Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo. Dal 17 aprile a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 24 aprile 2025, Epic ti regala il gioco Botanicula . Normalmente il gioco è venduto a € 14.99, puoi averlo gratis per sempre.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Botanicula e il suo magico mondo
Botanicula è un videogioco del genere punta e clicca sviluppato dallo studio indipendente ceco Amanita Design, già famoso per il titolo Machinarium. Pubblicato il 19 aprile 2012, Botanicula ti trasporta in un ambiente fiabesco abitato da creature minuscole e bizzarre che vivono su un gigantesco albero, minacciato da parassiti che intendono privarlo della sua linfa vitale.
I protagonisti sono cinque creature singolari; un fungo, un ramo, un seme, un insetto e una sorta di piccolo frutto. Insieme, devono salvare il loro habitat da una fine tragica, recuperando un prezioso seme rubato da una creatura malvagia e riportando l’equilibrio nel loro microcosmo vegetale.

Un viaggio poetico tra foglie e insetti
Botanicula è prima di tutto una narrazione visiva e poetica. La trama, benché semplice, possiede una straordinaria forza espressiva e riesce a comunicare un messaggio ambientalista senza mai utilizzare dialoghi o testi esplicativi. Tutto è affidato alla potenza delle immagini, delle espressioni delle creature animate, e ai suoni naturali che compongono una vera e propria sinfonia dell’ecosistema.
La missione è impedire che l’albero venga prosciugato della sua vita. Ma ciò che rende il gioco speciale è l’emozione suscitata dall’esplorazione; ogni personaggio e ogni oggetto animato diventano parte di un racconto delicato, capace di far riflettere sui piccoli miracoli quotidiani della natura.

Esplorazione, curiosità e interazioni fantasiose
Il gameplay di Botanicula ruota attorno all’interazione continua con l’ambiente naturale e vivace in cui si svolge l’avventura. A differenza di molti giochi punta e clicca più tradizionali, non c’è alcuna enfasi sulla gestione complessa dell’inventario; qui non si tratta di raccogliere decine di oggetti e combinarli in modi contorti. L’obiettivo è diverso, incoraggiare la curiosità; stimolare l’osservazione e dare spazio all’immaginazione.
Ogni schermata è un piccolo ecosistema da esplorare. Le creature reagiscono al passaggio del cursore; alcune emettono suoni, altre si muovono, altre ancora svelano mini-animazioni inaspettate. Cliccando, si attivano eventi spesso buffi o poetici. In questo modo, il gioco premia chi osserva con attenzione e sperimenta liberamente, senza alcuna fretta. Non esiste una guida, non ci sono tutorial; tutto si scopre esplorando.
Le sfide che emergono nel corso dell’avventura variano nella forma e nel livello di difficoltà. Alcune sono intuitive e si risolvono in pochi clic; altre richiedono più pazienza e spirito di osservazione. Raramente si rimane bloccati; anche quando capita, il contesto grafico e sonoro aiuta a mantenere la calma. L’approccio di Botanicula resta sempre rilassato, invita a giocare con leggerezza; suggerisce di godere dell’esperienza più che della meta. È un invito ad abbandonare la logica rigida e a lasciarsi trasportare da quello che succede sullo schermo.

Una struttura lineare arricchita da sorprese costanti
Botanicula presenta una modalità di gioco singola, lineare ma non limitante. La progressione è strutturata attraverso vari capitoli, ciascuno ambientato in diverse sezioni dell’albero. Ogni capitolo introduce nuove creature e puzzle ambientali. Nonostante la struttura prevedibile delle missioni (raccolta di oggetti o risoluzione di enigmi), il gioco riesce a mantenere viva l’attenzione attraverso continue sorprese visive e sonore. È proprio l’imprevedibilità degli eventi a rendere l’esperienza fresca e coinvolgente.
Botanicula : un’esperienza sensoriale unica
Dal punto di vista grafico, Botanicula è straordinario. Lo stile visivo è composto da un mix di fotografie di natura e disegni realizzati a mano, con una palette di colori caldi e vividi che catturano immediatamente lo sguardo. Ogni elemento è curato nei minimi dettagli, dalla texture delle foglie ai movimenti fluidi degli insetti.
Il comparto sonoro è altrettanto curato e affascinante: i suoni naturali si fondono con melodie leggere e armoniose, componendo un’atmosfera onirica e serena. La colonna sonora e gli effetti audio rappresentano una delle principali attrattive del gioco, in grado di coinvolgere emotivamente e di sottolineare la dimensione poetica dell’avventura.

Amanita Design: l’arte del videogioco secondo Jakub Dvorský
Amanita Design è uno studio indipendente di sviluppo videoludico con sede a Praga, fondato nel 2003 da Jakub Dvorský. Il primo progetto dello studio, Samorost, nacque come tesi di laurea di Dvorský presso l’Accademia delle Arti di Praga. Questo gioco, realizzato in Adobe Flash, combinava fotografie naturalistiche con elementi disegnati a mano, creando un’esperienza visiva unica. Il successo di Samorost spinse Dvorský a fondare Amanita Design; uno studio che nel tempo si è affermato per la creazione di giochi dallo stile distintivo e poetico.
Tra i titoli più noti dello studio figurano Machinarium, Botanicula, Chuchel, Pilgrims, Creaks e Happy Game. Questi giochi si caratterizzano per l’assenza di dialoghi testuali, affidandosi invece a narrazioni visive e sonore per coinvolgere il giocatore. La musica e gli effetti sonori, spesso realizzati da collaboratori come Tomáš Dvořák (Floex) e il duo DVA, giocano un ruolo fondamentale nell’atmosfera dei giochi. Ad esempio, in Botanicula, DVA ha creato i suoni utilizzando principalmente la propria voce, registrando in ambienti naturali per ottenere un effetto autentico.
Amanita Design opera con piccoli team, ciascuno dedicato a un progetto specifico. Questo approccio consente una grande attenzione ai dettagli e una forte coesione artistica. Lo studio ha anche realizzato progetti paralleli, come videoclip musicali e cortometraggi, mantenendo sempre un forte legame con l’arte visiva e sonora. L’ultima fatica (prossima uscita) di Amanita Design è Phonopolis, un’avventura realizzata con animazioni stop-motion a 12 fotogrammi al secondo, che promette di continuare la tradizione dello studio nel creare esperienze videoludiche uniche e coinvolgenti.
Botanicula : conclusioni
Botanicula è un titolo che merita di essere giocato per molteplici ragioni: è un gioco capace di meravigliare con la sua semplicità e di evocare sensazioni di stupore quasi infantili. È un invito a riscoprire la bellezza nascosta delle piccole cose e ad apprezzare l’equilibrio delicato della natura.
Non offre sfide complesse o combattimenti frenetici, ma riesce a regalare momenti di puro piacere estetico e narrativo, ideali per chi cerca un’esperienza di gioco rilassante e visivamente stimolante.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento supporta la lingua italiana per l’interfaccia e voci.
Hardware consigliato
Per giocare a Botanicula in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!