Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo; dal 22 maggio a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 29 maggio 2025, Epic ti regala il gioco Gigapocalypse . Il gioco è in vendita a € 9.99, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Gigapocalypse
Gigapocalypse è un titolo indie sviluppato da Goody Gameworks e pubblicato da Headup, disponibile su PC, PlayStation, Xbox, Switch e Android/iOS. Rilasciato nel 2022, il gioco prende ispirazione dai classici come Rampage, ma li reinventa con elementi da clicker game, Tamagotchi e roguelite. L’idea è tanto bizzarra quanto accattivante; incarnare un kaiju (denominato Giga), crescere la creatura nel proprio habitat e poi scatenarla contro città da radere al suolo in diverse epoche storiche.
Il termine Tamagotchi si riferiesce a un celebre giocattolo elettronico degli anni ’90 in cui si doveva accudire una creatura virtuale. Bisognava nutrirla, pulirla, farla dormire e curarla per mantenerla felice e in salute. In Gigapocalypse, questo concetto viene ripreso nella gestione dei Giga: prima di devastare città, li si cresce in un habitat personale, dandogli cibo, coccole e attenzioni, proprio come con un Tamagotchi. Un contrasto ironico e divertente tra la tenerezza e la distruzione.
Il gameplay è immediato e l’estetica pixel art aggiunge un tocco retrò che conquista chi cerca sessioni di gioco brevi ma soddisfacenti. La miscela stilistica, che mescola umorismo e nostalgie arcade, è vincente. Il tutto mantiene un ritmo vivace e ti invita a tornare per un’altra sessione.
La narrazione è volutamente secondaria, ma efficace. Inizi selezionando uno dei nove Giga disponibili; mostri distinti per origine e stile, suddivisi in tre categorie principali – creature preistoriche, entità cosmiche e divinità antiche. Come citato in precedenza, ogni Giga va nutrito, pulito e coccolato. Man mano che cresce, diventa un’arma vivente da lanciare contro città iconiche, dal Far West a metropoli moderne. Ogni scenario ha boss unici, nemici specifici e ostacoli ambientali; il tutto è arricchito da brevi momenti narrativi.

Gameplay: caos controllato e progressione continua
Gigapocalypse adotta un gameplay a scorrimento laterale in cui il Giga avanza automaticamente; devi controllare un mirino con cui selezionare bersagli e attivare abilità offensive devastanti. Il combattimento si basa sulla gestione delle risorse; richiede tempismo preciso e una scelta oculata delle abilità da usare.
Non si tratta di riflessi puri; serve anche intuito, pianificazione e attenzione costante ai pattern nemici. Ogni attacco ha un tempo di recupero, ogni abilità ha un uso strategico. Fuori dal combattimento, il cuore pulsante del gioco risiede nella crescita del Giga; è possibile spendere punti esperienza per migliorare le statistiche, acquistare pet che aggiungono caos e potenza, e costruire strutture nell’habitat per ottenere bonus passivi.

Questo mix tra fasi gestionali e distruttive è ben bilanciato e crea un ciclo di azione e preparazione. Ogni sconfitta diventa parte della progressione, ogni run fallita offre risorse utili per la successiva. Sebbene ripetere alcune missioni possa portare a una leggera monotonia, la varietà introdotta dai diversi mostri, dagli upgrade e dagli approcci alternativi mantiene viva la curiosità.
La soddisfazione arriva subito; ogni piccola evoluzione del Giga è tangibile e gratificante. Il sistema di potenziamento è evidente e consente build flessibili e diversificate.
Manca un multiplayer, ma la progressione offline è robusta e piena di contenuti da sbloccare. Le missioni diventano più dure nel tempo; il gioco non perdona e ti spinge a insistere, a provare strategie diverse, a collezionare ogni creatura possibile. C’è sempre qualcosa di nuovo da provare o ottimizzare; anche nei limiti, trova spunti per farci tornare.

Grafica e comparto sonoro: pixel art con anima
Visivamente, Gigapocalypse colpisce con una pixel art curata, colorata e sopra le righe. Gli sprite sono espressivi e gli sfondi cambiano spesso e con personalità. Ogni scenario comunica qualcosa di unico, con effetti speciali esagerati ma coerenti con il tono scanzonato del gioco.
Anche le animazioni sono ben fatte, soprattutto quelle dei Giga che distruggono con un senso di peso e potenza. Sul fronte audio, il titolo alterna tracce rock, effetti distruttivi e suoni buffi nei momenti gestionali. Non tutto è perfetto ma la direzione artistica nel complesso funziona e comunica con chiarezza l’identità del gioco.

Conclusioni: un piccolo caos che diverte
Gigapocalypse punta al divertimento immediato e in questo riesce bene. Mescola combattimento, cura del mostro e crafting. Nonostante qualche ripetizione e interfacce migliorabili, sa intrattenere con partite rapide e gratificanti. E’ un gioco consigliato a chi ama i giochi arcade con elementi gestionali e con stile retrò. Non sarà per tutti, ma chi entra nel suo mood ci resta volentieri.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento non supporta la lingua italiana, mentre supporta l’inglese per l’interfaccia e i sottotitoli.
Hardware consigliato
Per giocare a Gigapocalypse in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!