Il panorama della fascia media si arricchisce con l’arrivo dell’Honor 400 Lite 5G. Si tratta di un dispositivo che offre equilibrio tra estetica, funzionalità e prestazioni. Con il 400 Lite, Honor propone uno smartphone che soddisfa le esigenze concrete, ponendo attenzione alla qualità del display, alla potenza dell’hardware e all’autonomia.

Il design minimale e l’integrazione di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale sono elementi centrali. Anche le prestazioni offerte dal Dimensity 7025-Ultra sono adeguate per l’uso quotidiano e il gaming occasionale. Con un prezzo molto competitivo, si rivolge a chi cerca prestazioni affidabili in un corpo snello e curato.
Design: elegante e pratico

L’Honor 400 Lite 5G si distingue per linee sobrie e una costruzione compatta, equilibrio tra eleganza e praticità. Presenta un’estetica che richiama elementi visti in dispositivi di fascia più alta. Con uno spessore di 7,29 mm e un peso di circa 171 grammi, è sottile e maneggevole, perfetto per l’uso quotidiano. La finitura opaca in plastica per il frame e il retro, con effetto metallizzato, offre una sensazione visiva superiore rispetto alla media della categoria.
Il modulo fotografico posteriore ospita i sensori e il flash LED, mentre sul lato destro si trovano il pulsante del volume e il tasto di accensione. Una novità interessante è l’aggiunta di un pulsante dedicato per la fotocamera; posizionato anch’esso lateralmente, permette un accesso rapido alle funzioni fotografiche. La certificazione IP65 garantisce resistenza a schizzi e polvere, utile in contesti quotidiani. Tra le funzioni pratiche, la tecnologia touch per dita bagnate permette l’utilizzo anche in condizioni di umidità.
Display
Il display è uno dei punti di forza. Si tratta di un pannello AMOLED da 6,7″ con risoluzione FHD+ (2412 x 1080 pixel) che si traduce in una densità di circa 394 ppi; garantisce una buona nitidezza. La frequenza di aggiornamento arriva a 120Hz che assicura una maggiore fluidità nelle animazioni e nello scrolling. Il rapporto schermo-corpo del 93,7% riduce al minimo le cornici. La luminosità di picco raggiunge i 3500 nit (molto elevata); all’aperto il contenuto resta leggibile anche sotto luce diretta.

La fedeltà cromatica è garantita dal supporto al 100% dello spazio colore DCI-P3. Il display integra tecnologie per la protezione degli occhi; tra queste PWM dimming a 3840Hz, riduzione della luce blu e modalità e-book. La presenza del sensore per impronte sotto il display completa l’offerta con un tocco di praticità.
Honor 400 Lite: caratteristiche tecniche
Il cuore pulsante dell’Honor 400 Lite 5G è il chipset MediaTek Dimensity 7025-Ultra. Si tratta di un processore realizzato con processo produttivo a 6nm che offre un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. La CPU è octa-core con due core ARM Cortex-A78 ad alte prestazioni con clock fino a 2.5 GHz; e sei core ARM Cortex-A55 ad alta efficienza con clock fino a 2.0 GHz. Questa configurazione permette di gestire le attività quotidiane come navigazione web, social media e messaggistica senza problemi. Offre anche potenza sufficiente per applicazioni più esigenti e multitasking.
La GPU integrata è l’IMG BXM-8-256 capace di gestire giochi con grafica moderatamente complessa; anche se potrebbe non eccellere con titoli estremamente pesanti alle massime impostazioni grafiche. Le prestazioni generali dovrebbero essere adeguate per la maggior parte delle esigenze.

