Nell’ecosistema Windows, ci sono tre applicazioni che da decenni accompagnano chi lavora, studia o crea: Paint, Notepad e Snipping Tool. Nonostante la loro semplicità apparente, queste applicazioni hanno un ruolo importante nel software di Microsoft. Con l’ultimo aggiornamento rilasciato per i canali Canary e Dev di Windows 11, Microsoft introduce una serie di nuove funzionalità.
Paint introduce la possibilità di salvare i lavori in formato progetto e di gestire la trasparenza dei tratti; quindi diventa uno strumento più articolato per la grafica digitale. Snipping Tool, invece, aggiunge la funzione Quick Markup per intervenire rapidamente sulle schermate appena catturate; offre strumenti di disegno, forme ed emoji integrati. Infine, Notepad integra l’IA offrendo funzioni come Summarize, Write e Rewrite, accessibili anche offline ma solo su dispositivi Copilot+.


Questi aggiornamenti migliorano l’esperienza quotidiana con strumenti che, pur rimanendo semplici e familiari, diventano più versatili ed efficienti.
Paint: da bozzetto a progetto strutturato in Windows 11
Per anni, Paint è stato visto come un blocco da disegno digitale elementare. Ideale per schizzi veloci, annotazioni visive o modifiche basilari a immagini, ma nulla di più. Con la versione 11.2508.361.0 è possibile salvare i lavori come “progetti” utilizzando l’estensione .paint. E’ un formato che conserva i livelli e le modifiche in corso. Con questo aggiornamento Paint si avvicina ai software più strutturati, come Photoshop, pur mantenendo un’interfaccia essenziale.
Attraverso il menu File, basta selezionare Salva come progetto per ottenere un file modificabile. Chi ha già lavorato con immagini multilivello sa quanto sia utile questa funzione per riprendere un disegno, apportare modifiche o conservare bozze parallele. La logica del file .paint segue quella dei .psd di Adobe; offre un contenitore che non riduce tutto a un’immagine statica.


Un’altra funzione inedita riguarda la gestione della trasparenza. Grazie al nuovo slider dell’opacità, posizionato accanto a quello della dimensione del tratto, è possibile modificare la trasparenza dei tratti disegnati con pennello e matita. In questo modo è possibile creare sfumature più realistiche e giochi di sovrapposizione, caratteristiche finora assenti in Paint.
Snipping Tool offre screenshot più intelligenti e veloci
Il tool di cattura schermo integrato in Windows 11 è sempre stato pratico. Con la versione 11.2508.24.0, Microsoft introduce la funzione Quick Markup, attivabile direttamente dalla barra strumenti o con la combinazione di tasti Ctrl + E. Questa modalità permette di annotare direttamente nella fase di selezione della schermata, prima ancora di salvare o esportare il file.


Appena si lancia lo strumento con Win + Shift + S, Quick Markup entra in gioco. Dopo la selezione dell’area da catturare, compare un pannello con strumenti familiari: penna, evidenziatore, gomma, forme geometriche ed emoji. Con questo strumento le annotazioni sono più rapide, intuitive e visivamente efficaci. Si può segnalare un dettaglio in una schermata, ma anche arricchire un contenuto da condividere.
Inoltre, con questa funzione è possibile ricopiare la porzione selezionata; oppure condividere l’immagine direttamente, eseguire una ricerca visiva con Bing o porre domande al Copilot integrato. Si delinea così un workflow in cui lo screenshot diventa uno snodo interattivo per collaborare, cercare, informarsi o generare contenuti. Il tool resta snello e reattivo, ma ora ha una marcia in più, pensata soprattutto per chi lavora spesso con immagini catturate da schermo.
Notepad e l’IA
Chiunque abbia lavorato in ambiente Windows conosce Notepad. Un’app spartana, ma estremamente utile. Con l’aggiornamento 11.2508.28.0, Microsoft integra in Notepad tre funzioni AI pensate per chi lavora con i testi: Summarize, Write e Rewrite.
Tuttavia, queste funzioni saranno disponibili per chi possiede un Copilot+ PC, anche senza abbonamento. L’IA è integrata localmente, e quindi non richiede connessione o accesso a un account Microsoft. In alternativa, chi dispone di un abbonamento attivo può scegliere tra modello locale e modello cloud, a seconda delle esigenze. Al momento, le capacità AI sono disponibili solo in inglese.
“Summarize” consente di riassumere automaticamente un testo lungo. “Write” suggerisce o genera interi blocchi di contenuto a partire da un prompt. “Rewrite”, infine, propone riformulazioni del testo esistente, mantenendo il significato ma variando tono o struttura. Funzionalità di questo tipo sono particolarmente utili per chi redige email, documenti tecnici o bozze creative.
Notepad non è un semplice editor testuale, ora somiglia più a un assistente digitale. Sebbene l’interfaccia rimane sobria e minimale, sotto la superficie, c’è una macchina capace di comprendere e trasformare la scrittura, semplificando l’interazione con il testo.
Aggiornamenti in Windows 11: conclusione
Con questi aggiornamenti, Microsoft tanta di modernizzare tre strumenti classici in chiave produttiva, creativa e collaborativa. Paint diventa un ambiente dove un disegno è qualcosa che evolve, non più un file statico. Snipping Tool si trasforma in una stazione rapida per l’annotazione e la condivisione visiva. Notepad, infine, abbraccia l’intelligenza artificiale per alleggerire la fatica della scrittura.










