Il lancio in queste ore di iOS 18.5 non coincide con un’ondata di novità strabilianti; eppure, questa versione porta con sé alcuni aggiornamenti interessanti che meritano attenzione. Apple ha rilasciato l’update in prossimità del WWDC 2025 (prossimo 9 giugno), e a differenza di quanto accade con release maggiori, qui la parola d’ordine è “raffinamento”.

Ma tra le pieghe di questo aggiornamento minore si cela un cambiamento importante per una fascia di iPhone spesso trascurata. Il supporto per la connettività satellitare offerta dagli operatori, esteso ora anche agli iPhone 13; un aggiornamento importante per chi vive o lavora in zone isolate. Allo stesso tempo, vengono introdotte migliorie estetiche e funzionali che toccano aspetti come Screen Time, Mail e Apple TV. iOS 18.5 è un aggiustamento calibrato; una rifinitura pensata per rendere più funzionale e utile l’esperienza quotidiana. Per chi ha un iPhone 16e include un aggiornamento di sicurezza importante che evita l’intercettazione del traffico di rete sul modem C1.
La procedura di aggiornamento è semplice come al solito.
- Apri l’app “Impostazioni” sul tuo iPhone o iPad.
- Seleziona “Generale“.
- Tocca “Aggiornamento software“.
- Segui le istruzioni sullo schermo per scaricare e installare iOS 18.5 o iPadOS 18.5.
Connettività satellitare per iPhone 13

Una delle introduzioni più attese riguarda l’accesso ai servizi satellitari carrier-based da parte della linea iPhone 13. Fino a oggi, Apple aveva riservato le funzioni satellitari – come l’SOS di emergenza – ai modelli più recenti; a partire da iPhone 14. Con iOS 18.5, invece, si apre una nuova opportunità per chi possiede un iPhone 13, 13 mini, 13 Pro o 13 Pro Max; ora questi dispositivi possono connettersi alle reti satellitari offerte da operatori come T-Mobile, grazie al servizio Starlink Direct.
Questo tipo di connettività diventa cruciale in contesti senza copertura cellulare; pensiamo ad esempio a escursionisti, lavoratori in aree rurali o viaggiatori in zone impervie. Non si parla più solo di emergenze, ma di comunicazione regolare tramite messaggi anche in assenza di segnale mobile. Al momento, il servizio è gratuito negli Stati Uniti fino a luglio; si prevede un ampliamento progressivo anche ad altri carrier. Resta escluso, però, l’accesso all’infrastruttura Apple di SOS via satellite, che continua a essere vincolata a specifici requisiti hardware.
Tuttavia al di fuori degli Stati Uniti, la disponibilità di servizi satellitari per iPhone 13 è limitata o assente. Alcuni operatori, come au in Giappone e One NZ in Nuova Zelanda, hanno iniziato a introdurre la connettività satellitare.
iOS 18.5 , novità estetiche e simboliche: il nuovo sfondo Pride Harmony

Tra le modifiche più visibili di iOS 18.5 c’è il nuovo wallpaper Pride Harmony. Apple rinnova così la propria consueta celebrazione del mese del Pride, proponendo uno sfondo con bande cromatiche vivaci che mutano posizione in base al movimento del dispositivo o allo stato di blocco. Il design è coerente con il nuovo cinturino e il quadrante Pride per Apple Watch, confermando una strategia coordinata che unisce hardware e software in una narrazione comune.
Sebbene il valore funzionale dello sfondo sia marginale, la sua valenza simbolica non va sottovalutata. In un’epoca in cui i temi dell’inclusività e della rappresentazione sono sempre più centrali, Apple continua a inserirli nel proprio linguaggio visivo. Per chi preferisce estetiche più sobrie, resta comunque la libertà di scelta tra gli sfondi predefiniti.
Screen Time e Mail: piccole modifiche, grande impatto quotidiano
Con iOS 18.5, Apple rafforza due strumenti pensati per il controllo e l’organizzazione: Screen Time e Mail. Il primo ora notifica automaticamente i genitori quando viene utilizzato il codice di accesso Screen Time su un iPhone; un aggiornamento pensato per impedire che i figli aggirino i limiti temporarli imposti.

