Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo; dal 7 agosto a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 14 agosto 2025, Epic ti regala il gioco Road Redemption. Il gioco è in vendita a € 19.99, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Introduzione al gioco Road Redemption
Lanciato il 4 ottobre 2017 da Pixel Dash Studios in collaborazione con EQ Games, Road Redemption è un gioco di combattimento su moto (PEGI 18) che si rifà con forza allo spirito di Road Rash, celebre titolo degli anni ’90. Disponibile su PC, PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch, questo titolo si presenta come un arcade action racing condito da forti elementi rogue-lite. La storia ruota attorno a un mondo post-apocalittico dominato da gang di motociclisti in cerca di un assassino con una taglia da 15 milioni di dollari sulla testa. Ma la narrativa è solo un pretesto: qui a contare davvero sono le botte, l’adrenalina e la velocità.
Con un mix di nostalgia, caos e novità, riesce a catturare l’essenza del suo predecessore, pur aggiornando il tutto con meccaniche moderne e livelli procedurali.
Road Redemption : corse post-apocalittiche
Il contesto narrativo è semplice ma efficace. Dopo l’omicidio di un importante capo di un cartello, un misterioso sicario viene braccato da tutte le gang motociclistiche del paese. L’obiettivo è incassare la ricompensa da capogiro. In questo caos armato, tu sei uno dei tanti aspiranti cacciatori, pronto a farti strada a colpi di mazza, motosega o bombe adesive.
Anche se la storia è presente, non ci si aspetta un coinvolgimento emotivo. Le cutscene sono rare e spesso sostituite da rapide linee di dialogo urlate durante le corse. È un impianto narrativo volutamente leggero, che lascia spazio all’azione continua. Il tono è sopra le righe, in stile Mad Max, con personaggi caricaturali come Jack-o-Lantern e Shovel Knight, che aggiungono un tocco di pulp grottesco al tutto.

Gameplay: caos strategico su due ruote
Road Redemption è velocità, brutalità, caos e sangue. Puoi colpire sia a destra che a sinistra e calciare i nemici per buttarli giù dalla moto. Puoi bloccare i colpi in arrivo o deviarli con precisione. L’arsenale include bastoni e mazze ferrate; poi si passa a machete, pale, spade e altro ancora. Ma non finisce qui: puoi usare pistole, fucili e bombe; tutto diventa ancora più devastante se sblocchi i perk giusti. Ogni arma ha un impatto diverso; alcune sono letali nel corpo a corpo, altre ti permettono di colpire a distanza.
La struttura rogue-like è fondamentale: ogni volta che muori, torni all’inizio. Tuttavia, ottieni punti esperienza utili per acquistare potenziamenti permanenti. Questo ciclo di morte e potenziamento crea dipendenza: ogni run ti fa sentire più pronto per la successiva. I livelli sono generati proceduralmente; ogni corsa presenta nuove curve, ostacoli e nemici. Si passa da deserti assolati a città caotiche; dai ghiacciai scivolosi ai tetti urbani con rampe folli. Alcuni livelli si distinguono per elementi surreali: in certi casi, ci sono auto che cadono dal cielo; in altri, ti ritrovi in ambienti psichedelici che sfidano ogni logica. Il risultato è un mix che cerca di non annoiare mai.
Oltre alla campagna principale, è disponibile una modalità Classic Quickplay, ideale per una sessione veloce, e il multiplayer split-screen fino a 4 giocatori, oltre alla componente online. Il cuore è comunque il single player; si passa dalla semplice gara, alla corsa contro il tempo, fino a eliminazioni mirate e boss fight.

Le regole cambiano spesso, costringendoti a modificare approccio. In certe missioni conta arrivare vivi, in altre eliminare sette bersagli specifici. La varietà delle missioni aiuta a mantenere alta l’attenzione e la gestione del rischio (attacco diretto o fuga?).
Grafica e comparto sonoro
Sul fronte tecnico, Road Redemption mostra le sue origini indie a basso budget. I modelli poligonali risultano semplici; spesso mancano di rifinitura e dettaglio. Le texture sono grezze in diversi ambienti; alcune superfici appaiono piatte o sfocate. Gli scenari e in particolare le mappe più ampie soffrono di ripetitività. Ci sono problemi di collisione; capita di restare incastrati negli elementi del paesaggio, ma per fortuna, è possibile rientrare subito in pista con il tasto ‘R’.
Il comparto audio, al contrario, si difende bene. La colonna sonora è metal, veloce e travolgente; accompagna l’azione con chitarre distorte e ritmi martellanti. In certi momenti, la musica cresce in intensità con grande efficacia. Anche se il comparto visivo lascia un pò a desiderare, il ritmo e l’atmosfera funzionano; vieni trascinato in pieno nel vortice furioso delle corse.

Road Redemption: perché vale la pena giocarlo
Road Redemption è un gioco che non cerca di essere perfetto, ma di offrire divertimento puro. E ci riesce. È l’ideale per chi cerca un arcade ad alto tasso di adrenalina, senza troppe pretese grafiche ma con tanto cuore.

Grazie alla sua combinazione di corse, combattimenti e progressione rogue-like, sa intrattenere e stimolare. Le armi sono tante, i personaggi sbloccabili vari, le situazioni assurde si susseguono senza tregua. Anche se non è un gioco lungo, ha quella rigiocabilità che ti fa tornare per un’altra corsa ancora. Poi, se sei stato fan di Road Rash non potresti davvero chiedere di meglio.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento non supporta la lingua italiana.
Road Redemption
Hardware consigliato
Per giocare a Road Redemption in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!