Il Realme P3 5G è una proposta interessante per chi desidera uno smartphone accessibile, moderno e ricco di funzionalità avanzate. Il prezzo lo rende molto appetibile, specialmente per chi cerca un dispositivo completo senza spendere molto.
Questo modello è pensato per una fascia d’utenza ampia: giovani in cerca di prestazioni solide per il gaming; studenti che vogliono un dispositivo affidabile per studio e svago, ma anche chi semplicemente necessita di uno smartphone reattivo e con buona autonomia per tutta la giornata. Il Realme P3 5G si rivolge a chi vuole tutto il necessario in uno smartphone, ma senza costose esagerazioni inutili.

Tra le sue caratteristiche principali si fa notare il display AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate a 120 Hz; il processore Snapdragon 6 Gen 4 costruito su architettura a 4 nm. Anche le varianti di memoria RAM sono da 8GB e da 12 GB. La batteria da 5.260 mAh con ricarica rapida a 45W assicura buona autonomia e ricariche veloci. Il software Realme UI 6 basato su Android 15 completa l’offerta, offre un’interfaccia pulita, fluida e aggiornata.
Realme P3: design e materiali
Esteticamente, il Realme P3 5G punta tutto su un look vivace. Le colorazioni disponibili, Starlight Green e Grey Comet, aggiungono personalità e rendono il dispositivo facilmente riconoscibile.
La back cover in policarbonato non è solo un elemento estetico; ha una finitura satinata che resiste bene alle impronte digitali e al sudore delle mani. Anche in assenza della custodia, il telefono resta stabile e piacevole da impugnare. La sensazione tattile è morbida; il materiale non trasmette fragilità, ma leggerezza ben controllata. Il peso si ferma a 188 grammi, abbastanza leggero con lo spessore sotto gli 8 mm.

I bordi piatti seguono le tendenze attuali; la micro-smussatura aiuta a evitare fastidi al palmo durante la presa. Tutti i tasti fisici si trovano sul lato destro; sono comodi da raggiungere, anche per mani di dimensioni più piccole. Hanno una corsa breve; restituiscono un click deciso, mai gommato o incerto. Il modulo fotocamera è a isola rettangolare e sporge solo leggermente. Inserendo la cover in dotazione la sporgenza si annulla del tutto, rendendo il telefono stabile su superfici piane.Sebbene i bordi dello schermo non sono sottilissimi, sono simmetrici e donano un aspetto ordinato.

Infine, la tripla certificazione IP66/IP68/IP69 conferisce al dispositivo una resistenza superiore alla media contro polvere, acqua e getti a pressione. Un dettaglio tecnico che, nella fascia economica, non è affatto scontato.
Display AMOLED da 120Hz, ma con un limite
Lo schermo del Realme P3 5G è uno degli elementi più curati del dispositivo. Si tratta di un pannello AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ pari a 2400×1080 pixel. Il refresh rate raggiunge i 120Hz; è possibile scegliere tra modalità fissa e adattiva. Il picco di luminosità dichiarato è di 2000 nit; lo schermo si legge molto bene sia all’interno che all’esterno e sotto luce diretta. I colori risultano vividi con le tonalità sono ben calibrate. I neri sono profondi; migliorano la visione di contenuti multimediali. L’esperienza di fruizione su Netflix, YouTube e giochi è soddisfacente.

La frequenza a 120Hz garantisce una fluidità visiva evidente; utile durante lo scorrimento tra app o social. La modalità automatica di refresh aiuta a risparmiare batteria; adatta il comportamento in base alle app.
Il sensore d’impronta è integrato sotto il display; risulta veloce e preciso nella maggior parte dei casi. Lo sblocco avviene al primo tentativo, anche con mani leggermente umide.
Specifiche tecniche del Realme P3

Il processore Snapdragon 6 Gen 4 è realizzato con processo produttivo a 4 nanometri e offre 8 core con frequenza massima fino a 2,3 GHz. La sua architettura consente un buon equilibrio tra prestazioni e consumi. Nell’uso quotidiano il chip si comporta bene; apre rapidamente le app, gestisce multitasking senza esitazioni e mantiene stabile l’interfaccia anche sotto carico. La GPU Adreno 710 è adatta a chi vuole giocare ogni tanto; garantisce una grafica fluida in giochi leggeri e supporta senza problemi la riproduzione di video ad alta risoluzione.
Realme P3 è disponibile con 8 o 12 GB di RAM LPDDR4X; è possibile anche l’espansione virtuale della RAM fino a 12/14 GB. Questo permette maggiore flessibilità nelle sessioni multitasking più intense; il sistema riesce a tenere aperte molte app senza chiudere quelle in background. Lo storage interno arriva fino a 512 GB in standard UFS 2.2. Chi ha bisogno di più spazio può contare sull’espansione via microSD fino a 1 TB; utile per archiviare foto, video, documenti o app pesanti.
Inoltre, integra un sistema di raffreddamento AeroSpace con VC (Vapor Chamber), pensato per mantenere stabili le temperature durante le fasi di carico intenso. Sfrutta una camera a vapore che, attraverso cicli di evaporazione e condensazione, distribuisce il calore in modo uniforme; impedisce quindi surriscaldamenti localizzati e aiuta a preservare le prestazioni nel tempo. Il sistema VC limita il rischio di thermal throttling e migliora anche la gestione dell’energia interna.
Complessivamente, l’esperienza è fluida; non ci sono blocchi durante lo streaming di contenuti in Full HD. Anche la navigazione tra i social o l’uso combinato di più applicazioni si svolge senza interruzioni.
Comparto fotografico e audio

