, come utilizzare l’app su desktop

      18/11/2024
      ROG Strix B860-A Gaming

      Asus ROG Strix B860-A Gaming WiFi, motherboard per build ad alte prestazioni.

      07/02/2025
      CVN Z790D5

      Colorful presenta la nuova mobo gaming CVN Z790D5 ARK FROZEN

      22/08/2024
      Z790 Project Zero Plus

      La motherboard Z790 Project Zero Plus porta le DDR5 CAMM2 sui PC desktop

      24/05/2024
      B650M Project Zero

      MSI presenta la B650M Project Zero

      08/08/2023
      G915 Lightspeed TKL

      Logitech G915 X LIGHTSPEED TKL: tastiera multiuso con profilo premium

      12/05/2025
      Keys-To-Go 2

      Logitech Keys-To-Go 2: tastiera wireless per laptop, tablet e smartphone

      27/03/2025
      Logitech G515 TKL

      Logitech G515: tastiera gaming TKL sottile e versatile a prezzo accessibile

      17/03/2025
      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica

      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica con switch magnetici Hall Effect

      02/02/2025
      ASUS ROG Swift PG32UCDP

      ASUS ROG Swift PG32UCDP: monitor 4k OLED dual-mode per gamer esigenti

      16/05/2025

      Microsoft risolve il bug SBAT che bloccava l’avvio di Linux

      15/05/2025
      Sonnet Echo 13 Thunderbolt 5

      Più porte, più potenza, più velocità: scopri il dock Sonnet Echo 13 Thunderbolt 5 SSD

      14/05/2025
      Beelink ME Mini

      Beelink ME Mini, una scelta intelligente per il tuo storage

      13/05/2025
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. memory cards
      4. Powerbank
      5. Smartwatch
      6. Gadgets
      7. Bluetooth speakers
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All
      grotta lunare

      Scoperta una grotta lunare sotterranea

      16/07/2024
      Oleg Kononenko

      Oleg Kononenko: 1000 giorni nello spazio

      05/06/2024

      GPT-4 supera gli analisti finanziari nella previsione degli utili aziendali

      28/05/2024
      alimenti ultra-processati

      Alimenti ultra-processati collegati a 32 effetti negativi sulla salute

      28/05/2024
      Pwn2Own

      Pwn2Own Berlin 2025: exploit su AI, Docker, Windows e Linux

      16/05/2025
      WWDC 2025

      WWDC 2025: si alza il sipario il 9 Giugno

      26/03/2025
      Google I/O 2025

      Google I/O 2025: come seguirlo e cosa aspettarsi

      18/03/2025
      startship

      SpaceX Starship Flight 7, un successo a metà.

      17/01/2025
      SSD Crucial P310 2TB

      Crucial P310 2TB SSD NVMe: storage ad alta velocità a un ottimo prezzo

      21/03/2025
      V-NAND QLC Samsung

      Il futuro dello storage è pronto: Samsung svela la V-NAND QLC da 1 Tb

      12/09/2024
      microSD SD Express

      Samsung presenta la prima microSD SD Express

      07/03/2024

      ADATA lancia il primo SSD esterno USB4 SE920

      31/10/2023
      Sharge ICEMAG 2

      Sharge ICEMAG 2: power bank Qi2 15W con raffreddamento attivo

      12/05/2025
      Baseus Nomos

      Baseus Nomos Power Bank: ricarica wireless veloce e sicura

      11/05/2025

      Xiaomi Power Bank da 165W: ricarica ultra-rapida e design compatto

      10/04/2025
      belkin

      Belkin Power Bank da 5.000 mAh compatibile con MagSafe e Qi2

      03/11/2024
      Amazfit Active 2

      Amazfit Active 2, uno dei migliori smartwatch budget

      11/05/2025
      Huawei Watch Fit SE

      Huawei Watch Fit SE: 100+ modalità di allenamento per ogni sportivo

      09/05/2025

      Garmin Lily 2, lo smartwatch elegante con funzioni fitness essenziali

      06/05/2025

      OnePlus Watch 3: un orologio bello, utile e duraturo

      05/05/2025
      WiiM Mini

      WiiM Mini: lo streamer Hi-Res economico che sorprende

      16/05/2025
      motorola moto tag

      Motorola Moto Tag, Android tracker con Bluetooth e UWB

      15/05/2025
      Sonnet Echo 13 Thunderbolt 5

      Più porte, più potenza, più velocità: scopri il dock Sonnet Echo 13 Thunderbolt 5 SSD

      14/05/2025
      GameSir X5 Lite

      GameSir X5 Lite: controller per iOS e Android

      12/05/2025
      JBL Clip 5

      JBL Clip 5, lo speaker Bluetooth ultra-portatile e suono potente

      14/05/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      EarFun Uboom L

      EarFun UBoom L, l’altoparlante economico, pratico e di qualità

      06/04/2025

      JBL Flip 7, lo speaker Bluetooth portatile solido e versatile

      01/04/2025
      GPT-4.1

      GPT-4.1 arriva su ChatGPT, ma solo a pagamento

      15/05/2025
      Amazon

      Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

      08/05/2025
      Gemini 2.5 Pro

      Google anticipa i tempi e aggiorna Gemini 2.5 Pro (I/O Edition)

      07/05/2025
      windsurf

      OpenAI compra Windsurf per 3 miliardi

      07/05/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      nubia z60 ultra

      Offerte Black Friday Nubia: telefoni premium a prezzi convenienti

      22/11/2024
      Scream Fest 2024

      Steam Scream Fest 2024: sconti horror per Halloween

      29/10/2024
      moduli Go

      Moduli Go cancellano dischi Linux in un lampo

      06/05/2025
      One UI 8.0

      One UI 8.0: la nuova interfaccia Samsung su Android 16, tutte le novità in cantiere

      30/04/2025

      SuperCard X: nuova minaccia contactless in rapida espansione

      22/04/2025

      Verifica su Bluesky: arrivano i badge blu

      22/04/2025
      Zenfone 10

      Asus Zenfone 10: potente smartphone con Wi-Fi 7

      16/05/2025
      Arm

      Arm cambia i nomi delle architetture: addio Cortex, benvenuti Lumex e Niva

      16/05/2025
      Pwn2Own

      Pwn2Own Berlin 2025: exploit su AI, Docker, Windows e Linux

      16/05/2025
      DOOGEE Blade 20 Turbo

      DOOGEE Blade 20 Turbo: un rugged phone che punta in alto

      16/05/2025
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All
      Zenfone 10

      Asus Zenfone 10: potente smartphone con Wi-Fi 7

      16/05/2025
      DOOGEE Blade 20 Turbo

      DOOGEE Blade 20 Turbo: un rugged phone che punta in alto

      16/05/2025
      iOS 18.5

      iOS 18.5 non rivoluziona l’esperienza d’uso ma la rende più solida

      13/05/2025
      POCO X6 Pro 5G

      POCO X6 Pro 5G: prestazioni quasi da top di gamma ad un prezzo da fascia media

      11/05/2025
      Zenfone 10

      Asus Zenfone 10: potente smartphone con Wi-Fi 7

      16/05/2025
      Lenovo Idea Tab Pro

      Lenovo Idea Tab Pro: uno dei migliori tablet di fascia media

      14/05/2025
      Lenovo Tab M11

      Lenovo Tab M11, un Tablet economico con aggiornamenti fino al 2028

      13/05/2025
      Galaxy Tab S10+

      Samsung Galaxy Tab S10+, un tablet per professionisti e non solo

      12/05/2025
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All
      Edifier NeoBuds Planar

      Auricolari TWS Edifier NeoBuds Planar con driver magnetici e audio Hi-Res

      15/05/2025

      Beats Solo 4, un stile classico con un suono rinnovato

      12/05/2025
      Sony WF-C510

      Sony WF-C510: gli auricolari true wireless più piccoli e leggeri di sempre

      12/05/2025
      Baseus Bowie MC1

      Baseus Bowie MC1: auricolari clip-on con Bluetooth 5.4 a soli 50 euro

      11/05/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      DAC ADI-2 DAC FS

      Cosa è un DAC audio

      26/10/2024
      iFi go bar

      Ascolta audio ad alta fedeltà sul tuo Iphone con l’amp/DAC Hi-Res portatile iFi GO bar.

