Tra i monitor da gaming di fascia alta, l’ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP adotta un approccio ambizioso: combina la definizione estrema del 4K con una fluidità da primato, grazie al refresh rate a 240Hz. Con pochi tocchi sul joystick posteriore, si può anche attivare la modalità a 1080p e 480Hz; una funzionalità pensata per i momenti in cui si vuole la velocità assoluta.

Il pannello da 31,5 pollici è basato su tecnologia W-OLED con struttura RGWB e MLA+; offre una densità di pixel elevata e una leggibilità eccellente anche nei dettagli più minuti. Questo display altamente versatile si rivolge a chi alterna contenuti cinematografici, grafica HDR e gaming fino alle competizioni eSport. Il costo supera abbondantemente i 1000 euro, è un investimento mirato da affiancare a una scheda grafica di fascia alta; offre una suite completa di connessioni moderne, un sistema KVM integrato, HDR dinamico e una gestione termica silenziosa.
Il pannello WOLED 4K da 32 pollici è veloce, offre un eccezionale rapporto di contrasto e il controllo per-pixel garantisce prestazioni HDR straordinarie.
Design e qualità costruttiva
Esteticamente, l’ASUS ROG Swift PG32UCDP mantiene la linea sobria e aggressiva tipica della serie ROG; le cornici sono sottili, le linee nette e i dettagli ben curati. Il design si ispira ai modelli precedenti della famiglia Swift, ma introduce alcune migliorie nei materiali e nella finitura superficiale. Il pannello adotta un rivestimento opaco anti-riflesso per una visione confortevole anche in ambienti molto illuminati o con luce diretta. Rispetto ad altri OLED lucidi, risulta meno soggetto a riflessi fastidiosi a tutto favore di una migliore usabilità quotidiana.

Il retro ospita un dissipatore passivo in alluminio; questa soluzione consente una dispersione del calore efficace, senza ventole, quindi in modo totalmente silenzioso. Il sistema termico è stato progettato per mantenere temperature operative ottimali anche dopo ore di utilizzo intenso riducendo il rischio di burn-in e degrado precoce.
L’assemblaggio è solido, le plastiche sono rigide e ben accoppiate. Anche i dettagli minori, come la texture posteriore o l’integrazione del supporto, dimostrano attenzione progettuale. Il logo ROG è retroilluminato in rosso; può essere disattivato facilmente tramite l’OSD, utile per chi preferisce un’estetica sobria o lavora in ambienti scuri.
L’ingombro resta contenuto per un 32 pollici; il supporto non invade la scrivania e lascia spazio utile per tastiere o docking station. Lo stand fornito consente inclinazione, rotazione e regolazione in altezza. Il monitor non supporta la rotazione in verticale, ma può essere montato su VESA 100×100. Le regolazioni sono fluide e solide, senza giochi o scricchiolii. L’altezza massima consente una postura corretta anche su scrivanie alte; la base è stabile e non ingombra eccessivamente lo spazio.
ASUS ROG Swift PG32UCDP : pannello WOLED 31,5″
Il PG32UCDP utilizza un pannello WOLED da 31,5″ in formato 16:9, con risoluzione nativa 3840×2160 pixel (4K). La frequenza di aggiornamento massima è di 240Hz in 4K e 480Hz in 1080p, con un tempo di risposta dichiarato di soli 0,03ms in 4k.

La copertura cromatica arriva al 98,5% DCI-P3, con supporto a 10 bit per una gestione fluida dei gradienti. In modalità HDR, la luminosità può raggiungere i 1300 nit di picco su finestre inferiori al 3%, mantenendo comunque 800 nit su aree del 10%. In SDR si attesta intorno ai 275 nit, ma è presente la modalità Uniform Brightness per stabilizzare il valore. Il supporto HDR include le modalità Gaming, Cinema, Console e DisplayHDR 400 True Black.
Connettività completa e versatile
Il monitor è dotato di un set di interfacce moderne e complete in grado di soddisfare le esigenze sia del gaming competitivo, sia dell’uso professionale. Tutti i connettori sono disposti in modo razionale e accessibile; questo facilita la gestione dei cavi anche in ambienti ristretti. La versatilità dell’insieme rende il PG32UCDP adatto a postazioni complesse, sia per gaming che per editing video o attività professionali multidispositivo.
La porta USB-C con supporto DisplayPort Alt Mode e Power Delivery fino a 90W consente di alimentare notebook, trasferire video in alta definizione e gestire periferiche con un solo cavo. Questo riduce l’ingombro sulla scrivania e migliora anche l’efficienza del setup quotidiano. Inoltre, dispone di tre porte USB 3.2 Gen 1 Type-A downstream per collegare periferiche come mouse, tastiere o unità di archiviazione . La presenza di un’ ulteriore porta USB 3.2 Gen 1 Type-B upstream permette al monitor di fungere da hub USB, facilitando la gestione delle periferiche collegate .
Le due porte HDMI 2.1 offrono compatibilità nativa con console next-gen e permettono il 4K a 120Hz, senza compressione o compromessi visivi.

