Il OnePlus Pad 3 da 13.2″ è un’alternativa potente e accessibile ai tablet di fascia alta di Samsung come il Galaxy Tab S10+ e all’ Apple iPad Pro 13′. Con un prezzo di 599 euro, il dispositivo punta a soddisfare sia professionisti in cerca di produttività in mobilità, sia chi desidera un tablet versatile per intrattenimento e studio. Offre una configurazione con 16GB di RAM LPDDR5T @ 4800MHz e 512 GB di storage UFS 4.0, con prestazioni di livello laptop grazie al chip Snapdragon 8 Gen 3 Elite.

Con il supporto a tastiera e stilo (non inclusi) e una durata della batteria eccellente, il Pad 3 è indicato per chi lavora in movimento o cerca un dispositivo completo ma meno costoso della concorrenza.
Perché costa molto meno ? OnePlus ha scelto di rinunciare a un pannello OLED, optando per un ottimo LCD ad alta risoluzione con refresh rate a 144Hz. Questo è il compromesso tecnico principale. Se per te non è essenziale avere neri perfetti e contrasto infinito, potrai contare su un display comunque ampio, fluido e ben calibrato. In cambio, hai un tablet dalle prestazioni elevate, con una piattaforma hardware di livello top e un prezzo molto più accessibile rispetto alla concorrenza diretta.
OnePlus Pad 3 : design premium e ampio display da 13.2 pollici
Il OnePlus Pad 3 presenta una scocca in metallo satinato; i bordi piatti e le finiture curate restituiscono un’estetica solida ed elegante. Con uno spessore di soli 5,97 mm e un peso ben distribuito, il tablet risulta maneggevole; anche durante sessioni prolungate in modalità orizzontale.

Il display da 13.2 pollici è un pannello LCD LTPS ad alta risoluzione, con 3392 x 2400 pixel, capace di raggiungere i 144Hz di refresh adattivo. La fluidità dello schermo è evidente durante la navigazione, il gaming e la visione di contenuti multimediali; le animazioni risultano scorrevoli e l’interazione naturale. Il formato 7:5, pensato per replicare le proporzioni di un foglio A4, lo rende particolarmente comodo per attività produttive; come la lettura di documenti PDF, la scrittura e la consultazione di pagine web. Ma anche per lo svago, è ottimo per la lettura di ebook e fumetti .

La fotocamera frontale è posizionata sul bordo lungo per migliorare l’esperienza durante le videochiamate in orizzontale. OnePlus supporta la stylus Stylo 2 🧺; sensibile alla pressione, supporta il doppio tap per cambiare strumento nelle app compatibili.
Oltre alla penna, supporta anche la tastiera magnetica One Plus Smart Pad 🧺, rendendo il tablet adatto anche alla digitazione e all’uso da scrivania. Con questi due accessori il prezzo finale sale a circa 830 euro.
Potenza hardware: Snapdragon 8 Gen 3 Elite, RAM LPDDR5X e storage UFS 4.0

Il cuore del Pad 3 è lo Snapdragon 8 Gen 3 Elite; si tratta di un SoC realizzato a 4nm, progettato per garantire prestazioni elevate e consumi ottimizzati. Il chip consente al tablet di affrontare con fluidità ogni attività: dal multitasking spinto ai giochi 3D, fino alle applicazioni produttive più esigenti.
I 16GB di RAM LPDDR5T, con frequenza a 4800MHz, assicurano reattività anche nella gestione simultanea di più app; permettono di passare da un’applicazione all’altra senza rallentamenti. Il multitasking beneficia della presenza di finestre fluttuanti, modalità split screen e della funzione desktop integrata; l’interfaccia si adatta bene anche all’uso con tastiera e mouse.
Lo storage UFS 4.0 da 512GB offre una velocità elevata in lettura e scrittura; i tempi di caricamento delle app sono istantanei, e anche i file di grandi dimensioni si aprono rapidamente. Manca l’espansione tramite microSD. Tuttavia, la configurazione offerta è pensata per soddisfare un pubblico esigente; chi utilizza app professionali o lavora in cloud difficilmente sentirà la mancanza di memoria esterna. Le prestazioni grafiche offerte dalla GPU integrata sono valide; permettono l’editing fotografico e l’illustrazione digitale senza problemi.
Fotocamere funzionali, ma senza ambizioni fotografiche
Come in quasi tutti i tablet, il comparto fotografico è adeguato per le esigenze quotidiane; non eccelle ma garantisce funzionalità essenziali. La fotocamera posteriore da 13MP con apertura f/2.2 è utile per scansioni di documenti, scatti veloci o utilizzi legati a note visive. Le immagini catturate sono sufficientemente nitide in buone condizioni di luce; nei contesti interni o in presenza di illuminazione artificiale, però, la qualità tende a scendere.

Il sensore anteriore da 8MP consente videoconferenze in Full HD; supporta il riconoscimento facciale per lo sblocco rapido del dispositivo. Mancano funzionalità avanzate come la stabilizzazione ottica dell’immagine o il sensore ToF. L’app fotocamera è semplice e intuitiva; include le funzioni base come HDR automatico, modalità ritratto e registrazione video fino a 4K a 30fps.
Per chi lavora in smart working o partecipa a riunioni da remoto, la resa complessiva è comunque più che sufficiente.
OnePlus Pad 3 : connettività completa e aggiornata
Il OnePlus Pad 3 offre una connettività solida, aggiornata e completa; include Wi-Fi 7 per connessioni stabili e veloci, Bluetooth 5.4 per accessori wireless moderni, USB-C 3.2 Gen 1 per trasferimenti rapidi a 5 Gbps, oltre al supporto satellitare completo (GPS, GLONASS, Galileo, BDS, QZSS) e NFC integrati.
Questa dotazione permette al dispositivo di gestire agevolmente streaming in alta risoluzione, download pesanti e trasferimenti dati con periferiche esterne; la stabilità delle connessioni è costante anche in ambienti affollati.
L’integrazione con gli smartphone OnePlus tramite la funzione “O+ Connect” è uno dei punti chiave dell’ecosistema: consente la condivisione immediata di app, notifiche e clipboard tra i dispositivi compatibili; in pratica, si lavora come su un’unica piattaforma.
Manca una versione con connettività mobile LTE o 5G; un’assenza che limita l’utilizzo on-the-go per chi si affida alla rete cellulare, soprattutto in contesti professionali. Per la connettività Wi-Fi in mobilità è necessario avere sempre con se uno smartphone (meglio se con Wi-Fi 7) con l’Hotspot attivo.
OnePlus Pad 3 : grande batteria da 12.140mAh e ricarica rapida da 80W
L’autonomia è uno dei punti forti del Pad 3; una caratteristica che lo rende ideale per l’uso quotidiano e prolungato. La batteria da 12.140mAh garantisce un’autonomia reale capace di coprire due intere giornate di uso misto; dalle sessioni di produttività al consumo multimediale. Durante la riproduzione video in streaming, il tablet mantiene attive oltre 12 ore di operatività; un dato che lo posiziona tra i migliori della categoria.

In standby, la durata dichiarata supera i 70 giorni; questo grazie a un’ottimizzazione software particolarmente efficace. La ricarica SuperVOOC da 80W permette di riportare la batteria al 100% in poco più di un’ora. ll caricatore veloce SuperVOOC 🧺 non è incluso nella confezione e la ricarica wireless non è presente.
Il sistema di gestione energetica lavora in modo efficiente, le temperature restano contenute anche in sessioni di gioco o editing prolungate. Il dispositivo regola attivamente la frequenza della CPU e la luminosità dello schermo per massimizzare l’autonomia.
Software, aggiornamenti e funzionalità AI
Basato su OxygenOS con Android 15, il OnePlus Pad 3 integra diverse funzionalità AI; tra queste troviamo il riconoscimento ottico dei caratteri, la generazione di suggerimenti intelligenti e una modalità di trascrizione automatica in tempo reale.

Questi strumenti si rivelano utili per chi lavora con contenuti scritti, per la produttività quotidiana o per attività di studio; la trascrizione delle riunioni vocali in appunti testuali è precisa, con buoni margini di personalizzazione. Il multitasking risulta particolarmente efficace grazie alla tecnologia Open Canvas; questa consente di affiancare e ridimensionare più finestre, con una gestione dinamica simile a quella dei desktop tradizionali.
La fluidità del sistema si mantiene anche con più app aperte contemporaneamente; il passaggio tra le varie attività è rapido e senza incertezze. L’interfaccia è curata, moderna e ricca di scorciatoie gestuali; come citato supporta l’input da tastiera e stilo in modo sinergico, migliora l’efficienza nei contesti lavorativi. Il supporto software garantito prevede 3 anni di aggiornamenti principali di Android e 4 anni di patch di sicurezza mensili.
Specifiche tecniche ufficiali OnePlus Pad 3 (estratte dal PDF allegato)
Categoria | Dettagli |
---|---|
Colore | Storm Blue |
Materiale | Unibody in alluminio |
Dimensioni | 289.61 mm × 209.66 mm × 5.97 mm |
Peso | 675 g |
Display | 13.2 pollici, LCD LTPS, risoluzione 3392 × 2400, 7:5, 315 PPI |
12-bit (8-bit + 4-bit FRC), DeltaE ≈ 0.7, DCI-P3 98%, NTSC 96% | |
Refresh Rate | Fino a 144 Hz (adattivo), default 120 Hz |
Touch Sampling Rate | Fino a 540 Hz |
Luminosità | 600 nits tipica, 900 nits HBM |
Processore | Snapdragon® 8 Elite Mobile Platform |
GPU | Adreno™ 830 @ fino a 1.1GHz |
RAM | 12 GB LPDDR5X @ 4266 MHz oppure 16 GB LPDDR5T @ 4800 MHz (4×16-bit) |
Storage | 256 GB / 512 GB UFS 4.0 |
Batteria | 12.140 mAh |
Ricarica | SUPERVOOC cablata fino a 80W |
Fotocamera posteriore | 13 MP, EIS, autofocus, LED flash, video 4K/1080p/720p @ 30fps |
Fotocamera anteriore | 8 MP, sblocco facciale |
Audio | 8 altoparlanti (4 woofer + 4 tweeter), Dolby Atmos |
Microfoni | 2 microfoni |
Bluetooth Audio | SBC, AAC, aptX, aptX HD, LDAC, LHDC |
Wi-Fi | Wi-Fi 7 (802.11be), Wi-Fi 6/6E/5 (802.11ax/ac/a/b/g/n), 2.4G / 5G |
Bluetooth | Bluetooth 5.4, BR/EDR/BLE, High Power |
USB | USB Type-C 3.2 Gen 1 (fino a 5 Gbps) |
Porta Audio | USB-C |
GNSS | GPS, GLONASS, Galileo, BDS, QZSS |
NFC | Sì |
Biometria | Face Unlock |
Stylus supportato | OnePlus Stylo 2, 4096 livelli di pressione, doppio tap |
Accessori compatibili | OnePlus Smart Keyboard, Stylo 2, Folio Case |
Sistema operativo | OxygenOS 15 basato su Android 15 |
Contenuto confezione | OnePlus Pad 3, cavo USB-C, guida rapida, scheda di garanzia |
OnePlus Pad 3 : un tablet Android completo e reattivo

Il OnePlus Pad 3 è una scelta da considerare con convinzione se cerchi un tablet estremamente reattivo, dotato di uno schermo ampio e venduto a un prezzo equilibrato. A circa 599 euro, offre specifiche hardware di fascia alta, una piattaforma Snapdragon 8 potente e connettività moderna con supporto al Wi-Fi 7. È un dispositivo indicato per studenti, lavoratori in movimento e per chi desidera una soluzione ibrida da utilizzare anche in alternativa occasionale a un laptop tradizionale.
Ci sono dei compromessi: manca il supporto alla rete mobile, manca una certificazione IP, e lo schermo, pur eccellente, è un LCD e non un pannello OLED. Tuttavia, per la fascia di prezzo in cui si colloca, è difficile trovare un pacchetto così completo e bilanciato. OnePlus ha realizzato un prodotto maturo, fluido, ben costruito e ricco di funzionalità; una proposta Android credibile e versatile, che colma con intelligenza il divario con concorrenti più costosi.

OnePlus Pad 3
- Tablet Android 13.2 pollici, LCD LTPS
- SoC Snapdragon 8 Elite Mobile Platform
- RAM 16 GB LPDDR5T @ 4800 MHz
- Storage 512 GB UFS 4.0
- Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4
- USB Type-C 3.2 Gen 1 (fino a 5 Gbps)
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!