Il Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4 è il nuovo SoC di fascia alta che si inserisce nella serie Snapdragon 8. Annunciato nel contesto di una concorrenza agguerrita, questo chip debutta come successore diretto dello Snapdragon 8s Gen 3 (rilasciato ad un anno di distanza). Qualcomm ha scelto una nomenclatura particolare; la sigla “8s” contraddistingue questa piattaforma rispetto al modello 8 Gen 4 Elite. Indica che ci troviamo di fronte a una variante priva dei core custom Oryon del modello Elite.

All’interno della famiglia Snapdragon 8, questo SoC si colloca quindi appena sotto la versione Elite; mantiene comunque il pedigree da top di gamma. Con l’8s Gen 4, Qualcomm offre ai produttori un “motore” mobile aggiornato, capace di spingere gli smartphone ai massimi livelli senza dover necessariamente adottare la costosa variante con core personalizzati. Il nuovo arrivato promette un incremento del 31% nelle prestazioni CPU, un 49% in più nelle performance grafiche e un miglioramento del 44% nell’elaborazione AI rispetto al precedente 8s Gen 3 .
In un mercato mobile dove ogni passo avanti conta (soprattutto in assenza di rivoluzioni architetturali complete), lo Snapdragon 8s Gen 4 emerge come un upgrade mirato; pronto a raccogliere l’eredità dei suoi predecessori e a tenere testa alle aspettative degli appassionati di tecnologia.
Architettura del chip
Sotto il “cofano” digitale dello Snapdragon 8s Gen 4 troviamo un’architettura eterogenea pensata per bilanciare potenza bruta ed efficienza. La CPU adotta una configurazione a otto core Kryo basata su tecnologia ARMv9 di ultima generazione.
In particolare, Qualcomm ha implementato un cluster molto particolare; abbiamo un core Prime Cortex-X4 fino a 3,2 GHz che funge da “turbo” per i carichi più esigenti, affiancato non da core piccoli classici, ma da una schiera di core performanti a diverse velocità. Tre core Performance Cortex-A720 raggiungono i 3,0 GHz circa, due altri A720 toccano i 2,8 GHz e ulteriori due A720 operano a 2,0 GHz per i task meno impegnativi.

In pratica, Snapdragon 8s Gen 4 rinuncia del tutto ai core “efficiency” tradizionali (Cortex-A520) presenti invece nei predecessori; sceglie di utilizzare core medio-grandi a frequenze ridotte per gestire i compiti a basso consumo. È un po’ come avere un team composto solo da atleti velocisti, in cui alcuni rallentano il ritmo quando c’è meno bisogno di potenza; la flessibilità aumenta, pur mantenendo un’architettura uniforme. Questo design consente al chip di modulare le prestazioni in base al carico di lavoro. Reattività elevata quando serve e risparmi energetici quando possibile.
GPU Integrata

Accanto alla CPU, trova posto la GPU Qualcomm Adreno 825 di nuova generazione; cuore grafico responsabile di giochi fluidi e interfacce utente scattanti. Qualcomm ha introdotto un’architettura GPU “sliced” innovativa, pensata per ottimizzare l’elaborazione parallela e la gestione energetica. Ciò si traduce in un balzo prestazionale notevole. La GPU offre quasi la metà di performance in più rispetto a quella dell’8s Gen 3; restando comunque efficiente nei consumi.
Sul fronte delle funzionalità grafiche, l’Adreno 825 supporta l’hardware ray tracing in tempo reale con Global Illumination; porta effetti di luce e riflessi di qualità console sui dispositivi mobili. Tecnologie come lo Snapdragon Game Super Resolution 2.0 e l’Adreno Frame Motion Engine 2.0 permettono di migliorare la resa visiva e la fluidità nei giochi; scalano la risoluzione intelligentemente e mantengono alto il frame rate anche nelle scene più concitate. In altri termini, giocare su uno smartphone con 8s Gen 4 è come avere una piccola console in tasca; effetti grafici avanzati e gameplay stabile, il tutto senza surriscaldamenti eccessivi grazie a un’attenzione particolare all’ottimizzazione termica.
