Il Poco M7 Pro è uno smartphone economico ma che propone caratteristiche tecniche e soluzioni costruttive tipiche di dispositivi di fascia più alta. Dotato di display AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate a 120Hz, processore MediaTek Dimensity 7025 Ultra, fotocamera principale Sony LYT-600 da 50MP con OIS ed EIS, batteria da 5.110mAh e sensore di impronte sotto il display, offre una combinazione molto interessante di funzionalità e affidabilità per il suo prezzo.

Si rivolge a chi cerca buone prestazioni quotidiane, un’ottima autonomia e una solida esperienza multimediale.
Design e display del Poco M7 Pro

Il design del Poco M7 Pro punta su linee pulite; privilegia materiali resistenti pensati per durare nel tempo. Il retro è realizzato in policarbonato ed è disponibile in varianti a doppia tonalità. Questo particolare schema cromatico conferisce al dispositivo un aspetto elegante e facilmente riconoscibile. La suddivisione verticale tra una parte satinata e una liscia accentua ulteriormente l’estetica.
Nonostante l’utilizzo di materiali plastici, il telefono appare molto solido e offre anche un’ottima sensazione al tatto. Il design è pensato per favorire ergonomia e leggerezza. Anche lo spessore è contenuto di 8 mm, mentre il peso è di soli 190 grammi, comodo da utilizzare anche per lunghi periodi.
Sul fronte, spicca un display AMOLED da 6,67 pollici. Questo pannello offre una risoluzione Full HD+, un refresh rate a 120Hz e una luminosità di picco di ben 2100 nit. Il vetro protettivo Corning Gorilla Glass 5 offre resistenza contro graffi e urti accidentali e protegge efficacemente il display durante l’uso quotidiano. Il POCO M7 Pro 5G è dotato anche della tecnologia Wet Touch; una funzionalità che migliora la precisione del touchscreen in condizioni di umidità.

La resa cromatica è ottima, con colori vibranti e saturi, neri profondi e livelli di contrasto eccellenti. Anche sotto la luce diretta del sole, la visibilità rimane elevata; questo facilita l’uso del dispositivo in qualsiasi condizione ambientale. Il foro centrale sul display integra la fotocamera anteriore; è posizionato in modo discreto per ridurre al minimo l’impatto sulla superficie visibile.
Caratteristiche tecniche

Il Poco M7 Pro monta il processore MediaTek Dimensity 7025 Ultra, un chipset octa-core capace di raggiungere una frequenza massima di 2,5 GHz. Questa scelta consente di ottenere buone prestazioni sia nelle operazioni quotidiane sia durante sessioni più impegnative. Il multitasking risulta fluido anche con più applicazioni aperte contemporaneamente. La GPU integrata garantisce una gestione grafica adeguata; supporta sessioni di gaming leggero e riproduzione di contenuti multimediali senza rallentamenti.
Il dispositivo viene proposto in due configurazioni: 6GB di RAM LPDDR4X con 128GB di storage UFS 2.2 oppure 8GB di RAM con 256GB di memoria interna; entrambe espandibili tramite scheda microSD. I benchmark collocano il M7 Pro in una fascia media; Geekbench riporta un punteggio di 968 in single-core e 2.159 in multi-core; mentre AnTuTu assegna circa 489.527 punti complessivi. La navigazione tra applicazioni, browser e social network si mantiene sempre reattiva; il sistema HyperOS, basato su Android 14, contribuisce a questa fluidità. Il sensore di impronte digitali sotto al display è rapido e preciso; garantisce uno sblocco sicuro e senza intoppi ed è una rarità in questa fascia di prezzo !

Offre una resistenza certificata IP64, ossia una protezione efficace contro la polvere e gli spruzzi d’acqua. Quindi, il dispositivo è completamente protetto dalla polvere e può resistere a spruzzi d’acqua provenienti da qualsiasi direzione. Tuttavia, non è progettato per essere immerso in acqua e non si raccomanda l’utilizzo in ambienti con elevata umidità o durante attività acquatiche.
POCO M7 Pro: comparto fotografico e audio
Il comparto fotografico del Poco M7 Pro è affidato a un sensore principale Sony LYT-600 da 50MP. Integra stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e stabilizzazione elettronica (EIS). La fotocamera principale offre scatti ben definiti; la resa cromatica si mantiene equilibrata, con dettagli nitidi sia in condizioni diurne sia in ambienti scarsamente illuminati. Presente anche uno zoom 2x digitale di buona qualità; non si percepiscono grosse perdite di dettaglio.

