Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo; dal 24 luglio a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 31 luglio 2025, Epic ti regala il gioco Legion TD 2 . Il gioco è in vendita a € 19.90, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Legion TD 2: strategia cooperativa e sfida tattica in tempo reale
Nel mare di titoli strategici disponibili su PC, Legion TD 2 emerge come una proposta originale e ricca. Sviluppato da AutoAttack Games, un piccolo team indie composto da soli quattro sviluppatori, il gioco ha debuttato in accesso anticipato nel 2017 per poi arrivare in versione completa il 1 ottobre 2021 su Steam e, successivamente, anche su Epic Games Store.
Nasce come erede spirituale dell’omonima mod di Warcraft III, ma si distingue dal passato come titolo standalone che mescola con successo tower defense, auto battler e strategia cooperativa. Dovrai difendere il tuo Re da ondate di mostri sempre più minacciose, mentre cerchi nel contempo di abbattere quello nemico. A differenza dei tradizionali tower defense, qui le difese non sono torri statiche ma vere e proprie armate dinamiche, composte da unità vive che interagiscono con il campo di battaglia e con l’economia del giocatore. Il risultato è un gameplay profondo, che premia chi pianifica, si adatta e collabora.

Legion TD 2: lore implicita e isole sospese
Legion TD 2 non adotta una trama lineare tradizionale, ma costruisce il suo fascino narrativo attraverso l’ambientazione e la struttura delle fazioni. Il mondo di gioco si sviluppa su isole fluttuanti, reliquie di un conflitto ancestrale tra spiriti e umani.
Le otto legioni disponibili incarnano visioni del mondo profondamente diverse, con stili e filosofie distinti: dai tecnologici Mech agli spirituali Shrine, passando per i mistici Atlantean. Non ci sono cutscene o dialoghi elaborati, ma descrizioni, design e missioni sanno raccontare una storia sottile ma evocativa.
Ogni battaglia rappresenta un nuovo capitolo in una guerra eterna per il controllo delle Fonti Primordiali. La campagna single-player, suddivisa in sette missioni con difficoltà crescente, funge da addestramento. Le sfide si susseguono con nemici unici e obiettivi specifici, delineando una progressione che lascia spazio alla fantasia. Qui, la lore si costruisce giocando.

Gameplay: difesa, economia e pressione psicologica
Il gameplay di Legion TD 2 costituisce il centro nevralgico dell’intera esperienza; ogni decisione, ogni movimento, ogni risorsa impiegata ha un impatto sull’esito della partita. Ogni match dura circa 25-30 minuti e si articola in 21 ondate consecutive di attacchi da respingere; il ritmo cresce progressivamente, costringendo a una gestione tattica sempre più raffinata. Le partite si svolgono in squadre, 2v2 oppure 4v4; ogni partecipante difende una corsia assegnata. Due sono le risorse principali: l’oro, utile per acquistare combattenti e lavoratori; il mythium, invece, consente di inviare mercenari nella corsia nemica e rappresenta una leva strategica fondamentale.
Investire troppo nella produzione economica rende vulnerabili nelle prime ondate, mentre privilegiare solo la difesa limita le opzioni offensive future. Le oltre 100 unità disponibili sono suddivise in legioni tematiche; ciascuna legione presenta sinergie interne da valorizzare e punti deboli da proteggere. Alcune strategie privilegiano l’accumulo graduale di risorse per sferrare colpi potenti nelle fasi finali; altre si affidano a una pressione costante e continuativa, cercando di destabilizzare l’avversario prima che possa rinforzarsi.
Fondamentale, nelle partite cooperative, è il sistema di comunicazione tramite ping; grazie a questa funzione, è possibile coordinarsi rapidamente con i compagni per decidere quando lanciare attacchi simultanei o quando consolidare la difesa. La modalità Mastermind è pensata per chi cerca varietà: consente di mescolare unità da legioni diverse, aumentando la complessità tattica.

La curva di apprendimento è volutamente ripida; non è un gioco che perdona l’approssimazione. Serve tempo per riconoscere i pattern, per imparare a leggere la composizione avversaria e anticiparne le mosse. La partita è un susseguirsi di decisioni veloci che compongono un puzzle strategico mutevole; non si vince per caso, ma per capacità di lettura, pianificazione e tempismo.
Grafica e comparto audio: funzionalità e leggibilità
Dal punto di vista estetico, Legion TD 2 adotta uno stile grafico 3D low-poly che si distingue per pulizia visiva ed efficienza funzionale; l’obiettivo non è stupire, ma garantire leggibilità. Non cerca il fotorealismo, bensì punta su una chiarezza visiva essenziale; ogni unità è immediatamente distinguibile grazie a silhouette precise e colori ben calibrati. Le tonalità sono sature e coerenti con l’identità di ciascuna legione; questo aiuta a riconoscere in pochi secondi le forze schierate sul campo.
I Mech hanno grigi metallici e arancio; gli Atlantean usano sfumature acquatiche; i Forsaken combinano viola e neri cupi. Le animazioni sono ben progettate, ogni attacco, abilità o effetto visivo è chiaro per non generare confusione durante le fasi di combattimento più caotiche. L’interfaccia utente è un altro punto di forza; è possibile spostare e personalizzare elementi come il DPS meter, la mini-mappa, le informazioni sulle ondate e i timer.
La colonna sonora è ambientale, composta da tracce leggere che non distraggono dalla partita; si fonde con l’azione, rafforzandone l’atmosfera. Gli effetti sonori sono minimali ma ben dosati; offrono feedback utili senza sovraccaricare l’ascolto. Ogni suono, dal colpo inflitto all’attivazione di un’abilità speciale, aiuta a percepire e interpretare meglio ciò che accade a schermo. In un gioco dove ogni secondo può determinare il successo o il fallimento, questa chiarezza operativa diventa un valore aggiunto; è una scelta stilistica che privilegia l’esperienza strategica.

Un tower defense moderno che valorizza la strategia condivisa
Consiglio di provare Legion TD 2 a chi cerca un’esperienza strategica profonda, dove la coordinazione con i compagni e l’adattamento continuo premiano più dell’esecuzione meccanica. La sua forza risiede nell’intelligente equilibrio tra difesa e attacco, nella varietà di modalità proposte e nella profondità tattica che emerge dalle sue meccaniche core. La possibilità di personalizzare l’esperienza di gioco, l’integrazione di elementi economici e la gestione sinergica delle legioni ne fanno una scelta ideale per chi cerca un tower defense complesso e collaborativo.
Dal punto di vista tecnico, lo stile grafico low-poly funziona; non è spettacolare ma è funzionale, e permette di mantenere alta la leggibilità in ogni fase della partita. L’interfaccia è chiara, l’audio è adeguato e mai invasivo. La mancanza di una vera narrazione potrebbe deludere chi cerca una componente narrativa articolata, ma il gioco riesce comunque a stimolare l’immaginazione grazie al contesto fantasy e alle fazioni diversificate. La curva di apprendimento ripida può essere un ostacolo iniziale, ma diventa presto uno stimolo per chi ama il perfezionamento strategico. Merita attenzione, soprattutto da chi ha amato le battaglie su Warcraft III o cerca un gioco capace di offrire ore di riflessione, competizione e soddisfazione tattica.
Legion TD 2
Hardware consigliato
Per giocare a Legion TD 2 in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!