Il Gigabyte GS27QXA è un monitor gaming da 27 pollici che punta tutto sull’essenziale: prestazioni elevate, buona resa cromatica e un prezzo d’ingresso competitivo. Parliamo di una soluzione QHD con refresh rate a 240Hz nativi, overclockabili fino a 260Hz che lo rendono un’opzione interessante per chi cerca fluidità visiva senza dover investire cifre elevate.

Il target principale è chi desidera prestazioni elevate nei giochi competitivi senza rinunciare alla qualità visiva, ma con un occhio attento al budget. Il GS27QXA rientra in quella categoria di prodotti che fanno pochi compromessi, elimina fronzoli ma mantiene l’essenziale per il gaming moderno: tecnologia Adaptive-Sync, HDR10, pannello IPS e un OSD ben progettato. Non ha speaker né porte USB, ma punta su un’esperienza visiva solida, reattiva e fluida.
Design e materiali: sobrio, funzionale, senza fronzoli
Esteticamente, il Gigabyte GS27QXA adotta un design minimalista e funzionale. La struttura è realizzata in plastica nera opaca; questo materiale risulta robusto e resistente. Si dimostra efficace contro graffi accidentali e sopporta bene le flessioni. I bordi del pannello seguono uno schema a doppio stadio: una cornice interna sottilissima, praticamente invisibile a schermo acceso; un bordo esterno più pronunciato ma comunque discreto. Questa scelta aiuta a mantenere un look sobrio, compatibile con ambienti gaming.
Il monitor non include effetti RGB o dettagli estetici superflui; la pulizia visiva è uno dei punti chiave. Il peso, pari a circa 5 kg, facilita eventuali spostamenti; il montaggio è rapido, con un sistema a vite integrato. L’alimentatore è incorporato nel corpo del monitor; una soluzione che libera spazio ed evita un ingombrante alimentatore esterno .
La base fornita è piuttosto compatta; richiede meno di 7 cm in profondità sulla scrivania. Tuttavia, questa scelta limita notevolmente l’ergonomia. Non si può regolare l’altezza del pannello; non è possibile ruotarlo o orientarlo in verticale. L’unica possibilità è inclinare lo schermo: fino a 5 gradi in avanti; fino a 20 gradi all’indietro.

In contesti dove è richiesta maggiore flessibilità, l’unica soluzione consiste nell’utilizzare un supporto VESA. L’attacco 100x100mm è compatibile con una vasta gamma di staffe e bracci regolabili; consente di superare le limitazioni del piedistallo incluso. Questa opzione richiede un investimento aggiuntivo ma garantisce una regolazione più completa e personalizzata dello schermo.
Specifiche tecniche Gigabyte GS27QXA

Il pannello è un IPS da 27 pollici con risoluzione 2560×1440 e retroilluminazione W-LED priva di sfarfallii. Il contrasto statico è dichiarato a 1000:1, mentre il picco di luminanza arriva a 400 nit in HDR. Invece il tempo di risposta dichiarato è 1ms MPRT, supportato da tecnologia Fast IPS e retroilluminazione stroboscopica opzionale. Il refresh rate parte da 240Hz e può essere portato a 260Hz tramite overclock, ma questa modalità disabilita l’Adaptive-Sync.
La compatibilità con FreeSync Premium e G-SYNC garantisce un’ampia flessibilità con schede video AMD e NVIDIA. Il gamut copre il 130% dello spazio sRGB e il 92% del DCI-P3; offre una resa vivace, ideale per giochi e contenuti multimediali. Le opzioni di connessione includono due porte HDMI 2.0, una DisplayPort 1.4 e jack audio da 3.5mm. Tutte le porte sono orientate verso il basso, facilitando l’installazione a parete o su braccio.
Le interfacce supportano risoluzione QHD fino a 260Hz via DisplayPort e 144Hz via HDMI. L’audio passa attraverso la porta jack; assenti speaker integrati. In ambito gaming, però, molti preferiscono cuffie esterne, quindi è un’assenza trascurabile. Come detto manca il supporto USB. Il consumo energetico è contenuto, solo 16W a 200 nit.
OSD e Game Assist
L’interfaccia del GS27QXA si controlla tramite un joystick centrale posizionato in basso, sotto il logo Gigabyte. Questo elemento fisico consente una navigazione fluida nei menu. Le principali funzioni sono personalizzabili; ogni direzione del joystick può essere associata a scorciatoie specifiche.
L’OSD è ben organizzato; presenta una struttura a schede, chiara e facilmente interpretabile. Le opzioni disponibili sono numerose: profili colore, regolazione gamma, temperatura colore, overdrive, timer di gioco, mirini dinamici, Picture-in-Picture e Picture-by-Picture.

