Samsung ha rinnovato la linea Fan Edition con i nuovi Galaxy Tab S10 FE e S10 FE+, due tablet che condividono la stessa identità di fascia media ma si muovono su binari differenti per dimensioni e fruizione. Il primo si posiziona come una soluzione compatta e bilanciata, il secondo rincorre i grandi schermi e una produttività più immersiva.

Entrambi integrano il chip Exynos 1580, una versione aggiornata rispetto alla serie precedente; il sistema operativo è Android 15 con interfaccia One UI 7. L’approccio stilistico è minimale, ma non banale: corpo in alluminio, spessore ridotto a 6 mm, e resistenza certificata IP68; una rarità per i tablet.
Il target non è chi cerca prestazioni da top di gamma; è piuttosto chi vuole un dispositivo versatile, che si adatta bene a contesto lavorativo, studio e intrattenimento. Le differenze principali emergono nel formato del display: 10,9 pollici per il S10 FE, 13,1 pollici per il FE+. Il primo appare più maneggevole, il secondo più comodo per multitasking e contenuti visivi. Questa varietà dimensionale non è solo questione estetica: condiziona modo d’uso, ergonomia e autonomia. La S Pen inclusa arricchisce entrambi i modelli con strumenti per scrittura, disegno e calcolo automatico, ma trova maggiore espressione sullo schermo più ampio della versione plus. In sintesi, si parte da una base comune per arrivare a due esperienze diverse; e qui inizia il confronto.
Design, ergonomia e fruizione visiva
La scocca è realizzata interamente in alluminio satinato, con linee sobrie, bordi piatti e angoli leggermente stondati che ne migliorano l’impugnatura. La finitura è opaca e resistente alle impronte; al tatto restituisce una sensazione di solidità, simile a quella di dispositivi di fascia più alta. Il Galaxy Tab S10 FE pesa 497 g, mentre il FE+ arriva a 628 g: una differenza che si percepisce subito quando si tiene il tablet a lungo senza supporto.

Mentre il primo risulta maneggevole anche con una sola mano, il secondo necessita di un appoggio per essere utilizzato comodamente per sessioni prolungate. Lo spessore, identico per entrambi, si attesta su 6 mm: un profilo molto sottile, che non compromette però la robustezza strutturale.
Grazie al formato 16:10 il display è adatto a contenuti video, multitasking e navigazione in orizzontale; il 10,9” permette anche un uso verticale agile, utile in lettura o per annotazioni rapide. Il 13,1”, invece, è ideale per chi lavora con più finestre aperte o desidera uno spazio operativo più ampio. Le cornici attorno allo schermo sono ben calibrate; sufficienti per evitare tocchi accidentali, ma non così grandi da risultare invasive.
La risoluzione di 2304×1440 pixel sul Tab S10 FE garantisce una buona resa del testo e delle immagini; il FE+, con i suoi 2880×1800 pixel, offre una definizione superiore, particolarmente apprezzabile in ambito creativo o nella visione di contenuti in alta definizione. L’audio stereo è corposo, curato da AKG. Volume alto, separazione spaziale soddisfacente, mancano solo le basse frequenze più profonde. Assente il jack audio in entrambi i dispositivi.
La S Pen è inclusa
Il supporto alla S Pen (inclusa) arricchisce la fruizione: prendere appunti, evidenziare PDF, disegnare. In FE+ la superficie più ampia rende tutto più naturale. Nessuna funzione Bluetooth per la penna, ma tutte le feature di pressione e inclinazione rispondono bene. Esteticamente, i colori disponibili sono sobri (Grigio, Blu, Argento), senza soluzioni vivaci. Sembra che quasi tutto sia pensato per non attirare l’attenzione: è un design funzionale, più che espressivo.
Prestazioni e fluidità d’uso: più che sufficienti
Il cuore pulsante è l’Exynos 1580 a 4 nm: otto core (1×2,9 GHz Cortex-A720, 3×2,6 GHz A720, 4×1,9 GHz A520) e GPU Xclipse 540. Le prestazioni non sono al top ma buone e coerenti con la fascia: gestione multitasking fluida, reattività nel passaggio tra app, avvii rapidi. L’ottimizzazione di One UI 7 si fa sentire; tutto gira con regolarità, senza lag evidenti.
L’esperienza migliora con la variante 12 GB di RAM, soprattutto su FE+. La differenza si percepisce in contesti affollati da molteplici finestre e in app pesanti come editor grafici. Il sistema resta comunque stabile anche nella versione base da 8 GB. Il display LCD a 90 Hz è luminoso (fino a 800 nit all’esterno), ben visibile e con una riproduzione colore piacevole; l’assenza di OLED si nota solo se si arriva da dispositivi premium. Non tutto è perfetto, ma l’equilibrio è solido: non spinge sui limiti, ma sicuramente non delude.

