La società Moondrop si è spesso distinta nel creare prodotti originali, innovativi e spesso anche al prezzo giusto. Le Moondrop Pill rappresentano un’interessante novità nel mercato degli auricolari e mostrano come il brand sia capace di sperimentare nuove forme senza perdere di vista l’equilibrio tra qualità sonora, praticità e prezzo.

Le Moondrop Pill sono un paio di auricolari TWS a clip open-ear, ideati per chi non sopporta auricolari che entrano nel condotto uditivo ma desidera comunque una buona qualità audio. Si rivolgono a chi cammina, lavora, corre o studia e vuole mantenere un contatto costante con ciò che succede intorno, senza rinunciare alla musica.
Il formato “OWS” (Open Wearable Stereo) è stato spesso ignorato dai marchi più noti, ma Moondrop ha deciso di esplorare con originalità questo settore spesso trascurato. Il risultato? Un prodotto dal design eccentrico, molto comodo da indossare, compatibile con l’app Link 2.0 e dotato di una timbrica raffinata. Le Pill sono leggere, ergonomiche, dal prezzo contenuto (circa 50 euro) e perfette per l’uso quotidiano; chi cerca un ascolto rilassato e naturale, qui troverà molto.
Moondrop Pill : provocazione e comfort assoluto

Il design delle Moondrop Pill non lascia indifferenti: la custodia ha una forma tondeggiante e allungata, simile a una capsula medicinale, una pillola appunto. Un pò scomoda da tenere in tasca, troppo grande e facile da aprire involontariamente. Tuttavia molto originale e ben costruita, con apertura laterale a rotazione e plastica robusta.
Le clip auricolari, invece, sono molto leggere e confortevoli. Sono realizzate in policarbonato morbido. L’archetto C-bridge delle Pill combina silicone liquido con un filo interno in lega di titanio a memoria di forma; offre un comfort delicato sulla pelle mantenendo elasticità anche dopo numerosi utilizzi. Validato clinicamente attraverso prove su più soggetti, il design del C-bridge è stato ottimizzato da Moondrop in più fasi; vestibilità comoda e priva di affaticamento anche per un uso prolungato.
Il fitting è stabile: non invadono il condotto uditivo come le in-ear, ma si appoggiano saldamente sopra l’orecchio. L’approccio open ear è ideale per chi non tollera cuscinetti in silicone o per chi ha bisogno di non essere completamente escluso dai rumori esterni. Sono certificati IPX4, quindi resistenti a sudore e schizzi. In sintesi, le Pill offrono un equilibrio tra estetica eccentrica e funzionalità quotidiana, anche se la custodia resta un compromesso discutibile.

Specifiche tecniche e funzionalità avanzate
Sotto il profilo tecnico, le Moondrop Pill integrano un driver dinamico da 13 mm a bassa distorsione, con una struttura acustica pensata per massimizzare la resa anche in ambienti aperti. Il diaframma in fibra compressa lavora in sinergia con una cavità posteriore sovradimensionata, che potenzia la risposta dei bassi senza compromettere il bilanciamento generale.

La versione Bluetooth è addirittura la versione 6.0, con supporto ai codec SBC e AAC, profili A2DP/AVRCP/HFP/HSP. Il Bluetooth 6.0 garantisce una connessione stabile entro 10 metri e supporta lo switch automatico tra due dispositivi associati, grazie al dual-device pairing. Una funzione utile, soprattutto per chi lavora tra smartphone e PC. Naturalmente per sfruttare al massimo le peculiarità del Bluetooth 6 devono essere connesse ad un dispositivo Bluetooth 6 come il POCO F7. Peccato per la mancanza di codec audio a bassa compressione come LDAC e aptx, sarebbe stato un gran bel plus per gli audiofili più attenti.

L’elaborazione del suono sfrutta un NPU interno (unità neurale) che gestisce AI ENC per la cancellazione del rumore ambientale durante le chiamate. La latenza è contenuta grazie alla modalità gaming a 55ms, utile per giochi o video.
Le Pill utilizzano anche una tecnologia di trasmissione sonora direzionale dipolare, progettata secondo i principi di una sorgente sonora dipolare. Questa struttura acustica contrasta la dispersione sonora al di fuori del condotto uditivo ed elimina fino al 97% delle perdite sonore a una distanza di 15 cm dall’orecchio.
Moondrop Pill: equilibrio, dettaglio e scena musicale
La resa sonora delle Moondrop Pill sorprende positivamente, soprattutto se paragonata ad altri modelli clip-on, anche di fascia superiore. Pur non spingendosi nei bassi più profondi, offrono un’ottima presenza nei medio-bassi, medi pieni e alti definiti. La scena sonora risulta ampia, naturale e ben distribuita, rendendo l’ascolto coinvolgente e mai affaticante, anche durante sessioni prolungate.