Accanto al sensore principale, è disponibile una seconda fotocamera da 2MP dedicata alla rilevazione della profondità; questa migliora il bokeh negli scatti in modalità ritratto. La fotocamera anteriore da 20MP consente selfie di qualità superiore alla media della fascia di prezzo.
I volti risultano ben definiti e con una gestione accurata della luminosità. La registrazione video supporta risoluzioni fino al 1080p a 30fps; la stabilizzazione aiuta a mantenere fluidi anche i video realizzati in movimento.

Sul fronte audio, lo smartphone integra un sistema a doppio altoparlante stereo; garantisce un suono pieno e bilanciato. Il jack audio da 3,5 mm, sempre meno diffuso, è presente; offre una comoda opzione per chi utilizza cuffie cablate.
Connettività, gaming e posizionamento
Sul versante della connettività, il Poco M7 Pro si dimostra completo; offre supporto per reti 5G, Wi-Fi 5 dual-band, Bluetooth 5.3 e NFC per pagamenti contactless. La presenza dell’IR Blaster consente di utilizzare il telefono come telecomando universale; una funzionalità ancora molto apprezzata in certi contesti domestici. La gestione delle due SIM fisiche, affiancata dalla possibilità di espandere la memoria via microSD, rende il dispositivo molto flessibile. Il software si basa su Android 14 con interfaccia HyperOS fluida, ben organizzata e con ampie possibilità di personalizzazione.
Durante le sessioni di gioco, il dispositivo mantiene temperature contenute; le prestazioni grafiche sono buone nei giochi casual, discrete nei titoli più impegnativi. Il refresh rate di 120Hz contribuisce a un’esperienza visiva piacevole; tuttavia, alcuni giochi limitano la frequenza a 60Hz. Nonostante questa limitazione, la risposta ai comandi è rapida; la gestione energetica durante il gaming è più che accettabile.
Il sistema di geolocalizzazione è completo e affidabile; ideale per chi necessita di precisione nella navigazione quotidiana, durante attività all’aperto o per l’utilizzo di app basate sulla posizione. Supporta i principali sistemi di navigazione satellitare: GPS (L1), GLONASS (G1), BeiDou (B1I) e Galileo (E1). Offre anche A-GPS: migliora i tempi di acquisizione del segnale GPS utilizzando dati di rete e posizionamento tramite rete mobile che consenteno la localizzazione (approssimativa) anche in assenza di segnale satellitare.
Sebbene non supporti il posizionamento a doppia frequenza, la combinazione dei sistemi GNSS e delle funzionalità aggiuntive offre una precisione sufficiente per la maggior parte delle applicazioni quotidiane; per esempio, la navigazione stradale, il tracking fitness e l’utilizzo di app basate sulla posizione.
Batteria e autonomia
Uno dei punti di forza del Poco M7 Pro è la batteria da 5.110mAh. Questa capacità si traduce in un’autonomia eccellente, che copre l’intera giornata anche con utilizzo intensivo. Il dispositivo raggiunge le 19 ore di attività continua. Anche in presenza del display AMOLED a 120Hz, noto per i consumi più elevati, l’autonomia non viene compromessa; questo testimonia una buona ottimizzazione software.
La ricarica rapida a 45W consente di ottenere circa il 70% di carica in meno di 30 minuti; un risultato molto utile nella gestione quotidiana. Il caricatore non è incluso come ormai è di norma.
POCO M7 Pro: conclusione
Il Poco M7 Pro emerge come una scelta solida e concreta per chi cerca uno smartphone equilibrato senza spendere cifre elevate. Offre un ottimo display AMOLED, prestazioni più che sufficienti, una fotocamera principale competitiva e una batteria capace di sostenere anche gli utilizzi più intensi.
Se si accettano piccoli compromessi come la mancanza del Wi-Fi 6 o un secondo sensore fotografico poco incisivo, il Poco M7 Pro rappresenta una delle migliori opzioni attualmente disponibili nel mercato di fascia economica. La combinazione di hardware bilanciato, software maturo e prezzo competitivo lo rendono una proposta estremamente interessante nel 2025.

POCO M7 PRO
- AMOLED 6,67″
- 8GB LPDDR4X/ 256GB UFS 2.2
- 5G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC
- IP64
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!