In un mercato saturo di batterie portatili simili tra loro, Sharge ICEMAG 2 emerge come una proposta fuori dagli schemi. Non solo per il suo look trasparente e tecnologico, ma soprattutto per la dotazione tecnica. Non ci troviamo di fronte a un semplice power bank; qui si parla di raffreddamento attivo, standard Qi2 da 15W e una capacità da 10.000mAh in un formato ultra compatto. Il tutto condito da un’estetica industriale e RGB che sembra uscita dal mondo dei PC gaming. Per chi cerca qualcosa che non sia solo utile, ma anche divertente da usare e da mostrare, ICEMAG 2 offre un’esperienza ben diversa dal solito anonimo powerbank.

Lo Sharge ICEMAG 2 funziona su tutti gli smartphone certificati Qi2, quindi per quanto riguarda Apple da iPhone 12 a iPhone 16🧺. Per quanto riguarda Android occorre un modello certificato Qi2 come l’HMD Skyline, oppure uno smartphone Qi2 Ready, ovvero uno smartphone che può supportare Qi2 mediante un apposita cover Qi2. La serie Samsung Galaxy S25 🧺, OnePlus 13 🧺, Google Pixel 9 Pro sono Qi2 Ready.
ICEMAG 2 : design e materiali
Il primo impatto con lo Sharge ICEMAG 2 è fortemente visivo. La sua scocca in plastica opaca bianca e trasparente lascia intravedere chip, resistori e componenti e una mini ventola. Non è un vezzo estetico fine a sé stesso, racconta subito l’anima tecnica del prodotto. Lateralmente spiccano le griglie di ventilazione, necessarie per il raffreddamento attivo. Sul retro, un pannello in alluminio aiuta a dissipare il calore. Tutto sembra progettato per bilanciare estetica e funzionalità.

Il design è compatto e ben costruito; la plastica opaca riduce le impronte e migliora il grip. La ventola è incorniciata da LED RGB che variano colore gradualmente; una scelta che richiama il mondo dei desktop customizzati. C’è anche un cavalletto integrato e pieghevole che permette di appoggiare lo smartphone in verticale o orizzontale. È una scelta utile durante le videochiamate o per guardare contenuti in movimento. Ogni componente risponde a un’esigenza concreta; tutto sembra pensato per migliorare l’uso quotidiano, non solo per attirare l’occhio.
Ricarica wireless e cablata: velocità e stabilità
La compatibilità con lo standard Qi2 consente una ricarica wireless da 15W. È il doppio della potenza offerta dai vecchi standard Qi; in pratica, significa tempi dimezzati per ricaricare uno smartphone compatibile. L’aggancio magnetico è saldo; anche durante spostamenti o piccoli urti, il telefono resta in posizione.

Il connettore USB-C supporta sia input che output fino a 30W. Questo permette di ricaricare anche dispositivi come MacBook Air, tablet o altri accessori ad alto consumo. È presente la modalità a bassa corrente per cuffie o dispositivi a basso assorbimento; si attiva con una pressione prolungata sul tasto d’accensione. ICEMAG 2 supporta anche la ricarica pass-through: si può caricare la batteria e contemporaneamente alimentare un dispositivo.
Il raffreddamento attivo entra in funzione anche durante la ricarica cablata; questo contribuisce a mantenere stabili le prestazioni, evitando cali dovuti al surriscaldamento. In condizioni normali, il sistema lavora silenziosamente; il rumore della ventola si sente ma non è fastidioso.
Raffreddamento attivo: tecnologia utile, non solo estetica
Molti power bank soffrono di un problema ricorrente: il surriscaldamento. Sharge ha affrontato direttamente la questione integrando una ventola attiva e una piastra posteriore in alluminio. La ventola interna, parte del sistema Active Cooling 2.0, è una delle peculiarità che distinguono ICEMAG 2 da quasi tutti i concorrenti. Consente ricariche più lunghe a piena potenza, senza che l’efficienza cali nel tempo.

Il sistema non si limita alla ventilazione: la struttura favorisce il ricircolo dell’aria, e la piastra posteriore aiuta a dissipare ulteriormente il calore. Questo approccio consente un mantenimento della velocità di ricarica più costante rispetto a power bank passivi. Anche sotto stress, come durante una sessione di gaming o in estate, il dispositivo resta fresco al tatto.
Gli effetti LED RGB della ventola si accendono automaticamente durante l’uso e creano un effetto “cyber”. È una scelta che piacerà a chi apprezza le contaminazioni tra gadget tech e cultura visiva gaming, anche se può lasciare indifferenti chi cerca solo funzionalità.
ICEMAG 2: conclusione
Il prezzo attuale oscilla intorno ai 56 euro. Considerando la qualità costruttiva, la capacità da 10.000mAh e le funzionalità avanzate, il rapporto costo/prestazioni è positivo. La batteria consente di ricaricare un iPhone 16 circa una volta e mezza; su modelli con batterie più piccole si raggiungono due cicli pieni. La ricarica completa del power bank richiede poco più di un’ora con un caricatore da 30W. Il cavetto USB-C incluso è corto ma comodo per l’uso da scrivania o viaggio.
Sharge ICEMAG 2 non punta solo a colpire lo sguardo; punta a rimanere nella borsa ogni giorno. Unisce design, prestazioni e praticità senza forzature. Il raffreddamento attivo non è un orpello, ma un miglioramento reale della stabilità. La compatibilità con Qi2 e la doppia opzione di ricarica ampliano gli scenari di utilizzo. Se cerchi un power bank che abbia carattere, ICEMAG 2 è una scelta da valutare.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!