Il Motorola Edge 60 si colloca in una fascia di prezzo media, sebbene le sue caratteristiche riescono ad avvicinarlo a dispositivi più costosi. È pensato per chi cerca uno smartphone affidabile, equilibrato e adatto a ogni contesto d’uso. Chi desidera godersi contenuti multimediali, navigare con fluidità e scattare foto con semplicità, troverà un buon compromesso.

Il display risponde con prontezza; il modulo fotografico copre bene diverse situazioni mentre la batteria supporta l’intera giornata senza stress. L’equipaggiamento è sopra la media per il prezzo: RAM e archiviazione abbondanti, difficili da trovare in configurazioni simili nella stessa fascia. Il tutto è racchiuso in un design sobrio e funzionale; l’interfaccia Android, quasi priva di modifiche, rende l’esperienza fluida e immediata.
Motorola Edge 60 design elegante e resistente IP69
A prima vista, il Motorola Edge 60 trasmette subito una sensazione di eleganza; l’aspetto estetico è curato e sofisticato. Il retro è disponibile in due varianti: ecopelle oppure finitura in tessuto; entrambe offrono una buona resistenza alle impronte e un tocco piacevole. I colori disponibili sono Shamrock e Gibraltar Sea, tonalità originali nate dalla collaborazione con Pantone.
Lo spessore di 7,9 mm e il peso contenuto di 179 g rendono lo smartphone facile da impugnare; si utilizza con una mano senza fatica. Il pannello frontale è curvo su entrambi i lati; questo design migliora il rapporto schermo-corpo (96.32%) e conferisce al dispositivo un look più moderno.
Le certificazioni IP68 e IP69 offrono una protezione completa; il telefono resiste a polvere, immersioni e anche a getti d’acqua ad alta pressione. Sebbene il frame sia realizzato in plastica, l’assemblaggio è preciso; la struttura è robusta e non mostra cedimenti alla torsione. La presenza della certificazione MIL-STD 810H aggiunge ulteriore sicurezza; protegge il dispositivo da urti, shock termici, vibrazioni e altre condizioni ambientali avverse.

Motorola Edge 60 display OLED 120Hz ultra luminoso
Il pannello P-OLED da 6,67 pollici è uno dei principali punti di forza di questo modello. Si tratta di un Corning® Gorilla® Glass 7i che offre un’esperienza visiva nitida e ben contrastata. La risoluzione è di 2712 x 1220 pixel; il refresh rate arriva a 120 Hz, mentre la luminosità di picco tocca i 4500 nit. Anche in esterna, con luce diretta, lo schermo rimane ben leggibile e i contenuti video appaiono definiti e brillanti.

Presente anche il supporto HDR. La gestione dei colori può essere personalizzata tramite tre modalità: Naturale, Radiant e Vivid; quest’ultima esalta saturazione e vivacità delle tonalità. La resa complessiva è convincente, con immagini ricche di dettaglio e piacevoli da osservare in ogni condizione.
Le curve laterali del display contribuiscono a un’estetica raffinata. Tuttavia, possono influenzare negativamente la precisione del tocco, specie ai margini dello schermo, durante sessioni di gioco. È un compromesso tra forma e funzionalità; apprezzabile per chi predilige il design, meno per chi punta alla massima ergonomia tattile.
Motorola Edge 60: specifiche tecniche

Sotto la scocca lavora il processore MediaTek Dimensity 7300; a supporto troviamo la GPU Mali-G615 MP2. Questa combinazione offre buone prestazioni nelle attività quotidiane, la navigazione tra app e contenuti risulta fluida. Nei giochi complessi o con multitasking pesante, si possono notare rallentamenti; è un compromesso accettabile per la fascia di prezzo.
La memoria del Motorola Edge 60 è del tipo uMCP, ovvero “Universal Multi-Chip Package”. Significa che include un singolo chip che integra sia la memoria RAM LPDDR4X sia lo storage UFS 2.2. Questo approccio riduce lo spazio occupato sulla scheda madre; consente un design più sottile e migliora l’efficienza energetica.
Gli 8 GB di RAM LPDDR4X garantiscono una gestione efficace dei processi; le app rimangono attive in background senza rallentare il sistema. Mentre i 256 GB di memoria interna offrono spazio più che sufficiente per app, foto, video e file di grandi dimensioni. Il dispositivo dispone anche di uno slot microSD che permette di espandere lo spazio di archiviazione fino a 1 TB; utile per chi necessita di storage aggiuntivo. La porta USB-C è di tipo 2.0, non velocissima.
Il sistema operativo è Android 15. Motorola promette 6 anni di aggiornamenti principali per software e sistema operativo.
Comparto fotografico e audio

