Nel contesto attuale della connettività domestica e professionale, i router orientati al gaming stanno guadagnando sempre maggiore rilevanza. Occupano ormai uno spazio ben definito nel mercato. È una categoria di dispositivi che non si rivolge più solo ai videogiocatori hardcore; sempre più utilizzatori avanzati li scelgono per le prestazioni e la stabilità. Un modello interessante è l’ASUS TUF BE6500.

Si tratta di un router che combina tecnologie di ultima generazione con un’estetica distintiva e funzionale, un equilibrio non sempre facile da raggiungere. Il supporto al nuovo standard Wi-Fi 7 lo proietta nella fascia alta. Tuttavia, rimane accessibile grazie a un prezzo che possiamo definire competitivo soprattutto per il Wi-Fi 7. Il BE6500 si propone quindi come una soluzione completa; è adatta sia a gamer che utilizzatori avanzati.
Design e costruzione
Il TUF Gaming BE6500 colpisce subito per il suo aspetto. Il design richiama volutamente un drone da corsa. Presenta sei antenne non removibili, simmetricamente distribuite, e linee spigolose che fanno pensare ad un veicolo futuristico. La scocca è in plastica nera opaca con inserti lucidi, dimensioni pari a 304 x 174 x 214 mm e un peso di 772 grammi.

La base integra piedini in silicone e fori per il montaggio a parete. Sul retro trovano posto griglie di ventilazione che, in combinazione con dissipatori in alluminio e rivestimento in nano-carbonio, garantiscono una temperatura operativa stabile intorno ai 67°C anche sotto carico.
Le antenne sono orientabili fino a 90° e i LED di stato sono discreti, nascosti alla vista e con una luminosità ridotta per non disturbare in ambienti bui. Un compromesso interessante, che unisce forma e funzione in modo coerente con la filosofia TUF.
Specifiche tecniche e prestazioni

Il cuore del TUF BE6500 è un SoC Qualcomm IPQ5322; si tratta di un processore quad-core a 1.5 GHz progettato per gestire carichi di rete elevati. Accanto troviamo 1 GB di memoria RAM DDR4, un quantitativo adeguato per l’uso simultaneo di più dispositivi. La memoria flash da 256 MB supporta aggiornamenti firmware frequenti e garantisce supporto nel lungo termine.
Il router è compatibile con lo standard Wi-Fi 7 (802.11be). Tuttavia, offre solo il supporto dual band: 2.4 GHz e 5 GHz. La banda a 2.4 GHz raggiunge velocità teoriche fino a 688 Mbps; quella a 5 GHz arriva invece a 5764 Mbps. Insieme, le due bande offrono un throughput aggregato fino a 6500 Mbps. Questo valore è reso possibile grazie alla modulazione 4096-QAM e alla tecnologia MLO (Multi-Link Operation). La tecnologia MLO consente la trasmissione contemporanea su entrambe le bande.

