Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo. Dal 15 maggio a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 22 maggio 2025, Epic ti regala il gioco Dead Island 2. Normalmente il gioco è venduto a € 49.99, puoi averlo gratis per sempre.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Dead Island 2
Dead Island 2 (PEGI 18) è un videogioco action-RPG in prima persona che mescola satira, orrore e combattimento splatter. Pubblicato per PlayStation, Xbox e PC nell’aprile 2023 da Deep Silver e sviluppato da Dambuster Studios, il gioco ha avuto un un percorso travagliato tra vari studi e versioni abortite durato quasi un decennio; è un titolo nato con l’intento chiaro di non prendersi mai troppo sul serio.

Ci sono arti volanti, battute stupide infilate tra un colpo di mazza e l’altro e una regia estetica volutamente trash, che strizza l’occhio a chi ha amato il primo capitolo. Lo stile è quello di uno B-movie di serie Z. Ambientato in una Los Angeles devastata da un’epidemia zombie, il gioco porta il caos in quartieri lussuosi, spiagge soleggiate e studi cinematografici decadenti. L’atmosfera è surreale; ogni scena è un mix tra il macabro e il grottesco, tra l’azione sfrenata e la farsa.
Un trip allucinato sotto il sole tossico della California; ogni combattimento è un’esplosione di sangue e ogni battuta una pugnalata al buon gusto. Dead Island 2 vuole essere sporco, diretto e brutalmente divertente.
Il tono non cambia mai registro: ogni dialogo, ogni scenario, ogni dettaglio sembra dirti che questo non è un racconto da prendere sul serio; è un parco giochi splatter, costruito per il gusto di distruggere, ridere e sporcare tutto di viscere e sangue.
Classico post-outbreak in salsa hollywoodiana
La storia si apre con una sequenza esplosiva: un aereo in fuga da Los Angeles precipita dopo che un passeggero infetto scatena il panico a bordo. I sopravvissuti, sei personaggi selezionabili chiamati “Slayer“, scoprono non solo di essere immuni al virus; capiscono anche di poter utilizzare questa mutazione a proprio vantaggio.

Inizia così un viaggio attraverso i quartieri più iconici della città, da Bel-Air a Venice Beach, attraversando Hollywood Boulevard e Santa Monica; ogni ambientazione è resa unica da situazioni assurde e incontri surreali. La narrazione è volutamente stereotipata; tuttavia, proprio nella prevedibilità narrativa, il gioco riesce a trovare il suo ritmo e si muove in un territorio noto con autoironia e sarcasmo.
Le battute dei personaggi, le situazioni grottesche e il tono costantemente esagerato rendono l’esperienza attrattiva; nonostante la trama ricordi mille altre, riesce comunque a coinvolgere e divertire.
Mutilazioni e divertimento brutale
Il cuore pulsante di Dead Island 2 è il combattimento; una danza splatter che si nutre di brutalità, fisicità e creatività distruttiva. Ogni arma è modificabile, ogni colpo può smembrare, ustionare o folgorare i non morti con dettagli visivi per stomaci forti.
Il sistema denominato FLESH (Fully Locational Evisceration System for Humanoids) permette di colpire con precisione chirurgica arti, mandibole, costole o organi interni. A questo si aggiunge la possibilità di sfruttare l’ambiente; pozzanghere elettrificate, taniche di benzina, superfici infiammabili e cortocircuiti improvvisi diventano armi supplementari.
Le interazioni ambientali aggiungono varietà tattica e stimolano sperimentazione continua; non si combatte mai nello stesso modo per troppo tempo. Ogni Slayer ha abilità esclusive; grazie a un sistema a carte che sostituisce il classico albero delle competenze, è possibile modellare il proprio stile di gioco con flessibilità.
Si può puntare su rapidità, resistenza o potenza pura; tutto dipende dal tipo di esperienza desiderata. La varietà dei nemici include zombie, creature infette potenziate e boss mutati noti come Apex Zombies; ognuno presenta comportamenti differenti e strategie di attacco particolari. Il tutto, però, sempre nella sfera dell’intrattenimento arcade più che nel rigore del survival horror puro.

Dead Island 2: modalità cooperativa e missioni secondarie
La campagna principale dura circa 20 ore; a questa si aggiungono missioni secondarie, sfide, collezionabili e un sistema di progressione per armi e personaggi. L’esperienza è ulteriormente arricchita dalla possibilità di giocare in cooperativa fino a tre persone, anche se non è presente il matchmaking online.
Le missioni opzionali spaziano dall’assistere celebrità decadute a recuperare oggetti strambi in zone blindate, sempre con una vena ironica che mantiene alto il ritmo. Alcuni compiti sono ripetitivi, ma il tono sopra le righe e le battute continue dei personaggi mitigano la sensazione di routine.

Gore realistico e ironia visiva
L’aspetto tecnico di Dead Island 2 è molto curato. I modelli dei nemici mostrano danni progressivi convincenti, le ambientazioni sono vive, dettagliate e piene di riferimenti al folclore californiano. Il design delle location alterna spazi aperti e scorci più claustrofobici, mantenendo un equilibrio tra esplorazione e azione.
Non c’è un ciclo giorno/notte dinamico, ma alcune zone permettono di scegliere l’orario per enfatizzare l’atmosfera. La colonna sonora si muove tra synth, metal e tracce pop trash, mentre il doppiaggio è volutamente sopra le righe: battute da B-movie, parolacce e commenti accompagnano ogni decapitazione.

Dead Island 2: conclusione
Dead Island 2 non cerca di cambiare le regole del genere; prende ciò che funziona e lo amplifica con stile e ironia. Non è un titolo che punta alla profondità narrativa; al contrario, esalta senza alcun imbarazzo il proprio essere un videogioco sfacciatamente esagerato, sanguinolento e volutamente grottesco.
Il titolo è perfetto per chi cerca un’azione immediata, combattimenti e ambientazioni piene di dettagli sopra le righe. Ogni zona di Hell-A offre scorci assurdi e scene che sembrano uscite da un film grindhouse; l’assurdità è parte integrante del divertimento. Se ami il gore spettacolare, l’umorismo nero e l’idea di affettare zombie a ritmo di chitarre distorte mentre il tramonto illumina le palme californiane, allora Dead Island 2 potrebbe diventare il tuo rifugio preferito.
Da giocare a stomaco vuoto e … buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento supporta la lingua italiana per l’interfaccia e i sottotitoli.
Hardware consigliato
Per giocare a Dead Island 2 in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon 🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!