L’integrazione delle GPU nei processori ha sempre avuto limiti prestazionali evidenti rispetto alle controparti discrete. Finora le GPU integrate di AMD a partire dalla Radeon 860M fino alla Radeon 890M, e le GPU integrate di Intel con la Arc 140 V hanno offerto un’ottima base per il gaming leggero in 1080p. Ma con il lancio della GPU integrata Radeon 8060S inserita nei nuovi processori Strix Halo (APU appunto, processori con GPU integrata), AMD cambia le regole del gioco.

La Radeon 8060S basata sull’architettura RDNA 3.5 è dotata di 40 Compute Units clock fino a 2,9 GHz; supporta fino a 4 monitor con una risoluzione fino a 8K60Hz in HDR. Questa iGPU raggiunge prestazioni mai viste prima in una APU. I primi benchmark disponibili posizionano la Radeon 8060S al pari di GPU discrete come la RTX 4070 per laptop !
L’integrazione di una GPU così potente all’interno di una APU è una svolta nel panorama dei dispositivi mobili (laptop e ultrabook) e compatti (mini pc); apre nuove prospettive per il gaming portatile e la produttività in mobilità. La Strix Halo APU è effettivamente in grado di competere con GPU mobili di fascia media; si pone anche in diretta competizione con le offerte di fascia alta di Apple. La Radeon 8060S potrebbe rendere obsoleta la necessità di GPU discrete per molte applicazioni. Questo significa consumi ridotti per il laptop e prezzi inferiori per aver un laptop gaming in grado di eseguire qualsiasi titolo in 1080p a 60 fps.
Prestazioni a confronto
Nei test di 3DMark Time Spy pubblicati da notebookcheck, la Radeon 8060S ha ottenuto un punteggio di 10.200 punti; e si avvicina ai 10.300 della RTX 4070 Laptop nei dispositivi da 14 pollici. Solo le varianti della RTX 4070 con TGP più elevato superano questa soglia, con risultati oltre i 13.000 punti. Nei giochi, la Radeon 8060S si posiziona tra la RTX 4060 e la RTX 4070 Laptop; garantisce frame rate stabili in Full HD anche con dettagli elevati nella maggior parte dei titoli.
Un altro aspetto interessante riguarda il confronto con le GPU Apple. Nei test di 3DMark Wild Life, la Radeon 8060S supera la GPU a 20 core dell’M4 Pro; anche se il margine è contenuto. La situazione cambia radicalmente con i modelli di fascia superiore di Apple; M4 Max registra un vantaggio significativo del 63%, mentre la M3 Max arriva a un distacco del 94%.

Sebbene la Radeon 8060S sia una iGPU tra le più potenti disponibili, non è ancora in grado di competere con le soluzioni Apple di fascia più alta in contesti altamente ottimizzati per macOS. Tuttavia, nel mondo Windows, rappresenta una delle opzioni più competitive per chi cerca prestazioni elevate senza la necessità di una GPU dedicata.
Consumi energetici ed efficienza
Uno dei punti chiave della Radeon 8060S è l’efficienza energetica, un aspetto sempre più critico nei dispositivi portatili. Integrata in APU come la Ryzen AI Max+ 395, questa iGPU sfrutta un processo produttivo avanzato a 4 nm. Con un assorbimento massimo di circa 55 W, questa GPU integrata riesce a garantire prestazioni paragonabili a quelle della RTX 4070 Laptop; offre al contempo una gestione termica più semplice e una maggiore autonomia della batteria nei laptop.
In confronto, una RTX 4070 Laptop configurata per operare al massimo del suo potenziale può assorbire fino a 140 W; richiede quindi soluzioni di raffreddamento avanzate e limita significativamente la durata della batteria. La Radeon 8060S invece, grazie alla sua integrazione diretta nella APU, permette di ridurre i consumi complessivi del sistema; migliora l’efficienza e la rende una scelta particolarmente vantaggiosa per dispositivi ultrabook e laptop.
Un altro aspetto da considerare è il comportamento termico della Radeon 8060S. Nei test condotti su laptop con chassis sottili, la dissipazione del calore si è dimostrata più gestibile rispetto alle soluzioni con GPU dedicate, evitando throttling prestazionale e riducendo il rumore generato dalle ventole. Questa efficienza si traduce in un vantaggio concreto per chi necessita di un dispositivo potente ma silenzioso; adatto a sessioni di lavoro prolungate o a gaming senza compromessi di portabilità.

Il futuro dei laptop e mini pc
L’introduzione di una iGPU con prestazioni di questo livello ridisegnerà il panorama dei laptop e dei mini PC. Finora, le GPU discrete erano un requisito quasi obbligato per ottenere buone prestazioni nei giochi o nelle applicazioni di rendering. La Radeon 8060S apre nuove possibilità, riducendo il bisogno di sistemi di raffreddamento avanzati e migliorando efficienza, autonomia e portabilità. Se da un lato le GPU dedicate resteranno ancora indispensabili per usi estremi o altissime risoluzioni, dall’altro soluzioni come la Radeon 8060S rappresentano un’opzione solida per chi cerca un buon equilibrio tra prestazioni, autonomia e compattezza.
Sarebbe interessante vedere la Radeon 8060S integrata anche in contesti desktop, se verranno mai realizzati chipset idonei magari su socket AM5. Si potrebbero realizzare soluzioni desktop alternative alle APU Ryzen 7 8700G (famiglia Ryzen 8000G) con iGPU Radeon 780M. Sistemi desktop a basso consumo energetico (inferiore a 100W) in grado di eseguire gaming e editing video; senza necessità di investire in alimentatori ad alto wattaggio, sistemi di raffreddamento avanzati e costose GPU discrete.
Radeon 8060S: conclusione
La Radeon 8060S inserita nei nuovi processori AMD Strix Halo porta le GPU integrate a un livello più alto, offre prestazioni vicine alle schede video discrete di fascia media con consumi molto ridotti. Sebbene non possa ancora sostituire completamente una GPU dedicata nelle configurazioni high-end, rappresenta un’opzione valida per laptop e mini PC; riduce la dipendenza da GPU esterne senza compromettere la fluidità nei giochi o nelle applicazioni professionali.
Il futuro dei computer portatili sembra sempre più orientato verso soluzioni integrate capaci di offrire potenza senza sacrificare efficienza e portabilità. Al contrario si potranno avere soluzioni sempre più veloci, economiche ed efficienti. Con Strix Halo, AMD entra anche in competizione con le soluzioni ARM Snapdragon X Elite e Apple M4 Pro.
Per ora puoi trovare la Radeon 8060S solo sul ROG Flow Z13 (2025) GZ302, con AMD Ryzen AI MAX+ 395 3.0GHz; il processore oltre alla iGPU Radeon 8060S include anche una NPU AMD XDNA da 50TOPS.