Il router supporta anche funzionalità avanzate come OFDMA, MU-MIMO, Beamforming e canali a 160 MHz. Insieme permettono una gestione ottimizzata del traffico dati e migliorano l’esperienza di navigazione in ambienti affollati di dispositivi.
Nonostante l’assenza della banda a 6 GHz, questo router si comporta bene negli ambienti domestici di media dimensione. Con una collocazione centrale nell’abitazione, il BE6500 può coprire superfici fino a 200 m². In alternativa, può essere integrato in un sistema AiMesh per estendere la rete in modo adeguato.
Configurazione e gestione dell’ASUS TUF BE6500
L’interfaccia di configurazione dell’ASUS TUF BE6500 è accessibile sia tramite browser web, sia attraverso l’app dedicata ASUS Router; quest’ultima come noto, risulta particolarmente intuitiva e completa. L’app offre strumenti utili per la gestione quotidiana: si possono monitorare dispositivi connessi, configurare reti ospiti e ottimizzare la priorità del traffico. Attraverso scenari predefiniti, come “Rete Bambini” o “Rete IoT”, è possibile personalizzare velocemente le impostazioni di accesso e sicurezza.
Gli utilizzatori più esperti possono invece utilizzare l’interfaccia web, che consente l’accesso a parametri avanzati. Si possono configurare in dettaglio le VPN (PPTP, L2TP, OpenVPN, IPSec), modificare regole firewall, controllare la NAT e gestire la QoS in modo granulare. Il sistema include anche un’analisi dettagliata del traffico; permette di individuare rapidamente i dispositivi che consumano più banda.
Il router supporta la tecnologia AiMesh di ASUS. Permette di creare una rete mesh estesa, integrando altri dispositivi compatibili per aumentare la copertura; il tutto senza sacrificare la velocità. Le modalità operative selezionabili includono router, access point, range extender e media bridge. Tale versatilità lo rende adatto a vari scenari abitativi o lavorativi.
La sicurezza è un altro aspetto centrale. Il BE6500 integra il sistema AiProtection Pro sviluppato con Trend Micro. Questo modulo include protezione contro malware, prevenzione da intrusioni e controllo parentale. Quest’ultimo può essere configurato con orari di accesso e filtri per contenuti, utile per famiglie con bambini. Nel complesso, l’interfaccia offre un bilanciamento efficace tra semplicità per utenti base e potenza per chi cerca il pieno controllo della rete.
Connettività e funzionalità smart
Il pannello posteriore del router ospita una dotazione completa di porte fisiche. È presente una porta WAN da 2.5 Gbps; consente di sfruttare appieno connessioni in fibra ad alta velocità. Le tre porte LAN, anch’esse da 2.5 Gbps, permettono collegamenti cablati rapidi e stabili. Una delle LAN è dedicata al gaming e assicura priorità di traffico verso i dispositivi collegati, migliorando la qualità nelle sessioni online competitive.

Completano la dotazione una porta USB 3.2 Gen 1 di tipo A che può essere utilizzata per collegare stampanti o unità di archiviazione. In questo modo, il router diventa anche un piccolo server domestico per file e stampa. La velocità dell’interfaccia USB permette trasferimenti rapidi; è utile per chi gestisce documenti condivisi o backup in rete locale.
L’integrazione con assistenti vocali, come Alexa e Google Assistant, amplia le possibilità di automazione. È possibile abilitare o disabilitare funzionalità con comandi vocali semplici; un’opzione utile soprattutto in ambienti smart home. Quindi, può diventare un nodo centrale nella gestione della rete domestica intelligente.
Dal punto di vista della sicurezza, il dispositivo implementa il moderno standard WPA3; protegge meglio da attacchi di forza bruta e accessi indesiderati. La compatibilità con IPv6 garantisce inoltre maggiore efficienza e scalabilità nella gestione degli indirizzi IP. Queste caratteristiche lo rendono adatto anche a contesti evoluti, sia in ambito domestico che semi-professionale.
ASUS TUF BE6500: conclusioni
L’ASUS TUF Gaming BE6500 si posiziona come un router gaming entry-level. Sebbene non supporti il canale a 6 Ghz, l’ASUS TUF Gaming BE6500 è una scelta valida rispetto a un modem Wi-Fi 6E. Questo router offre prestazioni superiori grazie a funzionalità avanzate Wi-Fi 7 come la modulazione 4096-QAM e l’operazione Multi-Link (MLO); migliorano la stabilità e l’efficienza della rete combinando le bande da 2.4 GHz e 5 GHz. Inoltre, dispone di quattro porte Ethernet da 2.5 Gbps, ideali per connessioni cablate ad alta velocità, e supporta tecnologie come AiMesh e AiProtection Pro per una rete sicura e facilmente espandibile.
Ideale per appartamenti di medie dimensioni e per chi cerca una soluzione stabile e veloce. ll BE6500 dimostra come il Wi-Fi 7 possa essere implementato in modo accessibile senza rinunciare a qualità e affidabilità. Se vuoi una soluzione Wi-Fi 7 ancora più economica puoi considerare il TP-Link Archer BE3600. Se invece non ti accontenti dai un occhiata al triband Wi-Fi 7 della netgear Nighthawk RS300 (fino a 9.3 Gbps) o al TP-Link WiFi 7 Deco BE85 (fino a 18,6 Gbps).

ASUS TUF BE6500
- Qualcomm IPQ5322
- 1GB RAM DDR4 / 256 GB / Wi-Fi 7
- porte 1xWAN / 3xLAN / 1xUSB 3.2 Gen1 A
- Alexa / Google Assistant
- standard WPA3
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!