Particolarmente utile è la sezione GameAssist, che integra strumenti pensati per il gioco competitivo: cronometri a schermo, overlay per l’allineamento, visualizzatore del framerate in tempo reale e quattro tipi diversi di crosshair. Tutti questi strumenti sono regolabili e posizionabili liberamente; ciò consente di adattare l’interfaccia a diverse tipologie di gioco.
L’overclock a 260Hz è attivabile dal menu Display. È consigliabile solo quando il framerate resta costante e vicino al limite massimo. In caso contrario, meglio mantenere i 240Hz e sfruttare il refresh dinamico.
L’Aim Stabilizer introduce uno stroboscopio nella retroilluminazione per ridurre il motion blur; funziona bene, ma causa una riduzione della luminosità pari al 10%. In alternativa, conviene utilizzare lo Smart OD. Questo sistema varia dinamicamente l’overdrive in base al framerate; evita artefatti visivi, non genera scie o ghosting e garantisce una buona nitidezza anche nei movimenti più rapidi. È una delle migliori implementazioni disponibili in questa fascia di prezzo.
Gigabyte GS27QXA : accuratezza colore buona, anche senza calibrazione
Il Gigabyte GS27QXA arriva con una calibrazione di fabbrica soddisfacente: deltaE medio sotto 2.5, copertura del 99% sRGB e 92% DCI-P3. Già così, è adatto a giochi, streaming e editing leggero. Con una calibrazione manuale si può portare il deltaE (precisione cromatica del pannello) sotto 1.8, un miglioramento marginale che può essere utile in ambiti professionali. Valori di DeltaE sotto 2 sono considerati molto buoni per la resa cromatica. Il contrasto resta nella media IPS, ma la resa visiva generale è piacevole.
L’HDR è limitato dal pannello edge-lit; questo significa che la retroilluminazione proviene dai bordi dello schermo e non è controllata in zone indipendenti. Di conseguenza, il monitor non è in grado di regolare dinamicamente la luminosità di porzioni specifiche dell’immagine; ciò riduce la profondità dei neri e la brillantezza dei picchi luminosi nei contenuti HDR.

Inoltre, l’assenza di local dimming compromette la resa nelle scene ad alto contrasto; i dettagli nelle ombre possono apparire meno definiti. Tuttavia, grazie al picco di luminanza che supera i 400 nit e al supporto al formato HDR10, si percepisce comunque un miglioramento visivo. Nei contenuti compatibili, le zone luminose risultano più intense; i colori appaiono più vibranti, anche se non ai livelli dei pannelli con tecnologia HDR avanzata.
Tempo di risposta e input lag: competitività al centro
La reattività del pannello è un altro dei punti forti. Il tempo di risposta reale è molto vicino a 1ms, con pochissimo ghosting anche a 240Hz. L’input lag misurato si attesta sui 3ms, rendendolo perfetto per giochi competitivi. Il pannello regge bene anche sessioni frenetiche in FPS e MOBA, dove il ritardo minimo e l’assenza di scie diventano cruciali. Grazie al buon overdrive e alla gestione intelligente del refresh, la fluidità resta costante anche con cali di framerate.
Gigabyte GS27QXA : conclusioni
Il Gigabyte GS27QXA è un monitor che punta dritto al sodo. Non ha orpelli, ma offre esattamente ciò che serve per giocare bene: un pannello veloce, buoni colori, refresh elevato e prezzo contenuto. I compromessi ci sono, specie sull’ergonomia e le feature accessorie, ma il core del prodotto è solido.
Se cerchi un 1440p ad alto refresh per sessioni competitive qui troverai un alleato affidabile. Non è pensato per il content creation, né per avere il massimo del contrasto o dell’HDR, ma è eccellente per il gaming puro. A questo prezzo, è difficile trovare alternative gaming che reggano il confronto.

Gigabyte GS27QXA
- Monitor gaming QHD – 2560 x 1440
- 240Hz (260Hz overclock)
- 1 ms, 350 cd/m²
- AMD FreeSync Premium
- DisplayHDR 400, HDMI 2.0, Displayport 1.4
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!