La GPU e il controller display del SoC consentono risoluzioni WQHD+ a 144 Hz sul display dello smartphone. Inoltre supportano schermi esterni fino al 4K a 60 Hz; trasformano lo smartphone in una sorta di mini-PC quando occorre. Presente anche il supporto al VRR (Variable Refresh Rate) da 1 Hz fino a 240 Hz; utile per risparmiare batteria nei contenuti statici e offrire reattività massima in quelli dinamici.
Snapdragon 8s Gen 4 : AI on board
L’AI Engine dello Snapdragon 8s Gen 4 merita un discorso a sé; Qualcomm ha integrato un Hexagon NPU (Neural Processing Unit) di nuova generazione. Un’architettura AI “fusa”, strettamente interconnessa con CPU, GPU e DSP. Questo cervello digitale dedicato all’intelligenza artificiale è capace di gestire elaborazioni AI multimodali e multilingue direttamente on-device. Apre le porte a funzionalità avanzate; assistenti vocali evoluti, traduzione simultanea e soprattutto applicazioni di AI generativa (dalla creazione di immagini alla sintesi di testi) eseguite localmente.
In pratica, lo smartphone potrà eseguire modelli di AI che gestiscono miliardi di parametri senza doversi appoggiare al cloud; un po’ come avere un piccolo data center AI nel palmo della mano. Per raggiungere questo traguardo, l’NPU è stato potenziato rispetto alla generazione precedente; si parla di un aumento delle prestazioni AI del 44%.
Questo sulla carta, perchè bisognerà vedere quale brand sarà in grado di mettere in pratica tutto questo implementando una LLM all’interno del sistema operativo. Le soluzioni con modelli AI ottimizzati per smartphone non mancano; per esempio Mistral Small 3.1, Gemma 3 di Google, Phi-4-mini di Microsoft ecc.

Gestione fotografica
Per quanto riguarda il comparto dedicato alla fotografia, Snapdragon 8s Gen 4 integra un ISP Spectra triplo a 18-bit; è in grado di gestire flussi fotografici e video con una quantità di dati molto elevata.
Ciò si traduce nella possibilità di supportare fotocamere fino a 320 MP, registrazione video in 8K HDR e scatti in HDR a 10-bit con un’ampia gamma dinamica. Qualcomm ha aggiunto anche funzionalità AI al suo ISP, definendolo “AI ISP”. Grazie a tecniche di segmentazione illimitata in 4K, il sistema riconosce ed elabora in tempo reale oltre 250 oggetti nella scena. Immagina di scattare una foto panoramica; il chip è in grado di identificare cielo, volti, vegetazione, edifici e molti altri elementi, ottimizzando ognuno di essi separatamente per ottenere il miglior risultato complessivo.
Funzionalità come la Night Vision 2.0 consentono poi di catturare video notturni dettagliati in 4K a 30 fps. In sintesi, l’ISP dell’8s Gen 4 sfrutta la potenza di calcolo e l’intelligenza artificiale per elevare la fotografia mobile a nuovi standard, permettendo scatti e riprese che finora erano appannaggio di hardware dedicati.
Snapdragon 8s Gen 4: connettività 5G
Lo Snapdragon 8s Gen 4 offre una suite di connettività all’avanguardia che garantisce allo smartphone di essere sempre pronto a comunicare alla massima velocità. Al centro di tutto c’è un modem Snapdragon 5G integrato (basato probabilmente sulle soluzioni Snapdragon X70); è capace di raggiungere velocità di download fino a 4,2 Gbps su rete 5G.
Questo modem supporta le modalità SA (Standalone) e NSA (Non-Standalone) su spettro Sub-6 GHz; include tecniche avanzate come la 4×4 MIMO e modulazione 256 QAM per spremere il massimo dai network di nuova generazione. Va notato che, a differenza dei chip “Elite” destinati ai mercati globali più esigenti, l’8s Gen 4 focalizza il suo supporto sul Sub-6 GHz (non viene menzionato il mmWave nelle specifiche divulgate).