Galaxy Tab S10 FE e FE+ : comparto fotografico funzionale e mirato
La fotocamera principale da 13 MP non punta alla creatività: serve per documenti, scansioni rapide, qualche foto occasionale. È rapida nell’autofocus, ma non fa miracoli in condizioni di scarsa luce. Il sensore frontale da 12 MP è adatto a videochiamate, con buon campo visivo e ripresa nitida. Su entrambi i modelli si mantiene un’impostazione pratica: niente sensori extra, niente funzioni avanzate, solo l’essenziale. Per un tablet va più che bene; se cerchi qualità e funzionalità da smartphone top dovrai guardare altrove.
Connettività: ampia ma con qualche assenza
Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, GPS completo (solo nella variante 5G), NFC e USB-C 2.0 compongono un pacchetto di connettività moderno e ben articolato, capace di soddisfare le esigenze più diffuse. La presenza del Wi-Fi 6E garantisce una connessione stabile e veloce anche in ambienti congestionati, mentre il Bluetooth 5.3 migliora la latenza nei collegamenti con cuffie o accessori wireless. NFC è utile per trasferimenti rapidi e pagamenti contactless, benché questa funzione sia ancora poco sfruttata sui tablet.
Manca però il supporto all’uscita video tramite USB-C, una scelta discutibile per un dispositivo che potrebbe aspirare a sostituire un laptop in alcune situazioni. Questo limite impedisce di usare il tablet come secondo schermo cablato o per proiettare contenuti via cavo HDMI.
Il connettore magnetico per le tastiere accessorie è solido, risponde prontamente ai comandi e agevola l’integrazione con Book Cover Keyboard 🧺 e simili, facilitando la trasformazione in una postazione di lavoro leggera. L’assenza del jack da 3,5 mm obbliga chi utilizza cuffie cablate a ricorrere a un adattatore USB-C; scelta sempre più comune, ma non sempre gradita.
La variante 5G amplia le possibilità in mobilità, offre supporto sia a nanoSIM sia eSIM; doppia opzione utile soprattutto per chi viaggia frequentemente o desidera mantenere due profili separati. Nel complesso, la connettività è solida e attuale, ma avrebbe potuto ambire a un livello superiore con qualche accortezza in più sul piano dell’espandibilità video.
Funzionalità AI: più di un semplice gadget
La presenza dell’intelligenza artificiale è evidente, ma non risulta invasiva nel quotidiano. L’integrazione con la funzione “Cerchia e Cerca” permette di lanciare ricerche visive immediate su immagini, testi o porzioni dello schermo selezionate manualmente. Il riconoscimento è rapido; la transizione tra la selezione e la pagina di risultati si svolge in pochi istanti.
Degna di nota è anche la funzione di calcolo automatico, incorporata nell’app Note. Scrivendo a mano un’equazione con la S Pen, il sistema la interpreta e ne restituisce la soluzione istantaneamente. Oltre a numeri e simboli, riesce anche a riconoscere scritture meno accurate grazie alla correzione dinamica della calligrafia: lettere inclinate, spaziature irregolari o inclinazioni vengono aggiustate per migliorare leggibilità e precisione del riconoscimento.

