Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo. Dal 10 aprile a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 17 aprile 2025, Epic ti regala il gioco River City Girls. Normalmente il gioco è venduto a € 26.99, puoi averlo gratis per sempre.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
River City Girls
River City Girls è un picchiaduro a scorrimento laterale (beat ‘em up) a cuore rétro; pubblicato nel 2019 da Arc System Works e sviluppato da WayForward. Questo titolo prende ispirazione diretta dal franchise Kunio-kun; una storica serie giapponese che ha visto titoli localizzati in Occidente come River City Ransom, Renegade e Super Dodge Ball. River City Girls si distingue perché mette in primo piano due protagoniste femminili; Kyoko e Misako, le fidanzate di Kunio e Riki, storici personaggi della saga.
WayForward reinventa il genere con un tocco stilistico unico; mescola estetica anime, pixel art raffinata e una colonna sonora che alterna pezzi elettronici e pop energico. Il gioco si propone come un omaggio ironico e affettuoso al passato; ma con una formula arricchita da elementi RPG, missioni opzionali e dialoghi stracolmi di autoironia.
Trama e spirito da shōnen ribelle
River City Girls prende avvio quando Kunio e Riki vengono misteriosamente rapiti, lasciando alle loro fidanzate il compito di scoprire la verità e salvarli. Misako e Kyoko, armate di coraggio e una buona dose di sarcasmo, iniziano un viaggio pieno di scontri nelle strade di River City. La storia è semplice ma efficace, scandita da dialoghi brillanti e divertenti interazioni con i nemici.
Non mancano numerosi richiami ai giochi originali della serie, che contribuiscono a creare un’atmosfera nostalgica ma fresca. Il gioco si sviluppa attraverso diversi scenari iconici, come l’istituto scolastico, un centro commerciale, quartieri sotto il controllo della Yakuza e molte altre aree urbane, tutte connesse in una struttura semi-aperta che incoraggia l’esplorazione e la scoperta di segreti e missioni secondarie originali.
Durante l’avventura si visitano diverse aree della città, ognuna piena di nemici bizzarri, NPC stralunati e riferimenti a vecchi titoli Kunio-kun. La struttura narrativa si affida a uno schema lineare ma efficace: ogni sezione culmina in un boss, con siparietti comici che servono da intermezzo tra le mazzate. L’umorismo è volutamente nonsense, e le protagoniste si alternano tra battute sarcastiche e insulti creativi. Il tutto resta coerente grazie a un ritmo vivace che evita tempi morti.

River City Girls, gameplay dinamico con un’anima RPG
Il gameplay di River City Girls è una fusione tra beat ‘em up classico e sistema di progressione RPG. Si parte con un moveset semplice, ma man mano che si guadagna esperienza, si sbloccano nuove mosse e si migliorano le statistiche. Questo sistema incentiva l’esplorazione e il combattimento ripetuto, rendendo anche il grinding meno noioso.
Ogni personaggio ha delle mosse specifiche, e la crescita non è condivisa: Kyoko e Misako si sviluppano in modo indipendente. Questo favorisce una rigiocabilità reale, dato che ogni run può offrire una sensazione diversa. In locale, il gioco offre anche una co-op a due giocatori, fondamentale per godersi al meglio l’azione. Purtroppo, manca una modalità online o un partner IA credibile, e questo limita l’esperienza a chi gioca da solo.
Le meccaniche di combattimento offrono profondità per chi vuole sfruttare combo e tecniche, ma anche accessibilità per chi preferisce pestare pulsanti a caso. Alcuni oggetti e potenziamenti si acquistano nei negozi sparsi per la mappa, ma raramente il gioco spiega in anticipo a cosa servano. Inoltre, ogni morte comporta una perdita di denaro, rendendo alcune sezioni più frustranti del dovuto.

Modalità di gioco e level design
River City Girls si articola in sei aree principali, collegate tra loro in modo semi-aperto. L’esplorazione è incentivata da missioni secondarie e oggetti da collezionare. Il backtracking è parte integrante della progressione; fortunatamente le zone si ripopolano di nemici per evitare la noia.
Il level design, pur semplice, funziona. Gli ambienti vanno da scuole a centri commerciali, fino a zone più folli come laboratori e arene. Le transizioni tra un’area e l’altra a volte causano piccoli problemi, specie in presenza di nemici troppo vicini all’uscita. Alcuni nemici ricompaiono in modo troppo aggressivo, rallentando l’avanzamento.
La durata del gioco si aggira sulle cinque ore, ma è possibile allungarla completando tutto il contenuto extra. Alcuni NPC tornano da giochi precedenti della saga, offrendo bonus o semplici gag, e aggiungono un senso di continuità alla serie.

Grafica e colonna sonora brillanti
Dal punto di vista estetico, River City Girls colpisce subito. La pixel art è curata nei minimi dettagli e ogni animazione ha un tocco cartoonesco che rende ogni pugno più esilarante. I personaggi sono espressivi, colorati e sempre in movimento, quasi volessero uscire dallo schermo.
Il gioco alterna cutscene in stile anime e vignette manga per raccontare la storia. La palette cromatica è esplosiva, e l’attenzione ai dettagli è ovunque, dagli sfondi ai menu.
La colonna sonora merita una menzione a parte: pezzi vocali e synthwave si fondono in un mix che accompagna l’azione senza mai stancare. Brani firmati da Chipzel, Megan McDuffee e altri artisti noti della scena indie si alternano a remix che restano in testa. Anche il doppiaggio è ben fatto, con le voci di Kyoko e Misako che donano carattere e ritmo.

Conclusione: River City Girls
River City Girls è un titolo che riesce a riportare in auge il beat ‘em up senza appoggiarsi solo alla nostalgia. Riesce a offrire un gameplay moderno, senza rinunciare alla leggerezza e all’umorismo. I limiti non mancano: l’assenza del multiplayer online pesa, così come alcuni problemi nel bilanciamento e nella chiarezza di alcune meccaniche. Ma nel complesso, il gioco merita.
Consiglio di provarlo soprattutto in compagnia: in co-op l’esperienza guadagna ritmo e divertimento. Per chi ama i giochi d’azione con uno stile forte e personalità, River City Girls sa come farsi amare. E poi, finalmente, sono le ragazze a salvare i ragazzi !
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito ! Il gioco al momento supporta la lingua italiana per l’interfaccia e i sottotitoli. Le voci sono esclusivamente in inglese.
Hardware consigliato
Per giocare a River City Girls in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!