Il OnePlus Watch 3 è pensato per chi cerca uno smartwatch elegante, robusto e soprattutto resistente nel tempo. Ma la caratteristica che lo distingue più di ogni altra è la sua autonomia, cinque giorni pieni di uso reale con tutte le funzionalità attive, senza dover pensare alla ricarica ogni sera.

È una proposta rivolta a chi ha uno stile di vita attivo, ma non vuole rinunciare a un orologio comodo, ben costruito e con software fluido. Si posiziona nella fascia alta del segmento Wear OS e sfida concorrenti come Pixel Watch 3 e Galaxy Watch 7. Se da un lato non è il più compatto in circolazione, dall’altro compensa con materiali premium e ottime performance.
Design e materiali

Il design del OnePlus Watch 3 riprende le linee delle versioni precedenti🧺. Introduce però alcuni accorgimenti che lo rendono più funzionale. La cassa di 46 mm è realizzata in acciaio inossidabile; la lunetta invece, in titanio con rivestimento PVD, conferisce al dispositivo una struttura solida e resistente. Il display è protetto da un vetro zaffiro 2D, noto per la sua elevata resistenza ai graffi e agli urti, con una durezza superiore a 8 sulla scala Mohs. La forma è rotonda, ma con spigoli piatti; uno stile riconoscibile che tende a piacere a chi cerca un orologio dalla presenza marcata.
Il Watch 3 non è sottilissimo; tuttavia, risulta ben bilanciato al polso. Il nuovo crown girevole è una novità concreta che consente di scorrere tra i menu con precisione. Rispetto a modelli precedenti, l’interazione fisica è migliorata. Al tatto, il corpo restituisce una sensazione più curata e non si notano sbavature nella finitura. Il cinturino invece, è in plastica rigida ed è sostituibile con altri da 22 mm.

Vanta le certificazioni IP68 e 5ATM, che garantiscono resistenza alla polvere e all’acqua fino a 50 metri di profondità.
Supera anche i test MIL-STD-810H, che attestano la resistenza del dispositivo a condizioni estreme; per esempio alte e basse temperature, shock termici, radiazioni solari, pioggia, umidità, nebbia salina, sabbia, polvere, immersione, vibrazioni, impatti e contaminazione da fluidi.
Display del OnePlus Watch 3
Il protagonista è il display LTPO AMOLED da 1,5 pollici con risoluzione 466×466 e picco di luminosità fino a 2.200 nit. Visibile senza problemi anche sotto il sole diretto, si distingue per contrasto e nitidezza. La fluidità è garantita da un refresh adattivo, mentre la reattività al tocco risulta naturale. Rispetto a smartwatch più compatti, il pannello più grande favorisce la lettura di notifiche e dati fitness.
Gli angoli ben arrotondati e la cornice ridotta lo rendono elegante, pur mantenendo una certa imponenza. Le watchface precaricate sono molte, con uno stile variegato; è possibile aggiungerne di nuove via Play Store. L’esperienza visiva è quindi completa, adatta a chi considera l’estetica del quadrante una priorità.

Caratteristiche tecniche: hardware e software
All’interno batte un cuore tecnologico composto dal chip Snapdragon W5; accanto a lui lavora un co-processore BES2800. Questa combinazione dual-OS, già vista sul Watch 2, viene qui ulteriormente raffinata. Il risultato è una gestione più efficiente delle risorse. Il sistema operativo principale è Wear OS 5; a supportarlo è un RTOS che gestisce le funzioni meno pesanti. Questo doppio sistema consente di abbassare i consumi; allo stesso tempo, mantiene un’esperienza d’uso fluida e scattante.

