Clair Obscur: Expedition 33 è un JRPG (PEGI 18) a turni sviluppato da Sandfall Interactive; uno studio indipendente francese fondato da Guillaume Broche nel 2020, ex Ubisoft. Un piccolo team che nasce con l’obiettivo di creare giochi narrativi con una forte componente artistica; questa visione prende forma concreta proprio con Expedition 33. Pubblicato da Kepler Interactive, il gioco è uscito oggi 24 Aprile ed è disponibile per PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S.

Per essere un’opera prima, il risultato sorprende; la qualità generale si avvicina ai classici del genere, senza mai sembrare derivativa. Sandfall Interactive, con un team di appena 30 persone, ha curato ogni dettaglio; dalla scrittura alla regia, dalla composizione musicale alla direzione tecnica. Il gioco punta fortemente su un’estetica pittorica distintiva; si ispira alla tecnica del chiaroscuro, utilizzata per trasmettere emozioni forti attraverso luce e ombra. L’esperienza visiva non si limita alla bellezza, il tutto è parte integrante del linguaggio narrativo del gioco.
Il progetto realizzato con Unreal Engine 5 ha richiesto circa cinque anni di sviluppo e un lavoro coeso tra artisti, scrittori e designer; ognuno con una visione precisa e un impegno condiviso. Nonostante le dimensioni contenute dello studio, la produzione si è fatta notare non solo per l’ambizione tecnica, ma anche per il coraggio creativo. Il risultato è un debutto che ha poco da invidiare a produzioni ben più blasonate.
Expedition 33: il destino in un numero
La storia si svolge in una versione surreale di Parigi, ora isola isolata in un oceano senza confini. Al centro della narrazione c’è la Peintresse, figura enigmatica che ogni anno dipinge un numero su una torre gigantesca: chiunque superi quell’età viene istantaneamente dissolto in petali di fiori, in un processo chiamato “Gommage“.
Il protagonista, Gustave, ha ormai raggiunto l’età limite fissata dal nuovo numero: il 33. Con i suoi compagni (gruppo Expedition 33), parte per una missione disperata per porre fine a questo ciclo di morte.
La narrazione esplora temi complessi: la memoria, il lutto, la resistenza alla fine, ma anche la responsabilità verso le generazioni future. I personaggi secondari non sono semplici comparse; ciascuno ha un vissuto, un conflitto, una voce. Il gioco riesce a rendere credibili e umani anche i momenti più onirici.
Expedition 33 : strategia, ritmo e tensione
Il sistema di combattimento si basa sui turni; ma introduce una meccanica dinamica che lo distingue. Durante gli scontri, si possono schivare o parare attacchi in tempo reale, questo rende ogni battaglia coinvolgente e imprevedibile. Il ritmo si alza, la tensione cresce a ogni colpo. Gli scontri non sono semplici pause tra fasi narrative, sono esperienze attive, dove concentrazione e strategia si fondono.

Il gioco non perdona gli errori, il livello di difficoltà è tarato in modo intelligente; richiede attenzione costante. Ogni nemico è un enigma da leggere, ogni azione deve essere calcolata. Le battaglie costringono a pianificare; i riflessi servono tanto quanto le decisioni. Questo equilibrio tiene alta la tensione senza risultare frustrante.
L’esplorazione non si limita al semplice avanzamento. I percorsi si ramificano, ogni deviazione offre sorprese. Si scoprono frammenti di storia nascosti, oggetti rari, dialoghi con personaggi che lasciano il segno. Il gioco premia chi si ferma, chi osserva, chi devia. Non si cammina mai invano.
I combattimenti non sono ostacoli da superare meccanicamente. Sono parte del racconto e rivelano sfumature dei protagonisti. Mettono in scena conflitti emotivi oltre che fisici. Interrompono la routine con un senso preciso, servono a far crescere la storia e chi la vive. Tutto ha un senso, e ogni colpo lascia un segno nella memoria.