Il comparto fotografico del Motorola Edge 60 è composto da tre sensori distinti; ciascuno svolge una funzione specifica e contribuisce alla versatilità generale. La fotocamera principale è da 50 MP. Si tratta di un sensore Sony – LYTIA™ 700C, apertura f/1,8 dotato di stabilizzazione ottica dell’immagine, utile per ridurre sfocature in condizioni difficili.
Il secondo sensore è un teleobiettivo da 50 MP (122° FOV) e apertura f/2,0; consente di avvicinare i soggetti senza perdere qualità. La terza camera è un’ultragrandangolare da 10 MP f/2,0 con zoom ottico 3x e super zoom 30x con messa a fuoco automatica e OIS; ideale per paesaggi o foto di gruppo.
Di giorno, le immagini catturate sono ricche di dettaglio e ben bilanciate nei colori. Di notte, la qualità scende, il rumore digitale aumenta ma leggermente. La fotocamera frontale è anch’essa da 50 MP; offre autoritratti nitidi e dettagliati, perfetti per social e videochiamate.
L’audio stereo supporta il Dolby Atmos; i bassi risultano poco profondi e le frequenze alte dominano il mix. Nel complesso, l’esperienza audio è buona, senza eccellere.
Connettività e I/O
Il Motorola Edge 60 è ben equipaggiato sul fronte della connettività. Supporta 5G sub-6, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4 e NFC. Offre anche la modalità dual SIM; è compatibile con nano SIM ed eSIM. Questa flessibilità consente di gestire due numeri contemporaneamente.
Il modulo satellitare supporta la doppia banda e permette una localizzazione accurata, anche in aree urbane dense o nei boschi.
Il lettore di impronte digitali è posizionato sotto al display; funziona in modo reattivo e preciso, sbloccando lo schermo in meno di un secondo. Manca il jack audio da 3,5 mm; una scelta comune nei dispositivi recenti, ma che potrebbe non piacere a chi usa cuffie cablate.
Funzionalità AI presenti nel Motorola Edge 60
Il Motorola Edge 60 integra alcune funzionalità basate su intelligenza artificiale. Le funzioni AI sono gestite tramite il SoC MediaTek Dimensity 7300, che include unità di calcolo neurale (NPU) per ottimizzare specifici compiti. Tra gli impieghi dell’AI ci sono:
- Ottimizzazione fotografica automatica: l’intelligenza artificiale riconosce automaticamente scene, volti e condizioni di luce per regolare contrasto, saturazione e HDR prima dello scatto.
- Miglioramento video e stabilizzazione elettronica (EIS): l’AI aiuta a ridurre vibrazioni e sfocature nei video in tempo reale.
- Gestione intelligente della batteria: il sistema analizza i pattern d’uso e applica una regolazione dinamica del consumo energetico.
- Suggerimenti contestuali e interfaccia Moto AI: l’interfaccia include gesti rapidi e funzioni predittive, come l’avvio automatico della fotocamera con movimento del polso o l’adattamento della luminosità in base all’ambiente.
- Traduzioni e riconoscimento vocale migliorati: assistenza vocale più precisa e riconoscimento testi nelle immagini, anche offline.
Batteria e ricarica
La batteria da 5200 mAh integrata è affidabile anche in giornate di utilizzo intenso. Con un uso misto tra navigazione, social, video e notifiche push attive, si arriva senza problemi a fine giornata; spesso avanza ancora una discreta percentuale. L’autonomia in standby è buona; anche dopo ore di inattività, il consumo resta minimo.
La ricarica rapida da 68W è una delle migliori in questa fascia di prezzo; in circa 15 minuti si ottiene il 50% della carica. Una ricarica completa richiede all’incirca 45 minuti; utile quando si ha poco tempo. La ricarica wireless non è disponibile.
Tuttavia, la gestione energetica del SoC Dimensity 7300 è ben ottimizzata; durante l’uso prolungato il telefono rimane fresco. Le temperature non superano mai livelli fastidiosi; anche durante la riproduzione video o i download pesanti, il calore viene smaltito efficacemente. L’efficienza energetica migliora sensibilmente rispetto al modello precedente.
Motorola Edge 60: conclusione
Il Motorola Edge 60 è un dispositivo ben bilanciato che riesce a offrire una combinazione efficace tra prestazioni, design e funzionalità. Il display è uno dei migliori nella sua categoria; la resa visiva è eccellente in ogni condizione di luce. Le fotocamere offrono risultati soddisfacenti nella maggior parte delle situazioni; anche i ritratti e gli scatti con zoom mantengono un buon livello di dettaglio.
Alcune carenze tecniche si fanno notare. Manca la ricarica wireless, la porta USB è ancora 2.0, mentre l’audio poteva essere di qualità superiore. Tuttavia, i punti deboli sono pochi e non compromettono l’esperienza complessiva. A meno di 250 euro, è un prodotto che si distingue nella categoria; merita attenzione per chi cerca un telefono completo, moderno e ben costruito.

Motorola Edge 60
- display OLED 6,67″, 120 Hz
- 8GB/256GB
- WiFi6, Bluetooth 5.4, NFC
- Android 15
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!