Le Edifier NeoBuds Planar sono la scelta giusta per chi desidera un’esperienza d’ascolto wireless ad alta fedeltà. Sono auricolari in-ear rivolti a chi non vuole compromessi nella resa sonora e nella qualità costruttiva. Integrano driver planari magnetici da 12 mm, una tecnologia generalmente riservata a dispositivi di fascia più alta. Il diaframma dei driver è di appena 2 μm di spessore alla base, per uno spessore totale inferiore a 10 μm. Questo lo rende incredibilmente veloce nel reagire al suono, in grado di cogliere ogni sfumatura e ogni piccolo dettaglio musicale.

La certificazione Hi-Res Audio rilasciata dalla Japan Audio Society, conferma la loro vocazione per l’alta definizione. Supportano numerosi codec di ultima generazione; tra questi LDAC, LHDC 5.0 e aptX Adaptive (frequenza di campionamento fino a 96 kHz/24 bit). Sono auricolari pensati per ascoltatori esigenti; ideali per chi desidera un suono aperto, una scena sonora ampia e una cancellazione del rumore efficace.
Edifier NeoBuds Planar : auricolari e custodia
Le NeoBuds Planar si distinguono subito per un look originale e riconoscibile. La forma dello stelo è angolare e dona un aspetto tecnico, quasi futuristico. La parte interna dell’auricolare è progettata con curvature morbide; si adatta all’anatomia dell’orecchio con naturalezza. I materiali impiegati sono solidi e resistono bene alle sollecitazioni quotidiane.

La superficie è opaca; riduce visibilmente le impronte digitali. La custodia, compatta e tascabile, ha una finitura satinata grigio scuro che minimizza i graffi. L’ergonomia è stata curata nei dettagli; anche dopo diverse ore, non si avverte fastidio. I controlli touch sono reattivi; supportano tap singolo, doppio, triplo e pressione prolungata.
Le gesture si possono personalizzare tramite app. Il case ha una forma bombata che facilita la presa e integra LED frontali configurabili per colore e stato. I magneti interni sono potenti; mantengono gli auricolari stabili anche durante il trasporto. La certificazione IP55 assicura protezione da polvere, sudore e schizzi d’acqua e ne permette l’uso in palestra o durante l’attività fisica senza preoccupazioni.
Gli accessori includono un cavo di ricarica, cinque misure di gommini in silicone (XS, S, M, L, XL) e una custodia morbida con chiusura a coulisse.
Specifiche tecniche e funzionalità
Al cuore degli auricolari ci sono i driver planari magnetici da 12 mm accoppiati alla tecnologia EqualMass di seconda generazione. Questa combinazione garantisce una risposta estremamente rapida e riduce in modo efficace la distorsione anche ad alti volumi. La trasparenza del suono beneficia notevolmente di questa struttura; i dettagli sonori emergono con estrema precisione.
Purtroppo i driver planari magnetici non rendono il meglio con le frequenze basse mentre eccellono sulle frequenze medie e alte, e questo aspetto si nota anche sulle NeoBuds Planar. Se ami il suono cristallino e ben definito senza troppa enfasi sui bassi, amerai questi auricolari. Al contrario potresti rimanere deluso.

Il modulo Bluetooth integrato è aggiornato alla versione 5.4; la connessione resta stabile fino a una distanza di 10 metri. Il collegamento iniziale è rapido; le successive riconnessioni avvengono in modo automatico e veloce. Tutto il sistema è pensato per un uso quotidiano fluido e personalizzabile. Il supporto ai codec audio è completo; comprende quelli ad alta risoluzione LDAC, LHDC 5.0, aptX Lossless, e aptX Adaptive oltre ai soliti AAC e SBC.

Questi standard audio sono gestiti attraverso il framework Snapdragon Sound; offrono una qualità di trasmissione elevata, adatta a contenuti audio Hi-Res. Sono inclusi anche il Bluetooth multipoint, la rilevazione automatica della rimozione degli auricolari e il supporto ai comandi vocali.
La latenza si mantiene molto bassa; questa caratteristica le rende adatte non solo per musica ma anche per gaming e visione di contenuti video, dove la sincronizzazione è fondamentale.
Qualità sonora: dettagli e resa musicale
Il punto forte degli auricolari NeoBuds Planar è senza dubbio la qualità del suono. Il palcoscenico sonoro è ben definito; i singoli strumenti si collocano nello spazio con chiarezza. Ogni elemento musicale mantiene la sua identità. Come già notato sopra le frequenze medio-alte risultano dettagliate e non invasive mentre i bassi sono precisi ma meno evidenti e mai sovrastanti.

Le NeoBuds Planar cercano di riprodurre la musica in modo molto preciso, evidenziando le sfumature, ma senza esagerare o rendere il suono freddo o troppo tecnico. È una caratteristica che può piacere a chi ascolta musica con attenzione ai particolari, come strumenti, armoniche o voci naturali.
I generi che beneficiano maggiormente sono la musica classica, il jazz strumentale, la musica acustica e le composizioni rock progressive. In questi contesti, la separazione tra strumenti e la chiarezza delle armoniche emergono in modo evidente.
Tramite l’app dedicata, è possibile personalizzare il profilo sonoro; l’equalizzatore grafico è completo e accompagnato da diversi preset che permettono di adattare la resa a gusti personali o a differenti ambienti di ascolto.
ANC e modalità trasparenza