Il comparto fotografico include un sensore principale da 50 MP assistito da intelligenza artificiale e un secondo sensore da 2 MP dedicato alla rilevazione della profondità. Non è presente la stabilizzazione ottica dell’immagine; tuttavia, l’elaborazione software compensa in parte la mancanza.
In condizioni di luce favorevole, gli scatti risultano nitidi e dettagliati; i colori sono naturali, senza eccessiva saturazione. La resa cromatica è bilanciata; il contrasto si mantiene stabile anche in ambienti interni ben illuminati. Quando la luce cala, la qualità generale delle immagini si abbassa; aumenta il rumore e si perde definizione, ma il risultato resta accettabile.
La fotocamera frontale da 16 MP realizza selfie soddisfacenti; la messa a fuoco è abbastanza precisa anche in controluce. I video raggiungono la risoluzione massima di 1080p;purtroppo è assente la stabilizzazione automatica per le riprese a mano libera.
L’audio è affidato a un sistema stereo, con speaker collocati sulla parte superiore e inferiore del telaio. Il volume complessivo è soddisfacente; nei giochi e durante la visione di video si apprezza una discreta spazialità. A volume massimo, però, la qualità tende a degradare leggermente.
Connettività e porte: tutto l’essenziale è presente
Il Realme P3 5G supporta le principali tecnologie di connettività, incluse Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e ovviamente la rete 5G. Le bande di frequenza sono ben distribuite; la ricezione si mantiene stabile anche in ambienti chiusi o affollati. Il modulo Wi-Fi 6 assicura velocità elevate nelle reti domestiche moderne; il Bluetooth 5.2 consente una connessione stabile con dispositivi audio, smartwatch e accessori wireless.
Un dettaglio non trascurabile è la presenza del jack audio da 3.5 mm; una caratteristica sempre più rara nei dispositivi moderni, ma ancora molto apprezzata da chi utilizza cuffie cablate. Il carrellino SIM è ibrido: può ospitare due nano SIM oppure una nano SIM e una scheda microSD; una soluzione pratica per chi desidera espandere la memoria senza rinunciare alla doppia linea telefonica.
Le porte fisiche includono una USB-C per la ricarica e il trasferimento dati; è compatibile con la funzione OTG, utile per collegare chiavette, mouse o tastiere. Il sensore di prossimità è fisico e non virtuale; garantisce maggiore precisione nelle chiamate e durante l’uso in ambienti poco illuminati.
Quindi, il comparto connettività del Realme P3 5G risponde alle esigenze attuali; copre tutte le funzioni essenziali per un utilizzo quotidiano completo, senza tagli o compromessi.
Autonomia e consumo
La batteria da 5.260 mAh garantisce una giornata piena anche con utilizzo continuo; tra sessioni di streaming, navigazione web, messaggistica e social, raramente scende sotto il 20% prima di sera. In standby consuma pochissimo e arriva al 90% della carica dopo oltre 12 ore senza utilizzo attivo. In modalità schermo acceso, l’autonomia supera spesso le 9 ore.


La ricarica rapida da 45W consente di passare da 0 a 100% in circa 65 minuti; in mezz’ora si ottiene già oltre il 60% di carica. Il sistema integra una gestione intelligente della carica; durante la notte rallenta la ricarica finale per evitare surriscaldamenti e preservare la durata complessiva della batteria. La classe energetica dichiarata dal produttore è A.
Tuttavia, manca la ricarica wireless, ma considerando la fascia di prezzo è una rinuncia comprensibile. La combinazione di batteria capiente, ottimizzazione software e ricarica rapida rende il Realme P3 5G adatto a chi non vuole dipendere dal caricabatterie durante il giorno.
Realme P3: conclusione
Il Realme P3 5G offre soluzioni razionali che migliorano l’uso quotidiano. L’esperienza generale è solida; lo schermo AMOLED ampio e scorrevole garantisce un’ottima visione dei contenuti. La batteria resiste a un’intera giornata con carico medio; il software Realme UI 6 si presenta pulito, ordinato e aggiornato.
Un valore aggiunto è sicuramente il design, i colori scelti rendono il dispositivo unico e facilmente distinguibile. Snapdragon 6 Gen 4 e Android 15 sono una combinazione moderna; assicurano reattività e aggiornamenti per i prossimi anni. Chi desidera uno smartphone pratico, con prestazioni bilanciate e prezzo contenuto, troverà nel Realme P3 5G una delle opzioni più sensate.

Realme P3 5G
- display AMOLED 6,67″
- Snapdragon 6 Gen 4, 12GB/512GB
- Bluetooth 5.2, Wi-Fi 6, 5G
- Realme UI 6/Android 15
- * con cupon € 20

Realme P3 5G
- display AMOLED 6,67″
- Snapdragon 6 Gen 4, 8GB/256GB
- Bluetooth 5.2, Wi-Fi 6, 5G
- Realme UI 6/Android 15
- * con cupon € 30
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!