Il monitor Gigabyte M27UA rappresenta una soluzione equilibrata nel mercato dei display 4K. Offre caratteristiche tecniche avanzate ideali sia per il gaming sia per l’uso professionale in ambito creativo. Con un prezzo accessibile, risponde efficacemente alle esigenze di chi cerca un dispositivo che combini qualità visiva, reattività e flessibilità.

Elementi distintivi quali il refresh rate elevato di 160Hz, una risoluzione Ultra HD (3840 x 2160) e una ricca dotazione di porte e funzionalità ne fanno uno strumento adatto a diversi scenari d’uso; dall’intrattenimento digitale al lavoro professionale.
Design e costruzione

Il design del Gigabyte M27UA è sobrio ma ben studiato; combina estetica essenziale e ottimizzazione dello spazio. La cornice superiore e i bordi laterali sono estremamente sottili; questo dettaglio favorisce la continuità visiva, soprattutto in configurazioni con più monitor affiancati. La scelta di materiali plastici opachi evita riflessi indesiderati; inoltre, minimizza la visibilità di impronte e graffi.

La base ha un ingombro contenuto con la struttura a V contribuisce alla stabilità complessiva. Il supporto si collega al pannello posteriore tramite un sistema a incastro e viti. È possibile regolare l’altezza fino a 130 mm; l’inclinazione varia tra -5° e +20°, permettendo di trovare una posizione ergonomicamente adeguata. Tuttavia, manca una funzione di rotazione orizzontale e pivot; questo può limitare le configurazioni più complesse, come quelle verticali.
Il retro del monitor presenta una superficie parzialmente lucida, con una sezione centrale a rilievo. Qui si trovano le connessioni principali, ben organizzate lungo un asse orizzontale. Il sistema di aerazione passiva evita l’accumulo di calore; inoltre, mantiene silenzioso il funzionamento anche dopo molte ore d’uso. La robustezza strutturale è percepibile anche alla prima interazione; il monitor non presenta oscillazioni indesiderate durante le regolazioni.
Caratteristiche tecniche del monitor Gigabyte M27UA
Il Gigabyte M27UA è dotato di un pannello IPS da 27 pollici con risoluzione nativa 3840 x 2160 pixel. Assicura un’elevata densità di dettaglio; ogni elemento grafico risulta ben definito, mentre i testi appaiono nitidi anche senza scaling. La tecnologia IPS consente ampi angoli di visione, mantiene la consistenza cromatica su quasi tutta la superficie. Questo risulta utile per attività collaborative o multi-display.

La luminosità massima dichiarata è pari a 400 nit in linea con lo standard VESA DisplayHDR 400; anche se il contrasto limitato del pannello impedisce esperienze HDR realmente incisive. La resa nei contenuti HDR resta comunque accettabile. La frequenza di aggiornamento raggiunge i 160Hz; un valore elevato che riduce il motion blur e rende l’interazione visiva più fluida.

L’interfaccia OSD del Gigabyte M27UA è molto facile da usare ed è completa. Attraverso un joystick intuitivo, è possibile navigare rapidamente tra le varie impostazioni del monitor. Tra le funzionalità troviamo il Black Equaliser, utile per regolare i livelli di gamma nelle scene più scure. E’ presente anche un pannello informativo integrato che visualizza le statistiche operative del PC; per esempio, le temperature di CPU e GPU. Questi strumenti risultano particolarmente utili per i gamer più esigenti.
Un monitor per gaming e design creativo
L’integrazione con AMD FreeSync Premium consente la sincronizzazione adattiva del frame rate. Ciò evita fenomeni di tearing e migliora la fluidità anche in contesti ad alta variabilità grafica. Il tempo di risposta GtG viene stimato in 1ms; quindi, particolarmente reattivo e adatto al gaming competitivo. L’input lag estremamente ridotto assicura performance ottimali anche nelle situazioni di gioco più frenetiche e intense. È presente anche un sistema di gestione dell’overdrive, che consente di ottimizzare la risposta in base all’uso prevalente.

Per quanto riguarda la resa cromatica, il M27UA offre prestazioni soddisfacenti, soprattutto utilizzando lo spazio colore Display P3. La modalità sRGB, pur garantendo una buona fedeltà cromatica generale, mostra qualche limite in termini di overshoot alle frequenze di aggiornamento più basse. Tuttavia, con una calibrazione manuale accurata, è possibile raggiungere risultati apprezzabili per attività creative professionali.
Connettività del Gigabyte M27UA
La connettività del Gigabyte M27UA è pensata per rispondere a esigenze moderne e differenziate. Include interfacce che permettono un’ampia compatibilità con dispositivi di varia natura. Il monitor dispone di due ingressi HDMI 2.1. Sono fondamentali per sfruttare appieno le funzionalità delle console di nuova generazione, come PS5 e Xbox Series X. Supportano risoluzioni fino al 4K a 120Hz; inoltre, consentono una trasmissione dati fluida e stabile.
È presente anche una porta DisplayPort 1.4. In aggiunta, è disponibile una USB-C con supporto DisplayPort Alternate Mode; consente di collegare notebook o dispositivi mobili con un solo cavo. Tuttavia, manca l’erogazione di potenza tramite USB-C.

Il monitor integra anche un hub USB 3.2 composto da tre porte downstream. Può essere utilizzato per collegare periferiche come tastiere, mouse o storage esterni. La velocità di trasferimento è elevata e l’interfaccia è retrocompatibile con dispositivi USB precedenti. Sul retro è inoltre presente uno switch KVM hardware; permette di gestire due dispositivi distinti con un solo set di tastiera e mouse. L’implementazione del KVM risulta particolarmente vantaggiosa in contesti professionali; evita la necessità di disconnettere e riconfigurare periferiche ogni volta che si cambia macchina.
Tutti i connettori sono disposti in posizione facilmente accessibile; ciò semplifica le operazioni di installazione e cablaggio.
Conclusioni e considerazioni
Il Gigabyte M27UA si conferma una scelta centrata per chi cerca un monitor 4K completo; copre vari utilizzi, dalla produttività grafica al gaming competitivo. Le sue specifiche tecniche lo collocano in una fascia intermedia-alta; la risoluzione elevata, unita al refresh rate di 160Hz, fornisce un’esperienza visiva fluida e definita.
Le prestazioni cromatiche risultano adatte per il lavoro con contenuti visivi. L’integrazione di porte moderne lo rende compatibile con molte configurazioni; l’aggiunta del KVM amplia le possibilità d’impiego in ambienti professionali dinamici.
Risulta indicato per chi cerca un display 4K versatile, performante e privo di elementi superflui; può adattarsi a flussi di lavoro complessi senza sacrificare l’esperienza di gioco. È una soluzione capace di soddisfare le esigenze sia dei professionisti del settore grafico sia degli appassionati di gaming.

Gigabyte M27UA
- IPS 27″ 4K UHD, VESA DisplayHDR 400
- 160Hz, input lag 1ms
- 2xHDMI 2.1, 1xDisplayPort 1.4
- USB-C, USB 3.2
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!