      03/08/2024
      D70 Oro Octo con ampli Topping A70

      Topping presenta il DAC D70 Pro OCTO

      24/08/2023
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      Focal Aria 926

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      31/07/2024

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023
      Credits Technics : amplificatore digitale SE-R1

      Come ascoltare musica allo stereo con la qualità più alta possibile

      06/05/2023
      truffa phishing zalando

      Truffa phishing: in regalo la gift card Zalando da 150€

      06/12/2024
      sim ed esim

      Differenza tra SIM fisica ed eSIM: vantaggi e sicurezza

      02/11/2024

      Malware: cosa sono e come difendersi

      19/10/2024
      crittografia a cosa serve

      Crittografia, come funziona e perchè dobbiamo utilizzarla

      16/10/2024
      Edifier NeoBuds Planar

      Auricolari TWS Edifier NeoBuds Planar con driver magnetici e audio Hi-Res

      15/05/2025

      Beats Solo 4, un stile classico con un suono rinnovato

      12/05/2025
      Sony WF-C510

      Sony WF-C510: gli auricolari true wireless più piccoli e leggeri di sempre

      12/05/2025
      Baseus Bowie MC1

      Baseus Bowie MC1: auricolari clip-on con Bluetooth 5.4 a soli 50 euro

      11/05/2025
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All
      Coinbase

      Coinbase colpita da attacco informatico e minaccia di riscatto

      15/05/2025
      coinbase

      Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

      03/12/2024
      criptovalute

      Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

      19/10/2024
      Solana

      Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

      18/09/2023
      Volkswagen ID.1

      Volkswagen ID.1: l’auto elettrica da 20000 euro arriva nel 2027

      05/02/2025
      microvast

      Microvast: l’innovazione nelle batterie allo stato solido

      13/01/2025
      BYD

      BYD e Tesla: sfida per il primato nel mercato EV

      03/01/2025
      batterie 4680

      Panasonic sfida il mercato EV con le batterie 4680: cosa cambia?

      09/09/2024
      Happy Game

      Happy Game in regalo su Epic Games

      15/05/2025
      Dead Island 2

      Dead Island 2 in regalo su Epic Games

      15/05/2025
      Doom: The Dark Ages

      DOOM: The Dark Ages, un prequel tra scudi e demoni

      13/05/2025
      G915 Lightspeed TKL

      Logitech G915 X LIGHTSPEED TKL: tastiera multiuso con profilo premium

      12/05/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      8a Scarpinata della Teverina

      A spasso per i sentieri: 8a Scarpinata della Teverina

      14/05/2024
      Valli e Calanchi

      A spasso per i sentieri: 1a Valli e Calanchi

      27/09/2023
      Maternum Marathon 2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023
      Neuroplatform finalspark

      Neuroplatform, piattaforma online alimentata dal primo processore biologico al mondo

      27/05/2024
      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      08/05/2024
      TAO Osservatorio Atacama dell'Università di Tokyo

      TAO: il telescopio più alto del mondo è pronto a scrutare il cosmo dal deserto cileno di Atacama

      03/05/2024
      declino cognitivo

      La sfida di trovare le parole giuste: un primo segnale di declino cognitivo?

      17/03/2024

      Papa Leone XIV e l’IA: il significato del suo nome

      12/05/2025
      Google 100 Zeros

      Google entra nel cinema con il progetto 100 Zeros

      06/05/2025
      devil may cry netflix

      Devil May Cry: l’attesa serie anime di Netflix arriva il 3 Aprile

      02/04/2025
      Phoenix

      Phoenix di Tapbots arriva su Bluesky

      06/03/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    Home»Computer»Monitor»ASUS ROG Swift PG32UCDP: monitor 4k OLED dual-mode per gamer esigenti
    Monitor

    ASUS ROG Swift PG32UCDP: monitor 4k OLED dual-mode per gamer esigenti

    GrazianoGraziano16/05/2025Updated:16/05/2025010 Mins Read
    Share Twitter Facebook Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email
    ASUS ROG Swift PG32UCDP
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email Threads

    Tra i monitor da gaming di fascia alta, l’ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP adotta un approccio ambizioso: combina la definizione estrema del 4K con una fluidità da primato, grazie al refresh rate a 240Hz. Con pochi tocchi sul joystick posteriore, si può anche attivare la modalità a 1080p e 480Hz; una funzionalità pensata per i momenti in cui si vuole la velocità assoluta.