La DisplayPort 1.4 con DSC (Display Stream Compression) assicura una banda sufficiente per mantenere il 4K@240Hz. È possibile sfruttare al massimo le GPU di fascia alta, senza limiti tecnici legati alla trasmissione del segnale.
Non ci sono speaker su questo monitor; è presente invece un’uscita audio ottica SPDIF per soundbar o DAC digitali. La qualità sonora ne guadagna, specialmente se si usano sistemi audio esterni di fascia alta. Il classico jack da 3,5mm rimane disponibile per soluzioni analogiche più semplici. La presenza del sistema KVM integrato rende il monitor perfetto per postazioni ibride; chi passa spesso da desktop a notebook o mini pc apprezzerà la comodità di un unico set di periferiche.
ASUS ROG Swift PG32UCDP: OSD e funzioni intelligenti
Il menu OSD è accessibile tramite un preciso joystick posizionato sul retro del monitor; la navigazione è rapida, intuitiva e ben organizzata. Tra le funzioni più rilevanti spicca il Frame Rate Boost, che consente il passaggio immediato tra 4K@240Hz e 1080p@480Hz, bastano due pressioni del joystick per attivarlo. Questa funzione massimizza fluidità e reattività a seconda del contesto.

Il menu OSD offre controlli avanzati su sei assi di colore; è possibile intervenire singolarmente su saturazione, tonalità e luminosità di ciascun canale. È anche possibile creare e salvare profili personalizzati; una funzione preziosa per chi desidera passare velocemente da un contesto all’altro senza dover ricalibrare ogni volta.
L’OSD include anche la modalità ELMB (Extreme Low Motion Blur); questa inserisce fotogrammi neri a intervalli regolari per migliorare la nitidezza durante i movimenti rapidi. ELMB funziona a 120Hz e riduce leggermente la luminosità; il risultato però è una visione più stabile e definita nelle scene dinamiche.
La gestione del motion blur è facilitata dalla tecnologia Clear Pixel Edge; questa migliora la leggibilità dei dettagli durante il movimento. Le scritte restano nitide e i contorni dei nemici in gioco si distinguono meglio.
Il monitor integra anche opzioni come Shadow Boost, che schiarisce le aree scure senza rovinare i neri profondi. Poi reticoli dinamici per i FPS e la modalità Sniper, che ingrandisce il centro dello schermo per una maggiore precisione. Con l’aggiornamento firmware MCM103 è arrivato anche un assistente AI che regola in tempo reale contrasto, saturazione e gamma in base alla scena. ASUS prevede aggiornamenti futuri per raffinarne il comportamento. Da segnalare anche la funzione Uniform Brightness che limita gli sbalzi di luminosità mantenendo stabile la luminanza in SDR.
Accuratezza cromatica e resa HDR