La cancellazione del rumore è di tipo adattivo; si adatta in tempo reale al livello sonoro circostante. Nei contesti urbani o affollati, riesce a sopprimere efficacemente rumori di fondo come il traffico, le voci o i motori.
Pur non raggiungendo la potenza di sistemi ANC leader come quelli di Sony o Bose, le NeoBuds Planar si difendono bene; offrono un’efficace attenuazione dei rumori.
Il passaggio alla modalità trasparenza è immediato; basta un tap sull’auricolare. Si possono impostare diversi livelli di trasparenza; l’app Edifier ConneX permette di selezionarli rapidamente. La modalità ambientale è progettata per amplificare le frequenze vocali e consente di sentire meglio chi parla intorno. Il suono ambientale risulta chiaro; talvolta leggermente processato, ma mai disturbante.
Per quanto riguarda la cattura della voce tramite i microfoni (tre per auricolare), è ottima in condizioni di silenzio. In condizioni rumorose o ventose, la voce viene catturata, ma la cancellazione del rumore di fondo è un pò discontinua.
App Edifier ConneX: controllo e personalizzazione
L’app companion Edifier ConneX è disponibile per dispositivi iOS e Android; è un elemento fondamentale per sfruttare appieno le funzionalità degli auricolari. Consente di regolare l’equalizzazione attraverso un editor grafico dettagliato; permette inoltre di selezionare o creare preset personalizzati.
È possibile inoltre modificare i controlli touch; si possono associare varie funzioni a tap singoli, doppi o prolungati. L’app offre anche il controllo completo delle modalità ANC e trasparenza; è semplice passare da un profilo all’altro in base al contesto. Un’opzione aggiuntiva consente di modificare il colore del LED frontale della custodia; utile per riconoscere lo stato della batteria o il pairing.

L’aggiornamento del firmware è accessibile direttamente dall’app; garantisce il supporto alle nuove funzionalità in modo rapido e senza complicazioni. L’interfaccia è ben progettata; ogni sezione è intuitiva e facile da navigare.
Le NeoBuds Planar supportano quattro modalità audio: Originale, Dinamica, Elettrostatica e Audiophile. Tra queste, la modalità Audiophile consente regolazioni personalizzate di guadagno, il Quality Factor e la frequenza.
Il Quality Factor (Q Factor) ti permette di affinare l’equalizzazione personalizzata, scegliendo quanto “ampio” o “stretto” deve essere l’intervento su una certa frequenza. È uno strumento per chi vuole modellare il suono con precisione certosina.
Le NeoBuds Planar offrono anche una modalità gaming a bassa latenza di 80 ms , attivabile direttamente dall’app o dagli auricolari.
Autonomia e ricarica
La ricarica degli auricolari NeoBuds Planar avviene tramite il cavo USB-C/USB-A in dotazione o in modalità wireless Qi. Il tempo di ricarica è di circa 1,5-2 ore. L’autonomia in riproduzione è di 7,5 ore (ANC disattivato) o 5 ore (ANC attivato). La custodia offre 22 ore di carica.
Tabella specifiche Edifier NeoBuds Planar
Caratteristica | |
---|---|
Tipo di driver | Planare magnetico |
Dimensione driver | 12 mm |
Tecnologia audio | EqualMass Gen 2, Hi-Res Audio certificato |
Bluetooth | 5.4 |
Codec supportati | LDAC, LHDC 5.0, aptX Lossless, aptX Adaptive, AAC, SBC |
Frequency Response | 20Hz – 40kHz |
ANC | Adattivo e regolabile da app |
Modalità trasparenza | Attivabile via tap o app, con vari livelli |
Bluetoooth Multipoint | Sì, 2 dispositivi |
App di supporto | Edifier ConneX (iOS/Android) |
Controlli | Touch personalizzabili via app |
Riconoscimento rimozione auricolare | Sì |
Impermeabilità | IP55 (resistente a polvere e schizzi) |
Autonomia (solo auricolari, ANC OFF) | Fino a 7,5 ore |
Autonomia (solo auricolari, ANC ON) | Fino a 5 ore |
Autonomia totale con custodia | Fino a 30 ore |
Tipo di ricarica | USB-C e wireless Qi |
Tempo di ricarica | Circa 2 ore |
Conclusione: NeoBuds Planar
Edifier continua a sorprendere, gli auricolari NeoBuds Planar sono un prodotto raffinato, pensato per chi cerca una qualità audio superiore in formato compatto e senza compromessi. Il prezzo viene giustificato non solo dalla presenza dei driver planari magnetici, ma anche da un pacchetto tecnico solido e completo.
Non mancano alcune limitazioni. L’ANC, pur efficace, non raggiunge le vette delle soluzioni più blasonate di marchi come Sony o Bose anche se resta comunque adeguato per l’uso quotidiano. Anche l’autonomia è un pò sotto la media.
Per chi ascolta musica in ambienti al chiuso come studi o salotti e desidera una resa sonora aperta, precisa e analitica, le NeoBuds Planar sono una delle opzioni più interessanti nel segmento TWS di fascia alta. Se ami l’audio carico di effetti (audio spaziale, bassi enfatizzati, suono ottimizzato ecc.) questi auricolari non sono per te. Questi sono auricolari che restituiscono fedelmente la dinamica e l’articolazione di strumenti e voci. Il tutto in un formato compatto, curato e funzionale.

Edifier NeoBuds Planar
- Auricolari in-ear TWS
- Driver planare magnetico 12 mm
- Codec audio LDAC, LHDC 5.0, aptX Lossless, aptX Adaptive, AAC, SBC
- Autonomia fino a 7,5 ore
- Certificazione IP 55
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!