Google ha annunciato un’importante operazione commerciale: l’acquisizione della società di sicurezza cloud Wiz per 32 miliardi di dollari. Rappresenta l’investimento più grande mai fatto da Google; ben più elevato dei 12,5 miliardi spesi nel 2012 per acquistare Motorola Mobility.

Wiz è un’azienda specializzata nella protezione informatica dei servizi cloud; fondata in Israele nel 2020, ha la sede a New York. La società è diventata rapidamente un punto di riferimento per la sicurezza informatica; collabora con molte piattaforme cloud, inclusi colossi come Amazon Web Services, Microsoft Azure e Oracle Cloud.
Nonostante l’acquisizione, Wiz continuerà a funzionare in modo indipendente; lavorerà con diversi fornitori di servizi cloud per prevenire rischi informatici e attacchi hacker. L’accordo tra Google e Wiz dovrebbe essere completato entro il 2026, dopo l’approvazione delle autorità antitrust.
Cosa significa questa acquisizione per Google e Wiz
L’acquisto di Wiz da parte di Google è strategico, poiché rafforza la sicurezza del proprio servizio Google Cloud. Wiz, fondata nel 2020, si occupa di sicurezza informatica ed è specializzata nell’analisi e prevenzione di minacce in ambienti cloud. La sua tecnologia permette di controllare rapidamente i sistemi informatici, identificare eventuali vulnerabilità e correggerle prima che diventino un problema serio. Questo è molto utile per aziende grandi e complesse che hanno bisogno di proteggere dati sensibili e applicazioni importanti.
Wiz ha rapidamente attirato investimenti notevoli; è passata da una valutazione iniziale a 10 miliardi di dollari nel giro di soli tre anni dalla sua nascita. Google aveva già tentato di acquisire Wiz nel 2024 con un’offerta di 23 miliardi. Tuttavia, l’accordo era fallito per problemi legati a possibili restrizioni antitrust.
Ora, con questa nuova offerta di 32 miliardi, l’azienda israeliana ha deciso di accettare, pur mantenendo la sua autonomia operativa. Google manterrà la strategia multicloud di Wiz, che continuerà quindi a collaborare con altre piattaforme; per esempio, AWS, Azure e Oracle Cloud. Questo approccio multicloud aiuterà Google ad evitare problemi di concorrenza sleale, permettendo di mantenere aperto il mercato.
Il co-fondatore e CEO di Wiz, Assaf Rappaport, ha affermato che “Ci aspettiamo che questo cambiamento ci consenta di eseguire e innovare ancora più velocemente. Diventare parte di Google Cloud è come legare un razzo alle nostre spalle: accelererà il nostro tasso di innovazione più velocemente di quanto potremmo ottenere come azienda autonoma.”
Inoltre, Wiz avrà la possibilità di garantire ai suoi clienti e partner la continuità dei servizi offerti.

Conclusioni
L’acquisizione di Wiz per 32 miliardi di dollari dimostra chiaramente l’importanza che Google attribuisce alla sicurezza informatica nel cloud; non solo rafforza il suo servizio cloud, ma si posiziona anche strategicamente per affrontare concorrenti come Amazon e Microsoft.
Mantenere Wiz come una piattaforma indipendente potrebbe inoltre diventare un esempio per future acquisizioni nel settore tecnologico, dove preservare l’autonomia delle aziende acquisite può favorire sia l’innovazione che la competitività.