Il Watch 3 integra 2 GB di RAM; la memoria interna da 32 GB permette di installare molte app, salvare playlist, archiviare dati senza troppi limiti. Il feedback della corona digitale risulta preciso; la vibrazione restituisce una sensazione raffinata, mai fastidiosa. Anche l’interfaccia si distingue: le animazioni sono fluide; l’accesso ai menu è rapido e lineare.
A livello software, il OnePlus Watch 3 riceverà tre anni di aggiornamenti software, comprendenti le versioni Wear OS 5 (preinstallata), Wear OS 6 e Wear OS 7. L’integrazione con Android è solida: le notifiche funzionano bene e il pairing è veloce. Tuttavia, manca il supporto ufficiale per iOS, una scelta che limita la compatibilità del dispositivo.
Inoltre, il dispositivo beneficerà di tre anni di aggiornamenti di sicurezza trimestrali, garantendo supporto fino al 2027. Tuttavia questo dato non è allineato con le strategie a lunga durata di Google o Samsung.
Funzionalità per la salute e il fitness
Il Watch 3 integra una suite di sensori molto completa; troviamo frequenza cardiaca, SpO2, temperatura del polso, accelerometro, barometro e giroscopio. C’è anche un modulo per elettrocardiogramma.
Le attività sportive tracciabili sono numerose; include opzioni per corsa, nuoto, ciclismo, escursioni e molto altro. Alcune di queste vengono rilevate in automatico; basta iniziare il movimento perché il sistema le riconosca. Le metriche registrate sono affidabili; includono passi, calorie, VO2 max e livelli di ossigenazione. Anche il software OHealth ha ricevuto un aggiornamento sostanziale; l’interfaccia risulta più chiara e intuitiva.
Tra le funzioni più interessanti spicca il “60 Second Health Check-In“; in un minuto raccoglie dati su stress, battito, ossigeno e sonno. Il riepilogo è chiaro, tuttavia, per attivarlo serve l’app companion OHealth. Il tracciamento del sonno è preciso; suddivide le fasi in leggero, profondo e REM. Il sensore di temperatura impiega cinque giorni per creare una media iniziale, successivamente, offre informazioni utili sullo stato fisiologico. Chi è attento alla propria salute troverà questi dati preziosi, possono aiutare a interpretare meglio variazioni legate a stress, ciclo o riposo.
Geolocalizzazione e connetività dell’OnePlus Watch 3
Il OnePlus Watch 3 integra un sistema GPS a doppia frequenza (L1 + L5); questa tecnologia consente una localizzazione più rapida e precisa rispetto ai modelli precedenti. L’antenna omnidirezionale, progettata per captare segnali da diverse direzioni, migliora la ricezione anche in ambienti urbani complessi, dove edifici alti possono interferire con il segnale.
Il dispositivo aggancia il segnale GPS in pochi secondi; una caratteristica utile per chi pratica attività all’aperto. Un aspetto positivo è l’efficienza energetica del GPS: sessioni di allenamento di circa 90 minuti consumano solo il 3% della batteria. Questo permette di utilizzare il GPS frequentemente senza compromettere l’autonomia complessiva del dispositivo .
Inoltre, è dotato di Bluetooth 5.2, che assicura una connessione stabile e a basso consumo energetico con smartphone e accessori compatibili. Questo standard supporta anche la trasmissione audio di alta qualità, rendendo possibile l’uso di cuffie Bluetooth per ascoltare musica o effettuare chiamate direttamente dal polso. Supporta la connettività Wi-Fi su entrambe le bande 2.4 GHz e 5 GHz. Offre anche l’NFC per pagamenti contactless e l’associazione rapida con altri dispositivi compatibili.
Batteria, ricarica e autonomia

Il punto forte è senza dubbio la batteria: 631 mAh che garantiscono tra i 4 e i 6 giorni di autonomia con uso regolare e funzionalità attive. Anche monitorando sonno e attività fisica quotidiana, si arriva tranquillamente al quinto giorno con oltre il 10% residuo. Il sistema duale di chip e OS contribuisce a ridurre drasticamente i consumi. Attivando la modalità risparmio energetico, si può arrivare fino a 16 giorni.
Il caricatore magnetico incluso impiega circa 60 minuti per una ricarica completa. Per chi è abituato a dover ricaricare ogni giorno il proprio orologio, questo rappresenta un bel cambio di ritmo. Non è necessario gestire la batteria con accortezza, ci si dimentica quasi del bisogno di ricaricare.
OnePlus Watch 3: conclusione
Il OnePlus Watch 3 è una scelta solida per chi vuole un orologio Wear OS con un’autonomia di livello superiore. Non è perfetto: il design imponente può essere scomodo per chi ha polsi sottili; così come il supporto software più corto rispetto ad altri. Tuttavia, il mix di fluidità, materiali, display e durata della batteria ne fa un’alternativa concreta ai modelli più blasonati. Perfetto per chi è spesso in movimento e ha una vita molto attiva.

OnePlus Watch 3
- LTPO AMOLED 1,5″
- 2GB/32GB, WearOS 5
- Bluetooth 5.2, Wi-Fi (2,4GHz e 5GHz), NFC
- GPS doppia frequenza (L1+L5)
- IP68, 5 ATM
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!