In ambito creativo e didattico, questo tipo di funzionalità aggiunge valore: permette, ad esempio, di prendere appunti matematici e verificarli in tempo reale; o di cercare riferimenti visivi partendo da un disegno. Non siamo davanti a innovazioni complesse dal punto di vista tecnico, ma il merito sta nella loro discreta integrazione e nella facilità con cui si inseriscono nel flusso di lavoro giornaliero. L’AI non rivoluziona l’esperienza, ma la arricchisce in modo sensato, fluido e coerente con l’obiettivo del dispositivo.
Autonomia e ricarica: lunga durata, tempi accettabili
Il Galaxy Tab S10 FE ha una batteria da 8000 mAh, il FE+ sale a 10090 mAh. In entrambi i casi si arriva a due giorni pieni con uso moderato; con attività intense, si copre l’intera giornata senza ansia da ricarica. Il supporto alla ricarica rapida da 45W permette di tornare al 100% in circa 90 minuti. Il caricatore non è incluso 🧺 nella confezione.
L’efficienza energetica del chip Exynos aiuta a mantenere basse le temperature; anche sotto carico, il dispositivo non diventa mai eccessivamente caldo. Nessuna ricarica wireless, scelta comprensibile ma che a qualcuno potrebbe dar fastidio.
Aggiornamenti e supporto software: una garanzia a lungo termine
Samsung promette quattro anni di aggiornamenti Android e cinque anni di patch di sicurezza. Un impegno che conferma la volontà di rendere la gamma FE una scelta affidabile anche sul lungo periodo. L’interfaccia One UI 7 è stabile, ricca di funzioni e pensata per sfruttare bene lo schermo ampio. Gli aggiornamenti arrivano puntuali, in linea con i top di gamma. Questo rende la serie Tab S10 FE una scelta più solida rispetto ad altri concorrenti Android di pari fascia, spesso più incerti sul fronte aggiornamenti.
Tabella comparativa: Galaxy Tab S10 FE vs S10 FE+
Caratteristica | Galaxy Tab S10 FE | Galaxy Tab S10 FE+ |
---|---|---|
Display | 10,9″ IPS LCD, 2304×1440, 90 Hz | 13,1″ IPS LCD, 2880×1800, 90 Hz |
Processore | Exynos 1580 (4 nm) | Exynos 1580 (4 nm) |
RAM / Archiviazione | 8/128 GB, 12/256 GB | 8/128 GB, 12/256 GB |
Espansione memoria | microSDXC (slot dedicato) | microSDXC (slot dedicato) |
Fotocamera posteriore | 13 MP | 13 MP |
Fotocamera anteriore | 12 MP ultrawide | 12 MP ultrawide |
Batteria | 8000 mAh | 10090 mAh |
Ricarica | 45W cablata (caricatore non incluso) | 45W cablata (caricatore non incluso) |
Audio | Stereo speakers, AKG, no jack audio | Stereo speakers, AKG, no jack audio |
Connettività | Wi-Fi 6E, BT 5.3, USB-C 2.0, NFC, GPS | Wi-Fi 6E, BT 5.3, USB-C 2.0, NFC, GPS |
SIM (modello 5G) | NanoSIM + eSIM | NanoSIM + eSIM |
Resistenza | IP68 | IP68 |
S Pen | Inclusa, senza Bluetooth | Inclusa, senza Bluetooth |
Peso | 497 g | 628 g |
Spessore | 6 mm | 6 mm |
Colori disponibili | Grigio, Blu, Argento | Grigio, Blu, Argento |
Sistema operativo | Android 15, One UI 7 | Android 15, One UI 7 |
Supporto software | 4 anni Android, 5 anni patch sicurezza | 4 anni Android, 5 anni patch sicurezza |
Confronto con iPad: alternative e compromessi
Confrontare i Galaxy Tab S10 FE con gli iPad è inevitabile, dato che Apple domina da anni il mercato tablet. Il parallelo naturale è con gli iPad Air: 11 pollici per il modello base, 13 per il nuovo formato esteso, con prezzi superiori ai rispettivi FE.
Dal punto di vista costruttivo, entrambi offrono chassis in alluminio, ma i Galaxy vantano certificazione IP68. Anche la S Pen è inclusa, mentre Apple Pencil va acquistata a parte; stesso discorso per le tastiere. Sul fronte prestazioni, il chip Exynos 1580 regge bene nel quotidiano ma non compete con l’M2 degli iPad Air. Tuttavia, in un uso non professionale le differenze si assottigliano.
I display a 90 Hz sono fluidi, ma non OLED come su iPad Pro; mentre su iPad Air ci sono dei pannelli IPS ma solo a 60 Hz. La compatibilità software resta il vero nodo: iPadOS ha una maggiore varietà di app ottimizzate per grandi schermi. One UI si difende, ma non sempre riesce a sfruttare appieno il potenziale multitasking.
Sul piano dell’autonomia, siamo su livelli simili, con un leggero vantaggio per Samsung in standby. La ricarica rapida a 45W è più veloce rispetto agli iPad, che restano ancorati a soluzioni più lente. In sintesi: l’esperienza Apple è più rifinita ma più costosa; Samsung punta sulla praticità, sul prezzo e sulla completezza dell’offerta base. Chi cerca uno strumento pronto all’uso, senza accessori opzionali, troverà nei Tab S10 FE una proposta più concreta. Chi vuole il massimo in potenza grezza e app ottimizzate, resterà in casa Apple.
Galaxy Tab S10 FE e FE+ : due anime per una stessa idea
Samsung ha intrapreso da tempo una direzione ben precisa; rendere la sua tecnologia di punta più accessibile, e la linea Fan Edition ne è la prova più tangibile. Questa strategia, inizialmente applicata agli smartphone, si estende ora in modo più deciso anche al mondo dei tablet con i nuovi Galaxy Tab S10 FE e il fratello maggiore Galaxy Tab S10 FE+. Questi dispositivi arrivano sul mercato posizionandosi come alternative interessanti ai tablet più costosi, inclusi quelli della concorrenza con la mela, e offrono un mix di funzionalità, design e un prezzo di partenza che attira l’attenzione.