Expedition 33: compattezza e profondità
Expedition 33 evita consapevolmente le trappole delle produzioni gonfiate; non propone missioni secondarie superflue o mappe eccessivamente ampie. Ogni percorso ha un valore narrativo. La durata complessiva si aggira attorno alle 50-60 ore, ma ogni singola ora ha un ritmo preciso, mai dispersivo.
Non esiste un open world nel senso classico del termine, tuttavia, si avverte un forte senso di avventura. Gli ambienti sono interconnessi e ogni area invita a essere esplorata con attenzione. I dettagli ambientali non sono solo decorativi, arricchiscono la storia e suggeriscono indizi sottili.
La progressione si sviluppa in maniera fluida e non ci sono sovrapposizioni inutili; non si ha mai la sensazione di allungamento forzato. L’equilibrio tra azione e narrazione è sempre calibrato, le due componenti si rincorrono e si completano.
Le scelte contano, ma senza meccanismi rigidi o binari. Le conseguenze non sono punizioni o premi; sono riflessi coerenti di un mondo che si adatta. Ciò che guida l’evoluzione dei personaggi non è il sistema di scelte, è il viaggio emotivo che vivono. Questo approccio valorizza la narrazione e rende ogni passo nel gioco importante.

Un’opera pittorica e musicale
Dal punto di vista visivo, Clair Obscur: Expedition 33 è una tela digitale. Le ambientazioni non si limitano a essere scenari, sembrano vere pitture vive, con colori desaturati che esaltano i contrasti tra luce e ombra. Ogni area ha un’identità visiva forte, ogni scorcio ha un impatto pensato per evocare emozioni.
Anche i modelli dei personaggi seguono questo stile, pur essendo stilizzati, trasmettono sensazioni forti grazie a espressioni curate e animazioni precise. Le animazioni sono fluide e il volto di un personaggio comunica spesso più di un dialogo.

Il comparto sonoro è altrettanto curato e merita una trattazione separata. La colonna sonora di Clair Obscur: Expedition 33 è stata composta da Lorien Testard, con la collaborazione della co-compositrice e cantante Alice Duport-Percier. Ogni brano accompagna l’azione e ogni tema musicale sottolinea i momenti più intensi della storia. Testard ha lavorato per cinque anni alla realizzazione della colonna sonora, creando 154 brani che coprono oltre otto ore di musica.
La maggior parte delle tracce è stata composta e registrata nel suo studio domestico, mentre alcune sono state eseguite e registrate dal prestigioso Curieux Orchestra presso i Midilive Studios di Parigi. La colonna sonora è disponibile su diverse piattaforme musicali, tra cui Apple Music, Spotify e Steam.
Il sound design degli effetti sonori è misurato e coerente. Ogni passo ha un’eco distinta, ogni colpo di spada, un suono netto. Gli effetti non sono mai invadenti e arricchiscono l’atmosfera senza mai sovrastarla. L’intero comparto audio-visivo lavora in sinergia e costruisce un mondo coerente e profondamente emozionale.
Clair Obscur: Expedition 33 , conclusione
Clair Obscur: Expedition 33 è più di un gioco, è una riflessione giocabile su cosa significa vivere con una scadenza, e su come il viaggio conti più del traguardo. La sua forza sta nel riuscire a essere compatto ma intenso, profondo senza risultare pesante, malinconico ma non rassegnato. Lo consigliamo a chi cerca un RPG che non riempia solo le ore, ma anche la mente. Un gioco che non si limita a intrattenere, ma che ti lascia qualcosa addosso. Buon divertimento ! Il gioco include il supporto alla lingua italiana per l’interfaccia e i sottotitoli. Le voci sono in francese (consigliato) o in inglese.

Hardware consigliato
Per giocare Clair Obscur: Expedition 33 su PC, i requisiti minimi includono: Intel Core i7-8700K a 4,2 GHz o AMD Ryzen 5 3600 a 3,6 GHz; 16 GB di RAM; scheda video con supporto DirectX 12 da almeno 8 GB, come GeForce GTX 1070 o Radeon RX 5700. Sono richiesti almeno 55 GB di spazio su SSD. Per un’esperienza fluida in alta qualità, i requisiti consigliati sono: Intel Core i7-12700K o AMD Ryzen 5 5600X, 16 GB di RAM, scheda video Nvidia GeForce RTX 4060 🧺o la AMD Radeon RX 7600 🧺. Tutto gira meglio su SSD.
Puoi giocare a Clair Obscur: Expedition 33 in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11, il potente Beelink SER9 o il Minisforum X1 Pro.
La versione PS5 è già in vendita su Amazon.

Clair Obscur: Expedition 33
- Guida che offre dettagli sulla narrativa, le meccaniche e i segreti nascosti del gioco.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!