L’Oukitel WP35 è uno smartphone rugged progettato per chi cerca robustezza, lunga autonomia e supporto 5G in un formato pratico. È pensato per ambienti lavorativi impegnativi; ma risulta adatto anche a escursionisti, tecnici sul campo o chiunque voglia un dispositivo che resista agli urti.
Nonostante l’aspetto blindato, non si presenta come un oggetto ingombrante; pesa 360 grammi, con uno spessore di 14,9 mm. Il bilanciamento tra solidità e maneggevolezza è ben riuscito. Il prezzo lo posiziona tra i rugged più convenienti e completi. Tra i suoi punti forti: la batteria da 11.000 mAh; la presenza di Android 14 in versione pulita e la struttura certificata IP68/IP69K e MIL-STD-810H.

Non è un modello premium, ma colpisce per l’equilibrio tra affidabilità, autonomia e prezzo competitivo.
Design dell’Oukitel WP35
Il WP35 si distingue tra i rugged per un design meno “da mattone” e più curato. Riesce a combinare funzionalità e stile senza sacrificare la robustezza. La struttura utilizza plastica rigida ottenuta tramite iniezione bicolore. A questa si aggiungono inserti in lega di alluminio e titanio. L’effetto complessivo è solido e al tempo stesso dona al telefono un look gradevole.

Sul retro, la finitura a motivo diamantato migliora l’estetica, ma assicura anche una presa più stabile. Il vetro frontale è Gorilla Glass 5; questo è leggermente incassato per essere protetto dai bordi gommati che lo circondano. I pulsanti fisici, posizionati lateralmente, sono ben distanziati; il tasto programmabile è facilmente raggiungibile anche con i guanti.

Il sensore d’impronta è collocato sul lato, integrato nel tasto di accensione ed è reattivo. Nonostante il peso di 360 grammi e lo spessore di 14,9 mm, l’equilibrio del dispositivo in mano è buono; non affatica troppo durante l’uso prolungato. E’ presente anche una pellicola protettiva già applicata, utile per i primi utilizzi ma sostituibile per una migliore resa visiva.
Display
Il display è un pannello IPS da 6,6 pollici. Offre una risoluzione Full HD+ (2408×1080 pixel) in formato 20:9 con la densità di 400 PPI; quindi, i dettagli risultano nitidi e ben definiti. La frequenza di aggiornamento si ferma a 60Hz; è una scelta conservativa, ma coerente con l’autonomia promessa. La luminosità massima dichiarata è di 450 nits, in ambienti interni si legge senza problemi. Tuttavia, sotto la luce diretta del sole, l’esperienza peggiora.

I colori sono naturali; la calibrazione non presenta saturazioni eccessive. Gli angoli di visione sono ampi, con l’immagine che resta stabile anche inclinando il dispositivo. Non trattandosi di un pannello OLED, il contrasto appare meno profondo con i neri che tendono al grigio. Tuttavia, la leggibilità resta buona, soprattutto in condizioni di luce diffusa.
La pellicola protettiva applicata di fabbrica tende ad accumulare impronte; trattiene anche polvere e riflessi. Può essere sostituita con una pellicola opaca o di qualità superiore per migliorare la resa visiva.
Oukitel WP35: specifiche tecniche

Il cuore del WP35 è il MediaTek Dimensity 6100+, SoC octa-core a 6 nanometri; integra due core Cortex-A76 da 2.2 GHz e sei core Cortex-A55 da 2.0 GHz. Questa configurazione bilancia consumi e prestazioni, permettendo un uso quotidiano fluido e senza scatti.
La sezione grafica è affidata alla GPU Mali-G57 MC2. Consente una riproduzione video stabile e supporta giochi leggeri, mentre le attività di base, come navigazione, social media, videochiamate o gestione documenti, si eseguono senza difficoltà. Complessivamente, il sistema resta reattivo. Non è una macchina da gioco; tuttavia, titoli meno esigenti come Asphalt o Subway Surfers si avviano con frame rate accettabile.
La RAM originale è da 8 GB LPDDR4X espandibile fino a 24GB aggiungendo 16 GB di memoria virtuale; assicura una gestione multitasking adeguata, anche con più app aperte. Anche lo storage è generoso: 256 GB UFS 3.1, veloce in lettura e scrittura e adatto per app pesanti o video 4K. Presente anche lo slot microSD ibrido: accetta schede fino a 2 TB e permette espansione immediata.
Fotocamera e audio
Il comparto fotografico è composto da tre sensori posteriori, ciascuno con un ruolo ben definito. Il principale è un Sony IMX682 da 64MP, con apertura f/1.9 e campo visivo di 79,8°. Questa lente permette di registrare video in risoluzione 4K; le immagini risultano nitide e ben contrastate. Le foto scattate in piena luce sono dettagliate; i colori appaiono naturali e il bilanciamento del bianco è efficace. Di sera emerge un po’ di rumore; tuttavia, gli scatti restano utilizzabili anche in condizioni critiche.

