Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo. Dal 1 maggio a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 8 maggio 2025, Epic ti regala il gioco Super Space Club. Mentre normalmente il gioco è venduto a €13.49, durante questa settimana puoi averlo gratis per sempre.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Super Space Club
Super Space Club è un arcade indie sviluppato e pubblicato da Graham Reid, conosciuto anche come GrahamOfLegend. Rilasciato il 4 agosto 2023 su PC e Xbox, questo titolo nasce da un percorso personale tanto quanto creativo. Reid, originario della Giamaica, ha iniziato a sviluppare giochi per hobby durante gli anni da motion designer, lavorando a questo progetto per anni come sviluppatore solitario.

L’idea iniziale era una rivisitazione di Asteroids per dispositivi mobili, ma con il tempo si è trasformata in qualcosa di più grande e colorato, grazie anche all’ispirazione ricevuta da “Into the Spider-Verse”. Il risultato è un gioco che riprende le basi dello shooter arcade ma le adatta a uno stile più rilassato, moderno e personale.
Controllo e la pazienza
Nel cuore di Super Space Club c’è un loop di gioco all’apparenza semplice: si pilota una navetta spaziale cercando di resistere il più possibile contro ondate di nemici sempre più agguerriti. La struttura è chiara fin dall’inizio; quello che sorprende è la profondità delle meccaniche.
Il sistema energetico collega attacco e difesa in un’unica barra: ogni colpo sparato riduce lo scudo, ogni impatto con un nemico abbassa la possibilità di sopravvivere. Non puoi sparare a caso, ogni decisione va ponderata, ogni scelta richiede attenzione.

Nessuna vita extra, quindi un solo errore può chiudere la partita. Non ci sono livelli veri e propri, solo ondate a difficoltà crescente. Questo amplifica la tensione e stimola l’adattamento continuo. Il controllo della navetta richiede sensibilità: i propulsori rispondono in modo realistico, con un’inerzia che simula bene il vuoto spaziale.
Ogni spostamento deve essere calibrato; la direzione segue il cursore, rendendo fondamentali i movimenti precisi. Inizialmente può sembrare macchinoso, ma col tempo diventa naturale; è una danza di micro-movimenti, accelerazioni e pause. La difficoltà si manifesta nella gestione del rischio: quando attaccare? Quando fuggire? Il gameplay riesce così a essere impegnativo senza stressare; premia la calma, non la frenesia.

Super Space Club: relax cosmico
Super Space Club si distingue subito per la sua estetica chill; il gioco propone un approccio visivo rilassato, ma allo stesso tempo studiato con cura. Ogni sessione inizia con una combinazione di colori nuova; sfondo, navetta e nemici assumono tonalità differenti a ogni run. Questo cambiamento continuo mantiene fresca l’esperienza visiva; evita la noia che potrebbe nascere da un’estetica statica.
Il design grafico segue una linea semplice, quasi minimalista, ma con geometrie nette; l’effetto finale è ordinato, mai caotico. Non ci sono effetti visivi invadenti; ogni elemento ha una funzione precisa. La leggibilità rimane sempre alta, anche nei momenti più concitati. A completare questa atmosfera troviamo la colonna sonora lo-fi composta da Fat Bard (la trovi su Spotify). I brani alternano tracce vocali e strumentali; spaziano tra jazz, hip-hop e reggae.
Alcuni includono artisti giamaicani, scelta che aggiunge personalità e radici culturali al progetto. Questo dettaglio non è secondario: porta nel gioco l’identità del suo creatore. Quando l’energia della navetta si abbassa, la musica si modifica; diventa più cupa, più ovattata. Questo cambiamento sonoro funziona come segnale di pericolo; aiuta a percepire il rischio senza interrompere il flusso del gioco.
Gli effetti sonori sono coerenti con il tono generale. Si potrebbero migliorare in nitidezza; tuttavia non disturbano mai. Ogni esplosione, colpo o impatto ha un feedback sonoro appropriato. In sintesi, l’audio e il comparto visivo si intrecciano per creare una sensazione di leggerezza. È qui che Super Space Club trova il suo equilibrio: in una bellezza sobria, ma curata.

Conclusioni: Super Space Club
Super Space Club non cerca di stupire con effetti speciali o narrazioni complesse. Vuole solo offrire una pausa, un momento per rallentare e concentrarsi. È un arcade che premia l’attenzione più della frenesia; è breve, ma rigiocabile. Le sue limitazioni strutturali (mancanza di varietà nei nemici, ripetizione delle ondate) non rovinano l’esperienza, ma la rendono più adatta a sessioni brevi. Consigliato a chi cerca qualcosa di stiloso, rilassato e genuinamente personale. Magari non lo si giocherà per ore, ma tornerà spesso nella rotazione dei titoli da tenere a portata di mano.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito!
Hardware consigliato
Per giocare a Super Space Club in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come l’ Acemagic K1, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!