Le Bose QuietComfort Ultra Earbuds (2a generazione) si rivolgono a chi desidera un’esperienza sonora completa, capace di adattarsi a contesti dinamici e situazioni quotidiane. Sono ideali per chi viaggia spesso, lavora da remoto o ha bisogno di isolarsi in ambienti rumorosi. Ma anche per chi semplicemente ama ascoltare la propria musica in relax e senza distrazioni.
Pensate per chi tiene le cuffie indossate per molte ore al giorno, offrono una delle migliori cancellazioni del rumore disponibili e una qualità audio che si può configurare tramite l’app. Rispetto al primo modello, i cambiamenti sono discreti e migliorano l’esperienza nel suo complesso. C’è maggiore fluidità nei controlli touch; la connessione è più stabile e l’integrazione con il software Bose Music è più intelligente. I dettagli sono più curati; le modalità audio rispondono meglio alle condizioni ambientali.


Per chi ascolta musica per rilassarsi, studiare o lavorare sono un compagno valido, costante e mai invasivo. Sono cuffie che non cercano di stupire con effetti speciali, ma offrono un uso affidabile e fluido ogni giorno.
Design e materiali degli Bose QuietComfort Ultra (2a gen)
L’aspetto è molto simile al modello precedente; il design resta chunky, con linee morbide che privilegiano l’ergonomia. La superficie esterna mantiene una finitura opaca, elegante e discreta; disponibile nei classici colori nero e bianco fumo ai quali si aggiunge prugna intenso; quindi, si adatta bene a ogni stile personale. Sono resistenti ad acqua e sudore (IPX4).


La costruzione è solida e ben rifinita. Le plastiche utilizzate trasmettono una sensazione di robustezza; al tatto sono vellutate, mai scivolose. I bordi smussati riducono i punti di pressione sulle orecchie; si possono indossare anche per un uso prolungato, senza percepire fastidi. Ogni auricolare pesa 7,1 g. Il pannello touch laterale è ben integrato nella scocca e risponde con precisione a tocchi e swipe. Le gesture touch sono reattive e semplici da memorizzare; un tap singolo avvia o mette in pausa, un doppio tap salta la traccia. Con uno swipe verticale si regola il volume; la superficie touch risponde con precisione, senza ritardi né errori.


Sono presenti tre misure di gommini e tre di anelli stabilizzatori; questa combinazione consente un adattamento su misura. Il risultato è una vestibilità ferma ma non invadente; contribuisce a migliorare sia il comfort che l’isolamento passivo. Un dettaglio interessante è la nuova protezione anti-cerume sul beccuccio; una soluzione utile ed efficace per prolungare la durata dei componenti interni.
Anche la custodia mantiene la sua estetica ellittica. Le dimensioni sono compatte; la plastica esterna è resistente agli urti e all’uso quotidiano. I LED di stato sono posizionati all’interno del coperchio, mentre il tasto di pairing Bluetooth resta sul retro. Un aggiornamento funzionale è l’introduzione della ricarica wireless; una caratteristica comoda, che semplifica la gestione quotidiana degli auricolari senza dipendere esclusivamente dal cavo USB-C.
Bose QuietComfort Ultra (2a gen): specifiche tecniche
Le QuietComfort Ultra 2a generazione montano driver dinamici da 9,3 mm; sono progettati per offrire un equilibrio tra potenza, dettaglio e controllo nelle diverse gamme di frequenza. L’architettura a camera chiusa contribuisce a contenere le dispersioni acustiche; rafforza la resa dei bassi e migliora l’isolamento passivo. Ogni auricolare integra quattro microfoni. Due sono dedicati alla cancellazione attiva del rumore, mentre gli altri due ottimizzano la cattura vocale durante le chiamate.
La connettività è basata sullo standard Bluetooth 5.3 che garantisce una connessione più stabile e reattiva. Le cuffie supportano il Bluetooth multipoint, consentono di collegarsi contemporaneamente a due dispositivi. Si rivela utile per chi lavora alternando chiamate, video e musica, passando da uno all’altro senza disconnessioni. I codec audio compatibili includono SBC, AAC, aptX Adaptive e aptX Lossless. Tuttavia, quest’ultimo è disponibile solo tramite Snapdragon Sound. Quindi, per sfruttarlo è necessario un dispositivo Android recente; in particolare uno con chip Qualcomm 8 Gen 3 o superiore.
Funzionalità e qualità audio
Gli auricolari Bose QuietComfort Ultra 2a gen sono ideali per chi predilige un suono avvolgente e ricco di sfumature; offrono una resa musicale che privilegia la naturalezza. La firma sonora resta calda, piena, con bassi corposi ma ben controllati. I medi sono rotondi e morbidi; restituiscono bene le voci, sia maschili che femminili, con una resa realistica. Le frequenze alte sono presenti, ma mai aggressive. Questa scelta riduce la fatica uditiva e rende l’ascolto più piacevole nel tempo.
Anche a volumi elevati, il suono non si comprime; resta stabile, dinamico e ben definito. La gestione della distorsione è eccellente; con una risposta coerente su diversi generi musicali.


