La Raspberry Pi Foundation ha annunciato il lancio del suo nuovo alimentatore ufficiale: il Raspberry Pi 45W USB-C Power Supply. Questo prodotto rappresenta la soluzione ideale per tutti i prodotti Raspberry Pi dotati di porta USB-C; sebbene risulta particolarmente indicato per gli utenti del Raspberry Pi 5.

L’introduzione di questo nuovo alimentatore non è solo un upgrade di potenza; rappresenta un’evoluzione nell’integrazione con standard moderni come l’USB Power Delivery (PD). Inoltre, permette una comunicazione intelligente tra l’alimentatore e il dispositivo per ottimizzare l’erogazione di energia.
Caratteristiche tecniche del Raspberry Pi 45W USB-C
L’alimentatore Raspberry Pi 45W USB-C si distingue per le sue specifiche tecniche. E’ progettato sia per i prodotti Raspberry Pi, che per una più ampia compatibilità con dispositivi di terze parti.

L’output primario è di 5.1V a 5.0A, eroga quindi una potenza massima di 25.5W in questa configurazione. La scelta di 5.1V è una caratteristica tipica degli alimentatori ufficiali Raspberry Pi; serve a compensare eventuali cadute di tensione lungo il cavo e sui connettori, garantendo che il dispositivo riceva una tensione stabile e adeguata anche sotto carico.
Tuttavia, la vera innovazione risiede nel supporto allo standard USB Power Delivery (PD). Questa tecnologia permette una negoziazione dinamica tra l’alimentatore e il dispositivo collegato; il Raspberry Pi 5 può comunicare con l’alimentatore per selezionare il profilo energetico più appropriato. Quindi, il Pi 5 è in grado di aumentare automaticamente il limite di corrente per le sue quattro porte USB Type A, portandolo dal valore predefinito di 600mA fino a 1.6A.
Oltre al profilo per Raspberry Pi, l’alimentatore offre una gamma estesa di profili PD standard: 9V/5A, 12V/3.75A, 15V/3A e 20V/2.25A. Tutti i profili sono limitati a una potenza massima erogabile di 45W. Diventa così una scelta anche per caricare smartphone, tablet e persino alcuni laptop compatibili con lo standard USB PD.
Supporta anche il Programmable Power Supply (PPS), una parte dello standard PD che consente regolazioni più fini di tensione e corrente, utile per ottimizzare la ricarica di alcuni dispositivi moderni. L’input accetta un voltaggio universale (100-240Vac), utilizzabile in tutto il mondo. Il connettore è, ovviamente, USB-C, e il cavo integrato è lungo 1.5 metri e con una sezione di 17AWG, adeguata per sostenere le correnti elevate senza surriscaldamenti o cadute di tensione eccessive.
Design e disponibilità
Dal punto di vista del design, l’alimentatore Raspberry Pi 45W USB-C si presenta come un blocco compatto e sobrio, di colore bianco, in linea con l’estetica degli altri accessori ufficiali Raspberry Pi. Il logo della fondazione è discretamente inciso sulla scocca. Una caratteristica distintiva è il cavo USB-C integrato e non rimovibile. Se da un lato questa scelta garantisce che il cavo sia sempre della specifica corretta (17AWG) per gestire la potenza richiesta, dall’altro potrebbe essere vista come un limite in caso di danneggiamento del cavo stesso; un cavo separato offrirebbe maggiore flessibilità e facilità di sostituzione.
La fondazione ha previsto una distribuzione globale. Per questo motivo, l’alimentatore è disponibile con diverse tipologie di spine fisse, adatte alle principali regioni geografiche: Tipo A (US, Canada), Tipo C (Europa), Tipo D (India), Tipo G (UK) e Tipo I (Australia, Nuova Zelanda).
La Raspberry Pi Foundation ha inoltre comunicato che l’alimentatore rimarrà in produzione almeno fino a Gennaio 2035. Il prezzo di listino indicato dal produttore è di $15 USD.
Conclusioni
Il Raspberry Pi 45W USB-C Power Supply è un’aggiunta benvenuta all’ecosistema di accessori ufficiali Raspberry Pi. Progettato specificamente con il Raspberry Pi 5 in mente, risolve le esigenze energetiche dei moderni single-board computer e delle loro periferiche.
La combinazione di un output stabile a 5.1V/5A, il supporto completo allo standard USB Power Delivery (inclusi profili multipli fino a 45W e PPS) e la capacità di abilitare un limite di corrente superiore sulle porte USB-A del Pi 5 lo rendono la scelta ideale per chi cerca le massime prestazioni e la massima flessibilità nell’uso di accessori esterni. La sua versatilità come caricatore PD per altri dispositivi e la garanzia di produzione a lungo termine aggiungono ulteriore valore.