    ASUS ROG Swift PG32UCDP

    Il pannello da 31,5 pollici è basato su tecnologia W-OLED con struttura RGWB e MLA+; offre una densità di pixel elevata e una leggibilità eccellente anche nei dettagli più minuti. Questo display altamente versatile si rivolge a chi alterna contenuti cinematografici, grafica HDR e gaming fino alle competizioni eSport. Il costo supera abbondantemente i 1000 euro, è un investimento mirato da affiancare a una scheda grafica di fascia alta; offre una suite completa di connessioni moderne, un sistema KVM integrato, HDR dinamico e una gestione termica silenziosa.

    Il pannello WOLED 4K da 32 pollici è veloce, offre un eccezionale rapporto di contrasto e il controllo per-pixel garantisce prestazioni HDR straordinarie.

    Design e qualità costruttiva

    Esteticamente, l’ASUS ROG Swift PG32UCDP mantiene la linea sobria e aggressiva tipica della serie ROG; le cornici sono sottili, le linee nette e i dettagli ben curati. Il design si ispira ai modelli precedenti della famiglia Swift, ma introduce alcune migliorie nei materiali e nella finitura superficiale. Il pannello adotta un rivestimento opaco anti-riflesso per una visione confortevole anche in ambienti molto illuminati o con luce diretta. Rispetto ad altri OLED lucidi, risulta meno soggetto a riflessi fastidiosi a tutto favore di una migliore usabilità quotidiana.

    Il retro ospita un dissipatore passivo in alluminio; questa soluzione consente una dispersione del calore efficace, senza ventole, quindi in modo totalmente silenzioso. Il sistema termico è stato progettato per mantenere temperature operative ottimali anche dopo ore di utilizzo intenso riducendo il rischio di burn-in e degrado precoce.

    L’assemblaggio è solido, le plastiche sono rigide e ben accoppiate. Anche i dettagli minori, come la texture posteriore o l’integrazione del supporto, dimostrano attenzione progettuale. Il logo ROG è retroilluminato in rosso; può essere disattivato facilmente tramite l’OSD, utile per chi preferisce un’estetica sobria o lavora in ambienti scuri.

    L’ingombro resta contenuto per un 32 pollici; il supporto non invade la scrivania e lascia spazio utile per tastiere o docking station. Lo stand fornito consente inclinazione, rotazione e regolazione in altezza. Il monitor non supporta la rotazione in verticale, ma può essere montato su VESA 100×100. Le regolazioni sono fluide e solide, senza giochi o scricchiolii. L’altezza massima consente una postura corretta anche su scrivanie alte; la base è stabile e non ingombra eccessivamente lo spazio.

    ASUS ROG Swift PG32UCDP : pannello WOLED 31,5″

    Il PG32UCDP utilizza un pannello WOLED da 31,5″ in formato 16:9, con risoluzione nativa 3840×2160 pixel (4K). La frequenza di aggiornamento massima è di 240Hz in 4K e 480Hz in 1080p, con un tempo di risposta dichiarato di soli 0,03ms in 4k.

    La copertura cromatica arriva al 98,5% DCI-P3, con supporto a 10 bit per una gestione fluida dei gradienti. In modalità HDR, la luminosità può raggiungere i 1300 nit di picco su finestre inferiori al 3%, mantenendo comunque 800 nit su aree del 10%. In SDR si attesta intorno ai 275 nit, ma è presente la modalità Uniform Brightness per stabilizzare il valore. Il supporto HDR include le modalità Gaming, Cinema, Console e DisplayHDR 400 True Black.

