Le Xiaomi Buds 5 Pro Wi-Fi si posizionano tra le proposte più ambiziose del marchio cinese nel panorama degli auricolari true wireless (TWS). Sono pensati per chi cerca una buona qualità audio, tante funzionalità integrate e un design curato, senza salire troppo in alto con il prezzo.

Ciò che è più importante del modello Wi-Fi dei Buds 5 Pro, tuttavia, è che utilizza il chip S7 Pro di Qualcomm e la tecnologia XPAN (Expanded Personal Area Network) per fornirti una connessione migliore a qualsiasi connessione Bluetooth. Purtroppo al momento, la connettività Wi-Fi è disponibile solo sullo Xiaomi 15 Ultra 🧺; come alternativa è disponibile anche la connessione Bluetooth che ne permette l’uso anche con dispositivi Android o iOS.
Disponibili a 276 euro, non sono tra le più economiche in circolazione. Offrono una buona autonomia, audio ad alta risoluzione, cancellazione attiva del rumore (ANC) e una gestione touch completa. Ideali per chi ascolta musica in mobilità, lavora in ambienti rumorosi o vuole semplicemente più libertà nei comandi.
Design: tra cura estetica e praticità
Il design delle Xiaomi Buds 5 Pro Wi-Fi segue un’impostazione elegante, con materiali solidi e dettagli ben rifiniti. Gli auricolari mantengono uno stile a stelo comodo da indossare, anche per diverse ore. Le Xiaomi Buds 5 adottano un design ergonomico semi in-ear. Il peso contenuto (circa 5,6 g per auricolare) aiuta a ridurre l’affaticamento.

La superficie permette il controllo touch con swipe e pizzicature, anche se le gesture multiple richiedono un po’ di abitudine. Il case ha una forma compatta e un coperchio semi trasparente (versione nera) che ricorda le soluzioni di alcuni concorrenti, come i Galaxy Buds 3 Pro di Samsung. Non mancano la ricarica wireless e una porta USB-C, ben integrate nel corpo. Le colorazioni includono tonalità opache e una versione nera semitrasparente.
Gli auricolari possono registrare un massimo di 4 ore, sia quando vengono indossati sia quando si trovano nella custodia, un comodo microfono portatile. È possibile iniziare a registrare premendo tre volte il pulsante sulla custodia oppure più rapidamente utilizzando gli auricolari.
Xiaomi Buds 5 Pro Wi-Fi: specifiche tecniche e funzionalità
Le Buds 5 Pro Wi-Fi integrano driver duali da 11 mm con magneti doppi, tweeter ceramici e supporto per l’audio Hi-Res fino a 24-bit/96kHz.

A livello di connessione, la novità principale è il supporto alla tecnologia Qualcomm XPAN, che consente di passare dalla modalità Bluetooth al Wi-Fi in automatico, se si usa un telefono Xiaomi compatibile; per il momento solo il costoso Xiaomi 15 Ultra 🧺.
Questo sistema permette una trasmissione lossless, quindi superiore anche al classico codec audio di alta qualità Bluetooth aptX. Il vantaggio del Wi-Fi è la banda più ampia per lo streaming lossless; si ottiene un flusso audio superiore rispetto ai tradizionali codec Bluetooth. Con l’audio lossless a 48 kHz/24 bit, la velocità di trasmissione può raggiungere fino a 2,1 Mbps.
In modalità Wi-Fi, alcune opzioni avanzate come l’audio dimensionale o anche gli aggiornamenti firmware non sono disponibili. Altre funzioni includono la registrazione audio direttamente dagli auricolari e la possibilità di gestire i dispositivi connessi in dual mode.
Se hai uno Xiaomi 15 Ultra hai anche la funzione di traduzione e trascrizione AI in tempo reale. La connessione Bluetooth 5.4 assicura la solita buona compatibilità e stabilità generale, anche con ogni tipo di smartphone. In dettaglio il modello di chip Bluetooth delle Xiaomi Buds 5 è il Qualcomm QCC3081. Il raggio di comunicazione può arrivare fino a 10 m, misurato in uno spazio aperto privo di ostacoli. I protocolli Bluetooth sono Bluetooth Low Energy, HFP, A2DP e AVRCP. Il codec audio Bluetooth include SBC, AAC, aptX, aptX Adaptive (Lossless) e LC3.
La protezione IP54 li rende adatti anche a contesti più dinamici, come l’uso sportivo.
Qualità del suono: buona, ma non straordinaria

