Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo; dal 31 luglio a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 7 agosto 2025, Epic ti regala il gioco Pilgrims . Il gioco è in vendita a € 6.99, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Pilgrims: un’avventura disegnata a mano che gioca con le carte e l’assurdo
Nel panorama sempre più fitto delle avventure indie, Pilgrims riesce a distinguersi per uno stile artistico fuori dal tempo e una meccanica che mescola puzzle e carte in un viaggio breve, ma esilarante. E’ stato sviluppato nel 2019 dallo studio ceco Amanita Design, lo stesso dietro titoli come Machinarium, Botanicula e Chuchel, il gioco è disponibile per diverse piattaforme come Steam, GOG, Apple Arcade, Switch, Windows, Linux e macOS. Nonostante la sua durata contenuta, attorno ai 30 minuti per una partita standard, il titolo riesce a colpire grazie al suo umorismo visivo, al gameplay flessibile e alla rigiocabilità.
In Pilgrims non esistono dialoghi, tutto viene raccontato tramite icone, suoni e animazioni espressive. Ogni personaggio emette versi o vocalizzi grotteschi che riflettono la propria personalità. Il tono generale del gioco è fiabesco, quasi da libro illustrato per bambini, ma con una punta di nonsense.

Una fiaba senza parole, tutta da interpretare
La storia di Pilgrims è tanto semplice quanto surreale: impersoni un viandante che vuole attraversare un fiume, ma l’unico modo per farlo è aiutare una vecchia barcaiola a ritrovare un uccello perduto. Da qui parte un viaggio in cui incontrerai altri personaggi, ognuno con i propri problemi e desideri. Alcuni si uniranno a te, formando un gruppo eterogeneo capace di interagire con il mondo in modi unici.
Ogni incontro è un piccolo sketch animato che richiede di combinare oggetti e personaggi nel modo giusto per ottenere ciò che serve. Le soluzioni non sono mai univoche: puoi risolvere lo stesso ostacolo in più modi, il che rende ogni partita diversa. In assenza di testi, tutto si affida alla logica visiva: nuvolette con disegni, gesti, espressioni e risultati comici immediati. Questo approccio rende il gioco accessibile a chiunque; anche chi non ha familiarità con i videogiochi riesce a entrare subito nel ritmo.
La narrazione, pur senza parole, costruisce un piccolo mondo coeso e surreale, in cui una gallina può essere la chiave per risvegliare un orso, e un prete ubriaco può aiutare più di quanto sembri. Non ci sono colpi di scena, ma una serie di microstorie che si intrecciano con leggerezza e ironia.
Nonostante la sua semplicità, Pilgrims offre più strade da percorrere. Nel corso della tua avventura puoi trovare fino a cinque compagni, ognuno con abilità e reazioni differenti. Un personaggio può spaventare un corvo, un altro può cucinare un fungo allucinogeno; ognuno diventa uno strumento nel tuo mazzo. Il bello è che spesso non sai in anticipo chi sarà utile per cosa, quindi sperimenti.

Carte, intuizione e libertà
Il cuore di Pilgrims sta nella sua meccanica di carte. Ogni oggetto o personaggio che incontri viene aggiunto al tuo “mazzo”, visibile nella parte bassa dello schermo. Per proseguire, trascini le carte sugli scenari e osservi cosa succede: a volte ottieni il risultato sperato; altre volte, l’interazione produce un effetto esilarante, ma inutile.
La logica non è sempre lineare; anzi, il gioco invita a sperimentare. Questo sistema di tentativi è il vero motore dell’avventura: il divertimento nasce dal testare ogni combinazione possibile. Quando funziona, c’è una gratificazione immediata; quando fallisce, c’è comunque una piccola scenetta che strappa un sorriso.
Nel corso del gioco puoi raccogliere fino a 45 achievement, ognuno legato a un’interazione diversa. Questo incoraggia a rigiocare più volte, cercando varianti e strade alternative. Non è un puzzle game nel senso stretto; è più simile a un laboratorio interattivo in cui l’esperienza è dettata dalla curiosità più che dalla logica pura.
Il ritmo è rilassato, le scenette si susseguono senza tempi morti. La mappa del mondo è stilizzata, composta da una dozzina di luoghi che puoi visitare in qualsiasi ordine. Questo lascia un buon margine di esplorazione, pur nella sua struttura compatta.

Non c’è mai un game over, non c’è punizione per l’errore. Questo rende l’esperienza adatta anche a chi cerca un gioco rilassante, senza stress o timer. Tutto invita a giocare senza fretta, a godersi le reazioni buffe, a scoprire ogni animazione. È un gioco che ti lascia libero di sbagliare, e lo fa in modo divertente.
Pilgrims : un teatro di carta animata
L’aspetto visivo di Pilgrims è uno dei suoi punti di forza più evidenti. Ogni scena è disegnata a mano, con uno stile che ricorda le illustrazioni dei libri per ragazzi. I personaggi sono ritagli animati su sfondi che sembrano collage teatrali, con animazioni volutamente rigide e caricaturali. Questo stile , unito all’umorismo surreale, crea un’atmosfera unica.
La colonna sonora è composta da Tomas Dvorak, alias Floex, collaboratore storico di Amanita. Le musiche sono leggere, gioiose, a tratti malinconiche. Si fondono perfettamente con l’estetica del gioco e accompagnano ogni scena con eleganza. Anche gli effetti sonori sono molto curati: grugniti, risate, rumori assurdi danno vita ai personaggi.
Ogni oggetto è animato con attenzione; ogni interazione ha una sua piccola gag. Il risultato è una sorta di teatro animato, dove ogni elemento si muove con logica da burattino e poesia da acquarello.

Pilgrims
Pilgrims punta a offrire un’esperienza breve, ma densa di carattere. È perfetto per una pausa di un’ora, per chi ama sperimentare nuovi giochi, o semplicemente per chi vuole sorridere davanti a un gioco che non prende nulla sul serio. Non c’è sfida, non c’è tensione: solo il piacere di scoprire.
Lo consiglio a chi ama le avventure non convenzionali, a chi ha apprezzato altri titoli Amanita, o a chi vuole qualcosa di artistico, intelligente e rilassante. È un gioco da vivere più che da “finire”; un racconto animato che cambia ogni volta che ci torni.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento supporta la lingua italiana per l’interfaccia
Pilgrims
Hardware consigliato
Per giocare a Pilgrims in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!