La serie Galaxy Tab S10 FE divide la scena in due: uno orientato alla portabilità, l’altro alla produttività visiva. Nessuno dei due reinventa nulla, ma entrambi costruiscono con criterio su ciò che serve davvero. Il Tab S10 FE si muove bene tra studio, navigazione e lettura; il FE+ amplia la prospettiva, perfetto per multitasking o lavoro leggero.
Le prestazioni sono allineate alle aspettative, con margine di miglioramento solo se si hanno esigenze specifiche. Chi arriva da tablet economici troverà un salto di qualità evidente. Chi cerca un sostituto del portatile dovrà invece valutare limiti software e assenza di uscita video. Il prezzo è coerente con la proposta: il modello base non eccede, quello superiore non esagera. In entrambi i casi, si tratta di dispositivi che puntano sull’utilità concreta più che su un effetto “wow”. E in un mercato dove l’essenziale spesso si perde nei dettagli inutili, è già qualcosa.

Galaxy Tab S10 FE
- Android Tablet, Display 10.9″ LCD
- RAM 8GB, 128GB storage
- Batteria 8.000 mAh, S Pen,
- Certificazione IP68

Galaxy Tab S10 FE+
- Android Tablet, Display 13.1″ LCD
- RAM 12 GB, 256 GB storage
- Batteria 10.090 mAh, S Pen,
- Certificazione IP68
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!