Sul fronte audio, le Xiaomi Buds 5 Pro Wi-Fi si comportano bene, ma non sorprendono. Il profilo sonoro è curato, con buoni dettagli sulle alte frequenze grazie ai tweeter in ceramica. I medi sono ricchi e i bassi risultano precisi, anche se non profondi. Il soundstage è piuttosto ampio per delle true wireless, ma non arriva ai livelli di modelli dedicati all’ascolto hi-fi.
L’esperienza tra modalità Wi-Fi e Bluetooth è apprezzabile anche da non esperti soprattutto quando si usano file lossless ad alta risoluzione (come il FLAC), altrimenti la differenza non è così marcata. La differenza si apprezza quando si ascolta in tranquillità musica lossless in una stanza silenziosa. Se sei in mobilità, con il rumore esterno (con e senza ANC), probabilmente non noterai la differenza.
L’ANC svolge bene il suo compito; attenua efficacemente i rumori continui e regolari, fino a 55 dB. In ambienti affollati o durante i viaggi, il sistema si dimostra utile; non elimina tutto, ma migliora l’ascolto. Non è il più avanzato nel settore; riesce però a posizionarsi in alto nella fascia intermedia. Per l’ascolto quotidiano e in mobilità, il bilanciamento complessivo dell’audio è più che soddisfacente.
Grazie a 3 microfoni per auricolare che operano insieme a un algoritmo di cancellazione del rumore basato su intelligenza artificiale per ridurre il rumore di fondo durante le chiamate, le comunicazioni telefoniche sono chiare; anche in ambienti rumorosi.
App di supporto: utile ma un po’ frammentata

Xiaomi mette a disposizione un’app dedicata alla gestione delle Buds 5 Pro Wi-Fi. Lo strumento permette di intervenire su vari parametri. Tuttavia, l’integrazione tra le due modalità di connessione, Bluetooth e Wi-Fi, non è ancora fluida. Alcune impostazioni si configurano solo tramite l’app; altre sono disponibili esclusivamente nei menu Bluetooth del telefono. Per accedere a tutte le funzioni serve passare da un’interfaccia all’altra.
Chi cerca un controllo immediato potrebbe trovare l’interazione poco intuitiva. Nell’app si può regolare l’equalizzazione; modificare i comandi touch; aggiornare il firmware (ma solo in Bluetooth). Non tutte le funzionalità sono disponibili in entrambe le modalità.
Manca ad esempio il monitoraggio in tempo reale del livello di batteria durante l’uso in Wi-Fi; un limite per chi indossa gli auricolari per molte ore. La grafica dell’interfaccia è chiara; la navigazione tra i menu risulta abbastanza semplice. Tuttavia, non mancano piccoli bug; in alcune occasioni i comandi non vengono salvati o richiedono un secondo tentativo. Serve ancora qualche ottimizzazione, ma l’app resta utile per chi vuole personalizzare l’esperienza.
Xiaomi Buds 5 Pro Wi-Fi: autonomia e ricarica
L’autonomia continua a essere uno dei punti di forza delle Xiaomi Buds 5 Pro Wi-Fi; garantisce un utilizzo prolungato senza troppe interruzioni. Gli auricolari offrono fino a 10 ore di riproduzione musicale con ANC attivo; questo dato si conferma tra i migliori nella categoria.
Il case integra una batteria capace di fornire diverse ricariche complete; la durata complessiva arriva a circa 40 ore. Anche i tempi di ricarica sono molto contenuti; bastano pochi minuti per ottenere un’autonomia utile di più ore.
Gli auricolari supportano sia la ricarica rapida tramite USB-C sia quella wireless; entrambe funzionano senza problemi. Il consumo energetico risulta leggermente superiore quando si usa la modalità Wi-Fi; questo dipende dalla maggiore richiesta di banda. Tuttavia, l’impatto sull’autonomia è contenuto; la differenza rispetto alla modalità Bluetooth non è drastica.
L’autonomia è competitiva anche rispetto a modelli più costosi; un aspetto da non sottovalutare per chi ascolta spesso in mobilità. Anche durante sessioni lunghe, le cuffie non mostrano cedimenti; la gestione energetica si dimostra efficace. La combinazione tra lunga durata, flessibilità di ricarica e costanza delle prestazioni è uno dei punti di equilibrio più riusciti dell’intero prodotto.
Xiaomi Buds 5 Pro Wi-Fi: conclusione

Le Xiaomi Buds 5 Pro Wi-Fi offrono una combinazione ben bilanciata di funzionalità moderne, qualità audio discreta e un’autonomia che supera quella di molti modelli concorrenti nella stessa fascia.
La tecnologia Wi-Fi integrata è una delle innovazioni più curiose; consente una trasmissione più stabile e dettagliata, ma al momento è compatibile solo con lo Xiaomi 15 Ultra 🧺. Chi non lo possiede, sfrutterà solo una parte del potenziale.
Il valore cresce se si considera l’autonomia, la possibilità di personalizzazione tramite app, e la varietà di controlli gestuali. Restano delle true wireless solide, pensate per chi ama sperimentare qualcosa di realmente nuovo.

Xiaomi Buds 5 Pro Wi-Fi
- Auricolari semi-inear
- TWS con driver 11 mm
- Wi-Fi con tecnologia XPAN di Qualcomm
- Bluetooth 5.4
- Codec audio SBC, AAC, aptX, aptX Adaptive e LC3
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!