Le Pill non brillano per volume massimo; anzi, alcuni generi come rock o metal potrebbero sembrare troppo soft. Tuttavia, per classica, ambient, jazz, podcast o pop acustico, offrono un ascolto molto rilassante e riuscito. In confronto ad altri modelli clip-on le Pill offrono maggiore precisione e naturalezza; chi cerca potenza e corpo, però, potrebbe preferire opzioni più grintose in-ear.
Ma uno degli elementi che eleva davvero l’esperienza d’ascolto delle Moondrop Pill è la possibilità di usare l’equalizzatore parametrico (PEQ) integrato nell’app Moondrop Link. Questa funzione permette di intervenire direttamente sulla risposta in frequenza, adattando il suono ai propri gusti o al tipo di contenuto riprodotto. E’ semplice modellare un profilo sonoro personalizzato in poco tempo, partendo dalla già buona configurazione di fabbrica. Le modifiche si applicano in tempo reale, rendendo il processo immediato, preciso e appagante. Un’aggiunta che le posiziona in vantaggio nel panorama TWS entry-level.
Ascolto ambientale e app Moondrop Link: tutto sotto controllo
Le Moondrop Pill utilizzano un algoritmo AI ENC per migliorare la qualità delle chiamate, con risultati convincenti in ambienti rumorosi. Il sistema si concentra sulla voce, eliminando fruscii e rumori di fondo grazie all’NPU. Non è una cancellazione aggressiva; è pensata per la chiarezza.
L’app Moondrop Link 2.0 è compatibile con le Pill e offre funzionalità più avanzate di quanto ci si aspetti in questa fascia di prezzo. Oltre al controllo PEQ di cui abbiamo già parlato, un altro punto da considerare riguarda i comandi touch. Attraverso l’app Link 2.0, è possibile regolare diverse funzioni e adattare i controlli in base alle proprie esigenze. Le azioni predefinite, come la tripla pressione per cambiare traccia, possono essere modificate con un minimo di configurazione.
Anche il controllo del volume, inizialmente assente nelle versioni firmware precedenti, è ora disponibile con gli aggiornamenti più recenti. L’app permette un’esperienza di gestione più fluida, con accesso rapido a preset, profili custom e funzioni di pairing multiplo. In questo contesto, la Moondrop Link si rivela uno strumento fondamentale per sfruttare appieno le funzionalità delle Pill.
Autonomia, ricarica e praticità d’uso
L’autonomia è un altro dei punti di forza delle Moondrop Pill. Le 8 ore continue sono realistiche anche con volume medio-alto e codec AAC. La custodia aggiunge ulteriori 20 ore, per un totale di 28. Il tempo di ricarica completo resta contenuto: circa 30 minuti per le Pill e meno di 2 ore per la custodia. La gestione energetica è ottimizzata per un consumo ridotto, mentre la struttura è studiata per evitare dispersioni sonore grazie alla tecnologia Dipole Directional Sound.
La porta è USB-C e supporta ricarica rapida. Non è disponibile la ricarica wireless. La custodia, per quanto scomoda da trasportare in tasca, ha comunque una buona costruzione e un look particolare, che non passa inosservato.
Specifiche tecniche Moondrop Pill
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Tipo | Auricolari TWS clip-on open-ear (OWS) |
Driver | Dinamico da 13 mm a bassa distorsione |
Materiali | Policarbonato + C-Bridge in silicone liquido e titanio |
Bluetooth | Versione 6.0 |
Codec supportati | SBC, AAC |
Profili Bluetooth | A2DP, AVRCP, HFP, HSP |
Distanza operativa | Fino a 10 metri (ambiente senza ostacoli) |
Connessione multipoint | Sì, fino a 2 dispositivi |
AI ENC (chiamate) | Sì, con NPU integrata |
Modalità gioco | Sì, latenza 55ms |
Tecnologia audio direzionale | Dipole Directional Sound |
Equalizzatore app | Parametrico personalizzabile tramite Moondrop Link 2.0 |
Controlli touch personalizzabili | Sì (via app) |
Volume regolabile dai controlli | Sì (dopo aggiornamento firmware) |
Autonomia auricolari | Circa 8 ore |
Autonomia totale con custodia | Fino a 28 ore (8 + 20) |
Tempo ricarica auricolari | Circa 30 minuti |
Tempo ricarica custodia | Circa 1 ora e 45 minuti |
Ricarica rapida | Sì |
Ricarica wireless | No |
Porta di ricarica | USB-C |
Resistenza all’acqua | IPX4 |
Analisi finale: i punti forti delle Moondrop Pill
Le Moondrop Pill meritano attenzione per diversi motivi. Prima di tutto, offrono un formato alternativo alle in-ear tradizionali, ideale per chi cerca comfort e ascolto ad orecchio libero. Il design clip-on garantisce una vestibilità sicura e leggera; non ostruisce il condotto uditivo e consente di percepire l’ambiente circostante in modo naturale. Perfette per camminate, lavoro in ufficio, studio o semplicemente per rilassarsi. Non sono auricolari per isolarsi dal rumore esterno (aerei, tram, metro ecc ecc.), in quel caso tieni con te anche dei buoni auricolari in-ear con ANC.
La qualità audio è ampia e dettagliata anche se non c’è l’enfasi dei modelli bass-heavy; in compenso la scena audio è ampia e rilassante. Sul fronte tecnico, si distinguono per i grandi driver da 13 mm, Bluetooth 6.0 pronto per il futuro, AI ENC, modalità gaming a bassa latenza e compatibilità con app Moondrop Link 2.0. Le Moondrop Pill sono un prodotto accessibile ed innovativo, pensato con cura e destinato a chi vuole comfort, equilibrio sonoro e libertà di ascolto, senza isolarsi dal mondo. Sei pronto a prenderti la tua pillola musicale giornaliera?

Moondrop Pill
- Auricolari TWS clip-on open-ear (OWS)
- Bluetooth 6.0, AAC/SBC
- Bluetooth Multipoint 2 dispositivi
- Certificati IPX4
- Autonomia 28 ore
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!