Il secondo modulo è un sensore da 8MP a infrarossi: consente la visione notturna, utile in campeggio, escursioni o contesti senza luce artificiale. Il terzo è un sensore macro da 2MP adatto a scatti ravvicinati; tuttavia, richiede una buona illuminazione per risultati soddisfacenti.
La fotocamera anteriore è una Sony IMX616 da 32MP; i selfie sono nitidi e ben dettagliati, ideali anche per videochiamate o contenuti social. L’audio è mono, con uno speaker posto sul bordo inferiore; il volume è alto, ma la qualità non è il top. Purtroppo manca il jack da 3,5 mm, in compenso è disponibile il Bluetooth 5.2 per collegare cuffie wireless moderne.
Connettività e porte I/O
Il Oukitel WP35 supporta la modalità dual SIM 5G (SA/NSA), ed è compatibile con la maggior parte delle bande globali. Questo garantisce piena operatività anche durante viaggi internazionali o in aree con operatori diversi. La connettività è completa: Wi-Fi 5 dual-band (2.4 GHz e 5 GHz), Bluetooth 5.2 e NFC per pagamenti mobili e pairing rapido.
Il sistema di geolocalizzazione del WP35 è avanzato e include quattro reti satellitari: GPS, Galileo , Beidou e Glonass . Questa combinazione permette di ottenere una localizzazione più rapida e precisa, anche in aree difficili come gole montane, zone rurali o ambienti urbani con molti ostacoli. Il supporto multi-GNSS garantisce una copertura più ampia e affidabile rispetto ai dispositivi che utilizzano solo il GPS. La precisione si mantiene entro pochi metri; anche la stabilità del segnale è elevata. Quindi, il WP35 è uno strumento efficace anche per attività outdoor, logistica e utilizzo professionale in assenza di rete mobile.
La porta USB-C si trova sotto uno sportellino gommato; questa soluzione protegge il connettore da acqua, polvere e urti accidentali. Il vano SIM è ibrido; può contenere due nanoSIM o una SIM più una microSD, e non richiede attrezzi per l’accesso. L’eSIM non è supportata; tuttavia, è attivo il VoLTE per chiamate via rete 4G.
Batteria e ricarica dell’Oukitel WP35
Il vero asso nella manica del WP35 è la batteria da 11.000 mAh; una capacità che consente due giorni completi di utilizzo anche con attività frequenti come GPS, fotocamera e hotspot. Se si limita l’uso a funzioni essenziali come chiamate, messaggi e notifiche, si possono raggiungere tranquillamente i tre giorni. In standby, con rete attiva e notifiche, supera anche una settimana.
La ricarica avviene tramite cavo USB-C con supporto a 18W. Una carica completa richiede circa tre ore e mezza. In condizioni ideali, dopo 30 minuti si ottiene circa il 25% di carica. Purtroppo, la ricarica wireless non è presente; una scelta comprensibile vista la natura rugged e il telaio spesso. Il telefono include anche la ricarica inversa cablata a 5V/1A; questa funzione consente di alimentare dispositivi come cuffie Bluetooth o smartwatch in caso di emergenza.
Il sistema operativo è Android 14, presente nella versione stock. L’interfaccia è pulita, veloce, senza bloatware.
Oukitel WP35: dati ufficiali su efficienza, durata e riparabilità

Il WP35 compare nella banca dati EPREL, la piattaforma ufficiale dell’Unione Europea per l’etichettatura energetica e la trasparenza tecnica dei dispositivi elettronici. La scheda del dispositivo evidenzia una batteria da 11.000 mAh con un’autonomia di 120 ore e 51 minuti per ciclo, classificata nella fascia A per efficienza energetica. Il telefono offre un’ottima affidabilità nei test di caduta libera ripetuta; supera 270 impatti senza guasti e ottiene la classe A anche in resistenza. Il dispositivo ha un indice di riparabilità pari a 4,10, con sette anni garantiti di aggiornamenti software, inclusi patch di sicurezza, aggiornamenti correttivi e funzionali.
Il livello di smontaggio è valutato con punteggi tecnici che indicano un accesso ragionevolmente agevole per le riparazioni. Anche il grado di protezione IP68 è confermato, così come la resistenza ai graffi con durezza Mohs pari a 5. Il caricatore previsto ha potenza di 18 W con connettore USB-C.
Per chi cerca un buon telefono con autonomia fuori scala, aggiornamenti garantiti nel tempo e buona resistenza fisica, il WP35 si dimostra un dispositivo equilibrato e affidabile. Non è perfetto nella riparabilità e resta limitato sotto certi aspetti hardware, ma è una scelta sensata e trasparente, soprattutto per professionisti o outdoor.
Oukitel WP35: conclusione

Il rugged phone Oukitel WP35 si rivolge a chi desidera durata estrema, robustezza strutturale e prestazioni solide nella vita quotidiana. L’equilibrio tra caratteristiche tecniche, prezzo competitivo e affidabilità generale lo rende un acquisto sensato.
L’autonomia è superiore alla media: con una sola carica si coprono agevolmente due o tre giorni di utilizzo. Le prestazioni si mantengono fluide, soddisfano chi lavora spesso all’aperto o si sposta in zone senza copertura continua. Il design meno massiccio rispetto ad altri rugged ne amplia gli scenari d’uso; si può usare anche in contesto urbano senza apparire ingombrante.
Qualche limite è evidente: la luminosità del display all’aperto è ridotta; l’audio è funzionale ma privo di profondità. Tuttavia, nella sua categoria, tali compromessi sono ampiamente accettabili. Nel complesso, offre un pacchetto ben bilanciato: è pratico, resistente e adatto a un ampio ventaglio di situazioni.

Oukitel WP35
- IPS 6,6″ Corning Gorilla Glass 5
- 8GB+16GB / 256GB
- Wi-Fi 5, Bluetooth 5.2, NFC, 5G
- dual SIM 5G
- 11.000 mAh
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!