Bluesky ha lanciato in versione beta la funzione di trending topics. Questa nuova caratteristica, per ora in beta, è disponibile sia per desktop che per dispositivi mobili. Attraverso questa aggiunta, Bluesky migliora l’esperienza di navigazione insieme ad un ambiente più curato e sicuro. La funzione permette di scoprire gli argomenti più discussi in tempo reale, offrendo un mix di popolarità e rilevanza.
Come funziona la nuova funzione su Bluesky
La funzione di trending topics di Bluesky è progettata per essere intuitiva e user-friendly. Puoi accedervi tramite la barra di ricerca; sia sulla versione desktop che sull’app mobile. Una volta aperta, la sezione mostra un elenco di argomenti di tendenza, che variano da eventi globali a trend più di nicchia.
Un elemento distintivo è la capacità di personalizzare l’esperienza. Per esempio, è possibile nascondere specifici argomenti grazie all’opzione “muted words”. Così i contenuti indesiderati non saranno visualizzati. Inoltre, è disponibile un’impostazione per disattivare completamente la sezione, offrendo massima flessibilità.
La piattaforma si impegna a migliorare ulteriormente questa funzione, considerandola come una “V1”; ovvero, una prima versione da affinare attraverso il feedback diretto degli utenti.
Un aspetto interessante è la combinazione tra i trend globali e quelli locali. Sebbene attualmente la funzionalità sia limitata alla lingua inglese, l’intenzione dichiarata di Bluesky è espandere l’offerta a un pubblico più ampio, migliorando l’algoritmo per riflettere preferenze culturali diverse. Per ora, argomenti come “Christmas” e “Wikipedia” sono comparsi tra i più discussi, dimostrando una varietà che spazia dalle festività ai temi più accademici.
Il contesto competitivo
La decisione di Bluesky di introdurre i trending topics non è avvenuta in un vuoto. Rivali come Threads di Meta e X offrono funzionalità simili da tempo. Quindi, è molto importante per Bluesky distinguersi in termini di qualità e l’esperienza d’uso.
Threads ha una funzione analoga, lanciata a marzo 2024. X, invece, ha reso i trending topics una parte integrante della piattaforma già dal 2017. Tuttavia, Bluesky punta su alcuni vantaggi competitivi: una community più piccola ma attiva; oltre, la mancanza di bot, un problema che spesso affligge le piattaforme più grandi.
Bluesky ha recentemente raggiunto i 25 milioni di iscritti, un traguardo importante considerando la relativa novità del servizio. Questo contesto ha favorito il lancio di nuove funzionalità; tra queste anche una sezione dedicata alle menzioni, introdotta con l’aggiornamento 1.96.
Conclusione
L’introduzione della funzione di trending topics dimostra come Bluesky voglia migliorare costantemente l’esperienza dei suoi utilizzatori. Nonostante la forte concorrenza, la piattaforma ha una capacità unica di rispondere alle esigenze della community. Offre strumenti di personalizzazione e un ambiente digitale più accogliente.
Bluesky si trova in una posizione interessante: da un lato deve continuare a innovare per attrarre nuovi utenti; dall’altro deve mantenere la sua identità distintiva per fidelizzare gli iscritti esistenti. Se riuscirà a bilanciare questi due obiettivi, potrebbe rappresentare un’alternativa valida e sostenibile ai giganti del settore.