    Connettività completa e versatile

    Il monitor è dotato di un set di interfacce moderne e complete in grado di soddisfare le esigenze sia del gaming competitivo, sia dell’uso professionale. Tutti i connettori sono disposti in modo razionale e accessibile; questo facilita la gestione dei cavi anche in ambienti ristretti. La versatilità dell’insieme rende il PG32UCDP adatto a postazioni complesse, sia per gaming che per editing video o attività professionali multidispositivo.

    La porta USB-C con supporto DisplayPort Alt Mode e Power Delivery fino a 90W consente di alimentare notebook, trasferire video in alta definizione e gestire periferiche con un solo cavo. Questo riduce l’ingombro sulla scrivania e migliora anche l’efficienza del setup quotidiano. Inoltre, dispone di tre porte USB 3.2 Gen 1 Type-A downstream per collegare periferiche come mouse, tastiere o unità di archiviazione . La presenza di un’ ulteriore porta USB 3.2 Gen 1 Type-B upstream permette al monitor di fungere da hub USB, facilitando la gestione delle periferiche collegate .

    Le due porte HDMI 2.1 offrono compatibilità nativa con console next-gen e permettono il 4K a 120Hz, senza compressione o compromessi visivi.

    La DisplayPort 1.4 con DSC (Display Stream Compression) assicura una banda sufficiente per mantenere il 4K@240Hz. È possibile sfruttare al massimo le GPU di fascia alta, senza limiti tecnici legati alla trasmissione del segnale.

    Non ci sono speaker su questo monitor; è presente invece un’uscita audio ottica SPDIF per soundbar o DAC digitali. La qualità sonora ne guadagna, specialmente se si usano sistemi audio esterni di fascia alta. Il classico jack da 3,5mm rimane disponibile per soluzioni analogiche più semplici. La presenza del sistema KVM integrato rende il monitor perfetto per postazioni ibride; chi passa spesso da desktop a notebook o mini pc apprezzerà la comodità di un unico set di periferiche.

    ASUS ROG Swift PG32UCDP: OSD e funzioni intelligenti

    Il menu OSD è accessibile tramite un preciso joystick posizionato sul retro del monitor; la navigazione è rapida, intuitiva e ben organizzata. Tra le funzioni più rilevanti spicca il Frame Rate Boost, che consente il passaggio immediato tra 4K@240Hz e 1080p@480Hz, bastano due pressioni del joystick per attivarlo. Questa funzione massimizza fluidità e reattività a seconda del contesto.

    Il menu OSD offre controlli avanzati su sei assi di colore; è possibile intervenire singolarmente su saturazione, tonalità e luminosità di ciascun canale. È anche possibile creare e salvare profili personalizzati; una funzione preziosa per chi desidera passare velocemente da un contesto all’altro senza dover ricalibrare ogni volta.

    L’OSD include anche la modalità ELMB (Extreme Low Motion Blur); questa inserisce fotogrammi neri a intervalli regolari per migliorare la nitidezza durante i movimenti rapidi. ELMB funziona a 120Hz e riduce leggermente la luminosità; il risultato però è una visione più stabile e definita nelle scene dinamiche.

    La gestione del motion blur è facilitata dalla tecnologia Clear Pixel Edge; questa migliora la leggibilità dei dettagli durante il movimento. Le scritte restano nitide e i contorni dei nemici in gioco si distinguono meglio.

    Il monitor integra anche opzioni come Shadow Boost, che schiarisce le aree scure senza rovinare i neri profondi. Poi reticoli dinamici per i FPS e la modalità Sniper, che ingrandisce il centro dello schermo per una maggiore precisione. Con l’aggiornamento firmware MCM103 è arrivato anche un assistente AI che regola in tempo reale contrasto, saturazione e gamma in base alla scena. ASUS prevede aggiornamenti futuri per raffinarne il comportamento. Da segnalare anche la funzione Uniform Brightness che limita gli sbalzi di luminosità mantenendo stabile la luminanza in SDR.

