OPPO continua a espandere la sua popolare serie A, nota per offrire dispositivi che bilanciano funzionalità e prezzo accessibile. L’OPPO A5 Pro 5G è un dispositivo che unisce solidità strutturale e funzionalità moderne. In un mercato dove i dispositivi di fascia media spesso si distinguono per piccoli compromessi, questo modello offre una combinazione insolita di caratteristiche; resistenza certificata IP68 / IP69, un design curato e un pacchetto hardware pensato per un utilizzo quotidiano senza affanni. Non è un top di gamma, ma riesce comunque a soddisfare esigenze pratiche, con un occhio alla durata e all’affidabilità.

Design e display dell’OPPO A5 Pro 5G
Il design si distingue per l’estetica curata e una costruzione solida che conferisce al telefono un aspetto quasi premium. Richiama alcuni elementi della più costosa serie Reno, specialmente nel design del modulo fotografico posteriore. La scocca ha una finitura opaca piacevole al tatto e resistente alle impronte digitali. I bordi piatti contribuiscono a una presa salda e sicura, utile durante l’uso quotidiano o sessioni di gioco.

Nonostante la sua anima solida, il telefono mantiene uno spessore contenuto (circa 7.8 mm) e un peso ragionevole (circa 194g). La vera forza risiede nelle certificazioni IP68/IP69 e MIL-STD-810H; queste garantiscono protezione contro immersioni, polvere, getti d’acqua calda ad alta pressione e cadute fino a 1.8 metri. Sul lato destro troviamo il pulsante di accensione con sensore di impronte digitali integrato; a sinistra c’è il bilanciere del volume e lo slot SIM/microSD. Sul fondo, la porta USB Type-C e la griglia dell’altoparlante principale. Manca il jack audio da 3.5mm come ormai consuetudine.
Il display è un pannello IPS LCD da 6.67 pollici protetto da Corning® Gorilla® Glass 7i, Xensation® α. La frequenza di aggiornamento è di 120Hz, che assicura fluidità nello scorrimento. La luminosità massima dichiarata di 1000 nits garantisce una buona visibilità all’aperto. Tuttavia, la risoluzione si ferma all’HD+ (1604×720 pixel), un punto debole rispetto a molti concorrenti che limita la nitidezza di testi e immagini. Inoltre, la presenza di bordi spessi, soprattutto nella parte inferiore, ne penalizza l’impatto visivo complessivo. La funzione “Splash Touch” permette al touchscreen di funzionare anche con dita o schermo bagnati. Offre anche il supporto a Widevine L1 che consente la visione in HD su piattaforme come Netflix.

Caratteristiche tecniche: equilibrio tra prestazioni e consumo

L’architettura hardware dell’OPPO A5 Pro 5G è pensata per garantire un uso quotidiano fluido, pur mantenendosi nella fascia medio-bassa. Il cuore del dispositivo è il SoC MediaTek Dimensity 6300, un chipset 5G costruito con processo produttivo a 6nm. La CPU è composta da due core Cortex-A76 a 2.4GHz e sei core Cortex-A55 a 2.0GHz. Questa configurazione consente una buona gestione delle applicazioni comuni; pur mostrando limiti con carichi intensi o sessioni di gioco prolungate. La componente grafica è affidata alla GPU Mali-G57 MC2, adeguata per la gestione dell’interfaccia e per il gaming leggero o moderato.

Per quanto riguarda la memoria, dispone di 8GB di RAM LPDDR4x, che possono essere virtualmente espansi attingendo alla memoria interna per migliorare il multitasking. Lo storage interno ammonta a 256GB UFS 2.2, che offre velocità di lettura e scrittura discrete ma non al top. È presente uno slot dedicato per schede microSD; ciò permette di espandere ulteriormente lo spazio di archiviazione. Il sistema operativo è Android 15 con interfaccia ColorOS 15 Lite, dotato di funzionalità come AI LinkBoost per migliorare la stabilità del segnale; e Trinity Engine per ottimizzare le risorse in multitasking.
Complessivamente, l’A5 Pro 5G è un dispositivo capace di gestire le operazioni quotidiane, la navigazione web, i social media e il multitasking leggero senza particolari problemi. Tuttavia, non è pensato per carichi di lavoro estremamente intensivi o per il gaming ad alte prestazioni.
Oppo A5 Pro 5G: comparto fotografico e audio