La scena sonora è ampia, ariosa, con una separazione strumentale chiara. Questo effetto è amplificato dal supporto all’audio spaziale con head tracking; funzione compatibile sia con Android che iOS. L’effetto tridimensionale è particolarmente coinvolgente nei contenuti multicanale, come film e giochi.
L’app Bose Music integra diverse funzionalità. Per esempio, la possibilità di modificare l’equalizzazione tramite un semplice EQ a tre bande. Anche se le regolazioni non sono estese, si possono creare profili personalizzati per diversi ambienti. È possibile salvare preset e alternarli rapidamente. L’app consente inoltre l’aggiornamento firmware; introduce miglioramenti e corregge eventuali problemi senza dover collegare fisicamente il dispositivo.
Modalità ANC e trasparenza
La vera forza delle Bose QuietComfort Ultra è, tuttavia, la cancellazione attiva del rumore; un sistema che si conferma tra i più avanzati e raffinati disponibili nel 2025. Le cuffie neutralizzano in modo efficace i rumori continui (aerei, treni o impianti di ventilazione); ma riescono anche a gestire rumori intermittenti e irregolari, come voci o passi. Il sistema reagisce rapidamente ai cambiamenti ambientali; adatta in tempo reale la compensazione sonora, migliorando l’esperienza d’ascolto anche in contesti urbani caotici o spazi condivisi.
Merito anche della tecnologia CustomTune, che analizza le caratteristiche acustiche del condotto uditivo; questa personalizzazione ottimizza l’efficacia dell’ANC in base alla struttura di ogni orecchio. Il risultato è un isolamento su misura che aumenta il comfort e migliora la qualità del suono percepito.
La modalità Trasparenza è altrettanto curata; si attiva con un solo tocco e restituisce fedelmente i suoni ambientali. Le voci risultano chiare, naturali, senza effetti metallici o digitali; è ideale per brevi interazioni, comunicazioni in ufficio o camminate in città dove serve percepire i pericoli esterni.
La transizione tra modalità è fluida e senza ritardi; si può passare da ANC totale a trasparenza in pochi istanti, anche durante la riproduzione musicale. Un plus utile è la possibilità di creare profili personalizzati. Ad esempio, si può configurare un preset con ANC massimo per i voli lunghi, uno più leggero per ambienti interni e uno completamente trasparente per l’esterno. Tutti i profili si richiamano rapidamente con una pressione prolungata su uno degli auricolari.
App Bose Music e altre funzioni


L’app Bose Music si dimostra all’altezza delle aspettative. L’interfaccia è intuitiva, ben organizzata e aggiornata regolarmente. Ogni funzione è facilmente raggiungibile in pochi tap. Le opzioni disponibili includono la gestione delle modalità di ascolto e dei profili ANC; l’aggiornamento firmware per migliorare le prestazioni; il controllo del tracciamento spaziale per l’audio immersivo; la regolazione dell’equalizzazione.
Un’altra funzione è la possibilità di rinominare le cuffie e impostare comportamenti predefiniti per le gesture touch; utile per adattare l’esperienza d’uso a diverse situazioni.
La latenza è contenuta nella visione di video, serie TV o streaming; i contenuti multimediali risultano ben sincronizzati. Tuttavia, nel gaming più competitivo si avverte ancora un leggero ritardo; non abbastanza per compromettere il divertimento, ma presente nei giochi che richiedono massima reattività.
Autonomia e ricarica wireless degli Bose QuietComfort Ultra
Gli auricolari garantiscono circa 6,5 ore di ascolto continuo con ANC attivato; un risultato sufficiente per la maggior parte delle giornate lavorative. La custodia fornisce altre tre ricariche complete; si arriva così a un totale complessivo vicino alle 24 ore. Tuttavia, l’autonomia può variare leggermente in base al tipo di utilizzo, alla qualità del segnale Bluetooth e al volume d’ascolto. Se si disattiva l’ANC o si usa un volume moderato, si possono guadagnare alcuni minuti extra.


Il tempo di ricarica completa tramite USB-C si attesta intorno alle due ore, un valore nella norma. In alternativa, si può sfruttare la compatibilità con la ricarica wireless Qi; basta appoggiare la custodia su una base compatibile per iniziare la ricarica, senza fili né complicazioni. Manca però una vera modalità di ricarica rapida: con cinque minuti collegati alla presa, si ottiene circa un’ora di riproduzione, un pò poco rispetto altri prodotti.
Nonostante ciò, per un ascolto quotidiano o un uso regolare durante spostamenti e lavoro, l’autonomia risulta comunque adeguata. Anche il design compatto della custodia gioca un ruolo: difficile chiedere performance più elevate senza aumentare peso e volume.
Equilibrio tra comfort, suono e tecnologia
Gli auricolari Bose QuietComfort Ultra 2a generazione non stupiscono con effetti speciali, ma convincono con un progetto solido, curato e pensato per chi ascolta molto e in contesti difficili. Restano tra i migliori in assoluto per chi cerca comfort prolungato, isolamento impeccabile e suono caldo e controllato.
Non mancano neanche i punti negativi. Per esempio, l’autonomia può sembrare limitata, mentre l’app offre poche personalizzazioni audio.
Ma l’insieme funziona, e funziona bene. Chi viaggia spesso, lavora in ambienti aperti o si concede momenti di puro ascolto troverà nelle QC Ultra 2a gen. un compagno affidabile che non delude.


Bose QuietComfort Ultra 2a generazione
- driver dinamici da 9,3 mm
- codec SBC, AAC, aptX Adaptive e aptX Lossless
- Bluetooth 5.3 Multipoint, CustomTune
- ricarica wireless Qi, IPX4
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !










