Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo; dal 10 luglio a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 17 luglio 2025, Epic ti regala il gioco Sky Racket . Il gioco è in vendita a € 11.99, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Sky Racket : un ibrido arcade brillante e imprevedibile
Sky Racket è un gioco arcade pubblicato nell’ottobre 2019, sviluppato dallo studio indipendente brasiliano Double Dash Studios e distribuito da Dangen Entertainment. Nato da una jam di 72 ore, inizialmente con il nome di RacketBoy, il titolo mescola generi apparentemente lontani; gli shoot ‘em up e i brick breaker. Questo connubio inedito ha dato origine a quello che i creatori definiscono il primo “shmup breaker”. Il risultato è un’esperienza spensierata, colorata e ritmata, dove dovrai ribattere proiettili con una racchetta da tennis spaziale.
Si sceglie tra RacketBoy e RacketGirl e si parte in volo attraverso cinque mondi bizzarri, affrontando creature assurde come gatti-panino e robot-tennisti spaziali. La particolarità sta nell’assenza di attacchi diretti; per colpire i nemici bisogna riflettere i proiettili. Ogni partita si trasforma così in una giostra frenetica di colpi ben assestati; schivate millimetriche e momenti di puro caos arcade.
Dietro la veste cartoon e i toni leggeri si nasconde un gioco studiato nel dettaglio; pensato per chi ama l’azione arcade. La sua durata contenuta (circa 4-7 ore per completarlo) lo rende perfetto per sessioni intense ma brevi; mentre la possibilità di affrontarlo in cooperativa locale aggiunge ulteriore divertimento.

Sky Racket: un pretesto che lascia spazio all’azione
La galassia è sotto attacco da parte di un tiranno geniale e dispettoso; spetta a due giovani eroi, RacketBoy e RacketGirl, salvare i pianeti servendosi delle loro racchette. Guidati dalla misteriosa Dea Capibara, devono affrontare orde di nemici assurdi e superare una serie di mondi strambi e coloratissimi. Il tono è volutamente caricaturale; boss strampalati, nomi improbabili e creature che sembrano uscite da un cartone animato giapponese degli anni ’90.
Il cuore di Sky Racket è il suo gameplay, che riesce a fondere meccaniche da sparatutto orizzontale con la logica dei brick breaker classici. Invece di sparare proiettili, dovari colpire quelli nemici per rimandarli indietro. Solo i colpi “riflettibili” (di colore verde o arancione) possono essere usati per danneggiare i nemici; quelli rosa vanno evitati.
Voli liberamente per lo schermo e colpisci i proiettili con la racchetta. C’è anche la possibilità di usare compagni animaletti, ognuno con un attacco speciale diverso e un cooldown specifico. Questi aiutano a gestire situazioni più caotiche, fornendo un ulteriore livello di strategia.
I primi mondi introducono con calma le meccaniche principali; mentre nelle fasi finali si arriva a scenari caotici degni di un bullet hell. Ogni nemico ha pattern diversi e ogni boss impone soluzioni differenti. C’è una costante evoluzione; da semplice schivare, si passa a cercare angoli perfetti per colpire più nemici con una sola ribattuta.

Modalità di gioco: single e cooperativa con un tocco arcade
Sky Racket offre due modalità principali: giocatore singolo e co-op locale. In entrambe si può scegliere tra RacketBoy e RacketGirl, ma la co-op introduce una dinamica diversa, perché tutto ciò che accade sullo schermo deve essere gestito da due giocatori contemporaneamente. Questo aumenta il divertimento, soprattutto nei livelli avanzati.
La campagna è composta da cinque mondi, ciascuno suddiviso in più stage, con un boss finale denominato “Match Point”. Ogni boss ha un pattern unico e una personalità esagerata.
A ogni stage superato, il punteggio viene salvato. Sono presenti sfide opzionali, che incentivano la rigiocabilità: completare un livello senza essere colpiti, usare un solo tipo di colpo o salvare il proprio compagno Buddy fino alla fine.

Grafica e sonoro: un arcobaleno retrò ben orchestrato
La direzione artistica di Sky Racket è dichiaratamente retrò: pixel art in stile 16-bit, palette saturate, nemici ridicoli ma riconoscibili, animazioni fluide e buffe. Tutto ricorda i giochi arcade degli anni ’90, ma con un polish moderno. I livelli sono tutti diversi e dinamici, con blocchi mobili, sfondi animati e un uso del colore che mantiene tutto leggibile anche nei momenti di caos.
Dal punto di vista sonoro, il gioco punta su una colonna sonora allegra ed energica, che varia da mondo a mondo ma mantiene sempre un ritmo incalzante. Gli effetti audio sono volutamente esagerati: ogni colpo riflesso, ogni roll, ogni nemico colpito produce un suono squillante e distintivo.
In alcuni casi, le fasi più avanzate mostrano effetti visivi molto forti, con luci lampeggianti e flash rapidi: chi ha sensibilità alla luce dovrebbe fare attenzione.
Sky Racket reinventa due generi
Sky Racket si distingue per un mix ben riuscito di generi, con un concept creativo che fonde shoot ‘em up e brick breaker in modo naturale e dinamico. E’ un gioco che convince grazie al suo stile e al gameplay originale. Parte da un concept promettente e lo sviluppa, esplorando numerose varianti e inserendole in un gioco denso e dal ritmo serrato. Manca qualche elemento di profondità, ma si colloca saldamente tra i migliori esperimenti indie nel panorama arcade recente. Il divertimento è assicurato.
Il gioco al momento non supporta la lingua italiana, mentre la lingua inglese è supportata per voci, interfaccia e i sottotitoli.

Sky Racket
Hardware consigliato
Per giocare a Sky Racket in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!