Il sistema di fotocamere è composto da un sensore principale posteriore da 50 MP con apertura f/1.8 e autofocus; a questo si affianca un secondo sensore di profondità da 2 MP (f/2.4). Manca una fotocamera ultra-grandangolare. La fotocamera frontale è da 8 MP (f/2.0), inserita in un foro nel display.
In condizioni di buona illuminazione diurna, la fotocamera principale produce scatti dettagliati e con colori naturali; la gamma dinamica è accettabile. Tuttavia, la qualità si abbassa in condizioni di scarsa luminosità; le immagini tendono a perdere dettaglio, diventare rumorose e apparire leggermente “impastate”. E’ presente anche una modalità Notte e funzioni AI integrate come AI Enhance. I selfie catturati dalla fotocamera frontale sono buoni per la categoria, con una resa naturale e filtri non eccessivamente invasivi. La registrazione video arriva fino a 1080p a 60fps, ma l’assenza di stabilizzazione ottica (OIS) o elettronica efficace rende i filmati mossi.
Sul fronte audio, l’OPPO A5 Pro 5G si distingue positivamente per la presenza di doppi altoparlanti stereo. Offrono un suono bilanciato e una buona separazione dei canali. La modalità Ultra Volume permette di aumentare ulteriormente l’output sonoro. Come già accennato, manca il jack audio da 3.5mm; sarà quindi necessario utilizzare cuffie Bluetooth o un adattatore USB-C. Interessante la presenza di preset audio personalizzabili tramite OReality Audio. I codec supportati sono SBC, AAC, aptX, aptX HD, LDAC.
Connettività e autonomia
Per quanto riguarda la connettività, l’A5 Pro 5G include tutto il necessario per un’esperienza completa. Supporta reti 5G per velocità elevate di download e upload dove la copertura è disponibile. Una delle caratteristiche distintive è l’implementazione di AI LinkBoost 2.0, una tecnologia ereditata dalla serie Reno. Questa tecnologia ottimizza la ricezione del segnale grazie anche a un’antenna surround a 360 gradi; quindi, migliora la stabilità della connessione in aree difficili come ascensori, sottopassaggi o zone con segnale debole.

Completa l’offerta della connettività il Wi-Fi 5 dual-band, Bluetooth 5.3 e NFC per pagamenti contactless. È presente anche un lettore di impronte integrato nel tasto accensione; funziona in modo rapido e preciso. Il carrellino SIM è ibrido, con spazio per due SIM o una SIM e una microSD. Offre anche un’ampia gamma di sistemi di geolocalizzazione: GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS.

L’autonomia è uno dei punti di forza del dispositivo: la batteria da 5.800 mAh garantisce fino a due giorni di utilizzo leggero o una giornata piena di attività intense. Oltre alla capacità, OPPO sottolinea la longevità della batteria stessa. Grazie a tecnologie proprietarie, l’azienda afferma che la batteria manterrà oltre l’80% della sua capacità originale anche dopo quattro anni di cicli di ricarica quotidiani. La ricarica avviene tramite tecnologia SuperVOOC a 45W; consente di riportare il telefono al 50% in circa mezz’ora.
Il sistema di dissipazione termica interna aiuta a mantenere temperature contenute anche durante la ricarica o l’uso prolungato. In contesti di gaming o uso prolungato della rete mobile, la gestione energetica resta comunque efficiente, senza picchi di consumo anomali.
OPPO A5 Pro 5G equilibrio tra resistenza e praticità
Lo smartphone OPPO A5 Pro 5G si posiziona come un dispositivo adatto a chi cerca solidità, buona autonomia e funzionalità essenziali. Si difende bene nella fascia medio-bassa, specialmente per chi ha bisogno di un telefono resistente, durevole e con un’autonomia importante.
Le prestazioni sono adeguate alle attività quotidiane; il comparto fotografico si ferma a una soglia funzionale senza ambizioni creative. Un design curato e la protezione IP69, assieme alla certificazione militare, lo rendono ideale per chi opera in ambienti difficili. Il dispositivo offre un buon compromesso tra robustezza e semplicità d’uso.

OPPO A5 Pro 5G
- IPS LCD da 6.67″ Gorilla Glass 7i
- IP68/IP69 e MIL-STD-810H
- Dimensity 6300, Android 15
- batteria 5800 mAh
- 5G, WiFi 5, Bluetooth 5.3, NFC
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!