In compenso, c’è piena compatibilità con funzionalità come il Dual-SIM Dual-Active (DSDA) 5G+5G/4G, che permette di utilizzare contemporaneamente due SIM 5G in modo attivo, una manna se necessiti di gestire due linee senza rinunciare alla velocità dati su entrambe. Inoltre, tecnologie Qualcomm come il AI-Enhanced Signal Boost e il Smart Transmit 5.0 sono integrate per ottimizzare la ricezione e trasmissione; si adattano alle condizioni del segnale riducendo i consumi quando possibile.
Wi-Fi 7 e Bluetooth 6
Lo Snapdragon 8s Gen 4 adotta il più recente standard Wi-Fi 7 (802.11be), pronto a offrire throughput wireless elevati – con picchi teorici fino a 5,8 Gbps. Questo significa che, in abbinamento a router wi-fi 7 compatibili, uno smartphone con 8s Gen 4 potrà scaricare file, effettuare streaming 4K o partecipare a videoconferenze ad alta qualità con una stabilità e velocità senza precedenti via Wi-Fi.
Ovviamente c’è piena retrocompatibilità con Wi-Fi 6E/6 e precedenti, e supporto al Dual Band simultaneo su 2,4GHz, 5GHz e 6GHz, per utilizzare più bande contemporaneamente e migliorare ulteriormente la capacità di rete.
Sul versante Bluetooth, Qualcomm introduce con questo SoC anche il Bluetooth 6.0, evoluzione che punta a migliorare capacità e affidabilità. Il Bluetooth 6.0 integrato (con supporto LE Audio) offre un range esteso; minori latenze e una gestione ottimizzata dei dispositivi connessi. Il tutto mantenendo la retrocompatibilità con i prodotti Bluetooth 5.x.
Con la tecnologia Snapdragon Sound, l’8s Gen 4 garantisce inoltre audio di alta qualità wireless: codec come aptX Voice, aptX Lossless e Adaptive vengono supportati nativamente. Questo permette uno streaming audio via cuffie Bluetooth il più vicino possibile alla qualità da studio.
Supporto Hardware
Lo Snapdragon 8s Gen 4 può gestire fino a 24 GB di memoria RAM LPDDR5x a 4800 MHz; questo permetterà ai produttori di equipaggiare i telefoni con quantità di RAM elevate. Utili per il multitasking spinto e per mantenere in memoria applicazioni pesanti (app AI, giochi o strumenti di produttività avanzata).
Lato storage supporta la memoria UFS 4.0 e l’interfaccia USB 3.1 Gen2 via USB-C. Permette trasferimenti dati rapidi sia internamente (apertura app, salvataggio video 8K, ecc.) sia quando si collega il dispositivo al PC o a periferiche esterne.
Snapdragon 8s Gen 4: conclusioni
Lo Snapdragon 8s Gen 4 si presenta come un SoC completo; frutto di un’attenta evoluzione che punta a massimizzare le prestazioni mantenendo un equilibrio con i consumi e i costi. In un panorama in cui le esigenze spaziano dal gaming spinto all’intelligenza artificiale on-device, passando per fotografie, questo chip promette di essere all’altezza su tutti i fronti.
Possiamo immaginare diversi scenari d’uso in cui l’8s Gen 4 brillerà; nei videogiochi mobile offrirà grafica da console e frame rate elevati costanti, grazie alla potente Adreno 825 e alle ottimizzazioni gaming (ray tracing incluso). Nelle applicazioni AI, dagli assistenti virtuali alla traduzione in tempo reale, sfrutterà la sua NPU per fornire risposte immediate anche senza cloud, preservando privacy e funzionando anche offline. Tutto questo girerà su smartphone che, nonostante la potenza, potranno mantenere un’ottima autonomia e temperature sotto controllo; segno distintivo di un design efficiente.
Qualcomm ha già annunciato una forte adozione da parte di vari produttori, specialmente cinesi. Brand come Redmi, Xiaomi, OPPO e Meizu saranno tra i primi a lanciare device con lo Snapdragon 8s Gen 4. L’iQOO Z10 Turbo Pro sarà uno dei primissimi modelli ad adottare questo chip; con un debutto previsto a breve (entro fine aprile in Cina). Inoltre, considerata la versatilità del chip, non è escluso il suo impiego anche in qualche tablet Android. Non ci resta che attendere i primi dispositivi sul mercato per vedere come queste promesse si traducono nell’uso reale.