Il monitor esce di fabbrica con una calibrazione Delta E < 2; questo garantisce una resa fedele dei colori fin dal primo avvio. La copertura dello spazio colore DCI-P3 sfiora il 99%; ciò rende il PG32UCDP adatto anche per editing fotografico e produzione video. Il supporto al colore a 10 bit reali assicura sfumature fluide e prive di banding; le transizioni tra le tonalità appaiono sempre naturali. L’emulazione sRGB è efficace; evita le sovrasaturazioni che spesso affliggono gli OLED mantenendo i colori neutri in SDR.
In HDR, la modalità HDR Gaming è quella più impattante: raggiunge picchi di 1300 nit su finestre di dimensioni ridotte; questo consente un’elevata percezione delle luci nei contenuti dinamici. La modalità True Black 400, invece, è più morbida; si presta meglio alla visione di film in ambienti bui grazie al contrasto perfetto e alla gestione controllata della luminosità. Le opzioni Cinema e Console offrono alternative intermedie; bilanciano saturazione, nitidezza e dettaglio secondo il tipo di contenuto visualizzato.
Il PG32UCDP si conferma uno dei pochi OLED capaci di offrire una resa HDR convincente anche in ambienti illuminati; la qualità visiva rimane elevata in condizioni diverse, senza bisogno di ricorrere a compromessi evidenti.
Tempo di risposta e input lag
Il monitor ASUS ROG Swift PG32UCDP ha un tempo di risposta di soli 0,03ms GtG; si colloca tra i più rapidi mai registrati nel settore dei monitor consumer. Questo valore riduce al minimo la persistenza dell’immagine; migliora la nitidezza delle scene in rapido movimento. In modalità 1080p@480Hz, l’input lag scende a livelli estremamente bassi e diventa uno dei punti forti del monitor per chi gioca a livello competitivo. I tempi di reazione sono impercettibili tutto a favore di precisione e reattività nei giochi frenetici.
Anche in 4K@240Hz le prestazioni sono eccellenti; è però necessario disporre di una GPU di fascia molto alta per sfruttare al massimo il refresh rate a risoluzione piena.
Il supporto VRR è garantito sia per le GPU NVIDIA che AMD; grazie alla compatibilità con G-SYNC e FreeSync Premium Pro, il monitor elimina fenomeni di tearing e stuttering. Questo assicura una fluidità costante e mantiene l’esperienza visiva stabile anche con variazioni repentine del frame rate.
Tabella specifiche ASUS ROG Swift PG32UCDP
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Modello | ASUS ROG Swift PG32UCDP |
Tecnologia Pannello | WOLED LG MLA+ |
Dimensione | 31.5″ (80 cm) |
Risoluzione Nativa | 3840 x 2160 (4K UHD) |
Formato | 16:9 |
Refresh Rate | 240Hz in 4K / 480Hz in Full HD (1080p) |
Modalità Dual | Sì, cambio rapido via Frame Rate Boost |
Tempo di Risposta | 0.03 ms GtG |
Luminosità HDR (picco) | 1300 nit (finestra 3%) / 800 nit (finestra 10%) |
Luminosità SDR | 275 nit (Uniform Brightness attivabile) |
Contrasto | Virtualmente infinito (OLED) |
Copertura Colore | 98.5% DCI-P3, 100% sRGB |
Profondità Colore | 10-bit reali |
HDR Supportato | DisplayHDR 400 True Black, Gaming, Cinema, Console |
Trattamento Superficie | Opaco anti-riflesso |
Connettività Video | 1x DisplayPort 1.4 (DSC), 2x HDMI 2.1 |
Porta USB-C | Sì, con DisplayPort Alt Mode e Power Delivery fino a 90W |
Porte USB-A | 3x USB 3.2 Gen 1 (downstream) |
Uscite Audio | Jack 3.5mm, uscita ottica SPDIF |
VRR Supportato | G-SYNC Compatible, FreeSync Premium Pro |
Tecnologie Gaming | ELMB, Shadow Boost, AI Assistant, Sniper Mode, Clear Pixel Edge |
Supporto Ergonomico | Regolazione in altezza, inclinazione e rotazione laterale |
Montaggio VESA | 100 x 100 mm |
Raffreddamento | Dissipatore passivo in alluminio, senza ventole |
Calibrazione di Fabbrica | Delta E < 2 |
KVM Switch | Sì, integrato |
Funzioni Aggiuntive | Uniform Brightness, regolazione colore su 6 assi, profili personalizzabili |
ASUS ROG Swift PG32UCDP: conclusioni
L’ASUS ROG Swift PG32UCDP unisce la fedeltà cromatica e il contrasto assoluto tipico degli OLED a prestazioni che strizzano l’occhio al mondo degli eSport. Nonostante il prezzo elevato e l’assenza di altoparlanti integrati, il monitor riesce a offrire un’esperienza talmente ben bilanciata da rendere questi difetti marginali. Attualmente, questo 4K OLED rappresenta il vertice del mercato dei monitor da gioco e offre l’esperienza visiva più avanzata disponibile al momento.
Non è un monitor per tutti, richiede una certa maturità tecnica, un hardware adeguato e aspettative elevate. Se cerchi una soluzione definitiva per giocare, creare contenuti e lavorare in ambienti visivi di alto livello, in questo PG32UCDP troverai un compagno reattivo, silenzioso e affidabile. Un alternativa simile al PG32UCDP è il monitor LG UltraGear OLED 32GS95UE 🧺 sempre dual-mode (4K 240Hz-FHD 480Hz).

ASUS ROG Swift PG32UCDP
- WOLED LG MLA+ , 31.5 ”
- 240Hz in 4K / 480Hz in Full HD (1080p)
- G-SYNC Compatible, FreeSync Premium Pro
- 98.5% DCI-P3, 100% sRGB
- Tempo risposta 0.03 ms GtG
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon 🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!