    Accuratezza cromatica e resa HDR

    Il monitor esce di fabbrica con una calibrazione Delta E < 2; questo garantisce una resa fedele dei colori fin dal primo avvio. La copertura dello spazio colore DCI-P3 sfiora il 99%; ciò rende il PG32UCDP adatto anche per editing fotografico e produzione video. Il supporto al colore a 10 bit reali assicura sfumature fluide e prive di banding; le transizioni tra le tonalità appaiono sempre naturali. L’emulazione sRGB è efficace; evita le sovrasaturazioni che spesso affliggono gli OLED mantenendo i colori neutri in SDR.

    In HDR, la modalità HDR Gaming è quella più impattante: raggiunge picchi di 1300 nit su finestre di dimensioni ridotte; questo consente un’elevata percezione delle luci nei contenuti dinamici. La modalità True Black 400, invece, è più morbida; si presta meglio alla visione di film in ambienti bui grazie al contrasto perfetto e alla gestione controllata della luminosità. Le opzioni Cinema e Console offrono alternative intermedie; bilanciano saturazione, nitidezza e dettaglio secondo il tipo di contenuto visualizzato.

    Il PG32UCDP si conferma uno dei pochi OLED capaci di offrire una resa HDR convincente anche in ambienti illuminati; la qualità visiva rimane elevata in condizioni diverse, senza bisogno di ricorrere a compromessi evidenti.

    Tempo di risposta e input lag

    Il monitor ASUS ROG Swift PG32UCDP ha un tempo di risposta di soli 0,03ms GtG; si colloca tra i più rapidi mai registrati nel settore dei monitor consumer. Questo valore riduce al minimo la persistenza dell’immagine; migliora la nitidezza delle scene in rapido movimento. In modalità 1080p@480Hz, l’input lag scende a livelli estremamente bassi e diventa uno dei punti forti del monitor per chi gioca a livello competitivo. I tempi di reazione sono impercettibili tutto a favore di precisione e reattività nei giochi frenetici.

    Anche in 4K@240Hz le prestazioni sono eccellenti; è però necessario disporre di una GPU di fascia molto alta per sfruttare al massimo il refresh rate a risoluzione piena.

    Il supporto VRR è garantito sia per le GPU NVIDIA che AMD; grazie alla compatibilità con G-SYNC e FreeSync Premium Pro, il monitor elimina fenomeni di tearing e stuttering. Questo assicura una fluidità costante e mantiene l’esperienza visiva stabile anche con variazioni repentine del frame rate.

    Tabella specifiche ASUS ROG Swift PG32UCDP

    CaratteristicaDettagli
    ModelloASUS ROG Swift PG32UCDP
    Tecnologia PannelloWOLED LG MLA+
    Dimensione31.5″ (80 cm)
    Risoluzione Nativa3840 x 2160 (4K UHD)
    Formato16:9
    Refresh Rate240Hz in 4K / 480Hz in Full HD (1080p)
    Modalità DualSì, cambio rapido via Frame Rate Boost
    Tempo di Risposta0.03 ms GtG
    Luminosità HDR (picco)1300 nit (finestra 3%) / 800 nit (finestra 10%)
    Luminosità SDR275 nit (Uniform Brightness attivabile)
    ContrastoVirtualmente infinito (OLED)
    Copertura Colore98.5% DCI-P3, 100% sRGB
    Profondità Colore10-bit reali
    HDR SupportatoDisplayHDR 400 True Black, Gaming, Cinema, Console
    Trattamento SuperficieOpaco anti-riflesso
    Connettività Video1x DisplayPort 1.4 (DSC), 2x HDMI 2.1
    Porta USB-CSì, con DisplayPort Alt Mode e Power Delivery fino a 90W
    Porte USB-A3x USB 3.2 Gen 1 (downstream)
    Uscite AudioJack 3.5mm, uscita ottica SPDIF
    VRR SupportatoG-SYNC Compatible, FreeSync Premium Pro
    Tecnologie GamingELMB, Shadow Boost, AI Assistant, Sniper Mode, Clear Pixel Edge
    Supporto ErgonomicoRegolazione in altezza, inclinazione e rotazione laterale
    Montaggio VESA100 x 100 mm
    RaffreddamentoDissipatore passivo in alluminio, senza ventole
    Calibrazione di FabbricaDelta E < 2
    KVM SwitchSì, integrato
    Funzioni AggiuntiveUniform Brightness, regolazione colore su 6 assi, profili personalizzabili

    ASUS ROG Swift PG32UCDP: conclusioni

    L’ASUS ROG Swift PG32UCDP unisce la fedeltà cromatica e il contrasto assoluto tipico degli OLED a prestazioni che strizzano l’occhio al mondo degli eSport. Nonostante il prezzo elevato e l’assenza di altoparlanti integrati, il monitor riesce a offrire un’esperienza talmente ben bilanciata da rendere questi difetti marginali. Attualmente, questo 4K OLED rappresenta il vertice del mercato dei monitor da gioco e offre l’esperienza visiva più avanzata disponibile al momento.

    Non è un monitor per tutti, richiede una certa maturità tecnica, un hardware adeguato e aspettative elevate. Se cerchi una soluzione definitiva per giocare, creare contenuti e lavorare in ambienti visivi di alto livello, in questo PG32UCDP troverai un compagno reattivo, silenzioso e affidabile. Un alternativa simile al PG32UCDP è il monitor LG UltraGear OLED 32GS95UE 🧺 sempre dual-mode (4K 240Hz-FHD 480Hz).

    ASUS ROG Swift PG32UCDP

    • WOLED LG MLA+ , 31.5 ”
    • 240Hz in 4K / 480Hz in Full HD (1080p)
    • G-SYNC Compatible, FreeSync Premium Pro
    • 98.5% DCI-P3, 100% sRGB
    • Tempo risposta 0.03 ms GtG
    Ordina su AMAZON € 1278

    I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon 🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!

    4k asus blog FHD HDR MLAplus news OLED PG32UCDP picks RGWB rog tech tecnologia woled
    Seguici su X (Twitter) Seguici su Bluesky Seguici su WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticlePwn2Own Berlin 2025: exploit su AI, Docker, Windows e Linux
    Next Article Arm cambia i nomi delle architetture: addio Cortex, benvenuti Lumex e Niva
    Graziano
    • Website

    Reporter e recensore presso Gomoot, mi occupo di riportare notizie riguardanti la tecnologia. Ho cominciato con C64, Amiga, fino al 486; ora seguo con passione la tecnologia attuale e adoro in particolare i desktop SFF e i mini pc. Appassionato di informatica e linguaggi di programmazione nel tempo libero amo praticare trekking e stare all'aperto.

    Articoli collegati

    GPT-4.1
    Intelligenza artificiale

    GPT-4.1 arriva su ChatGPT, ma solo a pagamento

    15/05/2025
    AW3225QF
    Monitor

    Alienware AW3225QF, monitor 4K QD-OLED di terza Gen per PC e console

    05/05/2025833 Views
    Gigabyte AORUS FI32Q X
    Monitor

    Gigabyte AORUS FI32Q X: un best buy per il QHD a 32 pollici

    28/04/202558 Views
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli
    WiiM Mini

    WiiM Mini: lo streamer Hi-Res economico che sorprende

    16/05/202519 Views
    Zenfone 10

    Asus Zenfone 10: potente smartphone con Wi-Fi 7

    16/05/202553 Views
    Arm

    Arm cambia i nomi delle architetture: addio Cortex, benvenuti Lumex e Niva

    16/05/202516 Views
    Pwn2Own

    Pwn2Own Berlin 2025: exploit su AI, Docker, Windows e Linux

    16/05/2025
    DOOGEE Blade 20 Turbo

    DOOGEE Blade 20 Turbo: un rugged phone che punta in alto

    16/05/2025
    Happy Game

    Happy Game in regalo su Epic Games

    15/05/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyle
    Mastodon WhatsApp X (Twitter) Instagram Threads
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2025 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login below or Register Now.

    Continua con Google
    Lost password?

    Register Now!

    Already registered? Login.

    Continua con Google

    A password will be e-mailed to you.