Il FRITZ!Box 7690 è l’evoluzione tecnologica nel campo dei router domestici anche se non disdegna usi prettamente professionali. Progettato dal produttore tedesco AVM, questo dispositivo è pensato per chi cerca una soluzione unica che combini Wi-Fi 7, compatibilità con Zigbee e DECT, e un’interfaccia software flessibile. La disponibilità a un prezzo molto contenuto lo rende ampiamente accessibile; anche se la sua versatilità si presta anche a chi esigenze specifiche e avanzate.

Concepito come successore del 7590 AX, il 7690 mantiene un design simile ma introduce modifiche interne significative. L’obiettivo è quello di offrire prestazioni più elevate nella connettività cablata così come nella gestione della rete wireless. Quindi, si adatta molto bene a contesti domestici complessi o a piccoli uffici che richiedono un’infrastruttura stabile e multifunzione.
Design e materiali del FRITZ!Box 7690
Il design del router segue la tradizione estetica dei dispositivi AVM. La scocca bicolore bianca e rossa richiama l’identità visiva del marchio. Le linee sono sobrie; la struttura è compatta con dimensioni pari a 254 × 63 × 191 mm. Questo consente di posizionarlo facilmente su scrivanie, mensole o anche a parete, grazie al profilo piatto e alle antenne integrate.
Il materiale plastico impiegato per la scocca è solido e resistente; trasmette una buona sensazione di robustezza; anche se non punta su finiture particolarmente raffinate. L’uso di antenne interne migliora la pulizia estetica; elimina la necessità di gestire elementi esterni ingombranti.

Sul pannello frontale sono presenti LED che indicano lo stato della connessione DSL, del Wi-Fi, della telefonia e del sistema. Sono ben visibili ma non eccessivamente luminosi. Il retro ospita le principali connessioni, ben distanziate per facilitare il cablaggio. La porta USB laterale e le due prese telefoniche RJ11 completano la dotazione.
Nonostante l’approccio estetico possa sembrare datato rispetto a modelli più aggressivi, il FRITZ!Box 7690 punta sulla funzionalità e sull’identificabilità visiva immediata. Il design privilegia l’usabilità e l’integrazione pratica negli ambienti domestici, rinunciando volutamente a soluzioni futuristiche poco utili all’utente medio.
Connettività e rete

Il FRITZ!Box 7690 supporta la tecnologia DSL (VDSL e ADSL2+). Tuttavia, è compatibile anche con modem via cavo e fibra ottica, grazie a una porta WAN/LAN da 2,5 Gbps. Insieme a un’altra porta LAN da 2,5 Gbps e due porte LAN da 1 Gbps, offre una buona flessibilità di connessione; anche se non dispone di aggregazione di link.

Il router integra inoltre una porta USB 2.0 e un’interfaccia DECT per collegare fino a sei telefoni cordless. L’assenza della banda a 6 GHz limita il pieno potenziale del Wi-Fi 7, ma la configurazione 4×4 MIMO sulle bande da 2,4 e 5 GHz garantisce prestazioni solide.
La gestione della rete è affidata al sistema operativo FRITZ!OS, accessibile via browser e ottimizzato anche per dispositivi mobili. La funzionalità Mesh è supportata, permettendo l’espansione della copertura attraverso ripetitori compatibili. Come misure di sicurezza troviamo firewall integrato, accesso VPN (WireGuard e IPSec), crittografia WPA3 e controlli parentali. Il supporto IPv6 è nativo, garantendo compatibilità con le tecnologie future.
Il router risponde a esigenze di utilizzatori avanzati, offrendo un equilibrio tra prestazioni e gestione centralizzata della rete; anche se con qualche limite in termini di evoluzione futura.
Funzionalità Smart Home e multimediali del router Fritz!Box 7690
Uno degli aspetti più interessanti del FRITZ!Box 7690 è l’integrazione con dispositivi domotici; sia tramite protocollo Zigbee sia DECT ULE. Supporta fino a 40 dispositivi Zigbee e 50 dispositivi DECT, rendendolo un vero e proprio hub domestico. L’interfaccia consente la gestione centralizzata di luci, riscaldamento, prese intelligenti e sensori. Attraverso la piattaforma MyFRITZ! e l’app dedicata, è possibile controllare la rete e i dispositivi da remoto; con accesso anche ai file condivisi via FRITZ!NAS.
È presente anche un server multimediale compatibile DLNA/UPnP per la distribuzione di contenuti multimediali nella rete locale. Il sistema permette di creare scenari e automazioni, gestendo orari e condizioni personalizzate. Anche se non offre compatibilità con standard come Matter, la combinazione di Zigbee e DECT copre molte esigenze comuni. In questo contesto, il FRITZ!Box 7690 si presenta come un nodo centrale per la casa intelligente, offrendo una piattaforma unica per l’interconnessione di dispositivi e la gestione dei consumi energetici.
Telefonia e gestione delle comunicazioni
Il router integra un centralino per connessioni All-IP, con supporto alla telefonia analogica e IP. La base DECT consente di connettere fino a sei telefoni cordless, con supporto alla telefonia in alta definizione (HD). Sono disponibili due porte RJ11 per telefoni analogici, fax o segreterie telefoniche. Il sistema è compatibile con servizi VoIP (SIP) e include cinque segreterie telefoniche con inoltro dei messaggi via email.
L’integrazione con l’app FRITZ!App Fon permette di usare lo smartphone come telefono di casa, sfruttando la connessione Wi-Fi. Funzionalità aggiuntive includono blocco chiamate, deviazioni, gestione rubriche con sincronizzazione Google; oltre all’invio di fax in formato PDF. Questa versatilità rende il 7690 adatto a contesti domestici e semi-professionali.
Tuttavia, è bene considerare che alcune funzionalità possono richiedere una configurazione accurata e una minima conoscenza delle reti. La qualità audio e la stabilità del segnale DECT si mantengono elevate anche in ambienti complessi; quindi, il router si presenta come una soluzione completa anche per chi desidera ridurre il numero di dispositivi separati.

FRITZ!Box 7690: conclusioni
Il FRITZ!Box 7690 è un router pensato per chi cerca molto più di una semplice connessione internet. Combina connettività avanzata, gestione telefonica e automazione domestica in un unico dispositivo.
Il design sobrio, la solidità costruttiva e il supporto del sistema FRITZ!OS ne fanno uno strumento flessibile e affidabile. Peccato per la mancanza della banda a 6 GHz. Tuttavia, le funzionalità offerte sono superiori alla media. La configurazione iniziale risulta accessibile anche a utilizzatori meno esperti; chi già possiede un dispositivo FRITZ!Box può importare le impostazioni precedenti, semplificando il passaggio.
Il vero valore del 7690 emerge nel medio-lungo termine, grazie all’integrazione di servizi multipli in una singola interfaccia. Chi ha esigenze domestiche evolute o lavora da casa con infrastrutture ibride troverà nel FRITZ!Box 7690 un alleato versatile. Rappresenta una scelta sensata per chi vuole centralizzare gestione e sicurezza in modo affidabile e continuativo.

FRITZ!Box 7690
- dimenssioni 254 × 63 × 191 mm
- tecnologia DSL
- 1xWAN/LAN da 2,5 Gbps
- 1xLAN da 2,5 Gbps, 2xLAN da 1 Gbps
- ZIGBEE, DECT ULE
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!