Per quanto riguarda la memoria, l’Honor 400 Lite 5G viene proposto con 8GB di RAM; permette di mantenere aperte diverse applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. Lo spazio di archiviazione interno è di 256GB. Si tratta di una capacità ampia, sufficiente per immagazzinare numerose app, foto, video e altri file.
Il dispositivo arriva con Android 15 preinstallato, personalizzato con l’interfaccia MagicOS 9.0 di Honor. MagicOS offre diverse funzionalità aggiuntive rispetto ad Android stock. Per esempio, personalizzazione di temi e icone, strumenti per l’ottimizzazione delle prestazioni e della batteria; oppure la traduzione AI in tempo reale. Sono presenti anche funzionalità specifiche come la Magic Capsule e Magic Portal, utili per interazioni contestuali e accessi rapidi. Nonostante la presenza di bloatware, l’interfaccia risulta più pulita rispetto a molte alternative sul mercato.
Comparto fotografico dell’Honor 400 Lite
Il modulo fotografico posteriore integra un sensore principale da 108 MP con apertura f/1.8, affiancato da un’ottica da 5 MP per scatti grandangolari e profondità. In condizioni di luce favorevole, le immagini risultano dettagliate, anche se con una tendenza alla saturazione. In notturna la qualità scende; la mancanza di stabilizzazione ottica si fa notare. Il sistema di zoom digitale offre risultati accettabili fino a 3x, oltre è visibile la perdita di dettaglio. Il software fotografico include diverse modalità AI, come Motion Capture, Moving Photo e Portrait Magic Retouching, che aggiungono funzionalità creative.

La fotocamera frontale da 16 MP, alloggiata in un foro centrale, offre selfie equilibrati in condizioni di buona illuminazione. La presenza di una luce LED frontale migliora la resa in ambienti scuri; tuttavia, i risultati possono apparire poco naturali. La registrazione video è limitata a 1080p a 30 fps sia per la camera principale che per quella anteriore.
Connettività, gaming e autonomia
La dotazione di rete include supporto al 5G, dual SIM (con possibilità eSIM per alcuni mercati), Wi-Fi 5 dual-band e Bluetooth 5.3. Le opzioni di geolocalizzazione comprendono GPS, A-GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou, assicurando una buona precisione in navigazione. L’ingresso USB-C è di tipo 2.0 e supporta OTG.
In ambito gaming, le prestazioni sono ridotte. La GPU PowerVR IMG non supporta le librerie Vulkan, penalizzando l’esecuzione di giochi con grafica avanzata. Titoli leggeri o casual non pongono particolari problemi. Il sistema di dissipazione di calore non eccelle, le temperature tendono a salire un pò durante sessioni prolungate.
L’autonomia è garantita da una batteria da 5230 mAh. La capacità consente un utilizzo intenso per tutta la giornata; anche con refresh rate a 120Hz attivo. In scenari di uso moderato, si arriva a sera con ancora un buon margine. La ricarica avviene tramite il caricatore HONOR SuperCharge a 35W (non incluso e acquistabile separatamente🧺). La ricarica completa richiede circa 75 minuti. Manca il supporto alla ricarica wireless, una scelta prevedibile per questa fascia di prezzo.
Honor 400 Lite: conclusione
Lo smartphone Honor 400 Lite 5G si configura come uno smartphone equilibrato, con punti di forza nel design, nella qualità del display e nella durata della batteria. Non è pensato per il gaming intensivo, né per chi cerca performance di alto livello o foto professionali.
Resta tuttavia una proposta concreta per chi privilegia leggerezza, fluidità nelle attività quotidiane e una buona esperienza visiva. Le funzionalità AI integrate e la compatibilità 5G completano un profilo adatto a chi desidera un dispositivo moderno ma accessibile.
Disponibile in 3 varianti di colore: Mars Green, Velvet Black e Velvet Grey.
Con il coupon applicabile da € 50,00, il prezzo finale diventa ancora più competitivo: € 249,90.

HONOR 400 Lite 5G
- Amoled 6,7″
- 8GB / 256GB
- Bluetooth 5.3 / Wi-Fi 5
- Android 15 / MagicOS 9.0
- IP65
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!