Il secondo riceve miglioramenti più sottili ma benvenuti. L’interfaccia della Mail app include adesso un menu a tre puntini più ricco, che consente di attivare o disattivare la visualizzazione delle foto dei contatti direttamente dalla schermata principale. Questo dettaglio semplifica la personalizzazione eliminando anche il passaggio precedente tramite Impostazioni. Inoltre, la categorizzazione intelligente delle email continua a migliorare, rendendo più agile la gestione della posta anche su schermi ridotti.
iOS 18.5 : Vision Pro e Apple TV
Tra i fix minori inclusi nell’update, spicca la risoluzione di un bug critico dell’app Vision Pro, che in alcuni casi mostrava uno schermo nero durante l’apertura. Un problema apparentemente secondario, ma che comprometteva l’esperienza di utilizzo in ambienti AR.
Inoltre, iOS 18.5 introduce un’integrazione migliorata per l’app Apple TV: ora è possibile completare acquisti anche su dispositivi di terze parti usando l’iPhone. Questa funzione estende il potenziale del portafoglio digitale Apple a un nuovo contesto di consumo.
Aggiornamenti sulla sicurezza: oltre 30 vulnerabilità risolte
Con iOS 18.5, Apple ha affrontato oltre 30 vulnerabilità di sicurezza, rafforzando la protezione del sistema operativo. Le aree interessate includono Bluetooth, FaceTime, cronologia delle chiamate, CoreAudio, AppleJPEG e WebKit. Una patch significativa riguarda il modem C1 dell’iPhone 16e, il primo progettato internamente da Apple, risolve una falla che poteva permettere l’intercettazione del traffico di rete da parte di attaccanti in posizioni privilegiate. Se hai un iPhone 16e dovresti aggiornare il tuo iPhone il prima possibile.
Apple ha implementato miglioramenti nella gestione dello stato e nella validazione dei dati per prevenire potenziali attacchi. Questi aggiornamenti, sebbene silenziosi, sono fondamentali per mantenere l’integrità e la sicurezza dell’ecosistema iOS.
A che punto è il nuovo Siri: tra promesse e ritardi
iOS 18.5 non introduce miglioramenti per Siri. Le funzionalità avanzate, come la comprensione del contesto personale e l’integrazione profonda con le app, rimangono in fase di sviluppo. Dovrai attendere ulteriori aggiornamenti per vedere realizzate le promesse di un assistente virtuale più intelligente e reattivo.
Il rinnovamento di Siri, previsto con l’integrazione di Apple Intelligence, ha subito ritardi significativi. Le ambizioni di Apple includevano una versione più naturale e contestuale dell’assistente virtuale, capace di comprendere meglio le richieste e di interagire in modo più fluido. Tuttavia, le sfide nello sviluppo, tra cui carenze di hardware per l’addestramento AI e problemi organizzativi interni, hanno posticipato queste innovazioni, con una possibile introduzione in iOS 19 o addirittura iOS 20.
iOS 18.5 : conclusioni
iOS 18.5 si presenta come un aggiornamento che non cerca l’effetto wow, ma punta a rifinire aspetti chiave dell’esperienza iPhone. L’espansione della connettività satellitare agli iPhone 13 è forse la novità più sostanziale, perché apre scenari prima preclusi a molti. A questa si affiancano dettagli pensati per migliorare la vita digitale quotidiana: dai controlli parentali potenziati alle opzioni grafiche più inclusive.
In attesa di iOS 19 e delle sue promesse più ambiziose, come l’integrazione piena di Apple Intelligence con un Siri più naturale e contestuale, capace di comprendere le intenzioni in modo conversazionale, eseguire comandi multi-step, accedere al contesto personale (eventi, documenti, posizione) e suggerire azioni proattive basate sulle abitudini quotidiane, iOS 18.5 tiene il sistema operativo stabile, adattabile, e in costante evoluzione.
Si prevede che iOS 19 verrà annunciato alla WWDC (Worldwide Developers Conference) il mese prossimo. Da questa prospettiva, iOS 18.5 potrebbe essere considerato un aggiornamento di transizione che migliora la stabilità del sistema operativo attuale; risponde ad alcuni feedback e agevola la transizione al prossimo iOS 19.