La nuova One UI 8.0 è l’aggiornamento software di Samsung basato su Android 16, atteso a giugno 2025. Debutterà sui prossimi pieghevoli Galaxy Z Fold7 e Z Flip7; in seguito verrà rilasciata anche su tutti gli altri telefoni e tablet. Samsung ha rafforzato il supporto a lungo termine dei suoi prodotti: ad esempio la serie Galaxy S25🧺 è annunciata con ben sette generazioni di aggiornamenti OS garantite.

Tutto ciò significa che One UI 8.0 arriverà su gran parte dei telefoni Samsung recenti (tutti i flagship dal 2022 in avanti e molti modelli di fascia media del 2023). In concreto, questo update è pensato per estendere su più telefoni le novità dei modelli più recenti, senza cambiare drasticamente il layout. L’aspetto generale rimane familiare, ma sotto il cofano ci saranno tutte le migliorie del nuovo sistema.
Dopo la versione Android 15 con One UI 7 (che ha introdotto Galaxy AI e altre funzioni), Google ha deciso di rilasciare Android 16 in anticipo (previsto per giugno 2025 anziché autunno). Ciò consentirà a Samsung di accelerare il rilascio di One UI 8.0; sembra che non ci sarà nemmeno un lungo programma beta. L’update sarà disponibile subito dopo il lancio dei nuovi modelli top di gamma.
Chi già usa One UI 7 noterà poche differenze immediate nell’interfaccia; si tratta più di un affinamento graduale che di un rifacimento radicale. Nel frattempo, molte funzioni di ultima generazione (introdotte sui Galaxy S25) verranno estese a un numero maggiore di device.
In sintesi, One UI 8.0 conferma la strada di Samsung; migliorare continuamente l’esperienza di base senza rivoluzioni, integrando l’AI in modo quasi trasparente. Nei paragrafi seguenti scopriamo le principali funzionalità annunciate per One UI 8.0, in base alle comunicazioni ufficiali Samsung.
Funzionalità principali di Android 16 in One UI 8.0
Quali novità di Android 16 porterà One UI 8.0? In realtà Android 16 è un aggiornamento principalmente sotto il cofano, ma One UI 8.0 introduce alcune migliorie. Sul fronte fotocamera, per esempio, Google ha aggiunto una modalità di esposizione ibrida; si potrà regolare manualmente ISO e tempo di scatto, mentre il sistema gestisce automaticamente gli altri parametri.

Samsung integrerà queste opzioni avanzate nell’app Fotocamera, garantendo un controllo maggiore per i videomaker e i fotografi. Anche l’interfaccia beneficerà di affinamenti: la Beta 2 di Android 16 ha ottimizzato la modalità edge-to-edge per le app, migliorando la visualizzazione a schermo intero sui display Infinity dei Galaxy.
Sul piano delle notifiche e sistema, Android 16 introduce le cosiddette notifiche “progress-centric”. In pratica, quando avvii un download, un backup o un altro processo di lunga durata, la barra di notifica mostrerà chiaramente la percentuale di avanzamento (spesso con una barra visiva) permettendo di monitorare l’operazione senza dover entrare in ogni app.
Dal punto di vista della privacy, Android 16 chiede alle app un permesso esplicito per accedere alla rete locale. Questo vuol dire che, ad esempio, un’app che desidera controllare stampanti Wi-Fi o dispositivi smart di casa dovrà ottenere l’autorizzazione dell’utente; maggiore protezione per la rete domestica da accessi non desiderati.
In sintesi, One UI 8.0 eredita da Android 16 diverse funzioni importanti; controlli manuali migliorati nella fotocamera e supporto a UltraHDR, un sistema di notifiche più ricco e interattivo, e permessi più restrittivi per proteggere i dati dell’utente. Tutte queste novità rendono il sistema più moderno senza stravolgere l’esperienza quotidiana.
L’aspetto grafico di One UI rimane fedele allo stile Samsung consolidato; temi chiari o scuri, icone arrotondate e menu intuitivi non cambiano, se non per ritocchi di dettaglio.
Novità specifiche di One UI 8.0
Oltre alle funzionalità di Android 16, One UI 8.0 porterà alcune novità pensate da Samsung. La più interessante è Now Brief; un widget basato su intelligenza artificiale introdotto con Galaxy S25 (One UI 7) e ora destinato ad arrivare su altri modelli. Now Brief agisce come un assistente virtuale che non richiede comandi vocali; raccoglie informazioni personali come dati di salute, piani di viaggio, eventi in agenda e meteo. Quindi le presenta in base alle abitudini dell’utente.

Per esempio, di mattina mostra il riepilogo del giorno (battiti cardiaci, promemoria, notizie) e di sera un brief serale (sonno, sveglia del giorno dopo); il tutto senza che si debba chiedere nulla. Con One UI 8.0 questa funzione smart sarà estesa anche ai dispositivi precedenti.
Un’altra funzionalità ereditata dalla fascia alta è la modalità di registrazione video in formato LOG; finora riservata ai top di gamma. Grazie al video LOG, chi gira filmati con il Galaxy ottiene un flusso di metadati che permette di correggere luce e colori in post-produzione. Con One UI 8.0 questa modalità verrà resa disponibile sui Galaxy Z Flip6 e Z Fold6; quindi arriverà molto probabilmente su altri dispositivi della serie Galaxy S.
In pratica, chi passa a One UI 8.0 ritroverà le app Samsung principali (Fotocamera, Internet, Galleria, Messaggi) con gli stessi controlli a cui è abituato; ma con piccoli ritocchi di interfaccia e performance. Tutto questo significa più opzioni intelligenti (come Now Brief e video LOG) e una UI più fluida, senza dover imparare nulla di nuovo. One UI 8.0 è quindi soprattutto un upgrade di sostanza; pensato per chi apprezza i propri Galaxy e vuole tenere il dispositivo aggiornato con le ultime innovazioni. Senza dover rinunciare alla familiarità e alla praticità d’uso abituale.
Riassunto automatico dei video: un nuovo strumento AI

Una delle funzioni più pratiche introdotte da One UI 8.0 riguarda la possibilità di generare un riassunto automatico dei video; sia online sia salvati localmente. Grazie all’integrazione con Galaxy AI, il sistema è in grado di analizzare i contenuti video e produrre un estratto testuale con i punti salienti.
Non si tratta di una semplice trascrizione, ma di un riassunto vero e proprio; il telefono identifica gli argomenti trattati, seleziona i passaggi più rilevanti e li sintetizza in un testo leggibile. Questa funzione si rivela utile in vari contesti; durante la visione di video lunghi su YouTube, ad esempio, è possibile ricevere una sintesi senza guardare tutto il contenuto. Oppure si può usare con video formativi archiviati nella galleria, per avere subito un’idea dei temi trattati.
Il riassunto appare direttamente nella schermata della riproduzione, oppure in una finestra dedicata, ed è possibile copiarlo o salvarlo per consultazioni successive.
Il sistema sfrutta i modelli linguistici integrati per comprendere il contesto e generare testi coerenti; tutto senza richiedere connessione internet se il contenuto è già salvato nel dispositivo. Anche se inizialmente disponibile solo per alcuni formati e app compatibili, è plausibile che il supporto venga esteso gradualmente. Questa capacità è un piccolo strumento che migliora l’efficienza quotidiana senza complicazioni e dimostra come Samsung stia spingendo l’AI verso funzioni pratiche e meno spettacolari, ma profondamente utili.
One UI 8.0: conclusioni
Con One UI 8.0 Samsung affina il sistema e aggiunge funzionalità intelligenti, senza stravolgere la UI di base. Chi aggiorna troverà sul proprio Galaxy un ambiente noto (stessi temi, icone e impostazioni) con dietro un software più efficiente. Con Android 16 come base, il sistema sarà più sicuro e reattivo, con stabilità e prestazioni generali migliorate.
Le modifiche principali (fotocamera avanzata, notifiche smart, suggerimenti AI e controlli privacy più severi) arricchiscono l’esperienza quotidiana senza cambiare le abitudini. Ad esempio, mentre la grafica rimane familiare, le app rispondono più rapidamente e la batteria dura di più grazie a ottimizzazioni interne.
Chi possiede un Galaxy non rimarrà deluso: One UI 8.0 conferma la solidità della piattaforma e garantisce che i propri telefoni rimangano competitivi negli anni a venire.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!